1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4.



Documenti analoghi
MOVIMENTO E BENESSERE

Suggerimenti pratici per l assistenza al malato non autosufficiente

La movimentazione dei pazienti

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE

Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti. A.Palmisano Torino, ottobre 2010

LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI

La movimentazione manuale dei carichi

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Sollevare e trasportare correttamente i carichi Informazioni per il settore edile

Forze come grandezze vettoriali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

Posture, mobilizzazioni e ausili

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

Sollevare e trasportare correttamente i carichi

Sinergia tra dinamismo e relax

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

A A BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

Movimentazione Manuale dei Carichi

CANDIDATO: Alessandro Franchini RELATORE: Paolo Trosani

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Sollevare e trasportare correttamente i carichi

Condizioni di equilibrio: 2 tipi Equilibrio statico: la capacità di un segmento corporeo o del corpo nel suo insieme di mantenere una posizione

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Movimento e benessere per la nostra schiena

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

Ausili per la mobilità

Salute e sicurezza sul lavoro

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Il Paziente Ortopedico

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO : L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI LAVORO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

Lo Scheletro, le sue funzioni e la buona salute delle ossa. Dott. Pedretti e classe 4^A e B

LA POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALE

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

APPLICAZIONE NELLE PATOLOGIE MEDICHE AD ELEVATO CARICO EMOTIVO: MINDFULNESS E SCLEROSI MULTIPLA

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

GETINGE AGS (AIR GLIDE SYSTEM) PER UN EFFICACE AUTOMAZIONE DI DIVERSI TERMODISINFETTORI. Always with you

1465 A TTIV PREVENZIONE A

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

LE STRATEGIE DI COPING

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!!

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N

Sistemi di sollevamento a carrello e Sistemi a binario - Analisi comparativa Relatore: Kim Malcaus

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Croce Rossa Italiana Comitato Locale Portici

10.1 Ecologia - Ergonomia e protezione ambientale Misure per la sostenibilità... 2

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Unità didattica Imbracatura di carichi

I traumi rappresentano in Italia:

Schededisupporto. Sedile per vasca DESCRIZIONE

SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA 1. COLLOQUIO DATI AZIENDALI

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN UNA AZIENDA SANITARIA. Ing. Emiliano Bazzan Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

Lesioni del midollo spinale e vescica

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE!

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Regione Campania Scheda Rilevazione Dati Assistiti Ultrasessantacinquenni

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

MOVIMENTAZIONE DELL OSPITE

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

Infanzia Obiettivi di apprendimento

EDUCAZIONE POSTURALE

PER LA PRESCRIZIONE DI

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Movimentazione Manuale dei Carichi

La Corsa. Approfondimento tecnico a cura di Francesco Galgani. (

Transcript:

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. L esaurimento psichico ed emotivo: modalità per la prevenzione e controllo dello stress.

1. Rifacimento di un letto occupato. 2. Posture e posizioni. 3. Prevenzione delle lesioni da decubito. 4. Deambulazione assistita o con l aiuto di strumenti. 5. Uso della carrozzina. 6. Modalità di vestizione/svestizione e pulizia di una persona non autosufficiente. 7. Strumenti e modalità per gestire l incontinenza. 8. Assistenza in situazioni particolari: catetere vescicale, stomia intestinale, medicazioni, tracheostomia.

1. Aiuto alla persona con deficit motori oppure con disorientamento spazio-temporale. 2. Ausili per favorire l alimentazione autonoma. 3. Suggerimenti dietetici per le difficoltà di masticazione e di deglutizione. 4. Igiene cavo orale. 5. Gestione del sondino naso gastrico e della sonda gastrica percutanea.

Interventi ambientali per promuovere l orientamento. Tutela della sicurezza dell individuo. Consigli per il mantenimento delle abilità cognitive, mnemoniche e di orientamento spazio-tempo. I servizi offerti alle famiglie con pazienti non autosufficienti.

L essere caregiver è comparabile ad un lavoro vero e proprio e le ore dedicate aumentano al peggioramento delle condizioni del malato, diventando un occupazione a tempo pieno.

Lo stress che il caregiver sperimenta nell'assistenza può incidere sulla salute

1- conoscere la malattia e le sue manifestazioni facilita il cargiver a prendersi cura del malato. 2- Prendersi cura di s rendersi cura di sé, del proprio mondo fisico, psicologico, sociale e spirituale.

IL BURNOUT del CAREGIVER

Formazione del care-giver

Cenni di Anatomia e Fisiologia del Rachide Una unità funzionale del rachide è costituita da In particolare il disco intervertebrale è costituito di due parti nucleo polposo anello fibroso

Biomeccanica del Rachide: il carico discale In condizione di equilibrio quindi: - sia il peso di tutto ciò che sta sopra - sia la contrazione dei muscoli necessaria a bilanciare la tendenza alla flessione in avanti del corpo si scaricano sul fulcro, sul disco vertebrale che verrà schiacciato da una forza compressiva che è data dalla somma delle due forze che si equilibrano

Esempi di leve applicate al corpo umano sollevamento corretto: Sul disco gravano 250 Kg. sollevamento scorretto: Sul disco gravano 350 Kg.

Esempi di leve applicate al corpo umano sollevamento simmetrico: Sul disco gravano 70 kg. sollevamento asimmetrico: Sul disco gravano 210 kg

Biomeccanica del Rachide: il carico discale

Biomeccanica del Rachide: il carico discale

Biomeccanica del Rachide: il carico discale Più ci si flette in avanti, più il baricentro del corpo si sposta lontano dal fulcro. Maggiore sarà quindi la contrazione dei muscoli erettori spinali per bilanciare la tendenza del tronco a cadere in avanti. Maggiore sarà quindi il carico sul disco.! Più ci si flette in avanti e più aumenta il carico sul disco intervertebrale

Biomeccanica del Rachide: il carico discale Se gli arti superiori sostengono un peso, aumenta il carico di tutto ciò che sta al di sopra del disco e il suo baricentro si sposta più lontano dal rachide quanto più pesante è il peso sostenuto. Maggiore sarà quindi la contrazione dei muscoli erettori spinali per bilanciare la tendenza del tronco a cadere in avanti. Di conseguenza sarà maggiore quindi anche il carico sul disco.! Se si sostiene un peso, aumenta il carico sul disco intervertebrale

Biomeccanica del Rachide: il carico discale Quando gli arti superiori sostengono un peso posto lontano dal corpo, i due problemi precedenti si sommano, aumentando il peso di tutto ciò che sta al disopra del disco e la sua lontananza dal rachide. Decisamente grande sarà quindi la contrazione dei muscoli erettori spinali per bilanciare la forte tendenza del tronco a cadere in avanti. Di conseguenza sarà decisamente grande anche il carico sul disco.! Se si sostiene un peso posto lontano dal corpo, aumenta decisamente il carico sul disco intervertebrale

Biomeccanica del Rachide: il carico discale migrazione di acqua nel nucleo! Anche carichi di bassa intensità ma frequenti possono danneggiare il disco intervertebrale perché non gli consentono di recuperare il suo normale contenuto di acqua

Condizioni di equilibrio Altra funzione della muscolatura del rachide è rispondere alle sollecitazioni e garantire l equilibrio del corpo durante le diverse attività. Base d appoggio: la superficie delimitata (in genere un poligono) da tutti i punti in cui il corpo poggia sul piano. Linea di gravità (cioè la linea verticale lungo cui agisce la forza di gravità e che viene prolungata dal centro di gravità/baricentro fino alla base d appoggio R R R

Condizioni di equilibrio La stabilità del corpo dell operatore dipende quindi dalla posizione relativa tra linea di gravità e base d appoggio. In particolare si danno alcune indicazioni: 1. PIEGARE LE GINOCCHIA! quanto più il baricentro è basso, tanto più il corpo dell operatore è stabile

Condizioni di equilibrio La stabilità del corpo dell operatore dipende quindi dalla posizione relativa tra linea di gravità e base d appoggio. In particolare si danno alcune indicazioni: 2. ALLARGARE I PIEDI! quanto più la base d appoggio è ampia, tanto più il corpo dell operatore è stabile 3. DIREZIONARE LE BASE D APPOGGIO NELLA DIREZIONE DEL MOVIMENTO DA COMPIERE!

L attrito ATTRITO RADENTE è una forza tangenziale che si oppone alla messa in moto e al mantenimento del moto di un corpo che striscia su di un altro L attrito dipende da: - qualità delle superfici a contatto (coefficiente d attrito ) - la forza con cui sono mantenute a contatto (forza compressiva perpendicolare alle superfici di contatto. in genere il peso del corpo N) L attrito non dipende da: - estensione delle superfici a contatto Per ridurre l attrito è necessario: - modificare la natura delle superfici di contatto teli ad alto scorrimento - ridurre la forza che mantiene a contatto le superfici, cioè il peso del corpo, sollevandolo il sollevamento aumenta il carico discale!

Suggerimenti per le manovre più frequenti Rotolamento in avvicinamento Rotolamento in allontanamento Spostamento verso la testiera del letto parzialmente collaborante - una persona non collaborante - due persone Discesa dal letto su carrozzina o poltrona Rimessa a letto da carrozzina o poltrona

Ausili minori CINTURA ERGONOMICA

Ausili minori TELINI AD ALTO SCORRIMENTO

Diversi tipi di ausili e sicurezza nella deambulazione BASTONI e TRIPODI DEAMBULATORI

Diversi tipi di ausili e sicurezza nella deambulazione TRIANGOLO o STAFFA SPONDINE