QUAL E IL LUOGO DI RESIDENZA?



Documenti analoghi
Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Bambini in comunità e bambini in affido

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Gestione del conflitto o della negoziazione

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Caratteristiche dell indagine

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Da dove nasce l idea dei video

Lo Stigma. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale.

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE:

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT


La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Nonni si nasce o si diventa?

Piccola guida all ambientamento al nido

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

L accompagnamento del morente in RSA

COSA COMPORTA ACCUDIRE UN FAMIGLIARE SCHIZOFRENICO?

Questionario Insegnante-Alunno

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari

Si può vivere la propria spiritualità senza appartenere ad alcun credo?

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

Prendersi cura delle relazioni in famiglia. Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo,

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

L avversario invisibile

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Come fare una scelta?

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Formazione genitori. I percorsi

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

TOTALE PARTECIPANTI PER ETA ATTUALE. Totale partecipanti n. 462 donne

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE


Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico

Amore in Paradiso. Capitolo I

Donne e welfare. Novembre 2010

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

DOVE ABITI? Ma ce l'hai la RESIDENZA? E se la perdessi? Scopri cosa ti può succedere...

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

Mostra Personale Enrico Crucco

Transcript:

QUAL E IL LUOGO DI RESIDENZA? Base: 65 caregiver RESIDENZA PAZIENTE 80% 10% 9% 2% Abita con care givers Abita da solo Abita con altri familiari Altro 20

QUAL E IL GRADO DI VICINANZA TRA CG E MALATO? L IMPATTO DELLA PRESENZA DELLA PERSONA MALATA IN FAMIGLIA DIPENDE ANCHE DAL GRADO DI VICINANZA / PRESENZA FISICA QUOTIDIANA Questo influenza la vita quotidiana della caregiver e del resto della famiglia soprattutto da un punto di vista PRATICO 21

QUAL E IL GRADO DI VICINANZA TRA CG E MALATO? FAMILIARI CONVIVENTI Un malato convivente significa un minor grado di autonomia ed una situazione oggettivamente più pesante. l assistenza diventa totalizzante; non ci sono momenti e spazi di riposo (anche mentale) del caregiver dal malato; la caregiver perde la libertà paura di lasciare il malato da solo; la vita sociale del caregiver (e degli altri membri della famiglia) è limitata; la caregiver deve sopportare i comportamenti bizzarri del malato; FAMILIARI VICINI di casa, che vivono autonomamente hanno un contatto quotidiano con il malato, anche se con spazi di vita separati; il familiare malato arriva con richieste continue e fa incursioni improvvise; i comportamenti stravaganti del malato disturbano il vicinato e ciò ricade sulle caregiver Differenze tra NORD e SUD: - al NORD i vicini sono più facilmente motivo di ulteriore stress per la caregiver; - al SUD i vicini rappresentano un buon alleato, soprattutto da un punto di un sostegno emotivo. FAMILIARI LONTANI Differenze tra NORD e SUD: - al NORD i vicini sono più facilmente Il contatto motivo di è ulteriore limitato stress e saltuario. per la caregiver; - al SUD i vicini rappresentano un buon alleato, soprattutto da un punto di un sostegno emotivo. Il contatto caregiver-familiare malato è rappresentato soprattutto da telefonate e visite, più spesso programmate, prevedibili, controllate 22

ESSERE SOLE O CONDIVIDERE IL RUOLO DI CG: COSA CAMBIA? Essere le uniche caregiver di riferimento o condividere il compito di assistenza è molto differente Cosa cambia? cambia moltissimo il vissuto di solitudine e oppressione che deriva dal ricoprire il ruolo di caregiver; Io sono solo e mi sono dissociata da me stessa (Roma; moglie) di grande aiuto avere la possibilità di delegare alcuni aspetti, come la gestione della relazione con i medici o l aspetto medico in generale ( è emerso che ad alcune figure maschili di riferimento vengono ceduti compiti più normativi : amministrativi/legali; medici/farmaceutici). Con i miei fratelli facciamo forza comune (Roma; sorella) 23

ESSERE SOLE O CONDIVIDERE IL RUOLO DI CG: COSA CAMBIA? Connesso a questo aspetto, è importante l approccio che il resto della famiglia mostra nei confronti della malattia e della situazione. FAMIGLIA ACCETTANTE Favorisce la reale e profonda accettazione della malattia e del proprio ruolo da parte della caregiver FAMIGLIA RESPINGENTE Rende più difficoltosa l accettazione della malattia e del proprio ruolo da parte del caregiver, che porta avanti questo ruolo con un conflitto interiore forte e con rabbia 24

Le specificità della CG del familiare schizofrenico 25

QUALI SONO LE SPECIFICITÀ DELLA CG DEL FAMILIARE SCHIZOFRENICO? Base: 65 caregiver Che differenza c è, secondo lei, tra il prendersi cura del suo famigliare con psicosi schizofrenica e altre situazioni di assistenza di un famigliare come ad esempio di un anziano o di una persona con un handicap fisico? la cura di uno schizofrenico è molto più onerosa di quella di un anziano o di un paziente con handicap incertezza nel percorso e imprevedibilità del paziente con schizofrenia 31% 88% fatica mentale/ carico psicologico vs. la fatica fisica per la cura di un anziano 19% necessità di controllo/ gestione costante 19% 12% non trovano che vi siano differenze significative senso di impotenza/ frustrazione l impossibilità o le difficoltà di dialogo e di interazione col paziente psichiatrico 10% 7% la cura di un paziente psichiatrico implica la necessità di essere informati, di un sapere e un saper fare specifici 7% 26

QUALI SONO LE SPECIFICITÀ DELLA CG DEL FAMILIARE SCHIZOFRENICO? Un aspetto che accomuna le CG - sia quelle che assistono familiari con disturbi mentali, sia quelle che si prendono cura di familiari con altre patologie riguarda le limitazioni nella propria vita e nella propria libertà. Tuttavia, nel descriversi rispetto alle caregiver di altri malati, le CG di pazienti schizofrenici sottolineano delle differenze molto caratterizzanti. Il paziente schizofrenico è un malato imprevedibile L idea è che nelle altre patologie si sappia cosa si deve fare e tutto sia più controllabile ; mentre nella schizofrenia non è così. Il paziente schizofrenico è un malato che può sopravvivere alla CG rispetto a chi assiste un anziano Le caregiver di pazienti schizofrenici hanno a che fare con una persona giovane, fisicamente sana, con una prospettiva di vita teoricamente lunga; quindi non c è la prospettiva che il proprio compito finisca presto; c è anzi la preoccupazione di chi se ne farà carico dopo di sé che ne sarà di lui/di lei? (tema pesante soprattutto per le mamme) 27

QUALI SONO LE SPECIFICITÀ DELLA CG DEL FAMILIARE SCHIZOFRENICO? Il paziente schizofrenico è un malato che non si lascia gestire rispetto a chi assiste un bambino o un disabile fisico il familiare schizofrenico è una persona, alle volte, giovane e forte fisicamente, difficile da convincere e indirizzare fattore determinante nel caso il malato si rifiuti di mangiare, lavarsi, vestirsi, prendere la terapia o recarsi al CPS. Il paziente schizofrenico è un malato irriconoscente il caregiver di familiare schizofrenico non sempre gode della riconoscenza affettuosa del malato forma di ricompensa del proprio lavoro e della propria fatica Nelle forme di schizofrenia più paranoiche ed aggressive la caregiver è caricata di tutto l odio e la rabbia del malato Nelle forme di schizofrenia meno oppositive,più caratterizzate da inabilità e non funzionamento il rapporto può essere più facilmente caratterizzato da tenerezza e affetto 28

Il vissuto emotivo/psicologico del ruolo di CG 29

QUAL È L ASPETTO PIÙ DIFFICILE DA GESTIRE NEL RAPPORTO COL FAMIGLIARE? Base: 65 caregiver Qual è l aspetto che la mette in difficoltà, che sente più problematico nel rapporto e nella gestione del suo famigliare? La gestione delle crisi (aggressività, riacutizzarsi dei sintomi, deliri, ricadute) 33% La gestione quotidiana, delle normali attività (lavarsi, vestirsi, uscire vivere!) 28% La difficoltà di somministrazione del farmaco 15% Il futuro (cosa farà quando non ci sarò più) 7% La solitudine e isolamento del paziente 7% Le difficoltà economiche 5% Le difficoltà sociali 5% 30

COSA TEME DI PIU? Base: 65 caregiver Le leggerò ora una serie di frasi e per ciascuna di esse dovrebbe dirmi quanto è d accordo. Mi risponda per cortesia con molto, abbastanza, poco, per niente: Mi pesa che il mio famigliare non sia autonomo Mi pesa che sia aggressivo con me e con gli altri Mi pesa che le sue reazioni siano imprevedibili Mi pesa la sua chiusura in se stesso e la chiusura nei confronti degli altri Provo paura perché so che ogni giorno può cambiare tutto quello che avevo programmato e pensato 31

QUALI SONO LE EMOZIONI CHE DOMINANO LA VITA DELLA CG? PAURA Si tratta di un sentimento molto forte e caratterizzante queste donne CG Un sentimento di paura che si fa sentire su più dimensioni: da un lato hanno paura di gesti e comportamenti aggressivi rivolti a loro stesse e/o a terze persone, cioè temono per la loro incolumità fisica (ma anche psicologica) e per l incolumità di terzi; dall altro temono che il familiare faccia del male a se stesso, con gesti e comportamenti autolesionistici. La paura è intesa anche in maniera più generalizzata come paura della malattia, del futuro, di quello che non si conosce e non si sa. 32

QUALI SONO LE EMOZIONI CHE DOMINANO LA VITA DELLA CG? SOLITUDINE Anche il sentimento della solitudine emerge come caratterizzante in maniera forte il vissuto di queste donne e si esprime su diversi fronti: la solitudine delle caregiver, nel senso che chiusa la porta si è sole con il malato, sia nei momenti critici sia nella quotidianità, e vi è un impoverimento delle relazioni e dell affettività; la solitudine del familiare schizofrenico che vede la sua vita sociale impoverita e priva di relazioni. La solitudine non è da intendersi solo in senso fisico e pratico, ma anche solitudine psicologica, data dall INCOMPRENSIONE: sia della caregiver per il familiare, per quello che vuole, per quello che sente; Trovi un altro mondo che devi cominciare a conoscere. Devi andare fuori di te per entrare in un mondo incomprensibile (Roma; sorella) sia del resto della società per il familiare e per la sua malattia, per qualcosa che non si conosce, per una patologia di cui si parla poco. 33

QUALI SONO LE EMOZIONI CHE DOMINANO LA VITA DELLA CG? Solitudine che diventa Stigma sociale L incomprensione genera paura e diffidenza da parte degli altri, che spesso non si sforzano di capire, creando così un muro che isola la caregiver ancora di più. C è una solitudine dovuta anche al pregiudizio (Roma; sorella) La malattia non si conosce e ci sono pregiudizi (Roma; sorella) La gente si allontana (Milano; mamma). Queste donne sono il bersaglio di un giudizio e di un pregiudizio sul malato come individuo e/o sulla malattia mentale in generale, che ricade sulle caregiver stesse e sulla propria famiglia contaminata dallo stigma sociale. 34

QUALI SONO LE EMOZIONI CHE DOMINANO LA VITA DELLA CG? IMPOTENZA l idea di non poter fare nulla, l idea che qualsiasi cosa si faccia non porti ad alcun risultato auspicabile, che di fronte alla malattia non si può fare nulla. I successi sono comunque illusori (Napoli; cugina) Qualsiasi cosa tu faccia è sempre limitato (Napoli; sorella) Quando il ragazzo non vuole curarsi io mi sento molto frustrata (Milano; mamma) RABBIA La caregiver prova rabbia per la sua condizione, per quello che le è successo e per la sua impossibilità a migliorare le cose. Ho sacrificato tutta la mia vita (Milano; figlia) Doveva capitare proprio a mia figlia? (Milano; mamma) Io avrei voluto una sorella normale per avere una vita più serena (Milano; sorella) 35

QUALI SONO LE EMOZIONI CHE DOMINANO LA VITA DELLA CG? TRISTEZZA La tristezza per sé e per le altre persone che stanno intorno al CG ; La vita di queste persone, e anche di quelle intorno, cambia in negativo, totalmente (Napoli; zia) tristezza mista a tenerezza per il familiare malato per la vita e la condizione del familiare È una persona giovane, la vedo così da quando aveva 22 anni, tristezza di vedere una persona giovane che non abbia possibilità di migliorare (Napoli; sorella) 36

QUALI SONO LE EMOZIONI CHE DOMINANO LA VITA DELLA CG? PROTEZIONE Il familiare schizofrenico viene visto come una persona da accudire, da proteggere dal mondo esterno e dagli altri che non lo capiscono e lo giudicano. La caregiver deve essere il suo filtro con il mondo, mediare le sue relazioni sociali, personali, mediche. Deve anche essere il filtro e il mediatore tra la persona malata e la propria stessa famiglia in un doppio ruolo: nel proteggere la propria famiglia dal malato; nel proteggere il malato dalla famiglia. Inoltre: tentare di normalizzare il malato; evitare di rendere malata tutta la famiglia. Cercare di renderle il più possibile la vita normale, di non rendere tutta la famiglia malata, di gestire entrambe le cose (Roma; sorella) 37

QUALI SONO LE EMOZIONI CHE DOMINANO LA VITA DELLA CG? Base: 65 caregiver Tra le parole che le elencherò, quali sono le 3 che esprimono meglio la situazione che vive dovendosi prendere cura del suo familiare? Preoccupazione Stanchezza Impotenza Impegno Rabbia Affetto Fatica Sconforto/disperazione Dolore Insicurezza Solitudine Paura Tristezza Pena Confusione Disagio Sconfitta 31% 29% 27% 20% 20% 17% 14% 12% 12% 10% 10% 10% 10% 7% 2% 2% 63% 38