Ruolo della MG nelle evidenze sulle vaccinazioni. Dr. Daniele Angioni

Documenti analoghi
LE VACCINAZIONI: DUBBI E RISPOSTE

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

MMG e vaccinazioni dell adulto: quanto è difficile fare prevenzione in Italia? Roberta Chersevani

Meningite Cosa c è da sapere.

IL MONDO DELLE APP. Adriana Di Gregorio

Meningite Cosa c è da sapere.

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

LE MALATTIE PREVENIBILI DA

Allegato A. Tabella A : Media Regionale (%) Copertura vaccinale a 24 mesi di età (coorte 2016), nelle Aziende USL della Toscana. Anno 2018.

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Vaccinazioni. (test di verifica)

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

La vaccinazione per l influenza pandemica

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

Vaccinazione antinfluenzale

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

VIVERE SENZA LA CHIMICA

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Settimana Europea delle vaccinazioni

Promuovere le vaccinazioni

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

La formazione per operatori sanitari in ambito vaccinale nella Regione Veneto: sintesi di due anni di attività

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA

Come nasce un farmaco. Vaccini e Autismo. Danilo Ruggeri. Giornalista - Medical Writer Segretario Nazionale UNAMSI

Ermelinda Monti. Oncologia Ginecologica Preventiva Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato Clinica L. Mangiagalli Università di Milano

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

IX Giornata mondiale della BPCO

Il Ruolo del Medico di. sorveglianza vaccinale. famiglia nella. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO AIOM - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP MILANO, 26 FEBBRAIO 2014

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Alcune esperienze di campagne vaccinali: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Dott.ssa Rosanna Ottaviano U.O. Medicina del Lavoro

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

VACCINO MPR E AUTISMO: FALSO SCIENTIFICO IN UNA RECENTE SENTENZA

Viaggiare in sicurezza: ecco quello che devi sapere sulle vaccinazioni!

casi 7,6% complicazioni (polmoniti, encefaliti, trombocinopenia) 972 ospedalizzati +6 morti

L OMS ha riconosciuto l importanza del cancro cervicale e di altre malattie HPV-correlate come problemi sanitari globali, raccomandando la

RASSEGNA STAMPA

Sorveglianza sulle sospette reazioni avverse a vaccino: il progetto. interregionale divaccinovigilanza. La Farmacovigilanza in età pediatrica

Visual communication in hospital

Report malattie infettive ATS Milano I semestre 2019

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

Proteggere la salute: promuovere le. Daniel Fiacchini ASUR Marche, ARS Marche

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Il valore della vaccinazione

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014

Massimo Visentin Il valore delle vaccinazioni

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Dieci anni di sospensione dell obbligo vaccinale nella Regione Veneto

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

Vaccinazioni Antonio Ferro

Herpes Zoster. Consigli pratici per la vaccinazione. D.ssa Angela Amodeo MMG Palermo

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto

Gruppo M.I.n.D (Malattie Infettive nelle Dipendenze Federserd Piemonte Valle d'aosta)

dr. Stefano Romero Presidente SIMEUP Lazio dr.ssa Debora M.L.Simonetti Presidente SIMEUP Molise

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato

Vaccinazioni: un dibattito aperto

Misure di salute pubblica

Obbligo vaccinale per l accesso a scuola: un vademecum Società Italiana Pediatria per i genitori

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI!

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Dgr n del


II CONVEGNO MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Roma, 4 Aprile 2019

Lo scenario assistenziale dell influenza : epidemiologia, demografia e invecchiamento della popolazione

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Perché è importante vaccinarsi??

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

Recenti acquisizioni su vaccinazione antivaricella

La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione

Miti da sfatare e verità

PATOLOGIE RESPIRATORIE: dal tratta e to dell as a grave alla gestione della BPCO

Daniela Scala AORN A. Cardarelli, Napoli Area scientifico-culturale SIFO Informazione scientifica, educazione ed informazione sanitaria

RESP. Ricoverati lungodegenti Contatti familiari di soggetti ad alto rischio Cardiopatie congenite Bambini rischio sindrome di Reye LDEG

Transcript:

Ruolo della MG nelle evidenze sulle vaccinazioni Dr. Daniele Angioni

Medicina Generale e Vaccinazioni: due mondi che (non) si incontrano?

Vaccinazioni: i 6 pregiudizi

1 Le malattie per cui esiste un vaccino sono iniziate a scomparire prima dell utilizzo diffuso del vaccino stesso grazie ad una miglior igiene privato e pubblico - Periodi di maggiore o minore diffusione della patologia infettiva si alternano periodicamente -Un vero e proprio crollo costante nel tempo si ha solamente dopo uso di vaccini -Es. il vero e proprio impatto sul morbillo si ha dal 1963 quando è stato introdotto il vaccino

2 La maggior parte delle persone che si ammala sono vaccinate - i vaccini hanno un tasso di immunizzazione efficace alto ma non del 100% -In alcuni contesti gli individui vaccinati sono piú di quelli non vaccinati

1000 studenti

1000 studenti 995 studenti vaccinati 5 studenti NON vaccinati EPIDEMIA DI MORBILLO

1000 studenti 995 studenti vaccinati 5 studenti NON vaccinati Si ammalano in 7 (0,7%) Si ammalano in 5 (100%) TOTALE CASI: 7+5= 12

Su 12 casi 7 erano vaccinati, ovvero il 58%! Se ne deduce che si ammalano maggiormente i soggetti vaccinati rispetto ai non vaccinati? Malati tra i vaccinati: Malati tra i non vaccinati 7/995 overo lo 0,7% TOTALE CASI: 5/5 ovvero il 100% 7+5= 12

3 Ci sono lotti caldi che hanno ricevuto piú segnalazioni di effetti avversi e decessi rispetto ad altri: questi lotti andrebbero evitati - nesso causale/ nesso temporale

Nesso Causale e Nesso temporale -Non è detto che se due eventi si verificano a breve distanza l uno dall altro siano l uno la causa dell altro. - Esistono correlazioni temporali che avvengono nel 100% dei casi ma l uno non è la causa dell altra. Esempio: Ogni volta che un prete da l estrema unzione una persona, questa persone muore quindi l estrema unzione è la causa di morte

3 Ci sono lotti caldi che hanno ricevuto piú segnalazioni di effetti avversi e decessi rispetto ad altri: questi lotti andrebbero evitati - nesso causale/ nesso temporale -le dimensioni dei lotti variano (da migliaia a milioni) ed è chiaro che i lotti piú grandi e con distribuzione piú ampia e duratura avranno statisticamente piú segnalazioni

4 I vaccini causano alcuni gravi effetti avversi,disabilitá e anche morte, senza contare gli effetti a lungo termine che non conosciamo - gli effetti avversi sono lieve e temporanei -gli effetti avversi gravi sono rari ed alcuni cosi infrequenti che è persino difficile stabilirne il rischio in modo concreto - i vaccini sono tra i farmaci piú sicuri ed efficaci che la medicina moderna conosca

5 La malattia per cui faccio il vaccino è stata praticamente eliminata nel mio paese, quindi non ha senso che faccia il vaccino - non tutti i paesi del mondo hanno raggiunto questo obiettivo: viaggiare risulterebbe pericoloso - pochi casi possono diventare centinaia o migliaia senza la protezione dei vaccini - proteggere se stessi e coloro che non possono usufruire dei vaccini

6 Somministrare ad un soggetto multipli vaccini, soprattutto se si tratta di un bambino, può sovraccaricare il sistema immunitario causando gravi effetti avversi - il numero di antigeni con cui viene in contatto un bambino alla nascita è esponenzialmente superiore rispetto a quelli utilizzati nei vaccini

E il MMG?

E il MMG? WHO All health-care workers giving vaccines have a responsibility to listen to and try to understand a patient's concerns, fears, and beliefs about vaccination and to take them into consideration when offering vaccines. These efforts will not only help to strengthen the bond of trust between staff and patient but will also help determine which, if any, arguments might be most effective in persuading these patients to accept vaccination.

RUOLO DEL MMG

Esiste un setting ideale per le vaccinazioni? 1) luogo dove è possibile proporre ai pazienti i vaccini senza che per forza i pazienti prendano l iniziativa (medicina di opportunitá) 2) figura sanitaria di cui il paziente si fida

VACCINO ATTO TERAPEUTICO INVASIVO CHE PUÒ AVERE RARAMENTE EFFETTI AVVERSI ESEGUITO SU SOGGETTI GENERALMENTE SANI IN UN CONTESTO SOCIALE CHE HA PERSO LA MEMORIA STORICA DELLE MALATTIE INFETTIVE

Esiste un setting ideale per le vaccinazioni? 1) luogo dove è possibile proporre ai pazienti i vaccini senza che per forza i pazienti prendano l iniziativa (medicina di opportunitá) 2) figura sanitaria di cui il paziente si fida 3) luogo dove poter esprimere le proprie domande, paure, dubbi anche piú volte e in tempi diversi 4) luogo dove nel contesto di altri problemi sanitari l operatore sanitario prenda l iniziativa di proporre un vaccino(medicina di iniziativa) 5) luogo dove i persi al follow up possano essere rintracciati 6) luogo dove chi dimentica 1 richiamo possa recarsi liberamente 7) luogo dove giá si esegue medicina di prevenzione ad alti livelli

Il MMG E IL SETTING IDEALE PER LE VACCINAZIONI 1) Unici medici ad avere l opportunitá di promuovere e proporre vaccini per primi 2) Conosce i pazienti e ha l opportunitá di consolidare la fiducia nel tempo avendo maggior successo nella campagne di vaccinazione 3) La MG si occupa di prevenzione giá in altri campi 4) Il MMG può utilizzare due forme molto forti di coinvolgimento attraverso una medicina di iniziativa o di opportunitá 5) Rapporto duraturo nel tempo che aiuta a non perdere anche colore che non hanno fatto vaccini o richiami

Medicina Generale e Vaccinazioni: due mondi che (non) si incontrano?

Medicina Generale e Vaccinazioni: due mondi che (non) si incontrano

E il MMG in Italia?

% di individui che non sono d accordo con la frase i vaccini sono efficaci

% di individui che non sono d accordo con la frase i vaccini sono importanti per i bambini

% di individui che pensano che i vaccini non siano compatibili con il loro credo religioso

Concludendo NON ESISTE UN VACCINO SBAGLIATO

5 Right RIGHT PATIENT RIGHT VACCINE RIGHT DOSAGE RIGHT ROUTE RIGHT TIME

GRAZIE PER L ATTENZIONE