L offerta di innovazione nel vigneto in base ai progressi della gestione dello stato sanitario



Documenti analoghi
L innovazione tecnologica contro le malattie del campo

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

GIALLUMI DELLA VITE: aggiornamenti tecnici

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)

L attuazione del PAN nel razionalizzare l applicazione dei prodotti fitosanitari. Piacenza 22 novembre 2013

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite

Soluzioni tecnologiche innovative per la difesa del vigneto: ispirazioni dai risultati della ricerca

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

LA PRODUZIONE INTEGRATA IN VITICOLTURA ALLA LUCE DELL APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128CE

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici

Fitopro s.r.l. - Milano. Servizio Fitosanitario Regionaledel Veneto - Bovolino di Buttapietra (VR)

Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Risvolti tecnico-normativi. normativi nell ambito delle colture minori. Mauro De Paoli Piera De Pauli Servizio Fitosanitario e Chimico

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Le logiche di azione delle Esco nel settore

SVILUPPO E APPLICAZIONE DI SISTEMI DI SUPPORTO DECISIONALI IN AGRICOLTURA

Innovalazio: un premio all innovazione

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

I Giardini di pietra. viticoltura eroica in Valtellina

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

ISTITUTO PROFESSIONALE

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

piante da coltivazione

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie.

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna

Salute e sicurezza sul lavoro

Le nuove tecnologie di automazione, elettronica e informatica per la sostenibilità dell agricoltura lombarda

ENERGE S.r.l via Caduti Cene (BG) Tel Fax

Progetto Atipico. Partners

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO

CICLO XXIII. Smart Vineyard. Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale dell agricoltura: un applicazione in viticoltura di precisione

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Scheda Azione Immateriale Intervento Glass Front Vendor

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Dr. Francesco Beccari. Diessechem Srl, Via Meucci 61/b, Milano

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

Automation Solutions

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

RISPARMI DA SANITÀ DIGITALE: UNA SURVEY. 25 gennaio 2011

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici

PROGETTO: TEATRO FORUM

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Ruolo e attività del punto nuova impresa

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210) FAX: (+301) ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ

Ricerca finalizzata 2009 Ministero della Salute

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

profilo dna team clienti

I contenuti della Difesa antiparassitaria

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Proposta di regolamento generale

Micronet Una rete informatizzata per la sorveglianza delle infezioni: a che punto siamo?

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

TyRec4Life. Agata Fortunato coordinatore del progetto TyRec4Life, Ufficio Ciclo Integrato dei Rifiuti della Provincia di Torino. Patrimonio s.r.l.

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Dalla Ricerca di Base al Prodotto

L esperienza di Syngenta per gestire la security nella supply chain e i criteri aziendali nella scelta dei fornitori logistici

Trasparenza e Tracciabilità

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Transcript:

L offerta di innovazione nel vigneto in base ai progressi della gestione dello stato sanitario P.A. Bianco. DiSAA CIRIVE (UNIMI) Centro interdipartimentale di ricerca per l innovazione in Viticoltura ed Enologia

Un tempo si pensava che

..adesso bisogna agire Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile degli agrofarmaci (GU-UE n. 309 del 24/11/09) Obiettivi: Art. 1 Istituire un quadro per realizzare un uso sostenibile degli agrofarmaci riducendone i rischi e gli impatti sulla salute umana e sull ambiente e promuovendo l uso della difesa integrata (IPM) e di approcci o tecniche alternativi, quali le alternative non chimiche agli agrofarmaci

Uso sostenibile degli agrofarmaci riduzione dei rischi riduzione dell impatto Sviluppo di strategie alternative non chimiche prevenzione induzione di resistenza controllo simbiotico varietà resistenti impiego di materiale sano all impianto

I problemi attuali restano: Malattia Agente noto? Agrofarmaci disponibili? Modalità di diffusione/controllo del Vettore? peronospora si si non previsto oidio si si np botrite si si np Mal dell esca no No ma? Giallumi (flavescenza dorata e legno nero) Rogna della vite (agrobatterio) si No Si ma.. si no? Virosi Non tutte no Si ma.

.e altri ne arrivano Grapevine red blotch

Black rot ovvero Marciume nero da Annamaria Vercesi e Silvia Toffolatti (DiSAA)

Uso sostenibile degli agrofarmaci riduzione dei rischi riduzione dell impatto per la salute umana e per l ambiente Sviluppo di strategie alternative non chimiche prevenzione induzione di resistenza controllo simbiotico varietà resistenti impiego di materiale sano all impianto

Uso sostenibile degli agrofarmaci: riduzione dei rischi /riduzione dell impatto..promuovendo l uso della difesa integrata (IPM)..

Modello EPI (Etat Potentiel d Infection) Modello per la previsione del rischio di infezioni da parte di Plasmopara viticola Rischio elevato di infezioni con indice EPI positivo Esecuzione del trattamento antiperonosporico Modello utilizzato in Regione Veneto e Lombardia a scopo sperimentale buoni risultati in termini di risparmio dei trattamenti e di efficacia nel contenimento della malattia

Inserito nei bollettini di assistenza tecnica dell Oltrepo Pavese : Semaforo verde: basso rischio di infezioni Semaforo arancione: rischio moderato Semaforo rosso: rischio elevato quindi trattamento

web assistance per la gestione del vigneto

Modelli epidemiologici di legno nero basato sullo studio del ruolo delle piante spontanee e dei potenziali insetti vettori mediante analisi spaziale : SADIE (Nicola Mori UNIPD e Fabio Quaglino - UNIMI) A. retroflexus A. vulgaris C. arvensis C. album M. sylvestris P. lanceolata P. reptans R. acetosa S. arvensis T. pratense

CROPS una piattaforma robotizzata universale Il progetto UE CROPS ha mirato a sviluppare un robot multifunzione a elevata modularità e riconfigurabilità adattabile a: diverse operazioni colturali monitoraggio della maturazione raccolta selettiva dei prodotti applicazioni mirata di agrofarmaci diverse colture specializzate vite, melo, peperone da serra

Integrazione di prototipi dimostrativi Raccolta robotizzata peperoni in serra commerciale - Rodenrijs (Netherlands), July 2014

Esperimenti su malattie fungine della vite Esperimenti di serra su: identificazione automatica e trattamento mirato di aree di vegetazione con sintomi di oidio Differenti repliche di parcelle (5 m x 1,9 m) ottenute sostituendo e riposizionando le piantine

Allestimento del robot CROPS per esperimenti di trattamenti mirati su malattie Piattaforma CROPS integrata per identificazione automatica e trattamenti selettivi di focolai R-G-NIR Multispectral camera 3 CCDs 1900x1200pix + RGB Basler Manipulator control PC and power case Precision spraying end effector CROPS manipulator University of Milano (Italy), Feb-Mar 2013 Pump and pesticide circuit contro PC for sensors acquisition and real-time disease detection Encoder

R / (R+G+NIR) Sensing: sensori e interpretazione dei dati Sviluppo di moduli di sensoristica e di algoritmi di interpretazione per: individuazione frutto e localizzazione del punto di distacco (imaging multispettrale + TOF) valutazione maturazione in mela e uva (fluorescenza e spettrofotometria ) Individuazione e localizzazione malattie (imaging multispettrale) 0.3 Healthy vs Disease 0.25 0.2 0.15 0.1 Powd Mild Healthy discriminant 0.05 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 R*G / NIR 2

Un esempio dei risultati sperimentali Analisi on-the-go di immagini multispettrali (parzialmente sovrapposte) Risultati affiancati per l intera parcella

Misure di riferimento (ground-truth) Prima di ogni trattamento robotizzato, la vegetazione è stata oggetto di un rilievo fitopatologico (ground-truth) con registrazione di : posizione estensione intensità dei sintomi del focolaio I focolai rilevati costituiscono i bersagli di riferimento del trattamento robotizzato

Risultati complessivi nei trattamenti selettivi su vite Trattamenti mirati su focolai iniziali di oidio della vite in modo totalmente automatico: Trattati 85-95% bersagli reali (in funzione dello stadio dei sintomi della malattia) Ridotta la quantità di fitofarmaci rispetto a uno trattamento convenzionale: riduzione di circa l 80-90% (ovviamente in funzione della ampiezza e distribuzione spaziale dei focolai) E soltanto una dimostrazione di fattibilità tecnica (lontana dalla fattibilità economica) Eppure è la prima applicazione di sempre di trattamenti automatici e selettivi su malattie in colture speciali Nuovi progetti per l applicazione degli stessi approcci ma con una forte semplificazione tecnologica

Monitoraggio della resistenza ai fungicidi Antiperonosporici saggi di germinazione delle oospore di Plasmopara viticola Antibotritici saggi di crescita di Botrytis cinerea su terreno liquido metodo semiautomatizzato

Uso sostenibile degli agrofarmaci riduzione dei rischi riduzione dell impatto Sviluppo di strategie alternative non chimiche prevenzione varietà resistenti induzione di resistenza controllo simbiotico impiego di materiale sano all impianto

Sviluppo di strategie alternative non chimiche prevenzione induzione di resistenza controllo simbiotico varietà resistenti impiego di materiale sano all impianto

Utilizzo di induttori di resistenza Romanazzi et al., 2009

PLANT HEALTH AND PROTECTION E noto che in natura i batteri endofiti sono in grado di ridurre o prevenire gli effetti dannosi provocati dai patogeni Meccanismi di biocontrollo mediati dai batteri: a) Competizione per una nicchia ecologica o substrato b) Produzione di inibitori allelochimici c) Induzione della risposta sistemica nella pianta ospite (ISR)

POTENZIALI APPLICAZIONI FEMS Microbiol Lett 278: 1-9

Applicazioni di batteri con agenti di biocontrollo sono già state messe a punto

Uso di Mycorrhiza come agenti di biocontrollo per il contenimento delle fitoplasmosi

Importanza del metagenoma della vite: la comunica microbica può diventare un alleato affidabile

Sviluppo di strategie alternative non chimiche prevenzione induzione di resistenza controllo simbiotico varietà resistenti impiego di materiale sano all impianto

Impiego di batteri per il biocontrollo di fitoplasmi in insetti vettori -A Novel Bacteroidetes Symbiont Is Localized in Scaphoideus titanus, the Insect Vector of Flavescence Dorèe in Vitis vinifera (Marzorati et al., 2006) - Asaia, a versatile acetic acid bacterial symbiont, capable of crosscolonizing insects of phylogenetically distant genera and orders (Crotti et al., 2006) - Multiple symbiosis in the leafhopper Scaphoideus titanus (Hemiptera : Cicadellidae): Details of transovarial transmission of Cardinium sp and yeast-like endosymbionts (Sacchi et al., 2008)

Sviluppo di strategie alternative non chimiche prevenzione induzione di resistenza controllo simbiotico varietà resistenti impiego di materiale sano all impianto

Diagnosi precoce, affidabile, certificata ed economicamente praticabile

La NGS (Next Generation Sequencing) sostituirà la diagnostica attuale per l interecettazione dei patogeni? Deep sequencing analysis of viruses infecting grapevines: Virome of a vineyard (Coetzee et al., 2010) Il viroma del vigneto: The Metagenome of a vineyard

Febbraio 2015 NEXT GENERATION SEQUENCE: NGS Una modalità per ottenere informazioni complete e rapide sullo stato sanitario della vite

Frane in vigneto I vigneti sono sempre più spesso soggetti a fenomeni di dissesto idrogeologico. È stato ampiamente dimostrato che le piante possono esercitare un efficace azione di stabilizzazione dei versanti e per la vegetazione forestale numerosi studi ne quantificano l effetto. Così non è per la vite e tra i pochi lavori vi sono quelli condotti congiuntamente dal DiSAA UniMi (Prof. Gian Battista Bischetti) e dal DST UniPv (Prof.ssa Claudia Meisina) i cui risultati preliminari mostrano come l abbandono dei vigneti può incidere negativamente sulla stabilità dei versanti riducendo la coesione aggiuntiva offerta dalle radici.

Vigneto abbandonato per frana

Quando la biodiversità non aiuta la corretta gestione dello stato sanitario della vite

Grazie per l attenzione..e per le domande