SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 19. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

Documenti analoghi
Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004

Obiettivi della lezione

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Lezione maggio 2010

Comunicazione. Scopi della comunicazione. - Affermazione dell identità individuale dell azienda. - Fidelizzazione clientela

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

Page 1 COMUNICAZIONE INTEGRATA, PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE, SALES MANAGEMENT, MARKETING ON LINE (CAP.

Comunicazione. Scopi della comunicazione

Corso di Fondamenti di Marketing

Comunicazione. Scopi della comunicazione

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

identificazione degli obiettivi di comunicazione, determinazione del messaggio, selezione del mezzo, misura degli effetti, determinazione del budget,

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Pianificazione e marketing

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Valore d uso. Costi di acquisizione del valore d uso

1.1) GLI OBBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE NEL MARKETING

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali. Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma

1 BRAND COMMUNICATION

Indice. Il processo di marketing: come iniziare. Prefazione all edizione originale XXI. Prefazione all edizione italiana XXIII

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Sistemi di Marketing e Ambienti: Comunicazione. Andrea Urbinati

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

TRADE & IN-STORE MARKETING PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2018

Il marketing strategico e il suo ambiente

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

Scelte di marketing strategico e operativo

Tecnico specializzato in marketing - Comunicazione

Gli obiettivi della lezione

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA ECONOMIA E MARKETING DELLE AZIENDE DELLA MODA

Parte III Brand management

I Edizione. La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci

RICERCA SUL MERCATO DELLA PROMOZIONE

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

Marketing. Testi di riferimento:

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing

Marketing Operativo: Distribuzione

Corso di Retail & Sales Management Anno Accademico

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Obiettivi della lezione

Il processo di acquisto del consumatore

MARKETING (Principi e strumenti)

Il Prodotto. Obiettivi della lezione. Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017

LA COMUNICAZIONE DELLE IMPRESE OPERANTI ON LINE

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N. 1: Marketing/Promozione & E-commerce

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

[Nome del prodotto] Piano di marketing. [nome]

ANALISI E STRATEGIA

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione

Innovazione di prodotto: definizione e processo

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

Parte III Brand management

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Economia e Gestione delle Imprese

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management

Marketing e Web Marketing: introduzione

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA

PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI MATERIA: TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Transcript:

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

PROMOTION: QUARTA LEVA DEL MARKETING MIX Si fa riferimento a tutte quelle iniziative che stimolano, sostengono, spingono le vendite di un prodotto. Tale momento viene impropriamente definito «comunicazione» che è un concetto ben più ampio; infatti con questi si intende includere sia la promozione delle vendite, nonché tutte le attività legate alla gestione delle relazioni con i pubblici di riferimento delle imprese, la costruzione dell identità di marca e della reputazione di impresa. MARKETING MIX (Strumenti che si utilizzano) COMUNICAZIONE INTEGRATA DI MARKETING (Pianificazione) CROSS COMUNICATION (Impiego simultaneo di più mezzi)

IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE La comunicazione è il processo attraverso il quale un soggetto trasmette ad altri un messaggio. Si compone di sei elementi: 1. Fonte 2. Messaggio 3. Canale di comunicazione 4. Destinatario 5. Processo di codifica 6. Processo di decodifica

il processo di comunicazione Fonte: chi emette il messaggio nei confronti di un altro soggetto Messaggio: informazioni inviate dalla fonte Canale di comunicazione: mezzo attraverso il quale viene inviato il messaggio Destinatari: chi legge, vede o sente il messaggio inviato dalla fonte

il processo di comunicazione Codifica: processo mediante il quale il mittente trasforma un idea in un insieme di simboli (verbali, sonori, visivi/grafici). Decodifica: processo attraverso il quale chi riceve attribuisce un significato ai simboli trasmessi dalla fonte. Affinchè la comunicazione del messaggio avvenga in maniera efficace occorre che mittente e destinatario abbiano un CAMPO DI ESPERIENZA comune, ovvero che condividano una capacità di comprensione e un sapere che permettano di stabilire una corrispondenza fra i criteri di codifica e decodifica dei messaggi (ad esempio: parlar la stessa lingua).

il processo di comunicazione Feedback: interpretazione della risposta da parte del mittente Risposta: impatto che il messaggio ha avuto sulla conoscenza, sugli atteggiamenti o sui comportamenti del destinatario Rumore: fattori che operano una distorsione non pianificata del messaggio.

LE LEVE PER LA PROMOZIONE DEL PRODOTTO Pubblicità Vendita personale Relazioni pubbliche Promozione delle vendite Direct marketing

DIRECT MARKETING Si basa su varie forme di comunicazione che favoriscono il contatto diretto e personalizzato tra consumatore e azienda al fine di stimolare le azioni, quali: l acquisto; la richiesta di informazioni, di campioni o di materiale promozionale. Può assumere varie forme: vendita diretta, direct mail, cataloghi, vendita telefonica, vendita on line. Si caratterizza per essere una comunicazione interattiva; ha il vantaggio di essere personalizzato; ultimamente è molto utilizzato; di contro presenta anche degli svantaggi, quali: necessita di data base esaurienti e aggiornati; l uso può risultare eccessivo poiché si esercita eccessiva pressione sul consumatore.

LA COMUNICAZIONE INTEGRATA DI MARKETING Il mix di comunicazione consiste nel combinare uno o più strumenti promozionali. I fattori che ne determinano la scelta dovranno tener presente: Il target Ciclo di vita del prodotto Caratteristiche del prodotto (complessità, rischio percepito, servizi ausiliari offerti) Le fasi del processo decisionale Strategie di canale push e pull

LA COMUNICAZIONE INTEGRATA DI MARKETING STRATEGIE DI TIPO PUSH: consiste nel privilegiare le attività di comunicazione ai membri del canale per ottenere la loro collaborazione; acquistare il prodotto per poi impegnarsi a rivenderlo allo stadio di intermediazione successivo. E un approccio di marketing orientato alle vendite. STRATEGIE DI TIPO PULL: processo mediante il quale si concentrano tutte le risorse sull acquirente finale e si cerca di convincerlo del valore della propria offerta, lasciando che sia lui a domandarlo alla distribuzione. Tutte le grandi aziende adottano una strategia pull.

LO SVILUPPO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE INTEGRATA DI MARKETING 1. Pianificazione del piano di comunicazione 2. Attuazione 3. Controllo

PIANIFICAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 1. Identificazione del pubblico obiettivo 2. Definizione degli obiettivi della comunicazione 3. Determinazione del budget 4. Selezione degli strumenti di comunicazione da adottare 5. Progettare la comunicazione 6. Definire la tempistica

ESECUZIONE E VALUTAZIONE DEL PROGRAMMA PROMOZIONALE Agenzie di comunicazione Tecniche audit analisi comunicazione interna Identificazione del pubblico obiettivo Valutazione database esistenti sui clienti Verifica del livello di coerenza fra messaggi pubblicitari, comunicati stampa, packaging prodotti, strategie di promozione, attività di direct mail. Misurazione delle competenze interne dell impresa e dell agenzia utilizzata