Piano della Mobilità Ciclistica dell Alto Milanese

Documenti analoghi
Piano della Mobilità Ciclistica dell Alto Milanese

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018

Moving Better: Piano strategico provinciale per la mobilità ciclistica. 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza arch. Laura Casini

La proposta è così formulata:

La ciclabilità nei Piani Urbani della Mobilità e nei Piani Urbani del Traffico : strumenti ed esperienze

Albo Pretorio - Visione Dettaglio

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Il sostegno di Fondazione Cariplo per la mobilità ciclabile

PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE «PARTECIPATO» COMUNE DI VAIANO. Comune di Carmagnola

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Sindaco: Eugenio Comincini. Assessore alla Gestione del Territorio: Giordano Marchetti. Responsabile del Procedimento: Marco Acquati

PROVINCIA DI MANTOVA EROGAZIONI EMBLEMATICHE FONDAZIONE CARIPLO

Citec Ingegneria e Mobilità. PUMS e BICIPLAN. Incontro pubblico di presentazione del progetto. Mobility solutions

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali

DELIBERAZIONE N. 29/13 DEL Piano Sulcis. Atto di indirizzo per l attuazione del Progetto Strategico Sulcis.

Rete regionale degli itinerari ciclabili della Sardegna. Cagliari 19 settembre 2017 Sala Anfiteatro

Il Contratto di Fiume

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Progetto di formazione Identità al lavoro

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

PATTO PER IL TERRITORIO DEL NORD OVEST MILANO IN VISTA DI EXPO 2015

Bologna, 1 ottobre 2011 Viale Aldo Moro n. 50 Sala Polivalente

Comune di Vaiano. VAI.Sicuro Progetto per una mobilità nuova a Vaiano. 1 febbraio 2018 Sala di Giunta Comunale

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816

BANDO MUSEI APERTI 2017

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali.

PUMS e Partecipazione

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018

Verso il Nuovo Piano Strategico

DELIBERAZIONE N. 18/7 DEL

comunicazione Linee guida per la promozione della mobilità ciclistica nell Alto Milanese

PROTOCOLLO D INTESA. fra REGIONE EMILIA-ROMAGNA. R.F.I. S.p.a.

Milano, 28 settembre 2015 Dati, indicatori e strumenti modellistici

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2. 2) Oggetto del bando p. 3. 3) Enti ammissibili p. 4. 4) Territorio di riferimento p. 4

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Accompagnamento del percorso di ascolto e interazione con i cittadini

ANNO ) INTRODUZIONE E OBIETTIVI DEL BANDO 2) OGGETTO DEL BANDO

I programmi di intervento della Regione Sardegna per la Mobilità Ciclistica ING. MASSIMILIANO PONTI ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

Patto di collaborazione educativa

Contributi Urbanpromo 2012

ALLEGATO 1 Descrizione del progetto

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA

Sistema della ciclabilità regionale L.r. 10/2017

DELIBERAZIONE N. 53/55 DEL

Bandi 2017 AMBIENTE. Capitale naturale.

Il protocollo d intesa per la promozione della mobilità dolce-ecosostenibile e l avvio di azioni sperimentali

BANDO RESIDENZE D ARTISTA 2018

Anagrafica del progetto

Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise 15 Aprile 2019

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

«Le priorità degli interventi sulla ciclabilità»

PARTECIPAZIONE CULTURALE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

DELIBERAZIONE N. 24/27 DEL

DAL PDA AL PROGETTO SCUOLA 21

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

Piano Integrato di sviluppo sostenibile delle infrastrutture del Quadrante Ovest dell Area Romana Conferenza stampa.

Una Visione per il Processo

Economia circolare e prospettive «culturali» tra innovazione e tradizione Borgonato di Corte Franca, 25 novembre 2016

ALLEGATOA alla Dgr n. 157 del 10 febbraio 2015 pag. 1/6

PROTOCOLLO REGIONE SCUOLA

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2015 pag. 1/5

Attivare Laboratori Territoriali di Nuova Economia. Firenze Novo Modo - 17 ottobre 2014

MuSST #2. Patrimonio culturale e progetti di sviluppo locale

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 10 MARZO 2008

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Giornata di lavoro del Politecnico di Milano:

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

PROTOCOLLO DI INTESA di cooperazione istituzionale per la sicurezza stradale sul territorio regionale TRA

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

MISURA 16 - COOPERAZIONE. Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

DELIBERAZIONE N. 43/3 DEL

Logistica Merci. Edoardo Marcucci. Università degli studi Roma Tre - TRElab

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

Titolo 12 DIRETTIVE E INDIRIZZI PER L ACCESSIBILITA DEL TERRITORIO

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

Perché si può considerare innovativo Il progetto si può considerare innovativo per:

Le Pari Opportunità nella programmazione dei Fondi Strutturali Vademecum. Task force Sicilia Palermo,

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale

Fondazione Angelo Custode Onlus. Progetto TIME OUT

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

L.R. 41/1996, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/2/2011, n. S.O. 6. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 febbraio 2011, n. 022/Pres.

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Transcript:

Conferenza dei Sindaci dell Alto Milanese Comune di Legnano Piano della Mobilità Ciclistica dell Alto Milanese DOCUMENTO DI PIANO febbraio 2012

Raggruppamento temporaneo TRT Trasporti e Territorio Srl Patrizia Malgieri, Simone Bosetti, Ivan Uccelli UBISTUDIO Srl architettura territorio comunicazione Alessandro Alì, Antonio Longo, Mariasilvia Agresta, Maddalena Leanza

Conferenza dei Sindaci dell Alto Milanese Comune di Legnano Piano della Mobilità Ciclistica dell Alto Milanese DOCUMENTO DI PIANO febbraio 2012

Introduzione Il percorso di rilancio del territorio dell Alto Milanese passa attraverso la capacità degli attori sociali, economici ed istituzionali di promuovere progetti di - benessere individuale. - punto di vista turistico presenze di importanza storica, artistica, culturale, paesaggistica ed ambientale. nalizzato al consolidamento di una rete integrata di percorsi ciclabili che possa connettere le diverse realtà del territorio e che possa collegarsi con alcuni dorsali ciclistiche individuate alla scala provinciale e sovralocale. e hanno partecipato al bando della Fondazione Cariplo Promuovere forme di mobilità sostenibile alternative all auto privata, individuando il Comune di Concretamente, gli obiettivi di ordine generale che si intendono perseguire attraverso la redazione del Piano della Mobilità Ciclistica e la sua promozione riguardano: li esistenti, sviluppata nel territorio dell Alto Milanese a partire da maggio 2008, nonché delle linee guida riportate nel piano MiBici della Provincia di Milano (dicembre 2008); interesse regionale. L area interessata dallo studio riguarda i 23 comuni situati nel nord-ovest della Provincia di Milano e facenti parte del territorio dell Alto Milanese. Sono 19 i Comuni dell area che hanno approvato il Protocollo d intesa alla Fondazione Cariplo. Questi 18 comuni costituiscono gli interlocutori privile- Il bando intende promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale: di fattibilità su vasta scala territoriale, mirati all ottimizzazione dei servizi di trasporto pubblico e alla promozione delle forme di mobilità collettiva in un ottica di sostenibilità ambientale; e pedonale, dei sistemi di infomobilità e di altre forme innovative di mobilità sostenibile. 5

PIANO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA DELL ALTO MILANESE DOCUMENTO DI PIANO Comuni dell Alto Milanese coinvolti nel Piano della Mobilità Ciclistica Coinvolgimento dei Comuni del parternariato Piano della Mobilità Ciclistica dell Alto Milanese: fasi e tempi del lavoro Un attivo coinvolgimento dei diversi attori interessati al Piano della Mobilità Ciclistica dell Alto Milanese, nelle sue diverse fasi di redazione, rappresenta un punto di forza e una risorsa a garanzia del conseguimento di buoni risultati del contesto locale, condivisione degli obiettivi e delle linee di indirizzo e, in ultima analisi, dell accettabilità delle misure proposte. Le attività di redazione del Piano sono state presentate alla Conferenza dei Sindaci dell Alto Milanese all avvio dello studio, durante l incontro tenutosi il 31 gennaio 2011. stionario, destinato ai tecnici referenti del progetto, avente come obiettivo il reperimento delle informazioni relative alla rete ciclabile attuale e prevista, gnalazioni di punti critici e opportunità, ecc. il 1 giugno 2011 presso la sede decentrata di Legnano della Provincia di Milano si è tenuto un secondo incontro con la partecipazione dei tecnici dei Comuni aderenti al Bando Cariplo. L incontro, che ha avuto come scopo principale la presentazione dell esito delle attività di prima fase, è stato l occasione Comuni del partenariato. della fase di condivisione dei tracciati di Piano. infrastrutturale (tratti ciclabili) esistente e si relaziona in modo stretto con la zioni sugli itinerari e sulla prioritarizzazione degli stessi, ha tenuto conto del livello di partecipazione, collaborazione e condivisione da parte dei singoli comuni coinvolti. per gli itinerari ricadenti nei territori dei Comuni non aderenti al Bando Cariplo. Tempi e fasi di descrivere lo stato dell arte della mobilità ciclistica ed individuare vincoli e opportunità per lo sviluppo di una rete integrata di percorsi ciclabili nell Alto Milanese; Piano (obiettivi, proposte progettuali, priorità) con le strutture tecniche e politiche del Committente e si è conclusa con la redazione di un piano della comunicazione ( Approfondimenti itineranti e Piano della comunicazione, novembre 2011); Piano (luglio 2011) della Mobilità Ciclistica dell Alto Milanese, selezionando gettazione; vità principali, ovvero l elaborazione del Piano della Mobilità Ciclistica dell Alto misure a supporto della rete ciclabile. La redazione del Piano della Mobilità Ciclistica dell Alto Milanese si è sviluppa- - 6

Documenti che compongono il Piano Il Piano della Mobilità Ciclistica dell Alto Milanese si compone dei seguenti documenti: tente ad aprile 2011; fondimenti itineranti effettuati nonché i materiali del vademecum di progettazione della rete MiBici (già allegati al Piano MiBici dalla Provincia di Milano approvato nel 2008). Sommario Il Documento di Piano è così organizzato: territorio già individuate nella fase conoscitiva e offre una descrizione degli obiettivi e delle strategie di ordine generale che costituiscono le fondamenta del Piano della Mobilità Ciclistica dell Alto Milanese; dal Piano e la mette a confronto con la rete provinciale MiBici. Nel capitolo vengono inoltre presentate le direttrici fondamentali (rete primaria) che caratterizzano il Piano; sue diverse articolazioni la rete ciclabile proposta dal Piano (rete primaria, secondaria e locale) nonché il suo livello d attuazione (itinerari esistenti, programmati dagli enti locali, di progetto ovvero proposti dal Piano). Viene inoltre descritta la valenza della rete integrata in funzione dei diversi tipi voro, e mobilità legata al tempo libero). Si fa presente che il disegno di rete mente precisati, in fase di progettazione e attuazione, dagli Enti locali; prioritarizzazione della rete di Piano e fornisce i relativi orizzonti temporali di attuazione (breve, medio e lungo periodo); di supporto alle decisioni destinato ai soggetti attuatori (gli Enti locali) per orientarsi tra normative, buone pratiche e standard di progettazione nel scegliere la soluzione tecnico-realizzativa più appropriata per sviluppare la rete re di accompagnamento che il Piano intende attivare, accanto agli interventi in una molteplicità sempre più ampia di motivi, popolazioni e fasce d età. All interno del capitolo è presente un focus sul tema dell accessibilità e dell intermodalità con il sistema ferroviario; nizione degli strumenti e delle modalità per promuovere il Piano e la mobilità ciclistica che dovranno essere attivati dalle amministrazioni coinvolte; alle modalità attuative e gestionali del Piano, suggerendo una serie di azioni prioritarie, o interventi di innesco, in grado di anticipare nel breve periodo gli effetti del Piano riguardo la promozione della ciclabilità; consultate e dei documenti utilizzati per la redazione del Piano. 7

INDICE Introduzione 1. Scelte del Piano 2. Rete e direttrici di Piano 3. Una rete ciclabile integrata per l Alto Milanese 5. Criteri di progettazione

6. Misure di accompagnamento e intermodalità 7. Piano della comunicazione 8. Conclusioni e raccomandazioni Allegato al Documento di Piano