LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2011/2012



Documenti analoghi
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

Programma (piano di lavoro) preventivo

Progettazione disciplinare:

Le reazioni di ossidoriduzione

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Domanda 1 Quesiti preliminari

... corso di chimica elettrochimica 1

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Dissociazione elettrolitica

Laboratori classi prime (in rosso le variazioni in corso d anno)

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Programmazione esperimenti di laboratorio

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Programmazione Modulare

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD

SISTEMI ELETTROCHIMICI

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Anno scolastico 2014/2015

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

SINTESI C1. Materia ed energia

miscela di reazione miscela di reazione

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

PROGRAMMA DI CHIMICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

SCIENZE INTEGRATE FISICA

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Carlo e Nello ROSSELLI di Aprilia Programmazione didattica

ANALISI CHIMICA compiti delle vacanze. a.s. 2014/2015 IV E chimici

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO COMPETENZE DI SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) 1 ANNO

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

PIANO DI LAVOR A. S. 2013/ III E sezione tecnica CHIMICI. Testo in adozione. Dispense

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

I.T.I.S. E. FERMI _ MODENA

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015

a 25 C da cui si ricava che:


SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SENSORI E TRASDUTTORI

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Transcript:

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 1^ C Di seguito vengono elencate le attività teoriche e pratiche effettuate durante l anno scolastico: chimica. Lettura integrale delle norme di comportamento da osservare in laboratorio, finalizzate all ottenimento di un atteggiamento corretto, responsabile e consapevole sull attività da svolgere, improntata alla massima sicurezza ottenibile, anche attraverso l utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Presentazione della vetreria, della morsetteria e di alcune apparecchiature e strumenti di uso comune (piastre riscaldanti con agitatore magnetico, termometri digitali, cronometri e bilance tecniche). 3. Studio di alcuni parametri che caratterizzano la vetreria EX ed IN : classe, portata, sensibilità e tolleranza. 4. Misure di volume con la vetreria EX ed IN. 5. Letture di volume con la vetreria EX ed IN. 6. Determinazione della densità di una serie di corpi solidi irregolari, attraverso misure dirette della massa e indirette del volume. Raccolta e trasposizione dei dati su grafico cartesiano (indicazioni operative sulla corretta realizzazione dei grafici). 7. Determinazione della densità di una soluzione idroalcolica. Uso del densimetro a galleggiamento (modalità sulla correzione della lettura della densità). 8. Differenza calore/temperatura: uso corretto delle sonde digitali per la misura della temperatura e del cronometro. Raccolta dati e trasposizione degli stessi su grafico cartesiano. 9. Passaggi di stato: fusione e solidificazione di una sostanza pura. Raccolta dati e trasposizione degli stessi su grafico cartesiano. 10. Presentazione di alcune tecniche di separazione (filtrazione, cristallizzazione, centrifugazione, distillazione e cromatografia). 11. Separazione di un miscuglio binario solido-solido. 12. Separazione cromatografia di alcuni inchiostri. Renzo Lazzarini

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 1^ D Di seguito vengono elencate le attività teoriche e pratiche effettuate durante l anno scolastico: chimica. Lettura integrale delle norme di comportamento da osservare in laboratorio, finalizzate all ottenimento di un atteggiamento corretto, responsabile e consapevole sull attività da svolgere, improntata alla massima sicurezza ottenibile, anche attraverso l utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Presentazione della vetreria, della morsetteria e di alcune apparecchiature e strumenti di uso comune (piastre riscaldanti con agitatore magnetico, termometri digitali, cronometri e bilance tecniche). 3. Studio di alcuni parametri che caratterizzano la vetreria EX ed IN : classe, portata, sensibilità e tolleranza. 4. Misure di volume con la vetreria EX ed IN. 5. Letture di volume con la vetreria EX ed IN. 6. Determinazione della densità di una serie di corpi solidi irregolari, attraverso misure dirette della massa e indirette del volume. Raccolta e trasposizione dei dati su grafico cartesiano (indicazioni operative sulla corretta realizzazione dei grafici). 7. Determinazione della densità di una soluzione idroalcolica. Uso del densimetro a galleggiamento (modalità sulla correzione della lettura della densità). 8. Differenza calore/temperatura: uso corretto delle sonde digitali per la misura della temperatura e del cronometro. Raccolta dati e trasposizione degli stessi su grafico cartesiano. 9. Passaggi di stato: fusione e solidificazione di una sostanza pura. Raccolta dati e trasposizione degli stessi su grafico cartesiano. 10. Presentazione di alcune tecniche di separazione (filtrazione, cristallizzazione, centrifugazione, distillazione e cromatografia). 11. Separazione di un miscuglio binario solido-solido. 12. Separazione cromatografia di alcuni inchiostri. Renzo Lazzarini

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA 1^ F Di seguito vengono elencate le attività teoriche e pratiche effettuate durante l anno scolastico: chimica. Lettura integrale delle norme di comportamento da osservare in laboratorio, finalizzate all ottenimento di un atteggiamento corretto, responsabile e consapevole sull attività da svolgere, improntata alla massima sicurezza ottenibile, anche attraverso l utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Presentazione della vetreria e di alcune apparecchiature e strumenti di uso comune (piastre riscaldanti con agitatore magnetico, termometri digitali, cronometri e bilance tecniche). 3. Studio di alcuni parametri che caratterizzano la vetreria EX ed IN : classe, portata, sensibilità e tolleranza. 4. Misure di volume con la vetreria EX ed IN. 5. Letture di volume con la vetreria EX ed IN. 6. Determinazione della densità di una serie di corpi solidi irregolari, attraverso misure dirette della massa e indirette del volume. Raccolta e trasposizione dei dati su grafico cartesiano (indicazioni operative sulla corretta realizzazione dei grafici). 7. Determinazione della densità di una soluzione idroalcolica. Uso del densimetro a galleggiamento (modalità sulla correzione della lettura della densità). 8. Differenza calore/temperatura: uso corretto delle sonde digitali per la misura della temperatura e del cronometro. Raccolta dati e trasposizione degli stessi su grafico cartesiano. 9. Passaggi di stato: fusione e solidificazione di una sostanza pura. Raccolta dati e trasposizione degli stessi su grafico cartesiano. 10. Presentazione di alcune tecniche di separazione (filtrazione, cristallizzazione, centrifugazione, distillazione e cromatografia). 11. Separazione di un miscuglio binario solido-solido.

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 2^ C Di seguito vengono elencati gli argomenti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica. Lettura integrale delle norme di comportamento da osservare. 2. Consegna dei camici protettivi e dei dispositivi di protezione individuale e loro corretto impiego. 3. Introduzione ai principali macrofenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. 4. Osservazione e interpretazione dei macrofenomeni che accompagnano alcune reazioni chimiche. 5. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier. Commenti sui risultati ottenuti. 6. Verifica sperimentale della legge di Proust. Commenti sui risultati ottenuti. 7. La concentrazione delle soluzioni. Ripresa delle unità fisiche della concentrazione. 8. Concetto di Molarità. Esempi di calcolo applicativo. 9. Modalità di preparazione delle soluzioni: partendo da soluto solido e per diluizione. 10. Esercizi sulla concentrazione delle soluzioni.

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 2^ D Di seguito vengono elencati gli argomenti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica. Lettura integrale delle norme di comportamento da osservare. 2. Consegna dei camici protettivi e dei dispositivi di protezione individuale e loro corretto impiego. 3. Introduzione ai principali macrofenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. 4. Osservazione e interpretazione dei macrofenomeni che accompagnano alcune reazioni chimiche. 5. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier. Commenti sui risultati ottenuti. 6. Verifica sperimentale della legge di Proust. Commenti sui risultati ottenuti. 7. La concentrazione delle soluzioni. Ripresa delle unità fisiche della concentrazione. 8. Concetto di Molarità. Esempi di calcolo applicativo. 9. Modalità di preparazione delle soluzioni: partendo da soluto solido e per diluizione. 10. Esercizi sulla concentrazione delle soluzioni.

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 2^ F Di seguito vengono elencati gli argomenti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica. Lettura integrale delle norme di comportamento da osservare. 2. Consegna dei camici protettivi e dei dispositivi di protezione individuale e loro corretto impiego. 3. Introduzione ai principali macrofenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. 4. Osservazione e interpretazione dei macrofenomeni che accompagnano alcune reazioni chimiche. 5. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier. Commenti sui risultati ottenuti. 6. Verifica sperimentale della legge di Proust. Commenti sui risultati ottenuti. 7. La concentrazione delle soluzioni. Ripresa delle unità fisiche della concentrazione. 8. Concetto di Molarità. Esempi di calcolo applicativo. 9. Modalità di preparazione delle soluzioni: partendo da soluto solido e per diluizione. 10. Esercizi sulla concentrazione delle soluzioni.

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ B Di seguito vengono elencate gli argomenti svolti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica; norme di comportamento da osservare e utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Fattori di rischio e classi di pericolosità dei reagenti chimici: simbologia e pittogrammi. Significato delle frasi di rischio e di sicurezza (frasi H e P). Le schede di sicurezza dei reagenti chimici. 3. Osservazione e studio dei principali macrofenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. 4. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier. 5. Studio della reattività dei metalli del 1 e 2 gruppo della tavola periodica. 6. Le unità di misura chimiche della concentrazione: Molarità, Normalità e Molalità: concetto di mole, di massa equivalente e definizione dei criteri per la determinazione del n eq/mole per acidi, basi e sali. Esercizi applicativi. 7. Esercizi applicativi sulla concentrazione delle soluzioni. 8. Preparazione di soluzioni partendo da soluto solido. 9. Preparazione di soluzioni per diluizione. 10. Preparazione di soluzioni per mescolamento. 11. Esercizi applicativi sulle tre modalità di preparazione delle soluzioni. 12. Non additività dei volumi in una soluzione e contrazione di volume nelle soluzioni: cause e conseguenze sul piano pratico nella preparazione delle soluzioni; volume reale e virtuale delle soluzioni. Esercizi applicativi. 13. Misure di ph con cartine indicatrici a scala cromatica. 14. Titolazioni di una base forte con un acido forte: costruzione della curva di titolazione con il phmetro; calcolo del ph teorico fino al punto di equivalenza e dopo il punto di equivalenza. 15. Studio della curva di titolazione e scelta degli indicatori per effettuare la titolazione. 16. Determinazione del titolo di una soluzione di NaOH.

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ C Di seguito vengono elencate gli argomenti svolti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica; norme di comportamento da osservare e utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Fattori di rischio e classi di pericolosità dei reagenti chimici: simbologia e pittogrammi. Significato delle frasi di rischio e di sicurezza (frasi H e P). Le schede di sicurezza dei reagenti chimici. 3. Osservazione e studio dei principali macrofenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. 4. Studio della reattività dei metalli del 1 e 2 gruppo della tavola periodica. 5. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier. 6. Le unità di misura chimiche della concentrazione: Molarità e Normalità: concetto di mole, di massa equivalente e definizione dei criteri per la determinazione del n eq/mole per acidi, basi e sali. Esercizi applicativi. 7. Esercizi applicativi sulla concentrazione delle soluzioni. 8. Preparazione di soluzioni partendo da soluto solido. 9. Preparazione di soluzioni per diluizione. 10. Preparazione di soluzioni per mescolamento. 11. Esercizi applicativi sulle tre modalità di preparazione delle soluzioni. 12. Non additività dei volumi in una soluzione e contrazione di volume nelle soluzioni: cause e conseguenze sul piano pratico nella preparazione delle soluzioni; volume reale e virtuale delle soluzioni. Esercizi applicativi. 13. Introduzione ai principali fattori che influenzano la velocità di reazione: concentrazione, temperatura. 14. Misure di ph con cartine indicatrici a scala cromatica. 15. Titolazioni di una base forte con un acido forte: costruzione della curva di titolazione con il phmetro; calcolo del ph teorico fino al punto di equivalenza e dopo il punto di equivalenza. 16. Studio della curva di titolazione e scelta degli indicatori per effettuare la titolazione. 17. Determinazione del titolo di una soluzione di NaOH. Mestre 06/06/2012

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ F Di seguito vengono elencate gli argomenti svolti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica; norme di comportamento da osservare e utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Fattori di rischio e classi di pericolosità dei reagenti chimici: simbologia e pittogrammi. Significato delle frasi di rischio e di sicurezza (frasi H e P). Le schede di sicurezza dei reagenti chimici. 3. Osservazione e studio dei principali macrofenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. 4. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier. 5. Studio della reattività dei metalli del 1 e 2 gruppo della tavola periodica. 6. Le unità di misura chimiche della concentrazione: Molarità, Normalità e Molalità: concetto di mole, di massa equivalente e definizione dei criteri per la determinazione del n eq/mole per acidi, basi e sali. Esercizi applicativi. 7. Esercizi applicativi sulla concentrazione delle soluzioni. 8. Preparazione di soluzioni partendo da soluto solido. 9. Preparazione di soluzioni per diluizione. 10. Preparazione di soluzioni per mescolamento. 11. Esercizi applicativi sulle tre modalità di preparazione delle soluzioni. 12. Non additività dei volumi in una soluzione e contrazione di volume nelle soluzioni: cause e conseguenze sul piano pratico nella preparazione delle soluzioni; volume reale e virtuale delle soluzioni. Esercizi applicativi. 13. Prove di conducibilità elettrica: conduttori di 1^ e 2^ specie; elettroliti forti e deboli; influenza della concentrazione sulla conducibilità (per legame ionico) 14. Prove di miscibilità liquidi polari e apolari; influenza del campo elettrostatico sui liquidi polari (per legame covalente polare) 15. Studio dei principali fattori che influenzano la velocità di reazione: concentrazione, temperatura. 16. Misure di ph con cartine indicatrici a scala cromatica. 17. Titolazioni di una base forte con un acido forte: costruzione della curva di titolazione con il phmetro; calcolo del ph teorico fino al punto di equivalenza e dopo il punto di equivalenza. 18. Studio della curva di titolazione e scelta degli indicatori per effettuare la titolazione. 19. Determinazione del titolo di una soluzione di NaOH.

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 4^ A Di seguito vengono elencate gli argomenti svolti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica; norme di comportamento da osservare e utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Fattori di rischio e classi di pericolosità dei reagenti chimici: simbologia e pittogrammi. Significato delle frasi di rischio e di sicurezza ( frasi H e P). Le schede di sicurezza dei reagenti chimici. 3. Presentazione della vetreria, di alcune apparecchiature e strumenti di uso comune. 4. Determinazione della composizione ponderale di un miscuglio binario; 5. Osservazione e studio dei principali macrofenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. 6. Studio della reattività dei metalli del 1 e 2 gruppo della tavola periodica. 7. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier. 8. Modalità di preparazione delle soluzioni: partendo da soluto solido e per diluizione. 9. Esercizi applicativi sulla concentrazione delle soluzioni. 10. Introduzione allo studio dei principali fattori che influenzano la velocità di reazione: concentrazione e temperatura. 11. Verifica della Legge di Charles. 12. Misure di ph con le cartine tornasole. 13. Curva di titolazione acido forte/base forte. 14. Presentazione titolazione e scelta degli indicatori di ph. 15. Titolazione acido forte/base forte. Mestre 06/06/2012

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA 4^ B Di seguito vengono elencati gli argomenti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica; norme di comportamento da osservare e utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Fattori di rischio e classi di pericolosità dei reagenti chimici: simbologia e pittogrammi. Significato delle frasi di rischio e di sicurezza (frasi H e P). Le schede di sicurezza dei reagenti chimici. 3. Introduzione all analisi volumetrica: termini concettuali e aspetti procedurali. 4. Curva di titolazione acido forte/base forte. 5. Titolazione acido forte/base forte e scelta degli indicatori di ph. 6. Determinazione del titolo di una soluzione di NaOH. 7. Determinazione dell acidità totale di un aceto per uso alimentare. 8. Titolazioni red-ox: determinazione della concentrazione dell acqua ossigenata commerciale. 9. Introduzione all elettrochimica: le reazioni di ossidoriduzione. 10. La Pila Daniell. Realizzazione di un sistema elettrochimico in serie. Funzione del ponte salino; calcolo della f.e.m.. 11. Elettrolisi dell acqua e funzionamento del voltametro di Hoffman. 12. Introduzione alla calorimetria: determinazione della capacità termica di un calorimetro. 13. Verifica sperimentale della Legge di Hess. 14. Potere riducente dei glucidi. 15. Determinazione volumetrica del glucosio con il reattivo di Fehling.

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 4^ C Di seguito vengono elencate gli argomenti svolti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica; norme di comportamento da osservare in laboratorio e utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Fattori di rischio e classi di pericolosità dei reagenti chimici: simbologia e pittogrammi. Significato delle frasi di rischio e di sicurezza (frasi H e P). Le schede di sicurezza dei reagenti chimici. 3. Presentazione e modalità di impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e consegna dei camici protettivi. 4. Presentazione della vetreria, di alcune apparecchiature e strumenti di uso comune. 5. Parametri e caratteristiche della vetreria: EX e IN. 6. Misure di volume con la vetreria IN ed EX 7. Introduzione alle principali tecniche di separazione. 8. Determinazione della composizione ponderale di un miscuglio binario; 9. Osservazione e interpretazione dei principali macrofenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. 10. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier. 11. Verifica sperimentale della legge di Proust. 12. Reattività in acqua dei metalli del 1 e del 2 gruppo. 13. Modalità di preparazione delle soluzioni: partendo da soluto solido e per diluizione. Mestre 06/06/2012

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 4^ E Di seguito vengono elencate gli argomenti svolti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica; norme di comportamento da osservare. Presentazione e modalità di impiego dei Dispositivi di Protezione Individuali e consegna dei camici protettivi. 2. Fattori di rischio e classi di pericolosità dei reagenti chimici: simbologia e pittogrammi. Significato delle frasi di rischio e di sicurezza (frasi H e P). Le schede di sicurezza dei reagenti chimici. 3. Presentazione della vetreria, di alcune apparecchiature e strumenti di uso comune. 4. Parametri e caratteristiche della vetreria: EX e IN. 5. Misure di volume con la vetreria IN ed EX 6. Introduzione alle principali tecniche di separazione. 7. Determinazione della composizione ponderale di un miscuglio binario; 8. Osservazione e interpretazione dei principali macrofenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. 9. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier. 10. Modalità di preparazione delle soluzioni: partendo da soluto solido e per diluizione. 11. Misure di ph con le cartine tornasole. 12. Introduzione ai principali fattori che influenzano la velocità di reazione: concentrazione e temperatura. 13. Osservazione e studio di alcune reazioni di ossidoriduzione.

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA 4^ F Di seguito vengono elencate le attività teoriche e pratiche (esercitazioni) effettuate durante l anno scolastico: chimica; norme di comportamento da osservare e utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Fattori di rischio e classi di pericolosità dei reagenti chimici: simbologia e pittogrammi. Significato delle frasi di rischio e di sicurezza (frasi H e P). Le schede di sicurezza dei reagenti chimici. 3. Introduzione all analisi volumetrica: termini concettuali e aspetti procedurali. 4. Curva di titolazione acido forte/base forte. 5. Titolazione acido forte/base forte e scelta degli indicatori di ph. 6. Determinazione del titolo di una soluzione di NaOH. 7. Determinazione dell acidità totale di un aceto per uso alimentare. 8. Titolazioni red-ox: determinazione della concentrazione dell acqua ossigenata commerciale. 9. Introduzione all elettrochimica: le reazioni di ossidoriduzione. 10. La Pila Daniell. Realizzazione di un sistema elettrochimico in serie. Funzione del ponte salino; calcolo della f.e.m.. 11. Elettrolisi dell acqua e funzionamento del voltametro di Hoffman. 12. Introduzione alla calorimetria: determinazione della capacità termica di un calorimetro. 13. Verifica sperimentale della Legge di Hess. 14. Potere riducente dei glucidi. 15. Determinazione volumetrica del glucosio con il reattivo di Fehling. 16. Introduzione alle analisi delle acque minerali e loro classificazione. 17. Determinazione complessometrica della durezza di un acqua minerale con EDTA. 18. Determinazione dell alcalinità totale di un acqua minerale.

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 4^ G Di seguito vengono elencate gli argomenti svolti e le esercitazioni effettuate durante l anno scolastico: chimica; norme di comportamento da osservare in laboratorio e utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale. 2. Fattori di rischio e classi di pericolosità dei reagenti chimici: simbologia e pittogrammi. Significato delle frasi di rischio e di sicurezza ( frasi H e P). Le schede di sicurezza dei reagenti chimici. 3. Presentazione e modalità di impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e consegna dei camici protettivi. 4. Presentazione della vetreria, di alcune apparecchiature e strumenti di uso comune. 5. Parametri e caratteristiche della vetreria: EX e IN. 6. Misure di volume con la vetreria IN ed EX 7. Introduzione alle principali tecniche di separazione. 8. Determinazione della composizione ponderale di un miscuglio binario; 9. Osservazione e interpretazione dei principali macrofenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche. 10. Verifica sperimentale della Legge di Lavoisier. 11. Modalità di preparazione delle soluzioni: partendo da soluto solido, per diluizione e per mescolamento. 12. Esercizi applicativi sulla concentrazione delle soluzioni. 13. Introduzione ai principali fattori che influenzano la velocità di reazione: concentrazione, temperatura. e catalizzatore 14. Misure di ph con le cartine tornasole. 15. Curva di titolazione acido forte/base forte. 16. Presentazione titolazione e scelta degli indicatori di ph. 17. Titolazione acido forte/base forte. Mestre 06/06/2012