RIESAME DI DIREZIONE E RAPPORTO DI. ( 21.06.11) a.s. 2010-2011. Collegio Docenti 1 settembre 2011



Documenti analoghi
IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto

LE FASI DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF Webinar 5

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/ A cura di Mirella Pezzini

PERCORSO CAF EDUCATION AULA VIRTUALE 2 INCONTRO TERRITORIALE 1 AULA VIRTUALE 2. Suggerimenti per la stesura del RAV.

PERCORSO CAF EDUCATION

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE:

Miglioramento continuo

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE ESITI RAV COMUNICAZIONE PRIORITÀ DI INTERVENTO

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati

Feedback report. Direzione Didattica 2 Circolo Niscemi (CL)

La scelta di AMD e della sua Scuola di Formazione: un sistema certificato

Sistema di Gestione per la Qualità del Comune di Bolzano. Condivisione dell Autovalutazione

PIANO DI MIGLIORAMENTO

La scelta di AMD e della sua Scuola di Formazione: un sistema certificato

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

PERCORSO FACILE CAF FEEDBACK REPORT INTEGRATO RAV E PDM. I.C. San Francesco di Paola Messina MEIC86500V

L implementazione del modello CAF nell ambito dell Autorità di Audit della Regione Puglia

Il Modello CAF e il Sistema Nazionale di Valutazione. Cristina Cosci - Mauro Di Grazia formatori e valutatori CAF Firenze, 21 gennaio 2014

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Il Modello europeo CAF

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

PROGETTO ANN IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA

Rapporto di autovalutazione

Procedura GESTIONE DEL POF

Feedback report ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO AGRARIO E PROFESSIONALE FIRENZE

La scuola italiana è inclusiva?

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PERCORSO CAF EDUCATION

PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF Webinar 3

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO D I FONTANAFREDDA

COSTRUIRE UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA. Autovalutazione, accreditamento e visite in loco delle CEV

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

I.S.I. Sandro Pertini

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE. Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione. Documenti / evidenze

Organizzazione e sistemi di gestione

PERCORSO LABORATORIO CAF

IL MIGLIORAMENTO NELLA SCUOLA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

PARTE III LINEE GUIDA: IL MIGLIORAMENTO PARTE III..ALLA PRATICA: COME IMPOSTARE E ATTUARE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO A SEGUITO DELL AUTOVALUTAZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Scheda per la Valutazione della Assicurazione della Qualità dei CdS

Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici

SGSL: Testimonianze nella pubblica amministrazione e nel privato

organizzativa di appartenenza.

LINEE GUIDA: IL MIGLIORAMENTO PARTE III..ALLA PRATICA: COME IMPOSTARE E ATTUARE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO A SEGUITO DELL AUTOVALUTAZIONE

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

DAL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE AL PIANO DI MIGLIORAMENTO I PARTE

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Verso un modello «italiano» di valutazione?

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO RAV-1. Controllata di NON Controllata

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

L ORGANIZZAZIONE DELL AUTOVALUTAZIONE, LA METRICA DEL RAV, IL MIGLIORAMENTO, IL CICLO PDCA BERGAMO 23/1/2015

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

L esperienza di Siena Stranieri come esperienza di metodo

PERCORSO FACILE CAF FEEDBACK REPORT INTEGRATO RAV E PDM CODICE MECCANOGRAFICO SCUOLA AMBITO DI AV DELLA SCUOLA*

Feedback report. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore B. Caramia F. Gigante Istituto Tecnico Agrario Statale Locorotondo-Alberobello

Istituto Comprensivo G. Vasari

Area POTENZIAMENTO Scientifico

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO. Monitorare per migliorare

Piano Annuale per l Inclusione

Pulizie in ambienti pericolosi e ATEX

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

CRITERI PER LA INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI RECUPERO E PER LA LORO ORGANIZZAZIONE (rif. O.M. n. 92 del )

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

LA MISURA DELLA QUALITA I SISTEMI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA E I MODELLI PER L ECCELLENZA

Sei un operatore di biblioteca? *(se si sceglie Altro, specificare) Altro: Qual è il tuo nome o il tuo nickname? *

AUDITOR INTERNO DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione

VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DI INFORMAZIONE E PUBBLICITA FSE. Struttura Nazionale di Valutazione

Laboratorio per lo Sviluppo della Qualità nella Scuola IPSS B. Montagna Polo di Vicenza. Nuovo SIQuS. Polo di Vicenza

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Valutazione del potenziale

Descrizione del processo. Autovalutazione CAF

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

Analisi Quaderno di benchmarking

Presidiare una consultazione online

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

IL MODELLO CAF 2013 La struttura

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Scuole per la promozione della salute: le reti regionali italiane di School for Health in Europe (SHE)

INDIRE per il miglioramento scolastico: strumenti e servizi. Francesca Rossi f.rossi@indire.it

PIANO DI MIGLIORAMENTO

AUTOVALUTAZIONE secondo il Modello CAF. Questionari di gradimento e Indicatori di risultato

Transcript:

RIESAME DI DIREZIONE E RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE ( 21.06.11) a.s. 2010-2011 Collegio Docenti 1 settembre 2011

RIESAME - ALCUNI DATI Rif. 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi Processo 1 : formativo Si individuano i seguenti indicatori di qualità come parametri utili a calcolare l efficacia del processo formativo offerto dal nostro istituto. Indicatori di qualità : % alunni ritirati nelle classi prime % studenti con handicap % studenti H non promossi % studenti con DSA % studenti con DSA non promossi % studenti stranieri % studenti stranieri non promossi % alunni con sospensione di giudizio % alunni non promossi alla classe successiva % studenti non qualificati % studenti di 5 non ammessi all esame di stato

RIESAME La percentuale degli alunni ritirati nelle classi prime nell anno sc.2008-2009 è stata del 1,40 % La percentuale degli alunni ritirati nelle classi prime nell anno sc.2009-2010 è stata del 1,15 % La percentuale degli alunni ritirati nelle classi prime nell anno sc.2010-2011 è stata del 1,47 %

RIESAME La percentuale degli alunni H iscritti nell anno sc. 2008-2009 stata del 4,5 % La percentuale degli alunni H iscritti nell anno sc. 2009-2010 è stata del 4,96% La percentuale degli alunni H iscritti nell anno sc.2010-2011 è stata del 4,5% La percentuale degli studenti H non promossi alla classe successiva nell anno sc. 2008-2009 è stata del 4,4% La percentuale degli studenti H non promossi alla classe successiva nell anno sc. 2009-2010 è stata del 4,2% La percentuale degli studenti H non promossi alla classe successiva nell anno sc. 2010-2011 è stata del 4,65%

RIESAME La percentuale degli alunni con DSA iscritti nell anno sc. 2009-2010 è stata del 2,2% La percentuale degli alunni con DSA iscritti nell anno sc. 2010-2011 è stata del 2,94% La percentuale degli studenti con DSA non promossi alla classe successiva nell anno sc. 2009-2010 è stata del 23,8% La percentuale degli studenti con DSA non promossi alla classe successiva nell anno sc. 2010-2011 è stata del 14,28%

RIESAME La percentuale degli studenti stranieri iscritti nell anno sc.2008-2009 è stata del 9,8% La percentuale degli studenti stranieri iscritti nell anno sc.2009-2010 è stata del 12,4% La percentuale degli studenti stranieri iscritti nell anno sc.2010-2011 è stata del 14,09 La percentuale degli studenti stranieri non promossi nell anno sc. 2008-2009 è stata del 30% La percentuale degli studenti stranieri non promossi nell anno sc. 2009-2010 è stata del 39% La percentuale degli studenti stranieri non promossi nell anno sc. 2010-2011 è stata del 25,37%

RIESAME La percentuale degli studenti con sospensione di giudizio nell anno sc. 2008-2009 è stata del 35% La percentuale degli studenti con sospensione di giudizio nell anno sc. 2009-2010 è stata del 22,7% La percentuale degli studenti con sospensione di giudizio nell anno sc. 2010-2011 è stata del 23,86% La percentuale degli studenti non promossi nell anno sc. 2008-2009 è stata del 21% La percentuale degli studenti non promossi nell anno sc. 2009-2010 è stata del 17 % La percentuale degli studenti non promossi studenti non promossi nell anno sc. 2010-2011 è stata del 15.24 %

RIESAME La percentuale degli studenti non qualificati nell anno sc. 2008-2009 è stata del 15% La percentuale degli studenti non qualificati nell anno sc. 2009-2010 è stata del 0 % La percentuale degli studenti non qualificati nell anno sc. 2010-2011 è stata del 6,52 % La percentuale degli studenti non ammessi all esame di stato nell anno sc. 2008-2009 è stata del 1% La percentuale degli studenti non ammessi all esame di stato nell anno sc. 2009-2010 è stata del 4,76% La percentuale degli studenti non ammessi all esame di stato nell anno sc. 2010-2011 è stata del 1,57 %

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO SECONDO LA PROCEDURA EUROPEA CAF EXTERNAL FEEDBACK IL MODELLO DI RIFERIMENTO CAF COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK

il gruppo Autovalutazione IPS Milani alcune tappe dal 2003- autovalutazione secondo modello ISO a.s. 2009-2010 corso di formazione CAF USR Lombardia Giugno 2010- Collegio Docenti approva progetto CAF a.s. 2010-11 - stesura report autovalutazione secondo modello CAF parallelamente a Riesame per ISO corso di formazione per CAF ASSESSOR

Il modello CAF FATTORI ABILITANTI RISULTATI Leadership Personale Politiche e Strategie Partnership e Risorse Processi Risultati orientati al personale Risultati orientati al Cliente/cittadino Risultati orientati alla società Risultati relativi alle Performance chiave

C I C L O P D C A PLAN Pianificazione delle azioni di miglioramento ACT Correttivi e azioni di miglioramento presi a seguito del controllo dei risultati DO Esecuzione attraverso processi e responsabilità definite CHECK Monitoraggio dei processi con indicatori significativi rivisti regolarmente

Fattori Critici di Successo La dirigenza individua i seguenti fattori critici di successo quali aspetti chiave dell organizzazione: Successo formativo degli studenti Soddisfazione e coinvolgimento dei portatori d interesse interni ed esterni Comunicazione interna e esterna Cultura dell autovalutazione

IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE PER IDENTIFICARE OGGETTIVAMENTE PUNTI DI FORZA AREE POTENZIALI DI MIGLIORAMENTO PROGRESSI E RISULTATI RAGGIUNTI CAUSE EVENTUALI SCOSTAMENTI TRA OBIETTIVI E RISULTATI IDEE DI MIGLIORAMENTO

REPORT DI AUTOVALUTAZIONE COSA E EMERSO? Le aree che richiedono azioni di intervento e di miglioramento, in riferimento ai criteri e sottocriteri del modello CAF COSA SI E FATTO? le aree di miglioramento sono state raggruppate per temi comuni COME SI E GIUNTI A VALUTARE LE PRIORITA DI INTERVENTO/QUALI STRUMENTI? definizione livello di importanza di ogni sottocriterio in relazione ai fattori critici di successo individuati precedentemente valutazione dell impatto di ciascun sottocriterio alla realizzazione dei nuclei fondanti l organizzazione attribuzione punteggio singoli criteri e sottocriteri (sistema punteggio avanzato PDCA) compilazione matrice-valori

quali le aree di intervento per migliorare? sviluppo didattica e valutazione per competenze per favorire il successo formativo, la formazione di cittadini attivi coinvolgimento e partecipazione portatori d interesse esterni e interni (ASL), ampliamento e gestione della partnership (ASL), orientamento in uscita, gestione e feedback della comunicazione/informazione, formazione del personale, implementazione utilizzo di feedback di efficacia impiego delle risorse, ampliamento indicatori di performance e copertura aree di monitoraggio

STEP SUCCESSIVO Costituzione Comitato di Miglioramento Definizione e Pianificazione Piano di Miglioramento a.s. 2011-2012