2. Cosa sono i BiLS? 3. Sapere una lingua 4. Accessibilità 5. Principi metodologici

Documenti analoghi
LS E DISLESSIA. 1. Accessibilità glottodidattica. 1. Accessibilità glottodidattica 2. Principi metodologici. 1. Accessibilità glottodidattica

Costruire attività di potenziamento per alunni con BiLS: La didattica delle lingue orientata ai processi

Dislessia evolutiva Non è quindi facile sapere chi è dislessico. Lingua

1. DSA e LS/L2. Accessibilità nella didattica delle Lingue Straniere 15% 5-6% 15%

0. Prima di cominciare

Percorso di formazione. Differenze Evolutive e Accessibilità nell Apprendimento Insegnamento Linguistico. Idee e spunti di lavoro sui BiLS

Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e metodologie per una glottodidattica accessibile.

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Modello di Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE M A C E D O N I O M E L L O N I

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

Alunni con DSA apprendimento delle LS. Barbara D Annunzio Università Ca Foscari di Venezia

MASTERCLASS DEAL. VI Edizione 2016

Insegnare le lingue straniere Una didattica per tutta la classe

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

MASTERCLASS DEAL. VII Edizione 2017

MASTERCLASS DEAL. VIII Edizione 2018

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007

Indice. 2.1 Tra teoria e pratica Scienze teoriche e scienze pratiche Teoria, approccio, metodo, tecnica

Apprendimento strumentale della scrittura: fase alfabetica

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: GLOTTOLOGIA

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

Il bambino audioleso a scuola. Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Lab. Pedagogia Speciale: Codici dell Educazione Linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI:

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

AI DOCENTI AL REFERENTE DELLA FORMAZIONE prof.ssa Bellingeri SITO/REGISTRO ELETTRONICO

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

IL CURRICOLO ANALISI DEI BISOGNI DEL SOGGETTO APPRENDENTE DEFINIZIONE DELLE METE EDUCATIVE E GLOTTODIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

La didattica per competenze e la valutazione autentica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

PERSONALIZZAZIONE NEI PROFESSIONALE. Roma, novembre 2018

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Syllabus Descrizione del Modulo

Lavorare per competenze

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Il curricolo per la cittadinanza

Strategie di accoglienza e regole per favorire l apprendimentol

INSEGNAMENTO: GLOTTOLOGIA

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

OGGETTO: Piano di formazione 2016/19 - Unità Formativa 2 - Didattica per competenze e innovazione metodologica trasmissione prime iniziative

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

Percorso di formazione. Differenze Evolutive e Accessibilità nell Apprendimento Insegnamento Linguistico. Idee e spunti di lavoro sui BiLS

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

MASTER di I Livello. in CONTENUTI, METODI ED APPROCCI PER INSEGNARE L ITALIANO AD ADULTI STRANIERI - II EDIZIONE -

Utilizzare e produrre testi multimediali

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

"DSA Lingue straniere: conoscere i processi di apprendimento per comprenderne gli ostacoli"

ISTITUTO COMPRENSIVO DELMARE

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II

Centro Interuniversitario Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva IRIDE

Percorso Formativo - Scuola dell Infanzia - LABORATORI. Importo in Euro (oneri inclusi)

TELEAVVIAMENTO E TELEINVERSIONE DI UN MAT (MOTORE ASINCRONO TRIFASE)

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

IL LABORATORIO DI ITALIANO L2. apprendere e insegnare la lingua seconda

Syllabus Descrizione del Modulo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

PRATO DATINI CORSO 3 LABORATORIO 3 P.D.P.T. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

Le lingue come strumento indispensabile per l apprendimento universitario

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

L Unitá di didattica per l insegnamento linguistico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P.

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA DI DIRITTO E RELIGIONE CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Insegnare la grammatica: i task

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Transcript:

Balboni, P., 2011, Conoscenza, verità, etica nell educazione linguistica, Guerra, Perugia EDUCAZIONE LINGUISTICA 2. Cosa sono i BiLS? 3. Sapere una lingua {[(atto) di (aiutare) l (attivazione)] [della (facoltà) di (linguaggio)]} il costrutto va considerato come unitario è composto di due nuclei di rango intermedio Balboni, P., 2011, Conoscenza, verità, etica nell educazione linguistica, Guerra, Perugia Balboni, P., 2011, Conoscenza, verità, etica nell educazione linguistica, Guerra, Perugia EDUCAZIONE LINGUISTICA EDUCAZIONE LINGUISTICA {[(atto) di (aiutare) l (attivazione)] [della (facoltà) di (linguaggio)]} (atto) è intenzionale. Se non c è un progetto e conseguente azione non c è educazione. Ci sarà apprendimento spontaneo {[(atto) di (aiutare) l (attivazione)] [della (facoltà) di (linguaggio)]} (aiutare) Studente Docente Lingua aiuto induttivo / aiuto deduttivo

Balboni, P., 2011, Conoscenza, verità, etica nell educazione linguistica, Guerra, Perugia Balboni, P., 2011, Conoscenza, verità, etica nell educazione linguistica, Guerra, Perugia EDUCAZIONE LINGUISTICA EDUCAZIONE LINGUISTICA {[(atto) di (aiutare) l (attivazione)] [della (facoltà) di (linguaggio)]} (attivazione) La facoltà è innata, bisogna attivarla nel miglior modo possibile (efficacia ed efficienza) {[(atto) di (aiutare) l (attivazione)] [della (facoltà) di (linguaggio)]} (facoltà) di (linguaggio) L educatore aiuta ad emergere la facoltà di: - acquisire (knowing) lingue (native e non) - apprendere e riflettere metalinguisticamente (cognising) sulle LM e le LS Balboni, P., 2011, Conoscenza, verità, etica nell educazione linguistica, Guerra, Perugia EDUCAZIONE LINGUISTICA il momento in cui: 1. una persona geneticamente preordinata all acquisizione linguistica e (forse) geneticamente dotata di una grammatica universale di riferimento, 2. dopo aver acquisito spontaneamente la LM nella sua dimensione orale (ed altre eventuali lingue quasi materne presenti nell ambiente), 3. entra in un sistema formativo in cui, 4. inizia l approfondimento della competenza nella lingua materna, includendovi le abilità scritte e manipolative e la dimensione metalinguistica (divenendo quindi oggetto di analisi, classificazione, riflessione, in tal modo contribuendo all educazione cognitiva) 5. e acquisisce altre lingue sotto la guida di adulti specializzati nel loro insegnamento. {[(atto) di (aiutare) l (attivazione)] [della (facoltà) di (linguaggio)]} Quindi l atto di progettare dovrà tener conto delle loro difficoltà / barriere per poter aiutare efficacemente l attivazione della loro facoltà di linguaggio (intaccata da una o varie difficoltà).

Insegnare una Lingua / Fare Educazione Linguistica BiLS Bisogni Linguistici Specifici LC L2 LM LS 2. Cosa sono i BiLS? Per Bisogni linguistici specifici (BiLS) s intende l insieme delle difficoltà evolutive di funzionamento, permanenti o transitorie, in ambito educativo e/o apprenditivo, dovute all interazione dei vari fattori di salute secondo il modello ICF, che interessano primariamente lo sviluppo della competenza comunicativa nella/e lingua/e materna/e ed incidono significativamente sull apprendimento di altre lingue (seconde, straniere, classiche) al punto da richiedere interventi di adattamento, integrazione o ristrutturazione del percorso di educazione linguistica. Daloiso, 2013 Componenti di base del linguaggio Fonologia Semantica Morfosintassi BiLS Bisogni Linguistici Specifici Mente Disturbo fonetico-fonologico Mondo Mente insegnare una LS Mondo 2. Cosa sono i BiLS? Competenza linguistica Abilità linguistiche Ascolto Interazione orale Lettura (decodifica scritta) Comprensione del testo Scrittura Competenza sociopragmatica Competenza extralinguistica Gestemica Prossemica Vestemica Oggettemica Competenza metalinguistica Disprassia evolutiva verbale Disturbo semantico pragmatico Disturbo Specifico del Linguaggio Dislessia Disturbo della comprensione del testo Disgrafia e disortografia Capacità di agire socialmente con la lingua 3. Sapere una lingua Competenza linguistica Competenze extralinguistiche Competenza sociopragmatica e (inter)culturale padronanza delle abilità saper fare lingua capacità di agire socialmente con la lingua (saper fare con la lingua) Schema competenza comunicativa Figura 1.5 Proposta di classificazione dei Bisogni Linguistici Specifici. Daloiso, 2013 Balboni, 2012

STUDENTE LINGUA STUDENTE con BiLS LINGUA DOCENTE METODOLOGIA Melero, 2012 Definizione Per accessibilità glottodidattica s intende il processo che conduce alla costruzione di un ambiente di apprendimento linguistico privo di barriere per l allievo con Bisogni Linguistici Specifici. L accessibilità glottodidattica interessa tutte le fasi dell insegnamento linguistico e si realizza attraverso interventi su due livelli: Daloiso - Melero 2016

Definizione In altre parole Definizione a. il livello macro, che riguarda: 1) le scelte teoriche di fondo dell educazione linguistica, ad esempio la selezione degli obiettivi di apprendimento, la scelta della cornice metodologica generale, i criteri di valutazione; 2) la continuità glottodidattica a livello orizzontale (tra le varie lingue che concorrono all educazione linguistica) e verticale (tra i diversi gradi scolastici); b.il livello micro, che riguarda: 1) le strategie per aumentare l accessibilità dei singoli segmenti del percorso glottodidattico, in particolare l impianto della lezione o dell unità didattica e le singole tecniche per l apprendimento e la valutazione; 2) gli strumenti operativi per realizzare l educazione linguistica, in particolare risorse e materiali didattici per il potenziamento delle abilità funzionali e lo sviluppo delle abilità linguistiche. L esercizio che diamo allo studente deve essere accessibile Ma gli esercizi vanno in piccoli gruppi formando percorsi Ad esempio, una serie di esercizi per la comprensione del testo E questi percorsi, fanno parte di percorsi più ampi (lezione) In altre parole Definizione In altre parole Definizione E questi percorsi, fanno parte di percorsi più ampi (lezione) L accessibilità deve essere garantita sia a livello di esercizio E questi, a loro volta, fanno parte di percorsi ancora più ampi (unità didattica) Sia a livello di percorso (altrimenti lo studente si smarrisce!) E, una o varie unità didattiche conformano una unità d apprendimento Quindi dovrò chiedermi quali barriere possono esserci

LE BARRIERE dell esercizio Processi alla base dello sviluppo delle abilità Livello di fruizione Applicazione Elaborazione Riconoscimento ABILITÀ LINGUISTICA Procedure per proiettare Riorganizzazione esercizi Riorganizzazione dei contenuti grafico-stilistico Assieme di processi di ordine inferiore che richiedono automatizzazione INTEGRAZIONE Assieme di processi di ordine superiore che richiedono elaborazione profonda Processi alla base dello sviluppo delle abilità ABILITÀ LINGUISTICA Processi alla base dello sviluppo delle abilità Comprensione orale PROCESSI DI ORDINE INFERIORE PROCESSI DI ORDINE SUPERIORE PROCESSI DI ORDINE INFERIORE PROCESSI DI ORDINE SUPERIORE COMPETENZA TECNICA Assieme di processi di ordine inferiore che richiedono automatizzazione INTEGRAZIONE COMPETENZA STRATEGICA Assieme di processi di ordine superiore che richiedono elaborazione profonda COMPETENZA TECNICA Discriminare suoni Segmentare il flusso sonoro Riconoscere la forma sonora delle parole Recuperare il significato delle parole Riconoscere strutture linguistiche INTEGRAZIONE COMPETENZA STRATEGICA Individuare informazioni di contesto (luogo, momento, personaggi) Estrarre e interpretare informazioni da aspetti: linguistici (ciò che viene detto) paralinguistici (come viene detto) extralinguistici (rumori) Formulare ipotesi e verifdicarle Autovalutarsi

LE BARRIERE del percorso Il lettore/scrittore esperto Le competenze in gioco Tecnica Linguistico-cognitiva (Meta)strategica Lettore / Scrittore esperto (Inter)culturale Daloiso, 2016 Didattica orientata ai processi Percorsi didattici: le tappe

5 principi metodologici Multisensorialità Multimedialità Nella lezione Nei materiali Differenziazione Nella lezione Nella lezione Motivazione (SCHUMANN et al. 2004, Stimulus Appraisal Theory) Novità Piacevolezza Pertinenza rispetto ai propri bisogni Realizzabilità Sicurezza psico-sociale Motivazione di solito estrinseca. Ricorso alla novità e varietà Si perde sistematicità Cosa succede con lo studente BiLS (e non!)? Per lo studente non è chiaro il focus della lezione Dispersione di capacità cognitiva Dispersione di attenzione e memoria Meno efficacia e lezione non accessibile

Nella lezione Nei materiali La lezione di lingua è: molto articolata molto ricca di attività molto ricca di contenuti interdipendenti basata su conoscenze pregresse Cosa fare per evitarlo? Possiamo fare: Schema Mappatura cognitiva Ricapitolazioni dei contenuti Compiti in auto(iper)apprendimento Manuale Libro dello studente Libro di classe Espansioni online Materiale integrativo CORSO DI LINGUA Materiale per BES/DSA Materiali ripetizioni Quaderno esercizi Materiale del docente Corsi privati Materiali tutor Materiali internet Nei materiali Nei materiali Volume: - Indici - Tabelle d obbiettivi - Suddivisione in sezioni - Localizzazione dei contenuti (per lo studente) - Mappatura dei materiali e obbiettivi ENTRATA SEZIONE USCITA Orientare nel percorso Sintesi del percorso

ENTRATA USCITA Nei materiali Obbiettivi espliciti Mappatura lezione Focus dell attività Prerequisiti Mappatura lezione Obbiettivi raggiunti Obbiettivi minimi Strumenti valutazione Strumenti ricupero Orientare nel percorso Sintesi del percorso Multisensorialità Più canali sensoriali vengono attivati più stabile è l interiorizzazione dell input linguistico Inoltre, la multisensorialità permette di adeguarsi meglio allo stile cognitivo degli studenti Uso di più linguaggi: verbale, iconico, mimico, gestuale, ecc. Uso dei colori (glottodidattica) Supporti sensoriali (immagine, video, oggetti) Attività psicomotorie Esperienze olistiche (ad esempio, il teatro) Multimedialità Multimedialità Le tecnologie possono essere: In base alla funzione che realizzano: catalizzatori sussidi compensatori In base alla relazione con lo studente: Mediatore Sostenitore Mediatore input e output Lingua GLOTTOTECNOLOGIE Studente Sostenitore input e output Lingua Glottotecnologie Studente

Decelerato Decelerato Paralinguistico Velocità di eloquio Segnali prosodici Più tempo per segmentare e ricuperare Paralinguistico Linguistico Evitare di presentare troppe forme linguistiche diverse. Decelerato Ridondante Paralinguistico Linguistico Didattico Evitare lezioni troppo ricche Evitare lezioni troppo cariche Riprendere i contenuti in sessioni posteriori Rivedere i contenuti da punti di vista diversi Riutilizzare i contenuti in contesti diversi

Semplificato Segmentato Aggiustare il carico cognitivo Concentrare le risorse sugli obbiettivi Introdurre fasi per accompagnare lo studente Ridurre il carico cognitivo Spezzettare in micro attività autonome Più concentrati e meno stanchi Più dinamico e novità Differenziazione 5 principi per metodologici L uso di materiale diverso può non essere gradito dallo studente se percepito come un evidenziatore della diversità. Differenziare = valorizzare qualità e minimizzare limiti

Per approfondire www.reteeducazionelinguistica.it Grazie per la vostra attenzione! (e la vostra pazienza) www.gruppodeal.it Carlos Melero melero@unive.it www.facebook.com/melerorodriguez http://www.gruppodeal.it/ www.facebook.com/progetto.deal