Effetto di alcune tecniche colturali sul contenuto di Cd e As nel riso

Documenti analoghi
Caratteristiche dei suoli e dinamiche di Cd e As

LINEE GUIDA PER LA PRODUZIONE DI RISO BABY FOOD

Il progetto BABYRICE

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

IL PROBLEMA DELL ARSENICO NEL RISO

Agricoltura conservativa in risicoltura: conoscenze e prospettive

Concimazione a dose variabile in risaia

LA RISICOLTURA ITALIANA AFFRONTA IL PROBLEMA ARSENICO: SITUAZIONE E PROSPETTIVE

ARSENICO E RISO IN AMBIENTI TEMPERATI. ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE DI MITIGAZIONE

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

RASSEGNA STAMPA

Arsenico nel riso: La situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo Tenni D., Miniotti E., Romani M.

CONCIMAZIONE A DOSE VARIABILE IN RISICOLTURA

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

CATALOGO 2017 RISO DA SEME

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

AGRICOLTURA DI PRECISIONE CONCIMAZIONE DI PRECISIONE IN RISAIA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

NUOVE TECNICHE COLTIVAZIONE E N R SEZIONE DI NOVARA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

CONCIMAZIONE AZOTATA DI PRECISIONE IN RISAIA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FINOCCHIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FINOCCHIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SEDANO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLINO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FAVINO DA GRANELLA

Fertilizzazione di precisione ed efficienza della fertilizzazione azotata

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > RAVANELLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

ENTE NAZIONALE RISI INCONTRI TECNICI DIVULGATIVI 2013 RISULTATI PROVE DIMOSTRATIVE 2012 EFFETTUATE IN PROVINCIA DI NOVARA

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

IL PROGETTO "TECNICA DI COLTIVAZIONE DEL RISO CON TRAPIANTO MECCANICO

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

I cambiamenti del clima e l agricoltura

Risultati delle campagne sperimentali su riso

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove

Granoduro.net Newsletter

Agricoltura di precisione in risaia

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

La fertirrigazione in serra

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

L impiego visto dall agronomo consulente e dall agromeccanico. Gian Luca Rognoni

Transcript:

Riso Baby food: un mercato da riconquistare Effetto di alcune tecniche colturali sul contenuto di e As nel riso U. Rolla 1, M. Romani 1, G. Beltarre 1, D. Tenni 1, E. Miniotti 1, G.M. Beone 2, M.C. Fontanella 2, M. Martin 3 1 Centro Ricerche sul Riso Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza 3 Università degli Studi di Torino 7 Febbraio 218 Castello d Agogna (PV)

Il ha valutato: Effetto suolo: confronto tra suoli ad alto e basso contenuto di (As) riguardo l accumulo del contaminante (As) nel riso bianco; inoltre sono state considerate le caratteristiche fisico - chimiche ed idrauliche dei terreni. Effetto gestioni acqua: Semina in acqua + sommersione continua VS Semina in acqua + asciutta metà levata. Semina interrata + sommersione continua VS Semina interrata + asciutta metà levata. Effetto fertilizzanti: confronto fra calce, testimone e solfato. Effetto genotipo: confronto riguardo l accumulo di arsenico (As) e cadmio () fra 4 varietà afferenti al gruppo dei Lunghi B e 5 varietà del gruppo Tondi

Risultati Effetto Suolo Azienda Daghetta Azienda Braggio Azienda Gamalerio

Azienda Daghetta ALTO As BASSO As

Azienda Braggio ALTO As BASSO As

Azienda Gamalerio ALTO As BASSO As

Risultati Effetto Gestione dell acqua Azienda Daghetta Azienda Braggio Azienda Gamalerio

Azienda Daghetta C.na Medaglia C.na Bianca SEMINA H2 + SOMM. CONTINUA SEMINA H2 + ASCIUTTA META' LEVATA SEMINA H2 + SOMM. CONTINUA SEMINA H2 + ASCIUTTA META' LEVATA

Azienda Braggio Tajè 1 Tajè 2 As I. As I. SEMINA INT.+ SOMM.CONTINUA SEMINA INT + ASCIUTTA META' LEVATA SEMINA IN H2+SOMM. CONTINUA SEMINA IN H2+ASCIUTTA META' LEVATA SEMINA INT.+ SOMM.CONTINUA SEMINA INT + ASCIUTTA META' LEVATA SEMINA IN H2 + SOMM. CONTINUA SEMINA IN H2 + ASCIUTTA META' LEVATA

Azienda Gamalerio Galliavola 1 Galliavola 2 SEMINA INT. + SOMM. CONTINUA SEMINA INT. + 1 ASCIUTTA META' LEVATA SEMINA INT. + SOMM. CONTINUA SEMINA INT. + 1 ASCIUTTA META' LEVATA

Risultati Effetto Fertilizzanti Azienda Daghetta Azienda Braggio Azienda Gamalerio

Importazione prove fertilizzanti Correttivo: - Calce (92% CaO) Concimi: - Urea (46% N) - Solfato ammonico (2-21% N) (6% SO 3 ) Dose: 1 t/ha Epoca distribuzione: pre-semina Dose: variabile fra 12-18 kg/ha N Epoca distribuzione: pre-semina e copertura

Azienda Daghetta 4 3 Appezzamento 1 Appezzamento 2 4 3 3 3 CALCE UREA SOLFATO UREA SOLFATO

Azienda Braggio 4 3 Appezzamento 1 Appezzamento 2 4 3 3 3 CALCE UREA SOLFATO CALCE UREA SOLFATO

Azienda Gamalerio 4 3 Appezzamento 1 Appezzamento 2 4 3 3 3 CALCE UREA SOLFATO UREA SOLFATO

Risultati Effetto Genotipi Azienda Daghetta (Lunghi B) Azienda Braggio (Tondi) Azienda Gamalerio (Tondi)

Azienda Daghetta 4 3 3 CLXL 745 SIRIO CL CL 26 MARE

Azienda Braggio 4 3 3 CENTAURO SELENIO SOLE CL TERRA CL

Azienda Gamalerio 4 3 3 SELENIO CL15 CENTAURO TERRA CL

Conclusioni Le caratteristiche fisico - chimiche ed idrauliche dei terreni devono essere prese in considerazione, in fase preliminare, per la scelta degli appezzamenti da destinare alla produzione di riso per il Babyfood. La programmazione delle asciutte nelle aziende non ha dato gli stessi risultati ottenuti in condizioni controllate. È necessario definire meglio il momento di inizio asciutta in funzione delle capacità di asciugare dei diversi appezzamenti. Confermata l utilità della calce per contrastare l accumulo del cadmio mentre è necessaria più esperienza per capire il ruolo del solfato nei confronti dell arsenico. La scelta di un determinato genotipo può essere determinante per il contenimento dell arsenico o del cadmio.

Grazie per l attenzione!!! Foto di Andrea Cherchi