Allegato 1. Al Direttore del DiCEM S E D E

Documenti analoghi
Lingua di insegnamento: italiano, inglese, francese

Scheda insegnamento CORSO DI STUDIO ANNO ACCADEMICO: TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA: caratterizzante

SCHEDA DI TRASPARENZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

Economia agro-alimentare. Prof. Gianluigi Gallenti a.a Presentazione del corso

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

sito web: telefono: cell. di servizio: Lingua di insegnamento: Italiano

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Sergio Severino

Università degli Studi di Enna Kore

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territori (SAGE)

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Sergio Severino

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Materia a scelta. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Giovanna Acampa Cell.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

sito web: telefono: cell. di servizio: Lingua di insegnamento: italiano

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

24 Maurizio Francesco Errigo

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE IL PRESIDE

Architettura (DARCH) SCUOLA POLITECNICA ARCHITETTURA

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) FACOLTÀ. Scienze delle attività motorie e sportive

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO. DOCUMENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

3 CFU Obiettivo formativo: Lo studente acquisisce, con la partecipazione attiva alle ore di lezione e mediante studio personale le informazioni

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Programmazione annuale 4^ A Turistico

Operatore dei Beni Culturali Paesaggio Ambiente e

Dip. Informatica VI Piano. Ambito disciplinare. Secondo Semestre Secondo Anno Lezioni frontali (9 CFU) Progetto (3 CFU)

Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni LM-51 Psicologia clinica Affine II Anno secondo semestre

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE IL PRESIDE

Università degli Studi di Siena

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione. nello sviluppo

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Transcript:

Allegato 1 Al Direttore del DiCEM S E D E Oggetto: conferma disponibilità a ricoprire carichi didattici per l aa 2017/18 e comunicazione carichi presso altre strutture. la sottoscritta SILVANA KÜHTZ professore di I fascia / II fascia / ricercatore per il settore scientifico-disciplinare ING/IND/08, presso il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: dell Università degli Studi della Basilicata, vista l offerta formativa deliberata dal DiCEM nella seduta del 5 aprile 2017 CONFERMA di essere disponibile ad assumere, per l aa 2017/18, il carico didattico per la copertura del/dei seguente/i insegnamento/i: 1. insegnamento di Linguaggi, futuro e possibilità CFU 3; n. ore 30; settore scientifico-disciplinare SPS/08 ARCHITETTURA da svolgersi nel periodo I semestre X II semestre intero anno 2. insegnamento di Gestione dello sviluppo sostenibile CFU 6 ; n. ore 48.. ; settore scientifico-disciplinare ING/IND08 PAVU da svolgersi nel periodo X I semestre II semestre intero anno 3. insegnamento di............. 4. insegnamento di............. per un totale di n. 78 ore

Infine, la sottoscritta COMUNICA di aver dato la propria disponibilità a svolgere per l a.a. 2017/18 i seguenti carichi didattici presso altre strutture dell Ateneo: 1. insegnamento di........... 2. insegnamento di........... 3. insegnamento di.......... per un totale di n. - Matera, 30 maggio 2017 (firma) La dichiarazione di disponibilità resa con la presentazione di tale modello da parte dei ricercatori attesta il loro consenso, ai sensi della Legge n. 240/2010, art. 6, comma 4, per l affidamento di insegnamenti curricolari e per il conseguente riconoscimento del titolo di professore aggregato per l a.a. 2017/2018.

Scheda insegnamento Allegato 2 CORSO DI STUDIO INSEGNAMENTO/MODULO Architettura Linguaggi, futuro e possibilità ANNO ACCADEMICO: 2017-2018 TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: a scelta dello studente (SCELTA guidata) DOCENTE: SILVANA KUHTZ e-mail: silvana.kuhtz@unibas.it sito web: www.myrevolution.it http://www2.unibas.it/silvanakuhtz/ telefono cell. di servizio 320 4223217 Lingua di insegnamento: italiano N CFU 3 N ORE 30 di cui di cui Lezioni frontali 1 Lezioni frontali 10 Esercitazioni 1 Esercitazioni 10 Laboratorio 1 Laboratorio 10 SEDE: Matera plesso di via Lazazzera DIPARTIMENTO: DiCEM PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI II semestre OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO o L obiettivo generale è quello di favorire un apprendimento sia teorico che esperienziale tale da permettere l applicazione diretta delle nozioni apprese durante i dialoghi in aula, sviluppando le abilità comunicative relative alle capacità di agire concretamente, discutere, argomentare e scegliere da professionisti. Formazione di persone che abbiano una visione di sistema e sappiano governare il cambiamento. o Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisisce un insieme di abilità che permettano a ciascuno di confrontarsi, di comunicare efficacemente, di gestire relazioni, di armonizzare le dimensioni costitutive del proprio essere per orientarle allo sviluppo globale della persona. o Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti dimostrano di saper riflettere sulle loro risorse individuali (conoscenze, competenze, attitudini) e sulla qualità dei propri stili comportamentali, iniziando così a sviluppare consapevolezza del loro impatto sul mondo circostante.

o Autonomia di giudizio: Gli studenti si impegnano a realizzare vari elaborati di progetto, fra cui un ipotetico progetto professionale con un orizzonte temporale di almeno 5 anni e ad implementare in autonomia piccoli progetti concreti di azioni sostenibili/sociali nell ambito del proprio territorio locale. Abilità comunicative: Lavoro di gruppo, Sviluppo di nuovi linguaggi e stili comunicativi, lo studente è capace di mostrare simulazioni, presentazioni, esercitazioni pratiche e di argomentare attraverso gli strumenti acquisiti in classe. o Capacità di apprendimento: il percorso di apprendimento in classe è la base essenziale per avere la capacità di formulare un progetto di vita e porre domande costruttive includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche dei professionisti di domani. Si stimola la curiosità e la cultura attraverso letture, e partecipazione autonoma a seminari, workshop, laboratori. CONTENUTI DEL CORSO La globalizzazione, la complessità, la velocità dei cambiamenti propri di questo momento storico offrono un panorama esistenziale e lavorativo piuttosto complesso. In tale contesto è importante lo sviluppo di competenze trasversali: un insieme di abilità che permettano a ciascuno di confrontarsi, di comunicare efficacemente, di gestire relazioni, di armonizzare le dimensioni costitutive del proprio essere per orientarle allo sviluppo globale della persona. Il corso mira a sviluppare quelle competenze necessarie a favorire la formazione di cittadini attivamente partecipi alla creazione di un futuro concreto, professionisti capaci di relazionarsi, di sviluppare una leadership operativa, onde essere in grado come futuri professionisti di avere uno sguardo a medio lungo termine sulla propria vita e sulle scelte più importanti da compiere. Si tratta di un corso di domande, non di risposte. In un mondo come quello attuale non bastano le competenze di base ma è importante riconoscere le proprie risorse personali (conoscenze, competenze, attitudini) e la qualità dei propri stili comportamentali, la capacità di formulare un progetto di vita e porre domande costruttive includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche dei professionisti di domani. Il contesto di partenza. La percezione, valori, empatia multidisciplinarietà. Chi parla, chi ascolta. Insegnare la relazione. Immaginazione e conoscenza la formazione degli adulti. Cultura e insegnamento. Dell indagare. Del progettare. Del comunicare. Visione e futuro. METODI DIDATTICI Il corso prevede 3 crediti formativi che comprendono lezioni frontali, esercitazioni, lavoro di gruppo, confronto con il territorio. MODALITÀ DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO Prove di verifica intermedie, Discussione di un elaborato progettuale, Esame orale. Durante il corso gli studenti si impegnano a realizzare e sono valutati su elaborati di progetto, che

realizzano da soli o in gruppo, fra cui un progetto con un orizzonte temporale di almeno 5 anni. Inoltre svolgono piccoli progetti concreti di azioni sostenibili/sociali nell ambito del proprio territorio locale. L obiettivo della prova d esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L esame è diviso in 3 parti, prove in itinere sulle modalità comunicative in esame, costruzione di un progetto personale costruzione/realizzazione di un progetto di gruppo. MATERIALE DIDATTICO Testi di riferimento Kühtz S & Gallinari L (2017) Linguaggi, futuro e possibilità. Dove si racconta dell avventura del pensare, delle mirabili cose che le parole fanno accadere e altre stravaganze. SECOP ed, Corato BA. Testi di approfondimento Andrés E 2005, The sustainability revolution, New Society pub Sclavi M 2003, Arte di ascoltare e mondi possibili, Bruno Mondadori. Smilor R 2002, Audaci visionari, Guerini e associati. Whyte D 1997, Il risveglio del cuore in azienda, Guerini e associati. Zander & Zander, 2007, L arte del possibile, Il Sole24Ore Ed. METODI E MODALITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI Orario di ricevimento: giorno orario sede merc 1230-1430 Ufficio 18 via Lazazzera Orario di tutoraggio: giorno orario sede La docente è disponibile a ricevere gli studenti in altro orario preventivamente concordato attraverso la propria mail silvana.kuhtz@unibas.it e attraverso il numero 320 4223217 DATE ESAMI PREVISTE 1 I sessione: 20 luglio II sessione: 21 settembre III sessione: 3 novembre SEMINARI DI ESTERNI: SI x NO 1 Potrebbero subire variazioni: consultare la pagina web del docente o del Dipartimento/Scuola per eventuali aggiornamenti