PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere

Documenti analoghi
PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

7775/17 mas/va/s 1 DGC 2B

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628.

Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24

PROGETTO DI RELAZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE

15571/17 ZAM/am 1 DG C 1

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

IT Unita nella diversità IT A8-0307/2. Emendamento. Thomas Händel a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

IT Unita nella diversità IT A8-0023/3. Emendamento. Cristian Dan Preda a nome del gruppo PPE

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione

B8-0488/2016 } B8-0489/2016 } B8-0490/2016 } B8-0491/2016 } B8-0492/2016 } B8-0493/2016 } RC1/Am. 2

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/2194(INI)

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571.

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

IT Unita nella diversità IT A8-0162/2. Emendamento. Agnieszka Kozłowska-Rajewicz a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

1. La violenza basata sul genere nella prospettiva del mondo del lavoro

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

B8-0146/2016 } B8-0169/2016 } B8-0170/2016 } B8-0177/2016 } B8-0178/2016 } RC1/Am. 2

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/2143(INI) Progetto di relazione Davor Ivo Stier (PE v01-00)

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere

IT Unita nella diversità IT B8-0977/1. Emendamento

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile;

9381/17 hio/pdn/s 1 DG C 1

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I

COSA SONO GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO?

IT Unita nella diversità IT B8-0096/12. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0023/1. Emendamento. Igor Šoltes a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0025/1. Emendamento

Il quadro normativo dell'ue in materia di pari opportunità

IT Unita nella diversità IT A8-0079/193. Emendamento

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2,

Commissione per il commercio internazionale

IT Unita nella diversità IT A8-0173/537. Emendamento. Michel Reimon, Judith Sargentini a nome del gruppo Verts/ALE

TESTI APPROVATI. Paraguay: aspetti legali connessi alla gravidanza infantile

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Agenda De Agostini Scuola SpA Novara

POLITICA SULLA RESPONSABILITA SOCIALE

"UN WOMEN": Fatti e Numeri sulle Donne nel Mondo Lunedì 19 Luglio :10. Povertà ed Economia

IT Unita nella diversità IT A8-0389/12. Emendamento. Dominique Bilde a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT A8-0238/10. Emendamento

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10

Delibera della Giunta Regionale n. 112 del 27/02/2018

PROGETTO DI RELAZIONE

Definizione dei bilanci pubblici secondo la prospettiva del genere

Politiche e programmi per la progettazione

A8-0163/1. Risoluzione del Parlamento europeo sulla strategia dell'unione europea per la parità tra donne e uomini dopo il 2015

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio

IT Unita nella diversità IT A8-0178/23. Emendamento. Marco Zullo, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2009/0070(COD) Progetto di parere Damien Abad (PE v01-00)

IT Unita nella diversità IT A8-0041/5. Emendamento. Jörg Meuthen, Sophie Montel, Peter Lundgren a nome del gruppo EFDD

A8-0197/1. Thomas Händel a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Politicaeuropea di sviluppoe. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza della Commissione europea, ufficio di Milano

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

IT Unita nella diversità IT A8-0367/28. Emendamento

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

XVIII CONGRESSO REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

IT Unita nella diversità IT A8-0178/12. Emendamento. Jacques Colombier, Angelo Ciocca, Olaf Stuger a nome del gruppo ENF

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

PROPOSTA DI LEGGE N. << Modifiche alla l.r. 17/200 Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà.

6981/17 gan/deb/lui/s 1 DG C 1

PROGETTO DI RELAZIONE

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere

Risoluzione 55/5. La Commissione stupefacenti,

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il controllo dei bilanci

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere

Salute e diritti in materia di sessualità e riproduzione

La sostenibilità delle professioni, le professioni sostenibili MARIELLA NOCENZI

10254/16 paz/lui/s 1 DGC 2B

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per lo sviluppo

TESTI APPROVATI. viste le relazioni annuali dell'ue sui diritti umani e la democrazia nel mondo,

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

EMENDAMENTO 1 presentato da María Elena Valenciano Martínez-Orozco e Richard Howitt, a nome del gruppo PSE

Transcript:

PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 30.10.2014 2014/2143(INI) EMENDAMENTI 1-85 Malin Björk (PE539.686v02-00) l'ue e il quadro di sviluppo globale dopo il 2015 (2014/2143(INI)) AM\1038739.doc PE539.687v02-00 Unita nella diversità

AM_Com_NonLegOpinion PE539.687v02-00 2/41 AM\1038739.doc

1 Maria Arena, Malin Björk, Lola Sánchez Caldentey Visto 1 bis (nuovo) 1 bis. vista la convenzione delle Nazioni Unite sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna (CEDAW), del 18 dicembre 1979; 2 Maria Arena, Malin Björk, Lola Sánchez Caldentey Visto 1 ter (nuovo) 1 ter. visti la Quarta conferenza mondiale sulle donne svoltasi a Pechino nel settembre 1995, la dichiarazione e la piattaforma d'azione approvate a Pechino e i successivi documenti finali adottati in occasione delle sessioni speciali delle Nazioni Unite Pechino +5, Pechino +10 e Pechino +15 sulle ulteriori azioni e iniziative per attuare la dichiarazione e la piattaforma d'azione di Pechino, adottati rispettivamente il 9 giugno 2000, l'11 marzo 2005 e il 2 marzo 2010; 3 Maria Arena, Malin Björk, Lola Sánchez Caldentey AM\1038739.doc 3/41 PE539.687v02-00

Visto 1 quater (nuovo) 1 quater. vista l'attuazione del programma d'azione della Conferenza internazionale sulla popolazione e lo sviluppo (ICPD), tenutasi al Cairo nel 1994, in cui la comunità internazionale ha riconosciuto e ribadito che la salute sessuale e riproduttiva e i diritti riproduttivi sono essenziali per lo sviluppo sostenibile; 4 Malin Björk Considerando A A. considerando che due obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM) riguardano esplicitamente i diritti delle donne, in particolare la promozione della parità di genere e il conferimento di responsabilità alle donne (OSM 3) e il miglioramento della salute materna (OSM 5); A. considerando che due obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM) riguardano esplicitamente i diritti delle donne, in particolare la promozione della parità di genere e il conferimento di responsabilità alle donne (OSM 3) e il miglioramento della salute materna (OSM 5), che altri tre riguardano le condizioni di vita di donne e ragazze: assicurare l'istruzione elementare universale (OSM 2), ridurre la mortalità infantile (OSM 4) e combattere l'hiv/aids, la malaria e altre malattie (OSM 6); 5 Jadwiga Wiśniewska, Beatrix von Storch, Branislav Škripek, Jana Žitňanská PE539.687v02-00 4/41 AM\1038739.doc

Considerando A A. considerando che due obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM) riguardano esplicitamente i diritti delle donne, in particolare la promozione della parità di genere e il conferimento di responsabilità alle donne (OSM 3) e il miglioramento della salute materna (OSM 5); A. considerando che tre obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM) riguardano esplicitamente le esigenze fondamentali delle donne, in particolare la promozione della parità di genere (OSM 3), la riduzione dei tassi di mortalità infantile (OSM 4) e il miglioramento della salute materna (OSM 5); 6 Viorica Dăncilă Considerando A bis (nuovo) A bis. considerando che l'attuazione del principio di chiedere parità di retribuzione per lo stesso lavoro e per un lavoro di pari valore sociale è una questione cruciale per il raggiungimento della parità di genere; 7 Jadwiga Wiśniewska, Beatrix von Storch, Branislav Škripek, Jana Žitňanská Considerando B B. considerando che, nell'ambito della piattaforma d'azione di Pechino, gli Stati membri si sono impegnati a promuovere la B. considerando che, nell'ambito della piattaforma d'azione di Pechino, gli Stati membri si sono impegnati a promuovere AM\1038739.doc 5/41 PE539.687v02-00

parità di genere in dodici settori critici; che, nel quadro del riesame dell'attuazione della piattaforma a 15 anni dalla sua adozione, il Consiglio ha concluso che i diritti delle donne devono ancora essere garantiti nella maggior parte di questi settori; l emancipazione femminile in dodici settori critici; considerando che molti Stati, tra cui gli Stati membri dell'ue, hanno espresso riserve per quanto riguarda il linguaggio vago utilizzato nella piattaforma; che, nel quadro del riesame dell'attuazione della piattaforma a 15 anni dalla sua adozione, il Consiglio ha concluso che i diritti delle donne devono ancora essere garantiti nella maggior parte di questi settori; 8 Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Barbara Matera Considerando B bis (nuovo) B bis. considerando che l'ue si è impegnata nei confronti di un piano d'azione 2010-2015 sulla parità di genere e l'emancipazione femminile nello sviluppo, ma che il ritmo di attuazione è stato estremamente lento, come sottolineato nelle conclusioni del Consiglio dal 19 maggio 2014; 9 Izaskun Bilbao Barandica, Sophia in 't Veld Considerando C bis (nuovo) C bis. considerando che l OSM 5 è l'obiettivo che registra il maggior ritardo; che ogni giorno circa 800 donne nel PE539.687v02-00 6/41 AM\1038739.doc

mondo muoiono a causa di complicanze durante la gravidanza o il parto; e circa 222 milioni di donne nel mondo in via di sviluppo non hanno accesso a metodi sicuri e moderni di pianificazione familiare; 10 Izaskun Bilbao Barandica, Sophia in 't Veld Considerando C ter (nuovo) C ter. considerando che, rappresentando oltre il 60 per cento delle persone affette da HIV; le donne e le ragazze rimangono all'epicentro della pandemia di HIV (OSM 6); 11 Izaskun Bilbao Barandica, Sophia in 't Veld Considerando C quater (nuovo) C quater. considerando che Revisione ICPD Oltre il 2014 evidenzia che la discriminazione nei confronti delle donne e delle ragazze rimane palese in tutte le società; la revisione sottolinea che il rispetto dei diritti, tra cui la salute sessuale e riproduttiva e i relativi diritti, e delle capacità individuali è il fondamento dello sviluppo sostenibile; AM\1038739.doc 7/41 PE539.687v02-00

1. http://icpdbeyond2014.org/uploads/brow ser/files/93632_unfpa_eng_web.pdf 12 Izaskun Bilbao Barandica, Sophia in 't Veld Considerando D D. considerando che le donne sono attori fondamentali delle politiche in materia di sviluppo; che il conferimento di responsabilità alle donne è stato inserito tra le priorità del quadro post 2015; D. considerando che le donne sono attori fondamentali delle politiche in materia di sviluppo; che il conferimento di responsabilità alle donne e alle ragazze e i diritti umani delle donne e delle ragazze sono stati inseriti tra le priorità del quadro post 2015; 13 Maria Arena, Malin Björk, Elly Schlein Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che, ogni anno, 14 milioni di bambine sono costrette a contrarre matrimonio, che almeno una donna su tre nel mondo è vittima di percosse, abusi, stupri e altre forme di maltrattamento e che la violenza e lo stupro rappresentano per le donne tra i 15 e i 44 anni un rischio maggiore del cancro, degli incidenti automobilistici, della guerra e della malaria; Or. fr PE539.687v02-00 8/41 AM\1038739.doc

14 Maria Arena, Malin Björk, Lola Sánchez Caldentey Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che, a livello globale, le donne e le ragazze costituiscono la maggioranza di coloro che vivono in condizioni di estrema povertà, che le donne predominano nella produzione agricola mondiale (50-80%), ma possiedono meno del 10% del territorio; 15 Malin Björk, Lola Sánchez Caldentey Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che la povertà delle donne e le disparità di genere sono anche casi basilari e fattori scatenanti della tratta di donne e ragazze a scopo di sfruttamento sessuale, e che le donne e le ragazze sono sfruttate nelle industrie del sesso in tutte le regioni del mondo; 16 Marc Tarabella Considerando D bis (nuovo) AM\1038739.doc 9/41 PE539.687v02-00

D bis. considerando che le donne impiegate nell agricoltura costituiscono il 43% della forza lavoro agricola nei paesi in via di sviluppo; Or. fr 17 Izaskun Bilbao Barandica, Sophia in 't Veld Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che il rifiuto di praticare un aborto per salvare la vita della madre costituisce una grave violazione dei diritti umani; 18 Daniela Aiuto Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che, negli ultimi decenni, il tasso di fertilità dell UE-28 (1,58 nati vivi per donna) è stato molto più basso rispetto a questo livello di ricambio (2,1); PE539.687v02-00 10/41 AM\1038739.doc

19 Maria Arena, Malin Björk, Elly Schlein Considerando D ter (nuovo) D ter. considerando che 62 milioni di bambine in tutto il mondo non frequentano la scuola; Or. fr 20 Malin Björk, Lola Sánchez Caldentey Considerando D ter (nuovo) D ter. considerando che la mancanza di un educazione sessuale completa, di servizi di salute riproduttiva idonei per i giovani e di misure volte a prevenire matrimoni precoci e forzati, molestie sessuali e violenza impediscono, in particolare alle ragazze, di frequentare la scuola e di portare a termine la propria formazione, determinando disuguaglianze di genere e povertà; 21 Daniela Aiuto Considerando D ter (nuovo) D ter. considerando che le donne, e in AM\1038739.doc 11/41 PE539.687v02-00

particolare le madri, sono spesso vittime di discriminazioni nel loro accesso al lavoro, a seconda del tipo di occupazione; che ciò crea un forte pregiudizio per le loro carriere; 22 Maria Arena, Malin Björk, Elly Schlein Considerando D quater (nuovo) D quater. considerando che il tasso di mortalità materna è 15 volte più elevato nei paesi in via di sviluppo che nei paesi sviluppati; Or. fr 23 Daniela Aiuto Considerando D quater (nuovo) D quater. considerando che il diritto ad essere madri e ad avere figli dovrebbe essere garantito a tutte le donne; 24 Maria Arena, Malin Björk, Elly Schlein Considerando D quinquies (nuovo) PE539.687v02-00 12/41 AM\1038739.doc

D quinquies. considerando che l'accesso alle informazioni sui diritti sessuali e riproduttivi, segnatamente la contraccezione e l'aborto, costituisce un elemento fondamentale per l'emancipazione delle donne e che rispetto al totale degli aiuti alla salute, l aiuto alla pianificazione familiare è diminuito negli ultimi dieci anni; Or. fr 25 Daniela Aiuto Considerando D quinquies (nuovo) D quinquies. considerando che la migrazione è in aumento in Europa e in tutto il mondo, e che molte donne sono vittime di discriminazione e di violenza se vogliono cambiare cultura, religione, stile di vita; 26 Maria Arena, Malin Björk, Elly Schlein Considerando D sexies (nuovo) D sexies. considerando che le donne subiscono maggiormente le conseguenze dei conflitti militari e delle crisi economiche e climatiche e che occupano AM\1038739.doc 13/41 PE539.687v02-00

una parte sempre più importante nei flussi migratori, rappresentando ormai la metà dei migranti; Or. fr 27 Daniela Aiuto Considerando D sexies (nuovo) D sexies. considerando che, in molti paesi, le leggi nazionali non garantiscono gli stessi diritti a uomini e donne; 28 Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Barbara Matera Paragrafo 1 1. si rammarica che gli attuali OSM non abbiano affrontato efficacemente le cause strutturali della disparità di genere e sottolinea che tale situazione è dovuta alla mancanza non solo di risorse, ma anche di volontà politica; 1. chiede di migliorare l'attuazione degli attuali OSM al fine di affrontare in modo più efficace le cause strutturali della disparità di genere e l'emancipazione femminile e sottolinea che tale situazione è dovuta a vari ostacoli quali la mancanza di risorse, la mancanza di volontà politica, la prevalenza del modello maschile nella vita politica e negli organi di governo eletti, la mancanza di sostegno alle donne da parte dei partiti, gli ostacoli socio-economici, la mancanza di tempo da parte delle donne, il ruolo dei mass media sociali e la mancanza di contatto e di cooperazione prolungati con l'organizzazione pubblica come i sindacati e i gruppi di donne; PE539.687v02-00 14/41 AM\1038739.doc

29 Jadwiga Wiśniewska, Beatrix von Storch, Branislav Škripek, Jana Žitňanská Paragrafo 1 1. si rammarica che gli attuali OSM non abbiano affrontato efficacemente le cause strutturali della disparità di genere e sottolinea che tale situazione è dovuta alla mancanza non solo di risorse, ma anche di volontà politica; 1. si rammarica che gli attuali OSM non sempre si siano incentrati sulle reali esigenze delle donne; 30 Izaskun Bilbao Barandica, Sophia in 't Veld Paragrafo 1 1. si rammarica che gli attuali OSM non abbiano affrontato efficacemente le cause strutturali della disparità di genere e sottolinea che tale situazione è dovuta alla mancanza non solo di risorse, ma anche di volontà politica; 1. si rammarica che gli attuali OSM non abbiano affrontato efficacemente le cause strutturali della disparità di genere e sottolinea che tale situazione è dovuta alla mancanza non solo di risorse, ma di volontà politica; nonché le politiche che mirano a limitare i diritti delle donne e delle ragazze e l'accesso ai servizi sanitari, come le restrizioni di finanziamento dei paesi donatori in materia di aiuti umanitari relativi ai servizi che permettono di praticare aborti in condizioni di sicurezza; AM\1038739.doc 15/41 PE539.687v02-00

31 Ernest Urtasun Paragrafo 1 1. si rammarica che gli attuali OSM non abbiano affrontato efficacemente le cause strutturali della disparità di genere e sottolinea che tale situazione è dovuta alla mancanza non solo di risorse, ma anche di volontà politica; 1. si rammarica che gli attuali OSM non abbiano affrontato efficacemente le cause strutturali della disparità di genere e non abbiano affrontato in modo sufficiente i cambiamenti strutturali necessari per realizzare una sostanziale parità, sottolinea che tale situazione è dovuta alla mancanza non solo di risorse, ma anche di volontà politica; 32 Jadwiga Wiśniewska, Beatrix von Storch, Branislav Škripek, Jana Žitňanská Paragrafo 2 2. esorta le Nazioni Unite a rendere la parità di genere un obiettivo indipendente e un requisito per il conseguimento di altri obiettivi futuri, nonché a insistere sull'importanza di definire traguardi specifici per genere per tutti gli obiettivi del quadro di sviluppo globale post 2015; soppresso 33 Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Barbara Matera Paragrafo 2 PE539.687v02-00 16/41 AM\1038739.doc

2. esorta le Nazioni Unite a rendere la parità di genere un obiettivo indipendente e un requisito per il conseguimento di altri obiettivi futuri, nonché a insistere sull'importanza di definire traguardi specifici per genere per tutti gli obiettivi del quadro di sviluppo globale post 2015; 2. esorta le Nazioni Unite a rendere la parità di genere, i diritti delle donne e l'emancipazione femminile un obiettivo indipendente e un requisito essenziale per uno sviluppo sostenibile equo e inclusivo, nonché a garantire l'integrazione di obiettivi e indicatori dell integrazione della dimensione di genere e specifici per genere in tutti gli obiettivi del quadro di sviluppo globale post 2015, con una particolare attenzione alle donne che subiscono una maggiore vulnerabilità e marginalizzazione a causa di forme di discriminazione e di disparità molteplici e trasversali; 34 Izaskun Bilbao Barandica, Sophia in 't Veld Paragrafo 2 2. esorta le Nazioni Unite a rendere la parità di genere un obiettivo indipendente e un requisito per il conseguimento di altri obiettivi futuri, nonché a insistere sull'importanza di definire traguardi specifici per genere per tutti gli obiettivi del quadro di sviluppo globale post 2015; 2. esorta le Nazioni Unite a rendere la parità di genere, l emancipazione femminile e i diritti delle donne e delle ragazze un obiettivo indipendente come previsto dal gruppo di lavoro aperto e un requisito per il conseguimento di altri obiettivi futuri, nonché a insistere sull'importanza di definire traguardi specifici per genere per tutti gli obiettivi del quadro di sviluppo globale post 2015; 1. Documento del gruppo di lavoro aperto del 19 luglio 2014, rif.: OWG_Outcome_Document_19_July_2014, http://www.worldwewant2015.org/file/449888/dow nload/489787, http://www.worldwewant2015.org/owg AM\1038739.doc 17/41 PE539.687v02-00

35 Izaskun Bilbao Barandica, Sophia in 't Veld Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. deplora il fatto che i corpi delle donne e delle ragazze, in particolare la loro salute e i loro diritti sessuali e riproduttivi, rimangano a tutt oggi un campo di battaglia ideologico e chiede un quadro di sviluppo post-2015 per riconoscere i diritti inalienabili delle donne e delle bambine all'integrità fisica e ad una possibilità di decidere autonomamente ; tra cui, il diritto di accedere alla pianificazione familiare volontaria, l aborto sicuro e legale, la libertà dalla violenza, compresa la MGF, i matrimoni tra minori, precoci e forzati, e lo stupro coniugale; 36 Ernest Urtasun Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. chiede uno specifico piano d azione sulla parità di genere accompagnato dal necessario meccanismo di finanziamento che comprenda strumenti di bilancio di genere, al fine di contrastare fattori trasversali e strutturali che generano disparità, e molteplici forme di discriminazione basata su genere, etnia, PE539.687v02-00 18/41 AM\1038739.doc

origine culturale o religiosa, orientamento sessuale, identità di genere, stato di salute e capacità; 37 Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Barbara Matera Paragrafo 3 3. chiede che siano definiti ambiziosi traguardi specifici per genere volti a porre fine alla femminilizzazione della povertà e a colmare i divari di genere, che prevedano tra l'altro un migliore accesso di donne e ragazze a un'istruzione di qualità, l'accesso universale a un'assistenza sanitaria di qualità, un migliore accesso delle donne alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti in tale ambito, il rafforzamento dell'indipendenza sociale ed economica delle donne, in particolare in termini di occupazione e partecipazione ai processi decisionali, e l'eliminazione di tutte le forme di violenza contro donne e ragazze; 3. chiede che siano definiti ambiziosi traguardi specifici per genere volti a porre fine alla femminilizzazione della povertà e a colmare i divari di genere, che prevedano tra l'altro un migliore accesso di donne e ragazze a un'istruzione di qualità, l'accesso universale a un'assistenza sanitaria di qualità, il rafforzamento dell'indipendenza sociale ed economica delle donne, in particolare in termini di occupazione e partecipazione ai processi decisionali; e l'eliminazione di tutte le forme di violenza contro donne e ragazze; 38 Jadwiga Wiśniewska, Beatrix von Storch, Branislav Škripek, Jana Žitňanská Paragrafo 3 3. chiede che siano definiti ambiziosi traguardi specifici per genere volti a porre fine alla femminilizzazione della povertà e a colmare i divari di genere, che prevedano 3. chiede che siano definiti ambiziosi traguardi specifici per genere volti a porre fine alla femminilizzazione della povertà e a colmare i divari di genere, che prevedano tra AM\1038739.doc 19/41 PE539.687v02-00

tra l'altro un migliore accesso di donne e ragazze a un'istruzione di qualità, l'accesso universale a un'assistenza sanitaria di qualità, un migliore accesso delle donne alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti in tale ambito, il rafforzamento dell'indipendenza sociale ed economica delle donne, in particolare in termini di occupazione e partecipazione ai processi decisionali, e l'eliminazione di tutte le forme di violenza contro donne e ragazze; l'altro un migliore accesso di donne e ragazze a un'istruzione di qualità, l'accesso universale a un'assistenza sanitaria di qualità, in particolare l'accesso alle strutture sanitarie, ai medicinali di base e all acqua pulita, la cui mancanza è considerata come una delle cause principali della mortalità materna e fetale, il rafforzamento dell'indipendenza sociale ed economica delle donne, in particolare in termini di occupazione e partecipazione ai processi decisionali, e l'eliminazione di tutte le forme di violenza contro donne e ragazze; 39 Viorica Dăncilă Paragrafo 3 3. chiede che siano definiti ambiziosi traguardi specifici per genere volti a porre fine alla femminilizzazione della povertà e a colmare i divari di genere, che prevedano tra l'altro un migliore accesso di donne e ragazze a un'istruzione di qualità, l'accesso universale a un'assistenza sanitaria di qualità, un migliore accesso delle donne alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti in tale ambito, il rafforzamento dell'indipendenza sociale ed economica delle donne, in particolare in termini di occupazione e partecipazione ai processi decisionali, e l'eliminazione di tutte le forme di violenza contro donne e ragazze; 3. chiede che siano definiti ambiziosi traguardi specifici per genere volti a porre fine alla femminilizzazione della povertà e a colmare i divari di genere, che prevedano tra l'altro un migliore accesso di donne e ragazze a un'istruzione di qualità, l'accesso universale a un'assistenza sanitaria di qualità, un migliore accesso delle donne alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti in tale ambito, il rafforzamento dell'indipendenza sociale ed economica delle donne, in particolare in termini di occupazione e partecipazione ai processi decisionali, sottolinea che l'economia sociale contribuisce a rettificare tre importanti squilibri del mercato del lavoro: la disoccupazione, il precariato e l'esclusione sociale e lavorativa dei disoccupati, e l'eliminazione di tutte le forme di violenza contro donne e ragazze; PE539.687v02-00 20/41 AM\1038739.doc

40 Izaskun Bilbao Barandica, Sophia in 't Veld Paragrafo 3 3. chiede che siano definiti ambiziosi traguardi specifici per genere volti a porre fine alla femminilizzazione della povertà e a colmare i divari di genere, che prevedano tra l'altro un migliore accesso di donne e ragazze a un'istruzione di qualità, l'accesso universale a un'assistenza sanitaria di qualità, un migliore accesso delle donne alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti in tale ambito, il rafforzamento dell'indipendenza sociale ed economica delle donne, in particolare in termini di occupazione e partecipazione ai processi decisionali, e l'eliminazione di tutte le forme di violenza contro donne e ragazze; 3. chiede che siano definiti ambiziosi traguardi specifici per genere volti a porre fine alla femminilizzazione della povertà e a colmare i divari di genere, che prevedano tra l'altro un migliore accesso di donne e ragazze a un'istruzione di qualità, l'accesso universale a servizi sanitari di qualità, un migliore accesso delle donne e delle ragazze alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti in tale ambito, compresi i servizi di pianificazione familiare e di pratica dell aborto, il rafforzamento dell'indipendenza sociale ed economica delle donne, in particolare in termini di occupazione e partecipazione ai processi decisionali, e l'eliminazione di tutte le forme di violenza contro donne e ragazze; 41 Ernest Urtasun Paragrafo 3 3. chiede che siano definiti ambiziosi traguardi specifici per genere volti a porre fine alla femminilizzazione della povertà e a colmare i divari di genere, che prevedano tra l'altro un migliore accesso di donne e ragazze a un'istruzione di qualità, l'accesso universale a un'assistenza sanitaria di qualità, un migliore accesso delle donne 3. chiede che siano definiti ambiziosi traguardi specifici per genere volti a porre fine alla femminilizzazione della povertà e a colmare i divari di genere, che prevedano tra l'altro un migliore accesso di donne e ragazze a un'istruzione di qualità, l'accesso universale a un'assistenza sanitaria di qualità, un migliore accesso delle donne AM\1038739.doc 21/41 PE539.687v02-00

alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti in tale ambito, il rafforzamento dell'indipendenza sociale ed economica delle donne, in particolare in termini di occupazione e partecipazione ai processi decisionali, e l'eliminazione di tutte le forme di violenza contro donne e ragazze; alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti in tale ambito, il rafforzamento dell'indipendenza sociale ed economica delle donne, in particolare in termini di occupazione e partecipazione ai processi decisionali, e l'eliminazione di tutte le forme di violenza contro donne e ragazze, nonché la violenza di genere; 42 Mariya Gabriel Paragrafo 3 3. chiede che siano definiti ambiziosi traguardi specifici per genere volti a porre fine alla femminilizzazione della povertà e a colmare i divari di genere, che prevedano tra l'altro un migliore accesso di donne e ragazze a un'istruzione di qualità, l'accesso universale a un'assistenza sanitaria di qualità, un migliore accesso delle donne alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti in tale ambito, il rafforzamento dell'indipendenza sociale ed economica delle donne, in particolare in termini di occupazione e partecipazione ai processi decisionali, e l'eliminazione di tutte le forme di violenza contro donne e ragazze; 3. chiede che siano definiti ambiziosi traguardi specifici per genere volti a porre fine alla femminilizzazione della povertà e a colmare i divari di genere, che prevedano tra l'altro un migliore accesso di donne e ragazze a un'istruzione di qualità, compresa l istruzione superiore, l'accesso universale a un'assistenza sanitaria di qualità, un migliore accesso delle donne alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti in tale ambito, il rafforzamento dell'indipendenza sociale ed economica delle donne, in particolare in termini di occupazione e partecipazione ai processi decisionali, e l'eliminazione di tutte le forme di violenza contro donne e ragazze; 43 Anna Maria Corazza Bildt Paragrafo 3 bis (nuovo) PE539.687v02-00 22/41 AM\1038739.doc

3 bis. ritiene che la violenza contro le donne, quale i delitti d'onore, il matrimonio coatto, la tratta, la mutilazione genitale femminile, la violenza domestica, rappresentino gravi violazioni dei diritti umani e non debbano mai essere giustificati dalla religione, dalla cultura e dalla tradizione; 44 Mariya Gabriel Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. sottolinea che la partecipazione delle donne al processo decisionale politico, in particolare nei processi di pace, sia determinante per creare le condizioni favorevoli per la stabilizzazione e il rafforzamento degli Stati, e quindi per lo sviluppo; 45 Anna Maria Corazza Bildt, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Barbara Matera Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. sottolinea l'importanza di sostenere i sistemi educativi che offrono l'accesso alle esigenze educative di base, con particolare attenzione all alfabetizzazione AM\1038739.doc 23/41 PE539.687v02-00

e alla formazione professionale, al fine di contrastare la violazione del diritto delle bambine ad avere un'istruzione; 46 Ernest Urtasun Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. sottolinea che ogni obiettivo in materia di salute deve comprendere la realizzazione del diritto allo standard sanitario più elevato, compresa la salute sessuale e riproduttiva e i diritti in tale ambito; sottolinea che le donne devono avere il controllo dei propri diritti sessuali e riproduttivi, segnatamente attraverso un accesso agevole alla contraccezione e all'aborto, sottolinea che il diritto alla salute riproduttiva è un elemento integrante dei diritti umani; in questo contesto, richiede con forza la criminalizzazione della sterilizzazione forzata; 47 Anna Maria Corazza Bildt, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Barbara Matera Paragrafo 3 ter (nuovo) 3 ter. chiede il potenziamento delle politiche sui sistemi pubblici per fornire assistenza sanitaria di qualità, sostenibile e uguale per tutti, con particolare PE539.687v02-00 24/41 AM\1038739.doc

attenzione agli anziani e alle persone con disabilità; 48 Anna Maria Corazza Bildt Paragrafo 3 ter (nuovo) 3 ter. condanna fermamente il continuo ricorso alla violenza sessuale contro le donne come arma di guerra; sottolinea che c'è ancora molto da fare per garantire il rispetto del diritto internazionale e l'accesso al sostegno psicologico per le donne e le ragazze che hanno subito abusi nei conflitti; 49 Ernest Urtasun Paragrafo 3 ter (nuovo) 3 ter. sottolinea che occorre rivolgere particolare attenzione al superamento degli ostacoli finanziari e legali in materia di sviluppo sostenibile, protezione e realizzazione dei diritti umani di tutte le donne; esorta la comunità internazionale ad affrontare le ingiuste condizioni sociali, economiche ed ambientali che perpetuano la femminilizzazione della povertà, la mercificazione delle risorse naturali, e le minacce alla sovranità alimentare che impediscono alle donne e AM\1038739.doc 25/41 PE539.687v02-00

alle ragazze di emanciparsi, sottolinea in questo contesto la questione dell'acquisizione in larga scala di terreni da parte di investitori stranieri che sta colpendo gli agricoltori locali ed ha un impatto devastante su donne e bambini; 50 Anna Maria Corazza Bildt, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Barbara Matera Paragrafo 3 quater (nuovo) 3 quater. chiede l eliminazione di tutte le forme di discriminazione e di violenza contro le donne e le ragazze, e sollecita quindi le Nazioni Unite a definire ulteriori misure volte a prestare una particolare attenzione alle forme estreme di violenza, come il traffico di esseri umani, lo sfruttamento sessuale e la mutilazione genitale femminile, in particolare per le donne nelle zone di guerra, e alle sue conseguenze, come la discriminazione e vulnerabilità delle donne nell'economia; 51 Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Barbara Matera Paragrafo 4 4. sottolinea che l'ue dovrebbe porre l'accento sull'importanza di un approccio partecipativo al nuovo quadro di sviluppo, 4. sottolinea che l'ue dovrebbe porre l'accento sull'importanza di un approccio partecipativo al nuovo quadro di sviluppo, PE539.687v02-00 26/41 AM\1038739.doc

che punti al coinvolgimento costante degli attori a tutti i livelli, incluse la società civile e, in particolare, le organizzazioni femminili. che punti al coinvolgimento costante degli attori a tutti i livelli, incluse la società civile e, in particolare, le organizzazioni femminili poiché forti meccanismi di responsabilità sociale a livello locale dovrebbe riferire al monitoraggio nazionale dei piani di sviluppo, determinando una vera governance inclusiva a livello locale, regionale e nazionale. 52 Ernest Urtasun Paragrafo 4 4. sottolinea che l'ue dovrebbe porre l'accento sull'importanza di un approccio partecipativo al nuovo quadro di sviluppo, che punti al coinvolgimento costante degli attori a tutti i livelli, incluse la società civile e, in particolare, le organizzazioni femminili. 4. sottolinea che l'ue dovrebbe porre l'accento sull'importanza di un approccio partecipativo al nuovo quadro di sviluppo, che punti al coinvolgimento costante degli attori a tutti i livelli, incluse la società civile e, in particolare, le organizzazioni femminili e le organizzazioni per la parità di genere. 53 Maria Arena, Malin Björk, Elly Schlein Paragrafo 4 bis (nuovo) 4 bis. insiste sulla necessità di integrare la prospettiva di genere in tutti gli obiettivi futuri di sviluppo sostenibile, pur avendo obiettivi specifici relativi ai diritti delle AM\1038739.doc 27/41 PE539.687v02-00

donne. Or. fr 54 Maria Arena, Malin Björk, Lola Sánchez Caldentey Paragrafo 4 bis (nuovo) 4 bis. sottolinea che il quadro post-2015 deve eliminare le cause profonde della povertà promuovendo parità di risultato ed emancipazione per tutti, soprattutto per coloro che vivono in povertà e le popolazioni emarginate e insufficientemente servite, con un attenzione esplicita alle donne, alle ragazze e alla gioventù. 55 Malin Björk, Lola Sánchez Caldentey Paragrafo 4 bis (nuovo) 4 bis. riconosce che le ragazze e le giovani donne sono particolarmente svantaggiate e a rischio, e che è necessaria un attenzione specifica per assicurare alle ragazze un accesso all'istruzione, una vita libera dalla violenza, per eliminare normative e pratiche discriminatorie e per far emancipare le ragazze e le giovani donne a livello globale. PE539.687v02-00 28/41 AM\1038739.doc

56 Anna Maria Corazza Bildt, Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Barbara Matera Paragrafo 4 bis (nuovo) 4 bis. condanna la mancanza di azioni penali e sanzioni nei confronti degli aggressori di donne nelle zone di conflitto; chiede dati e statistiche più dettagliati sull impunità degli aggressori accusati di aver commesso violenze contro le donne nelle zone di conflitto. 57 Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Barbara Matera Paragrafo 4 bis (nuovo) 4 bis. insiste sul ruolo importante delle donne nella prevenzione dei conflitti e nella costruzione della pace, elemento che rende indispensabile la loro partecipazione ai negoziati di pace. 58 Maria Arena Paragrafo 4 bis (nuovo) AM\1038739.doc 29/41 PE539.687v02-00

4 bis. ritiene indispensabile l elaborazione di un quadro di finanziamento globale che comprenda la prospettiva di genere, segnatamente per l UE attraverso il Fondo europeo di sviluppo onde soddisfare i nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile. Or. fr 59 Marc Tarabella Paragrafo 4 bis (nuovo) 4 bis. insiste sulla necessità di tener conto delle esigenze specifiche delle donne impiegate nell agricoltura, in particolare in relazione alle questioni di sicurezza alimentare. Or. fr 60 Izaskun Bilbao Barandica, Sophia in 't Veld Paragrafo 4 bis (nuovo) 4 bis. visto che il quadro di sviluppo post- 2015 costituirà un ordine del giorno universale per lo sviluppo globale, esorta la Commissione europea a inserire la salute sessuale e riproduttiva e i diritti in tale ambito nella sua prossima strategia sanitaria dell'ue. PE539.687v02-00 30/41 AM\1038739.doc

61 Ernest Urtasun Paragrafo 4 bis (nuovo) 4 bis. deplora che gli obiettivi proposti non riconoscano gli impatti differenziali delle minacce ambientali sulla vita delle donne e delle ragazze, sul loro ruolo peculiare nel contribuire alla sostenibilità e alle attività di costruzione della pace. 62 Daniela Aiuto Paragrafo 4 bis (nuovo) 4 bis. chiede una strategia chiara e un forte sostegno per le donne, al fine di aumentare il tasso di fertilità, creando le condizioni affinché le donne abbiano figli in un contesto di stabilità economica e occupazionale. 63 Maria Arena, Malin Björk, Elly Schlein Paragrafo 4 ter (nuovo) AM\1038739.doc 31/41 PE539.687v02-00

4 ter. insiste sulla necessità di garantire a tutte le ragazze un accesso gratuito e facilitato ad un istruzione primaria e superiore di qualità, con particolare attenzione ai gruppi più emarginati. Or. fr 64 Malin Björk, Lola Sánchez Caldentey Paragrafo 4 ter (nuovo) 4 ter. chiede che i principi in materia di diritti umani sostengano il quadro post 2015, il quale deve affrontare, in particolare, problemi di disuguaglianza e discriminazione, partecipazione ed emancipazione delle persone emarginate e svantaggiate nella società, prestando particolare attenzione ai diritti delle donne, dei giovani, dei migranti, delle persone affette da HIV, degli LGBT e delle persone con disabilità. 65 Teresa Jiménez-Becerril Barrio, Barbara Matera Paragrafo 4 ter (nuovo) 4 ter. sottolinea che l'ue dovrebbe insistere su un approccio equo in ambito di genere, partecipativo e basato sui diritti PE539.687v02-00 32/41 AM\1038739.doc

che guidi l'azione in materia di clima, per garantire una sensibile riduzione delle disparità di genere nell'accesso e nel controllo delle risorse per l'adattamento al cambiamento climatico, così come un equilibrio di genere nei processi decisionali relativi al clima e alle calamità a tutti i livelli. 66 Izaskun Bilbao Barandica, Sophia in 't Veld Paragrafo 4 ter (nuovo) 4 ter. sollecita l'ue e i suoi Stati membri ad inserire la salute sessuale e riproduttiva e i diritti in tale ambito nelle politiche esterne. 67 Ernest Urtasun Paragrafo 4 ter (nuovo) 4 ter. chiede la promozione di strategie ed obiettivi in materia di parità di genere e l'integrazione della prospettiva di genere nelle politiche ambientali e del cambiamento climatico, visto che il cambiamento climatico ha una forte dimensione di genere, sia nei suoi effetti che nelle soluzioni, le questioni relative alla parità di genere dovrebbero essere inserite in modo trasversale nei AM\1038739.doc 33/41 PE539.687v02-00

programmi e nei progetti sul cambiamento climatico e l'ambiente dall attuazione alla valutazione, in modo tale da fornire informazioni fattuali per valutare e migliorare l'impatto di queste politiche. 68 Daniela Aiuto Paragrafo 4 ter (nuovo) 4 ter. chiede una strategia chiara che permetta alle donne e alle madri di avere accesso al lavoro senza discriminazione, tutelando contemporaneamente il diritto alla maternità e il lavoro. 69 Maria Arena, Malin Björk, Elly Schlein Paragrafo 4 quater (nuovo) 4 quater. chiede che l'obiettivo di rendere universale l'accesso alla medicina procreativa sia di nuovo inserito nel nuovo quadro di sviluppo globale e considerato una priorità, in particolare sostenendo finanziariamente la pianificazione familiare. Or. fr PE539.687v02-00 34/41 AM\1038739.doc

70 Malin Björk, Lola Sánchez Caldentey Paragrafo 4 quater (nuovo) 4 quater. sottolinea che il rispetto universale nei confronti dei diritti di salute sessuale e riproduttiva, e l accesso a tali diritti, contribuiscono al conseguimento di tutti gli OSM relativi alla salute: assistenza prenatale e capacità di evitare le nascite ad alto rischio, ridurre la mortalità neonatale e infantile; sottolinea che i servizi di pianificazione familiare, salute materna e aborto sicuro sono elementi importanti per salvare la vita delle donne. 71 Izaskun Bilbao Barandica, Sophia in 't Veld Paragrafo 4 quater (nuovo) 4 quater. invita a presentare progetti specifici dell'ue per promuovere la salute sessuale e riproduttiva e i diritti in tale ambito nei paesi meno sviluppati per contribuire a prevenire la mortalità materna. 72 Daniela Aiuto AM\1038739.doc 35/41 PE539.687v02-00

Paragrafo 4 quater (nuovo) 4 quater. esorta le Nazioni Unite a sottolineare negli OSM l'importanza del diritto delle donne a migrare ed ad integrarsi in una nuova cultura, modificando il proprio stile di vita senza incorrere in violenze e abusi. 73 Maria Arena, Malin Björk, Elly Schlein Paragrafo 4 quinquies (nuovo) 4 quinquies. ritiene che l'eliminazione di ogni forma di violenza contro le donne sia indispensabile per la creazione di società più eque e chiede quindi la sua integrazione in via prioritaria. Or. fr 74 Malin Björk, Lola Sánchez Caldentey Paragrafo 4 quinquies (nuovo) 4 quinquies. chiede un nuovo quadro globale che crei un regime commerciale più equo e sostenibile basato sul dialogo, la trasparenza e il rispetto, che cerchi una maggiore equità nel commercio internazionale; ritiene che il commercio equo e solidale costituisca un esempio di PE539.687v02-00 36/41 AM\1038739.doc

partenariato efficace che, riunendo molte parti interessate in tutto il mondo e a livelli diversi nella catena di approvvigionamento, assicuri l'accesso al mercato per i produttori svantaggiati, garantisca mezzi di sussistenza sostenibili, rispetta le norme in materia di lavoro, elimini progressivamente il lavoro minorile e promuova pratiche agricole e produttive ecologicamente sostenibili. 75 Izaskun Bilbao Barandica, Sophia in 't Veld Paragrafo 4 quinquies (nuovo) 4quinquies. esorta l'ue e i suoi Stati membri a presentare un esame approfondito della piattaforma d'azione di Pechino per celebrare il suo ventesimo anniversario nel 2015. 76 Maria Arena, Malin Björk, Elly Schlein Paragrafo 4 sexies (nuovo) 4 sexies. insiste sull'importanza di raccogliere dati specifici in funzione dell età e del sesso al fine di attuare politiche idonee. Or. fr AM\1038739.doc 37/41 PE539.687v02-00

77 Izaskun Bilbao Barandica, Sophia in 't Veld Paragrafo 4 sexies (nuovo) 4 sexies. insiste su uno specifico capitolo relativo alla parità di genere inserito nel prossimo piano d'azione sui diritti umani del SEAE 78 Maria Arena, Malin Björk, Elly Schlein Paragrafo 4 septies (nuovo) 4 septies. insiste sulla necessità di considerare le donne come attrici dello sviluppo e quindi di consultarle, in particolare attraverso la società civile. Or. fr 79 Izaskun Bilbao Barandica, Sophia in 't Veld Paragrafo 4 septies (nuovo) 4 septies. insiste sul fatto che l'equilibrio di genere debba essere radicato nelle missioni all estero del SEAE e una strategia dedicata in materia di diritti PE539.687v02-00 38/41 AM\1038739.doc

delle donne e parità di genere per ogni missione. 80 Maria Arena, Malin Björk, Elly Schlein Paragrafo 4 octies (nuovo) 4 octies. insiste sulla necessità di prevedere meccanismi specifici ed efficaci di protezione delle donne migranti. Or. fr 81 Izaskun Bilbao Barandica, Sophia in 't Veld Paragrafo 4 octies (nuovo) 4 octies. sottolinea che i diritti delle donne e la salute sessuale e riproduttiva e i diritti in tale ambito sono diritti fondamentali che non devono essere limitati per motivi religiosi. 82 Maria Arena, Malin Björk, Elly Schlein Paragrafo 4 nonies (nuovo) AM\1038739.doc 39/41 PE539.687v02-00

4 nonies. sottolinea che l'ue dovrebbe garantire una sensibile riduzione delle diseguaglianze tra le donne e gli uomini nell'accesso alle risorse per l'adattamento ai cambiamenti climatici, e nel loro controllo, nonché nel processo decisionale a tutti i livelli in caso di catastrofi climatiche. Or. fr 83 Izaskun Bilbao Barandica, Sophia in 't Veld Paragrafo 4 nonies (nuovo) 4 nonies. chiede che la fornitura di aiuti umanitari dell'ue e quella dei suoi Stati membri non siano soggette a restrizioni imposte dagli Stati Uniti o da altri partner donatori per quanto riguarda l'accesso all'aborto sicuro per le donne e le ragazze vittime di stupro nei conflitti armati. 84 Maria Arena, Malin Björk, Elly Schlein Paragrafo 4 decies (nuovo) 4 decies. insiste sul ruolo importante delle donne nella prevenzione dei conflitti e nel consolidamento della pace, rendendo quindi indispensabile l'inclusione delle PE539.687v02-00 40/41 AM\1038739.doc

donne nei negoziati di pace. Or. fr 85 Izaskun Bilbao Barandica, Sophia in 't Veld Paragrafo 4 decies (nuovo) 4 decies. chiede la promozione della risoluzione 1325 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite al fine di garantire la partecipazione delle donne alla risoluzione dei conflitti e la costruzione della democrazia. AM\1038739.doc 41/41 PE539.687v02-00