AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Allegato 1 QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO

Documenti analoghi
Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

Distretto idrografico dell Appennino Centrale

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL'APPENNINO CENTRALE

Autorità di Bacino Regionale

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

Modalità di presentazione delle osservazioni. Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA)

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROPOSTA TECNICA del Progetto Preliminare

Autorità di Bacino dei Fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore

GIUNTA REGIONALE. Omissis

Recepita da: Decreto Legislativo 23 febbraio 2010, n. 49 (G.U 2 aprile 2010, n. 77)

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Organizzazione della Pianificazione e Gestione del Rischio Alluvionale in Italia

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO PRELIMINARE

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

Aggiornamento delle mappe di pericolosità e rischio da alluvioni (Dir. 2007/60 CE)

ATTI DEL COMITATO ISTITUZIONALE. Seduta del 3 marzo 2016 Deliberazione n. 2/2016 IL COMITATO ISTITUZIONALE

PIANIFICAZIONE di DISTRETTO

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

PROGETTO DI VARIANTE ALLE NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI E DEL PAI DELTA. (ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C. I. N.5 DEL 17 DICEMBRE 2015)

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

INDICE. 1. Contenuti 2

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

DELIBERA DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 4 DEL

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Progetto di Piano di Gestione del rischio di alluvione PGRA. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico - PAI

Autorità di Bacino del Fiume Tevere

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO

Dipartimento di Scienze della Terra

DELIBERAZIONE N. 3 DEL

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

DELIBERAZIONE N. 5 DEL

Distretto dell Appennino Centrale

I l P re si d e n te del Consiglio dei ministri R ENZI

13 ottobre 2016 Sala 5 Regione Emilia-Romagna Viale Silvani 6 - Bologna. Conferenza programmatica

INTEGRAZIONI AL DOCUMENTO DI VALSAT

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE

Servizio di Mappa Geoportale esistente. Geoportale Sezione Atlante digitale del PTR. Lombardia

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE

BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977

I Forum di informazione pubblica

Relazione di sintesi. Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

AUTORITA' DI BACINO DEL DISTRETTO DELL'APPENNINO CENTRALE

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DALLA CONOSCENZA DEL TERRITORIO ALLA SUA PROTEZIONE

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Palazzo Ducale. Consultazione pubblica. Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni dell Appennino Centrale.

AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL'APPENNINO CENTRALE AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Decreto n. 50/2018

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

Rete Idrografica), e relative misure di salvaguardia - Comune di Zola Predosa; IL COMITATO ISTITUZIONALE

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

13 ottobre 2016 Sala 5 Regione Emilia-Romagna Viale Silvani 6 - Bologna. Conferenza programmatica

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

EFFETTI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SUL GOVERNO DELLE ACQUE IN ITALIA

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

Autorità di bacino del Fiume Tevere. Presentazione delle mappe di pericolosità e di rischio nel bacino del Tevere (regione Toscana)

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005)

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

Meeting con gli Stakeholder Istituzionali Attuazione della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia Romagna

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Meridionale

I Contratti di Fiume per la gestione integrata, partecipata ed orientata alla concretezza dei bacini idrografici

ALLEGATO N. 5 PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

DELIBERAZIONE N. 4 DEL

DELIBERAZIONE N. 14 DEL

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

AUTORITA' DI BACINO DEL DISTRETTO DELL'APPENNINO CENTRALE (Autorità di bacino del fiume Tevere)

ATTI DEL COMITATO ISTITUZIONALE

DELIBERAZIONE N. 7 DEL

La pianificazione di settore nella. Provincia autonoma di Bolzano

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Piano di gestione Rischio Alluvioni e Piano di Gestione Acque. Marcello Brugioni Autorità di Bacino del fiume Arno

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA

Convegno ARPAER-OGER-Provincia Piacenza CAMBIAMENTO CLIMATICO, ACQUE E DISSESTO IDROGEOLOGICO. GEOFLUID, Piacenza - 1 ottobre 2014

DELIBERAZIONE N. 3 DEL

Autorità di Bacino del Reno

43100 Parma Via Garibaldi, 75 Tel. 0521/2761 Fax 0521/ Cod. Fisc.:

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Le azioni integrate per la mitigazione del rischio nel Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni di prima generazione

Transcript:

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Allegato 1 QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Ufficio Piani e Programmi QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO 1 I tempi del Decreto Legislativo 49/2010 Gli adempimenti necessari per dare seguito a quanto previsto dal Decreto Legislativo 49/2010, che attua la Direttiva comunitaria 2007/60 relativa alla valutazione ed alla gestione del rischio da alluvioni, devono seguire una precisa tempistica: COSA IDENTIFICAZIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO E DELL AUTORITA COMPETENTE (DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE AUTORITA DI DISTRETTO) VALUTAZIONE PRELIMNARE DEL RISCHIO E IDENTIFICAZIONE DELLE AREE A RISCHIO POTENZIALE DELIMITAZIONE DELLE AREE A RISCHIO E A PERICOLOSITA DA ALLUVIONE SECONDO UNA VISIONE INTEGRATA DEI BACINI IDROGRAFICI REDAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONE CHE TENGANO CONTO DELLE MISURE STRUTTURALI E NON STRUTTURALI FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE, PROTEZIONE E PREPARAZIONE QUANDO CHI MAPPE DI RISCHIO E DI PERICOLOSITA PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DA ALLUVIONE 2011 2013 2015 Le autorita' di bacino di rilievo nazionale, di cui alla legge 18 maggio 1989, n. 183, e le regioni, ciascuna per la parte di territorio di propria competenza, provvedono all'adempimento degli obblighi previsti dal decreto legislativo 23 febbraio 2010, n. 49. Ai fini della predisposizione degli strumenti di pianificazione di cui al predetto decreto legislativo n. 49 del 2010, le autorita' di bacino di rilievo nazionale svolgono la funzione di coordinamento nell'ambito del distretto idrografico di appartenenza. (Decreto Legislativo 10 dicembre 2010, n.219 ) AGGIORNAMENTO E RIESAME DEL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO OGNI 6 ANNI 2019 2021 FROM 2015 THE REVIEW OF THE RISK MANAGEMENT PLAN (2007/60 EC) ARE COORDINATED WITH THE REVIEW OF THE WATER MANAGEMENT PLAN (2000/60(EC)

La prima scadenza del 2011 quindi prevedeva che ogni Stato membro comunicasse alle competenti strutture della Comunità europea, mediante predefiniti schemi di reporting che passano esclusivamente attraverso il nodo nazionale WISE presso ISPRA, le aree a rischio potenziale di inondazione (individuate anche in via speditiva o sulla base di dati registrati tenendo in considerazione eventuali studi a lungo termine nonché gli effetti prodotti dalle variazioni climatiche). Per tali aree poi entro il 2013 devono essere predisposte le mappe di pericolosità e di rischio secondo l articolo 6 del Decreto 49/00 e sulla base di tali mappe, entro il 2015, il Piano di gestione del rischio previsto all articolo 7. Tuttavia, ancora l articolo 11 del Decreto consente agli Stati membri di non svolgere la valutazione preliminare del rischio qualora essi abbiano stabilito, prima del 22 dicembre 2010, di elaborare mappe della pericolosita' e mappe del rischio di alluvioni e di predisporre piani di gestione del rischio di alluvioni. In considerazione dell avvenuta elaborazione dei Piani stralcio di Assetto idrogeologico che sostanzialmente tutte le Autorità di bacino hanno già approvato, l Italia ha comunicato alla Comunità europea di avvalersi delle misure transitorie previste all articolo 11 del Decreto e di procedere quindi direttamente all attività di mappatura della pericolosità e del rischio di alluvione secondo quanto previsto all art. 6

2 Il reticolo idrografico significativo rispetto al fenomeno delle alluvioni nel Distretto idrografico dell Appennino Centrale Si pone quindi ora il problema di individuare un reticolo idrografico significativo rispetto al fenomeno delle alluvioni che interessano il Distretto idrografico dell Appennino Centrale. Inevitabilmente è necessario procedere partendo dai Piani di assetto idrogeologico che, tutte le Autorità di bacino regionali, interregionali nonché quella nazionale del Tevere che insieme compongono il Distretto dell Appennino Centrale, hanno elaborato. Tralasciando solo momentaneamente il problema della eterogeneità dei diversi elaborati prodotti da ogni singola Autorità di bacino, è utile soffermarsi sulla necessità di integrare i reticoli fluviali disciplinati dai Pai con altri corsi d acqua non ancora studiati e che nel tempo abbiano posto in evidenza criticità da alluvione le cui dinamiche di sviluppo non siano ancora note. Di contro è possibile che per alcuni corsi d acqua individuati dai Piani stralcio di assetto idrogeologico siano state realizzate delle opere di protezione e che perciò sia necessario eliminare tali corsi d acqua dall insieme di quelli esondabili. Successivamente è necessario prendere in considerazione il reticolo individuato nel Piano di gestione dell Appennino centrale elaborato ai sensi della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE, che ha classificato i corpi idrici a rischio, probabilmente a rischio, non a rischio di raggiungere l obiettivo del buono stato ecologico entro il 2015. La costruzione del reticolo per il Piano di gestione ex 2000/60 risponde evidentemente ad obiettivi legati alla qualità dei corsi d acqua e non prende in considerazione se non indirettamente i fenomeni legati alle alluvioni (pericolo e rischio idraulico). E comunque necessario creare un collegamento sostanziale e formale tra il reticolo del Piano di gestione e quello individuato nei PAI perchè è imprescindibile secondo il Decreto legislativo 49/2010 (ed ancora prima secondo la direttiva comunitaria 2007/60) - il collegamento delle architetture delle basi di dati dei due piani di gestione: quello del rischio ecologico/qualità e quello del rischio idraulico/quantità. La Segreteria Tecnica dell Autorità di bacino ha quindi sottoposto alla valutazione del Comitato tecnico nella seduta del 22 febbraio 2012 il seguente percorso per la costruzione di un reticolo significativo da indagare al fine di aggiungere ovvero di eliminare alcuni dei corsi d acqua in esso individuati. IL percorso è stato messo a punto per l estensione territoriale del bacino idrografico del Tevere e potrà essere replicato per le restanti parti del Distretto. Lo sviluppo lineare del reticolo significativo è composto da corsi d acqua che abbiano avuto un riconoscimento ed una condivisione anche di tipo formale dalle regioni che compongono il Distretto dell Appennino centrale. La prima proposta di reticolo è quindi costituita da tutti i corsi d acqua che: a. appartengono al reticolo del Piano di gestione del Distretto dell Appennino Centrale b. appartengono al reticolo principale del PAI del bacino del Tevere approvato c. appartengono al reticolo secondario del PAI del bacino del Tevere approvato d. appartengono al reticolo secondario e minore del PAI- bis del bacino del Tevere adottato e. appartengono al reticolo secondario e minore del PAI approvato e sono gravati da aree a rischio R4 ed R3 individuate nell atlante delle situazioni dei rischio del PAI approvato f. sono corsi d acqua di interesse regionale studiati dalle regioni (generalmente ricompresi nel reticolo PAI) g. sono corridoi ambientali indivuati dal PS5 Piano Stralcio per l area metropolitana romana h. sono stati segnalati come tratti fluviali in dissesto ai sensi della legge 365/2000

Molti dei corsi d acqua così individuati, appartenendo contemporaneamente ai diversi tipi sopra elencati, saranno presi in considerazione due volte e quindi sarà necessario un lavoro di ripulitura delle varie basi di dati da cui provengono i diversi reticoli sopra riportati Nell Allegato 2 alla nota sono illustrati con maggiore dettaglio i diversi passi che hanno condotto alla proposta di reticolo significativo rappresentata nell Allegato 3 Una volta definito e condiviso il reticolo di riferimento si procederà con una articolazione dettagliata del programma di lavoro che dovrà prevedere due momenti principali: 1. omogeneizzazione ed aggiornamento dei prodotti già elaborati nell ambito dei PAI secondo i nuovi parametri stabiliti dall art. 6 del Decreto 49/2010 relativi alla rappresentazione dei fenomeni di pericolosità e rischio; 2. studio delle caratteristiche idrologiche, idrauliche ed antropiche di corsi d acqua del reticolo di riferimento per la rappresentazione dei fenomeni di pericolosità e rischio.