Telelavoro al 31 dicembre 2017.

Documenti analoghi
AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE SERVIZI GENERALI E SEMPLIFICAZIONE DEI PROCESSI DE` ROSSI FRANCESCA

PROVINCIA DI GENOVA. Telelavoro Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL TELELAVORO al (Giunta Regionale ARSIA)

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA. Telelavoro Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179.

GIUNTA REGIONALE. % giornate di assenza varie

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA. Telelavoro Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179.

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione Marzo 2018

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

ASSEGNAZIONE RISORSE

Piano per l utilizzo del telelavoro. dell Università degli Studi di Palermo

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Piano per l utilizzo del telelavoro. dell Università degli Studi di Palermo

Procedura per il Monitoraggio della produttività delle attività svolte in telelavoro domiciliare [MPT 01]

REGIONE TOSCANA Consiglio regionale

IL SEGRETARIO GENERALE f.f. (Dr. Antonio RUSSO) IL PRESIDENTE (Dott. Paolo SPINA)

Assegnazione delle risorse alle articolazioni organizzative di livello dirigenziale del Segretariato generale. Allegato B

PROGRAMMA PRESTAZIONE ORGANIZZATIVA ANNO 2016

CURRICULUM PROFESSIONALE

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA. Telelavoro Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179.

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Monitoraggio di genere

Assegnazione delle risorse alle articolazioni organizzative di livello dirigenziale del Segretariato generale. Allegato B

PROGRAMMA PRESTAZIONE ORGANIZZATIVA

PROGRAMMA PRESTAZIONE ORGANIZZATIVA ANNO 2017

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

Reg. n. 454 del 12 luglio 2018 Direttori/Dirigenti delle Unità Organiche e Strutture del CNR Loro Sedi

Consiglio Regionale Relazione illustrativa alla terza variazione al bilancio Richieste di fabbisogno d.lgs.

PROGRAMMA DEL SEGRETARIATO GENERALE 2013

REPORT SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI COMUNALI

TELEPAT 2.0 L esperienza di lavoro a distanza della Provincia Autonoma di Trento. Aprile 2017

Consiglio regionale della Toscana. Documento programmatico sulla sicurezza dei dati personali (DPS) Aggiornamento 2011

CPO INPS. Piano triennale di Azioni positive

Spesa Consiglio Regionale

Spesa Consiglio Regionale

ELABORAZIONE DATI PERSONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE

OBIETTIVI ANNUALI DIRIGENZA CONSIGLIO REGIONALE FVG

REGIONE TOSCANA Consiglio regionale

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena. N 275 del

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA PORDENONE

Buone prassi: Il telelavoro nell'ateneo di Padova. Gioia Grigolin Università degli Studi di Padova

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO

SINTESI NARRATIVA. DOCENTE: Luisa Priore. Classe: 2 A. a.s. :

Assegnazione delle risorse alle articolazioni organizzative di livello dirigenziale del Segretariato generale. Allegato

CURRICULUM PROFESSIONALE

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA. Deliberazione n.35 Seduta del 8 ottobre 2018

FUNZIONIGRAMMA GENERALE Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

PROGETTO CLIVIA Conciliazione lavoro vita Arpa Regione Piemonte (D.D. n. 667 del 18/11/2011) A - QUESTIONARIO per il TELELAVORATORE A DISTANZA

STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

LAVORO AGILE E TELELAVORO

PROGETTO CLIVIA Conciliazione lavoro vita Arpa Regione Piemonte (D.D. n. 667 del 18/11/2011) A - QUESTIONARIO per il TELELAVORATORE A DOMICILIO

Il valore economico e famigliare delle politiche di conciliazione Consigliera regionale di parità del Veneto Sandra Miotto

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

PIANO DI UTILIZZO DEL TELELAVORO 2016 art. 9, comma 7, D.L. 179 del ART. 1 Definizione

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

TASSI DI ASSENZA E PRESENZA PERSONALE OTTOBRE 2012 GIUNTA REGIONALE. % totale giornate di assenza. % giornate di assenza ferie

P R O P O S T A D I P I A N O T R I E N N A L E D I A Z I ON I P O S I T I V E 2008/2010

TELELAVORO in INAIL Esperienze e prospettive dal 2003 ad oggi

Spesa Consiglio Regionale

DELIBERAZIONE N. 70 : PIANO PER L'UTILIZZO DEL TELELAVORO E DELLO SMART WORKING

Assegnazione delle risorse alle articolazioni organizzative di livello dirigenziale del Segretariato generale. Allegato

REGIONE TOSCANA Consiglio regionale

Autorità Idrica Toscana

PROGRAMMA PRESTAZIONE ORGANIZZATIVA

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche. Direttiva 23 maggio 2007

ESPERIENZE DI TELELAVORO NELLA P.A. E L ENEA?

COSTITUENDA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DELLA BASILICATA

DECRETO DEL DIRETTORE. n. 02 del 16/01/2012. Oggetto: Adozione progetto di telelavoro ed assegnazione di una postazione. Dipendente Rachele Capocchi.

DECRETO DEL DIRETTORE. n. 01 del 13/01/2012. Oggetto: Adozione progetto di telelavoro ed assegnazione di una postazione. Dipendente Barbara Meoni.

Ripartizione Solidarietà Sociale

Settore Numero capitolo Descrizione capitolo IV livello Piano dei conti Pluriennale 2020 Pluriennale 2021

ART. 1 Fonti e campo di applicazione. ART. 2 Definizione. ART. 3 Finalità e obiettivi

Il bilancio rappresenta il quadro delle risorse che il Consiglio regionale prevede di acquisire e di impiegare nel periodo considerato.

L esperienza del telelavoro presso l Università degli Studi di Milano- Bicocca

DECRETO DEL DIRETTORE. n. 23 del 22/07/2010 IL DIRETTORE

ACTL Osservatorio Stage 2012

Piano triennale azioni positive

ASSEGNAZIONE RISORSE

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Bando per l implementazione dei Piani di Flessibilità e Piani di Congedo

REGIONE TOSCANA Consiglio regionale Direzione di Area - Organizzazione e Risorse Settore Provveditorato, Servizi Generali e Contratti

DELIBERAZIONE N. 127: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE

10066 INDENNIZZI PER RITARDO NEI PAGAMENTI ,00 800,00

ART. 1 Fonti e campo di applicazione. ART. 2 Definizione. ART. 3 Finalità e obiettivi

La scommessa della Provincia Autonoma di Trento sul telelavoro: da rarità sperimentale a modello prevalente per il futuro?

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO PER GLI ANNI PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO REGIONALE

ANALISI APE SOCIAL e PRECOCI

PROGRAMMA PRESTAZIONE ORGANIZZATIVA ANNO 2015

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO

ART. 1 Fonti e campo di applicazione

SEGRETARIATO GENERALE INDENNIZZI PER RITARDO NEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI ,00 800,00

Collettivo selezionato (disaggregato per gruppo disciplinare) Collettivo selezionato. letterario

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2012

Telelavoro e smartworking nella P.A. Città di Torino Mercoledì 17 febbraio 2016

Spesa Consiglio Regionale

Transcript:

Telelavoro al 1 dicembre 17. Il telelavoro domiciliare è stato introdotto in Regione Toscana nella legislatura - con l'avvio di una prima fase di sperimentazione iniziata nel e conclusa nel. In considerazione del positivo esito della sperimentazione, è stato stabilito, d'intesa con le rappresentanze sindacali, di consolidare e sviluppare tale esperienza, riconoscendo nel telelavoro domiciliare una modalità di lavoro che permette concretamente di migliorare l'organizzazione del lavoro stesso e di conciliare i tempi vita-lavoro. L'osservazione dell esperienza del telelavoro nel corso degli anni ha evidenziato alcuni elementi sui quali intervenire per risolvere criticità e per assicurare una maggiore uniformità nell attuazione dell'istituto del telelavoro. Le problematiche riscontrate nel corso degli anni fino al 17, nonché l aumento esponenziale del numero di postazioni di telelavoro hanno indotto l Amministrazione ad adottare un nuovo Disciplinare che ha disciplinato in maniera puntuale le attività non telelavorabili e le disposizioni relative a tempi e modalità di presentazione delle richieste. Il nuovo "Disciplinare telelavoro domiciliare per gli uffici del Consiglio Regionale" è stato adottato con decreto dirigenziale del luglio 17 (collegamenti: Decreto 79 del 1 luglio 17 Nuovo disciplinare telelavoro CRT; Allegato A al decreto dirigenziale 79 del 1 luglio 17 (Disciplinare). Una delle principali novità introdotte dal nuovo Disciplinare è la previsione di un avviso biennale per l'attribuzione di un numero massimo di postazioni di telelavoro da assegnare in base ad una graduatoria redatta su criteri indicati nello stesso disciplinare. A conclusione della procedura, tutte le domande di telelavoro presentate risultano soddisfatte e le postazioni di telelavoro sono state attivate a far data dall 1 dicembre 17. Nel dettaglio, i dati sono i seguenti: - Domande relative a posizioni di telelavoro già esistenti: n. 16 (di cui n. 1 per gravi motivi) [n. 11 Femmine, n. maschi] - Domande relative e nuove posizioni di telelavoro: n. 8. 7 ) [n. 6 Femmine, n. 1 maschio] - Totale domande di telelavoro: n. (di cui n. 1 ritirata (di cui n. 1 per gravi motivi) - La graduatoria registra il punteggio massimo pari a 11 ed il punteggio minimo pari a (in sintesi: n. 1 punti 11, n. 1 punti 1, n. punti 9, n. 1 punti 8, n. punti, n. punti, n. punti, n. punti, n. 1 punti 1, n. punti ) - Totale domande di telelavoro accolte: n. (di cui n. 1 per gravi motivi) [n. 16 Femmine, n. 6 maschi] > (+7,%) - Totale domande di telelavoro respinte: n. 1 motivazione: attività non telelavorabile - Punteggio della domanda:

- Giornate di telelavoro svolte nell ambito delle posizioni esistenti: n. - Giornate di telelavoro richieste nell ambito delle domande relative a posizioni esistenti: n. 6 - Giornate di telelavoro riconosciute dai dirigenti nell ambito delle domande relative a posizioni esistenti: n. 9 - Giornate di telelavoro richieste nell ambito delle domande relative a nuove posizioni di telelavoro: n. 18 - Giornate di telelavoro riconosciute dai dirigenti nell ambito delle domande relative a nuove posizioni di telelavoro: n. 1 - Totale giornate di telelavoro riconosciute dai dirigenti nell ambito delle n. domande di telelavoro: n. 9 > (+1,9%) - Media giornate di telelavoro per posizione: n., Successivamente alla data del 1 dicembre 17 n. 1 dipendente ha rinunciato al telelavoro. Conseguentemente, alla data del 1 dicembre 17 le postazioni di telelavoro sono n. 1. Monitoraggio e diffusione del telelavoro Il settore Organizzazione e Personale. Informatica effettua ogni anno un monitoraggio sul telelavoro accompagnato da una breve relazione che vengono presentatati alle rappresentanze sindacali dei lavoratori e dei dirigenti. Di seguito si evidenziano graficamente i principali dati del telelavoro nel 17 e cioè: Grafico 1: l evoluzione del telelavoro dal al 17; Grafico : la ripartizione per categorie dei telelavoratori al 1.1.17; Grafico : la ripartizione dei telelavoratori per settore e direzione d area al 1.1.17; Grafico : la percentuale di suddivisione per genere dei telelavoratori al 1.1.17; Grafico : la suddivisione dei telelavoratori sulla base dei giorni settimanali svolti in telelavoro al 1.1.17; Grafico 6: la suddivisione dei telelavoratori per classe di età al 1.1.17.

1 19 18 17 16 1 1 1 1 11 1 9 8 7 6 1 Stato di attuazione del telelavoro al 1.1.17 Grafico 1: Evoluzione del telelavoro in consiglio regionale dal al 17 77 66 6 6 1 1 1 1 1 1 1 1 1 6 7 8 9 1 11 1 1 1 1 16 17 telelavoratori 6 7 11 1 1 16 1 1 1 donne 6 7 9 1 1 1 1 1 16 uomini 1 1 p.o. 1 cat. D 1 1 cat. C 6 6 7 7 8 1 cat. B 1 1 1 1 11 9 1 1 1 1 16 1 1 1 1 7 7 1 8 1 16 1

Grafico : Personale in telelavoro ripartito per categoria al 1.1.17 n. postazioni telelavoro D C B 1 1

Grafico : Personale in telelavoro ripartito per settore e direzione d area al 1.1.17 Totali 1 Settore Assistenza generale alla Commissione di controllo, al CdAL, alla CoPAS e al Parlamento degli studenti Settore Rappresentanza e relazioni istituzionali ed esterne. Servizi esterni, di supporto e logistica Settore Provveditorato, gare, contratti e manutenzione sedi. Settore Organizzazione e personale. Informatica Settore Biblioteca e documentazione. Archivio e protocollo. Comunicazione, editoria, URP e sito web. Tipografia Settore Assistenza agli organismi di garanzia Settore Analisi di fattibilità e per la valutazione delle politiche. Assistenza generale al Corecom, alla CPO e all Autorità per la partecipazione Settore Bilancio e finanze Settore Assistenza giuridica e legislativa Direzione di Area Assistenza istituzionale Settore Assistenza generale alle Commissioni consiliari. Ufficio stampa 1 telelavoratori

Grafico : Personale in telelavoro, in percentuale, suddiviso per genere al 1.1.17,81 donne % uomini % 76,19

Grafico : Personale in telelavoro suddiviso per n giorni in telelavoro al 1.1.17 8 giorni in telelavoro telelavoratori 7 6 1 1 8 6 1

Grafico 6: Personale in telelavoro suddiviso per classi di età al 1.1.17 1 1 8 6 11 meno di - - - -9 oltre 9