LA PROTEZIONE DEL SOFTWARE



Documenti analoghi
LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA

Il software: la tutela d autore

Modalità e limiti nella protezione del Software

TUTELA DEL SOFTWARE. C.C.I.A.A. Verona, 16 Marzo, Dr. Reniero & Associati s.r.l. Verona - Milano - Torino

IL SOFTWARE E LA SUA TUTELA

Anatomia di uno smartphone Gli strumenti di tutela reali e contrattuali

Modalità e limiti nella protezione del Software

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

Esame di INFORMATICA

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM

Il calcolatore - Applicazioni

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Lezione 8. La macchina universale

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

Software - Software applicativo - Altri campi di applicazione

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

SOFTWARE. È l insieme delle istruzioni che è necessario fornire alla macchina per il suo funzionamento. Vi sono due categorie di software:

La protezione delle nuove tecnologie Dispositivi biomedicali, sensori, nanotecnologie, Software. Consorzio Carso Valenzano (Bari) 19 Novembre 2004

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

Informatica - A.A. 2010/11

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione

Corso di Informatica

Più processori uguale più velocità?

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web: Prof. G. Quarella prof@quarella.

Concetti preliminari teorici per il corso di Access Avanzato - Sc.Elem Falcone - PON Prof. M. Simone

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

Introduzione al corso

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Laboratorio di Informatica

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici:

Manuale Utente Albo Pretorio GA

LEAD GENERATION PROGRAM

Raggruppamenti Conti Movimenti

IL LAVORO CHE TI CERCA

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

COMMERCE: FORME DI TUTELA. Andrea L Episcopo Convitto Nazionale Mario Cutelli

Dispensa di Informatica I.1

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_2.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative)

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

Architettura di un calcolatore

Client - Server. Client Web: il BROWSER

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete)

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

Software open-source nella Pubblica Amministrazione italiana

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Pesaro, lì 29 marzo CIRCOLARE n. 06/ La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

SISTEMI E RETI. Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB.

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

Strumenti per la gestione della configurazione del software

Fasi di creazione di un programma

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Piano di gestione della qualità

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare

POLITECNICO DI TORINO

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia?

Funzionalità integrate per la produzione di processo e logistica di Microsoft Dynamics AX 2012 R2

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

Cenni sull ingegneria del software e sulla qualità dei programmi

Ingegneria del Software T

Informativa privacy. Data: 01/01/2010 Versione: 2.0

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

Informatica: il sistema operativo

descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione:

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Le creazioni intellettuali

LA FIRMA DIGITALE. Evoluzione della normativa italiana e componenti di base

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

Introduzione al diritto d autore

Transcript:

16 ottobre 2015 Spazio Attivo di Roma Tecnopolo Tiburtino LA PROTEZIONE DEL SOFTWARE STUDIO TORTA

Software & Hardware Programma per elaboratore (software): insieme di istruzioni elementari che, applicate ad una macchina(hardware) in grado di lavorare in tanti modi possibili, fanno sì che la macchina operi in uno specifico fra tali modi, eseguendo i compiti previsti dal programma. 2

La duplicità del software: carattere strumentale vs forma espressiva Il carattere strumentale di un programma software è legato all algoritmo implementato tramite tale programma (ossia le relative funzionalità implementate) ed agli scopi raggiunti grazie a tale programma. Tutela mediante Brevetto per Invenzione La forma espressiva di un programma software è legata allo specifico modo con cui è stato scritto tale programma (ad esempio il linguaggio di programmazione utilizzato). Tutela mediante Copyright 3

LA TUTELA DEL SOFTWARE MEDIANTE BREVETTO PER INVENZIONE 4

La brevettabilità del Software in Italia ed Europa Il Codice italiano della Proprietà Industriale (CPI) e la Convenzione sul Brevetto Europeo (European Patent Convention EPC) stabiliscono(art. 45(1) CPI; Art. 52(1) EPC) che: l oggetto di un brevetto può essere costituito da qualsiasi invenzione afferente a qualsiasi settore tecnologico, purché l invenzione sia nuova, implichi un attività inventiva e sia atta ad avere un applicazione industriale. Purtroppo, né il CPI né l EPC forniscono una definizione del termine invenzione. 5

La brevettabilità del Software in Italia ed Europa Al contrario, sia il CPI(Art. 45(2)) che l EPC(Art 52(2)) definiscono una lista di attività che non possono essere considerate invenzioni ai fini della brevettazione, tra cui: le scoperte, le teorie scientifiche ed i metodi matematici; gli schemi, le regole ed i metodi per effettuare attività intellettuali, giochi o attività commerciali (i cosiddetti business methods ); le presentazioni di informazioni; ed i programmi per elaboratore. Da ciò è nato il preconcetto (erroneo e purtroppo ancora largamente diffuso) circa l impossibilità di tutelare il software tramite brevetto. 6

La brevettabilità del Software in Italia ed Europa In verità, per molti programmi software la brevettabilità non è affatto esclusa! Infatti, il CPI(Art. 45(3)) e l EPC(Art. 52(3)) stabiliscono anche che: la brevettabilità delle suddette attività è esclusa sono nella misura in cui la domanda di brevetto o il brevetto concerna tali attività considerate in quanto tali( as such ). Partendo da questo disposto della legge, la giurisprudenza (in particolare quella europea) nel corso degli anni ha stabilito che: un programma software è brevettabile se presenta carattere tecnico. 7

Il requisito del carattere tecnico Il carattere tecnico di un programma software è desumibile da un ulteriore effetto tecnico che è prodotto dal programma, quando viene eseguito, e che va oltre le normali interazioni tra il programma ed il computer ( a further technical effect beyond the mere fact that the software inevitably controls electrical processes and electrical circuitry within a physical apparatus or computer. ). In particolare, un programma software è considerato dotato di carattere tecnico se risolve un problema tecnico. 8

Criterio pratico per valutare la brevettabilità di un software Il software va considerato come uno strumento per implementare un metodo/algoritmo. Per poter considerare brevettabile un programma software, il metodo o l algoritmo implementato tramite tale software deve possedere un carattere tecnico, in particolare non deve rientrare nell elenco di attività che sono escluse per legge dalla brevettabilità (perché considerate, appunto, prive di carattere tecnico). In altre parole, la brevettabilità di un software dipende dal metodo/algoritmo implementato da tale software e deve essere, quindi, valutata sulla base di tale metodo/algoritmo. 9

Esempi di software non brevettabile Software gestionale (ad esempio un applicativo di tipo SAP) per gestire in automatico le offerte di una gara di appalto- la metodologia implementata tramite software è da considerarsi un business method puro. Programma per eseguire la trasformata di Fourier - l algoritmo implementato tramite software è da considerarsi un metodo matematico puro. Programma per visualizzare su uno schermo di una portineria di un hotel le stanze occupate, le stanze libere, le stanze che vanno pulite, le stanze già pulite, ecc. (questo è un caso reale in cui lo European Patent Office ha considerato l attività implementata da tale programma una pura presentazione di informazioni). 10

Un esempio reale di software non brevettabile Sistema elettronico di elaborazione per analisi strategiche e di processo di aziende comprendente mezzi di interfaccia utente, mezzi di memorizzazione ed un processore, che è collegato: -aimezzidiinterfacciautenteperriceveredatidiinputdaunutente,ed - ai mezzi di memorizzazione. I mezzi di memorizzazione memorizzano un insieme di istruzioni software che, quando lette ed eseguite dal processore, causano che detto processore: - generi una mappa digitale di processi aziendali dell azienda sulla base di dati memorizzati sui mezzi di memorizzazione e/o dei dati di input; - generi una mappa digitale di componenti aziendali dell azienda sulla base di dati memorizzati sui mezzi di memorizzazione e/o dei dati di input; - esegua un analisi strategica e di processo dell azienda sulla base della mappa digitale di processi aziendali e della mappa digitale di componenti aziendali; e - visualizzi sui mezzi di interfaccia utente la mappa digitale di processi aziendali, la mappa digitale di componenti aziendali ed i risultati dell analisi strategica e di processo eseguita. 11

Un esempio reale di software non brevettabile Lo European Patent Office (EPO) ha espresso la seguente opinione sulla brevettabilità di tale sistema elettronico di elaborazione per analisi strategiche e di processo di aziende: The present application relates to the strategic, process analysis of firms which is a business activity. The claims define a method for business process and firm analysis in the aim of providing support for business decision(all steps regard correlation of business activities and entities as well as analysis process which are all business steps); such method is also considered to be of business nature. In view of the claims, the closest prior art appears to be a networked computer system that was notoriously known at the filing date of the application. Both the addressed problem and its proposed solution are of business nature; thus, they are not relevant for assessing inventive step. No technical problem to overcome in order to implement the considered business method. Thus, the subject-matter of the claims is not considered inventive. 12

Un esempio reale di software non brevettabile In altre parole l EPO, al fine di valutare la brevettabilità dell invenzione rivendicata, ha preso in considerazione solo ed esclusivamente le caratteristiche dotate di carattere tecnico tralasciando tutte quelle relative al business method implementato (perché prive, appunto, di carattere tecnico). Ossia l EPO ha considerato solo ed esclusivamente le seguenti caratteristiche: - mezzi di interfaccia utente; - mezzi di memorizzazione; ed -un processore che è collegato ai mezzi di interfaccia utente ed ai mezzi di memorizzazione e che, eseguendo le istruzioni software memorizzate sui mezzi di memorizzazione, genera dati e visualizza dati sui mezzi di interfaccia utente. Al contrario, le specifiche elaborazioni eseguite dal processore NON sono state prese in considerazione dall EPO perché sono state considerate prive di carattere tecnico in quanto relative ad un puro business method. 13

Un esempio reale di software non brevettabile Quindi l EPO è giunto all inevitabile conclusione che l invenzione non è brevettabile, ma non perché implementata tramite software, bensì perché priva del cosiddetto requisito di inventive step rispetto ad un qualsiasi generico networked computer system attualmente esistente. 14

Esempi di software brevettabile Programmi per codifiche/decodifiche audio/video Programmi per l elaborazione di segnali in sistemi TLC, Radar, ecc. Programmi per l elaborazione di immagini/video Programmi per controllare il funzionamento di un sistema TLC, un Radar, ecc. Programmi per controllare il funzionamento interno di un computer Programmi per controllare il funzionamento di un automobile, un aereo, un elicottero, un macchinario industriale, un apparecchiatura medica, ecc. 15

Brevetti europei concessi in relazione a software-implemented inventions 1/6 Brevetto europeo No. EP2283380 Titolare : TELESPAZIO S.p.A. Titolo : TARGET DETECTION IN A SAR-IMAGED SEA AREA 16

Brevetti europei concessi in relazione a software-implemented inventions 2/6 Brevetto europeo No. EP2418509 Titolare : SELEX ES S.p.A. Titolo : THREE-DIMENSIONAL TARGET TRACKING METHOD AND SYSTEM, PROCESSOR AND SOFTWARE PROGRAM PRODUCT 17

Brevetti europei concessi in relazione a software-implemented inventions 3/6 Brevetto europeo No. EP1905994 Titolare : C.R.F. Società Consortile per Azioni (Centro Ricerche FIAT) Titolo : METHOD FOR CLOSED-LOOP CONTROL OF TIMING OF COMBUSTION IN AN INTERNAL COMBUSTION ENGINE 18

Brevetti europei concessi in relazione a software-implemented inventions 4/6 Brevetto europeo No. EP2280348 Titolare : IBM Corp. Titolo : METHOD AND SYSTEM FOR SAVING OPERATIONAL STATE OF RUNNING APPLICATIONS WHEN UNEXPECTED SHUTDOWN EVENTS OCCUR 19

Brevetti europei concessi in relazione a software-implemented inventions 5/6 Brevetto europeo No. EP2184711 Titolare : Apple Inc. Titolo: METHOD AND SYSTEM FOR CONTROLLING MOBILE DEVICES 20

Brevetti europei concessi in relazione a software-implemented inventions 6/6 Brevetto europeo No. EP2400362 Titolare : Microsoft Corp. Titolo : ADAPTABLE SECURITY MECHANISM FOR PREVENTING UNAUTHORIZED ACCESS OF DIGITAL DATA 21

Distribution of published patent applications in the top three technology fields for the top five offices, 2010-12 (% of total) Source: WIPO statistics database and EPO PATSTAT database - October 2014 22

Top technical fields of the European patent applications filed in 2014 Source: European Patent Office (EPO) 23

EP applications concerning Computer Technology, 2010-14 Source: European Patent Office (EPO) 24

Top applicants of EP applications filed in 2014 and concerning Computer Technology Source: European Patent Office (EPO) 25

EP applications filed in 2014 and concerning Computer Technology Leading countries Source: European Patent Office (EPO) 26

La brevettabilità del Software negli USA Negli USA è tendenzialmente più facile ottenere un brevetto in relazione ad una software-implemented invention rispetto all Europa. In particolare, fino ad oggi negli USA sono stati concessi molti brevetti in relazione a software-implemented business methods, anche se una recente sentenza della Corte Suprema (di giugno 2014) sembrerebbe aver avvicinato la valutazione US dei softwareimplemented business methods a quella effettuata dall EPO. Sostanzialmente tale sentenza afferma che the invention should lie outside the sphere of the abstract method and lie instead in the computer implementation itself e tale affermazione sembrerebbe assimilabile alla suddetta valutazione del carattere tecnico effettuata dall EPO. L uso del condizionale è d obbligo perché occorrerà vedere come tale sentenza verrà recepita col tempo dallo United States Patent and Trademark Office(USPTO) e dalle singole corti di giustizia US. 27

LA TUTELA DEL SOFTWARE MEDIANTE DIRITTO D AUTORE 28

Il diritto d autore per programmi per elaboratore Il diritto d autore associato ad un programma per elaboratore (ossia ad un software), analogamente a quello per un opera letteraria cui è stato equiparato, nasce nel momento della creazione del programma e dura fino a 70 anni dopo la morte dell autore(o dell ultimo degli autori). L ambito di protezione si sostanzia nel diritto di effettuare o autorizzare: la riproduzione (compresi il caricamento, la visualizzazione, l esecuzione, la trasmissione e la memorizzazione) del programma, la traduzione, l adattamento, la trasformazione ed ogni altra modificazione del programma, qualsiasi forma di distribuzione al pubblico, compresa la locazione, del programma originale o di copie dello stesso. In sostanza, il diritto d autore protegge la forma espressiva di un programma software, mentre restano esclusi dalla tutela le idee e i principi che stanno alla base di qualsiasi elemento del programma (che, qualora possibile, possono essere, invece, protetti mediante brevetto). 29

La registrazione di un software presso la SIAE La legge istituisce un registro pubblico speciale presso la SIAE per la registrazione dei programmi per elaboratore. La registrazione ha la funzione principale di fornire una data certa, dare una presunzione di paternità ed invertire, in tal modo, l onere della prova. Tale registrazione, come nel caso delle altre opere dell ingegno, non è obbligatoria (non ha natura costitutiva del diritto), ma è vantaggiosa e consigliabile a scopi probatori. 30

Grazie per l attenzione! STUDIO TORTA Ing. Lorenzo Sordini sordini@studiotorta.it