L APPRENDIMENTO: INTRODUZIONE



Documenti analoghi
Apprendimento. Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa.

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

LE STRATEGIE DI COPING

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Marketing internazionale

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Esercizi su. Funzioni

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

La ricerca empirica in educazione

Indice. 1 Una definizione di apprendimento

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

come nasce una ricerca

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Il metodo comportamentale 1

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Calcolo delle probabilità

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Autoefficacia e apprendimento

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Da dove nasce l idea dei video

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Statistica. Lezione 6

Capitolo 4 Probabilità

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

Asilo nido Melograno Anno scolastico

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

La Leadership. Salvatore Savarese

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Lezione 6: Il comportamentismo di Skinner

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

L intelligenza numerica

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Decision making e neuroni a specchio. Roma, Aprile 2015 Marco Trespidi - FIGH

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca


Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Guida per i nuotatori

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE E TECNOLOGIA

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Attività per la scuola secondaria di II grado

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Cosa è una competenza?

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Università degli Studi di Messina

Project Cycle Management

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Transcript:

Scaricabile da www.profpalumbo.altervista.org L APPRENDIMENTO: INTRODUZIONE L apprendimento è un processo mediante il quale si acquisiscono nuove conoscenze e su cui influiscono diversi aspetti: -strategie cognitive personali (come risolvo un problema), esperienze individuali e collettive -fenomeni dell ambiente circostante, informazioni e stimoli provenienti dalla realtà esterna -modelli, formalismi, teorie e dinamiche delle agenzie educative -mezzi di comunicazione e processi che regolano lo scambio delle informazioni Il processo di costruzione del sistema di conoscenza è determinato, per ogni individuo, dall intrecciodi varie esperienze sotto l influenza di condizionamenti sociali, culturali ed emotivi. L apprendimento è un processo psicologico che comporta cambiamenti comportamentali a seguito di esperienze ripetute nel tempo. Esempi: Imparo ad andare in bicicletta attraverso un esercizio continuo nel tempo; Imparo a giocare a volley attraverso esperienze ripetute nel tempo (allenamenti); Preparare una torta (dopo averla preparata più volte, il risultato sarà migliore); IL COMPORTAMENTISMO L'idea di fondo è che sia possibile indurre un apprendimento, inteso come modifica del comportamento, fornendo opportuni stimoli ad ogni soggetto. Questi stimoli producono risposte desiderate. Una delle condizioni perché l'apprendimento abbia luogo e che il comportamento provocato venga rinforzato tramite premi. Esempio: Chiedo a Luisa di scrivere il proprio nome (stimolo): Luisa potresti scrivere il tuo nome? ; Luisa scrive il proprio nome sul quaderno (risposta) aiutata dalla maestra ; La maestra regala un cioccolatino a Luisa per premiarla; Attraverso la successione stimolo risposta rinforzo positivo (premio gradito a Luisa) si è favorito l apprendimento relativo alla scrittura del proprio nome.

ALCUNI INTERPRETI DEL COMPORTAMENTISMO IVAN PAVLOV (1849-1936) Ivan Pavlov era uno psicologo di origini russe che studiò i riflessi 1 condizionati negli animali. Iniziò le sue ricerche partendo dai processi digestivi nei cani, specialmente l'interazione tra salivazione e azione dello stomaco. Egli si accorse che i due fenomeni erano strettamente collegati dai riflessi del sistema nervoso "autonomo". In assenza di salivazione, lo stomaco non avvertiva lo stimolo a cominciare la digestione. Pavlov voleva capire se stimoli esterni potessero interferire con questo processo, così cominciò a suonare un campanello (stimolo condizionante) ogni qualvolta offriva del cibo (stimolo incondizionato) ai cani sottoposti ad esperimento. Dopo un poco, i cani, che prima salivavano esclusivamente alla vista del cibo e quando lo consumavano (risposta incondizionata, innata non appresa) cominciavano a salivare allo squillo del campanello anche in assenza di cibo (risposta condizionata allo stimolo condizionante). Nel 1903 Pavlov pubblicò i risultati del suo lavoro, introducendo il termine di "riflesso condizionato" per designare questo fenomeno, diverso da una risposta istintiva, (come il ritrarre una mano da una fiamma) nel senso che doveva essere appreso. Pavlov chiamò questo processo di apprendimento (in cui, ad esempio, il sistema nervoso "autonomo" associa lo squillo del campanello con il cibo) "condizionamento". Egli si accorse anche che il riflesso condizionato si indeboliva se lo stimolo si rivelava troppo spesso falso. Se il campanello veniva fatto squillare più volte senza che poi venisse somministrato del cibo i cani smettevano di salivare quando udivano il suono del campanello. Il condizionamento pavloviano prende anche il nome di condizionamento "classico" per distinguerlo da quello "operativo" studiato da Thorndike e Skinner. 1 Risposta involontaria dell organismo, ad esempio ritrarre la mano da una fiamma;

Gli esperimenti dei comportamentisti identificano il condizionamento come un processo di apprendimento universale. Ci sono due differenti tipi di condizionamento, ognuno dei quali conduce ad uno specifico schema comportamentale: Condizionamento classico ha luogo quando un riflesso innato fa seguito ad uno stimolo. L'esempio più noto è appunto quello delle osservazioni di Pavlov sulla salivazione dei cani alla vista del cibo. Sostanzialmente, animali e persone sono biologicamente "costruiti" perché un certo stimolo produca una certa risposta (Esempio: secrezione di saliva dinanzi al cibo in stato di fame); Condizionamento operativo si verifica quando viene rinforzata una risposta (piangere) ad uno stimolo (La mamma non vuole comprare il gelato);. Fondamentalmente il condizionamento operativo si configura come un semplice sistema con feedback (informazione di ritorno): se una ricompensa o un rinforzo segue la risposta ad uno stimolo allora la risposta avrà maggiore probabilità di verificarsi. Ad esempio, Skinner usava tecniche di rinforzo per insegnare ai piccioni a danzare ed a spingere una pallina su una piccola rotaia. Esempio: se il bambino si accorge che iniziando a gridare e a sbattere i pugni (comportamento) la mamma gli dà il gelato (rinforzo) che desidera e che inizialmente gli aveva negato, tenderà a riproporre tali comportamenti inadeguati per ottenere ciò che vuole. E il caso dei bambini definiti capricciosi che sanno come far perdere le staffe ai genitori per ricevere quanto desiderato. SKINNER E IL CONDIZIONAMENTO OPERANTE B. F. Skinner è ritenuto il più importante comportamentista in tempi recenti.l'organismo esegue un processo "operativo" sull'ambiente, ciò in parole povere, significa che esso "vaga nel suo mondo" e agisce, esprimendo le sue modalità comportamentali. Durante questo processo "operativo" (agire nel proprio contesto, ovvero scuola, famiglia, gruppi di amici, lavoro ecc. -) incontra un tipo di stimolo speciale, detto "rinforzo" o "stimolo rinforzante". Questo stimolo ha l'effetto di aumentare la probabilità di ripetere certe azioni, cioè il comportamento che era già attivo prima del rinforzo (se

dopo aver eseguito un azione ricevo un premio, aumentano le probabilità che l azione venga ripetuta studio la mamma mi regala qualcosa che mi piace continuerò a studiare per ricevere altri regali). Il condizionamento operativo può, in sintesi, essere così descritto: "il comportamento è seguito da conseguenze e la natura delle conseguenze (positive o negative) modifica la tendenza dell'organismo a ripetere il comportamento in futuro. Se sono positive i comportamanti vengono ripetuti, se negativo non vengono ripetuti". Esempio: se non mi piace il gusto amaro, non berrò bevande a base di orzo senza zucchero perché dopo averlo provato (comportamento) ho provato una sensazione sgradevole (conseguenza negativa). Berrò bevande a base di orzo con una dose di zucchero, perché dopo averle provate, ho provato una sensazione gradevole (conseguenza positiva). Gran parte del comportamento umano ha, per Skinner, carattere operante. Guidare un automobile, cucinare, disegnare, hanno ben poco a che fare con spiegazioni a carattere rispondente. In pratica ogni azione è probabile che si ripeta se le conseguenze della stessa sono Positive (ordino la stanza la mamma mi premia ordinerò sempre la stanza per ricevere il premio) EDWARD L. THORNDIKE (1874-1949) Nel suo più famoso esperimento lo studioso nordamericano osserva il comportamento di un gatto affamato rinchiuso all interno di una gabbia, al di fuori della quale viene posto del cibo. L animale, dopo diversi tentativi, impara correttamente ad azionare il meccanismo che consente di aprire la gabbia ed ottenere di conseguenza il cibo. Le successive ripetizioni dell esperimento evidenziano che il gatto impiega sempre meno tempo a trovare la soluzione giusta per aprire la gabbia. Thorndike ne deduce che l apprendimento si verifica gradualmente, attraverso una serie di tentativi ed errori, che porta al consolidamento delle reazioni dell organismo che sono state ricompensate (legge dell effetto). La teoria di Thorndike è basata su tre leggi fondamentali: legge dell'effetto - risposte a situazioni che siano seguite da ricompense saranno rinforzate e diverranno l'abituale comportamento di risposta a quella situazione; (se stirando una camicia mi accorgo che le modalità utilizzate non consentono di ottenere il risultato sperato, proverò vari modi fin quando non troverò il sistema per avere una camicia stirata in modo ottimale); legge dell'esercizio larisposta viene rafforzata dall'esercizio e si indebolisce quando l'addestramento è discontinuo. (se provo numerose volte a stirare una camicia, imparerò a farlo con risultati positivi); Egli estese la sua teoria all apprendimento umano e trovò che gli studenti erano incoraggiati dai buoni risultati ma che il peggioramento degli stessi non insegnava loro a correggere gli errori. Approccio Cognitivo W. KÖHLER (1887 1967) - LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT Wolfgang Köhler, nato in Estonia ma trasferitosi in Germania per studiare, filosofia, scienze naturali e psicologia, è uno dei Padri fondatori della teoria della Gestalt, è inoltre famoso per le sue ricerche sui

primati, in particolare sulla capacità cognitiva degli scimpanzé. Afferma Köhler: ci sono insiemi che, anziché essere la somma di parti che esistono indipendentemente, danno alle loro parti specifiche funzioni o proprietà che possono essere definite soltanto rispetto all insieme in questione. Fondamentale è, secondo la GT, l idea di raggruppamento, ossia le caratteristiche degli stimoli che ci conducono ad interpretare un campo visivo o un problema in un determinato modo. I fattori primari del raggruppamento sono i seguenti: Vicinanza. Gli elementi tendono ad essere raggruppati insieme secondo la loro prossimità; Somiglianza. Gli articoli simili per un certo verso tendono ad essere uniti insieme; Chiusura. Gli articoli sono raggruppati insieme se tendono a completare un certa unità; Semplicità. Gli elementi saranno organizzati in figure semplici secondo la simmetria, la regolarità e la scorrevolezza. Dagli studi condotti sulla psicologia delle scimmie antropoidi, nacquero molte delle intuizioni del pensiero Köhleriano: dall osservazione degli scimpanzé, l autore concluse che tali animali sono in grado di comprendere le relazioni tra gli stimoli, non gli stimoli isolati. Ciò dimostrava l esistenza dell intelligenza percettiva nei primati. Analizzando il comportamento delle scimmie più evolute, nacque il concetto di insight (soluzione creativa ai problemi attraverso l intuizione), il quale esprime l intuizione nella sua forma immediata ed improvvisa. Secondo lo studioso, gli animali sviluppano più facilmente comportamenti creativi quando c'è abbastanza cibo, ma non troppo e non troppo facilmente disponibile. Esempio: Köhler sperimentò questo tipo di apprendimento sugli scimpanzé. Uno di essi, Sultano, fu posto in una gabbia, nella quale, appesa al soffitto, c'era una banana. Lo scimpanzé cercò di afferrarla saltando senza riuscirci. Tutto a un tratto, per insight capì che poteva salire su una cassa posta sul lato della gabbia e prendere la banana. In un altro esperimento, Sultano era in una gabbia, al di fuori della quale c'era una banana e vicino a lui un bastone. Dopo vari tentativi e dopo essersi arrabbiato, per insight, prese il bastone e con questo afferrò la banana. Apprendimento per osservazione Bandura, sottolinea l'apprendimento per imitazione. L'uomo impara guardando gli altri. In un esperimento classico dei bambini di scuola materna vennero messi in una stanza con degli attori adulti che agivano in modo aggressivo e violento con una bambola gonfiabile. In una seconda stanza, i bambini vennero messi in una situazione di frustrazione avevano dei giochi vicini ma gli veniva impedito giocarci. In una terza stanza i bambini erano in presenza della stessa bambola che avevano visto picchiare dall'adulto. I bambini cominciarono a imitare i comportamenti violenti appresi osservando, alle volte ripetendo gli stessi movimenti e gesti per picchiare la bambola. L'apprendimento per imitazione è un ottimo strumento per imparare ad affrontare situazioni

potenzialmente fobiche guardando persone che agiscono in modo naturale e senza timore. Ad esempio, con i ragni, al buio,... 2 2 http://www.enciclopediadellapnl.com/