104server104 INAF-OAA Gruppo Strumentazione Infrarossa. C.Baffa, E.Giani



Documenti analoghi
INAF-OAA Gruppo Strumentazione Infrarossa. Progetto Giano. E.Giani, C.Baffa

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

Transmission Control Protocol

filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh

PROTOCOLLO INFORMATICO. Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche:

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI

Protocollo per la comunicazione tra Balor/Gbridge e Giano-IDL

MANUALE UTENTE. TeamPortal Liste Distribuzioni

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE E ALL UTILIZZO

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

Introduzione a JDConnector

Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma.

Guida Rapida di Syncronize Backup

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Outlook Plugin per VTECRM

Guida operativa per il versamento in conservazione dei documenti informatici gestiti nel sistema P.I.Tre

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Schedulatore per la comunicazione con le Porte di Dominio

I Socket. Laboratorio Software M. Grotto R. Farina

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE SCANPROT

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato

INTEGRAZIONE DI DOCUSOFT CON UN ALTRO SOFTWARE GESTIONALE CON IL MODULO ACQUIRE&VIEW

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Funzioni di Trasferimento Movimenti

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H6. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

ALL FOR SCAN Versione Twain Manuale Utente. Versione 2.0A00. Luccarelli Srl

Intel One Boot Flash Update Utility Guida dell utente

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

Funzioni in C. Violetta Lonati

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

Progetto ittorario Anno scol

Sgravi Contrattazione di Secondo Livello: dettaglio dei Controlli, dei Formati e dei messaggi di errore.

Manuale di realizzazione dei modelli di documento

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l.

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

GESTIONE FATTURE (VELINE)

6,67(0$,1)250$7,92'(//$5(*,21(3,(0217( ',5(=,21()250$=,21(352)(66,21$/(±/$9252 6(7725(69,/8332'(//,035(1',725,$/,7$

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

PORTALE CLIENTI Manuale utente

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa

Capitolo 1 Installazione del programma

Installazione e caratteristiche generali 1

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Scheda di collaudo Integrazione NoTIER

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line

Dispensa di Informatica I.1

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO.

Manuale Terminal Manager 2.0

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

StoneFax User Guide. (Settembre 2011 ver.1.1) StoneFax-User-Guide-ita-1.1.docx

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Servizio Telematico Paghe

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

Alcune regole di base per scrivere un programma in linguaggio C

SUITE BY GSM Direct Monitor

In questo documento vengono presentate alcune delle novità principali del nuovo Archiflow 2012.

ALLEGATO 1. Dichiarazione iniziale per il test e il collaudo della rete telematica: Archivio da consegnare a seguito dell aggiudicazione provvisoria.

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008

ARCHIVIA PLUS - ARCHIFILE

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

Studio Legale. Guida operativa

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI

3 Gestione e stampa casse edili

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale per gli Studi e la Programmazione e per i Sistemi Informativi

GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA ED INVIO PRATICA IN AGENZIA DELLE ENTRATE

Manuale utente Fatturazione Elettronica (ciclo attivo)

Raggruppamenti Conti Movimenti

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

Blue s One CTI Enterpris Blue s Attendant Pro/Enterprise SDK - plugin creating tools

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Guida per esecuzione dell aggiornamento del programma DINAMIC

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Fatturazione Elettronica Configurazione Procedure: A C C A T R E Pure Holding s.r.l. ACCATRE s.r.l Marcon (VE)

1. Manuale d uso per l interfaccia web di Gestione PEC

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, Messaggio n. 5880

Transcript:

104server104 INAF-OAA Gruppo Strumentazione Infrarossa Progetto Giano Protocollo per la comunicazione tra gbridge e Giano GUI C.Baffa, E.Giani Versione 1.08, Firenze 19 Giugno 2007 Sommario Nel presente memo descriveremo il dettaglio del protocollo che viene usato nelle comunicazioni tra il software di interfaccia utente Giano GUI e quello di medio livello (middleware) denominato gbridge. Tale protocollo utilizza il formato già descritto per la comunicazione tra il server104 e gbridge ed eredita da esso solo un sottoinsieme dei comandi. Questo stesso protocollo viene usato nella comunicazione tra nbridge ed la nuova GUI di Nics. 1 Introduzione Il progetto della nuova elettronica di controllo per lo spettrometro Giano comprende un controller intelligente della elettronica di acquisizione. Tale controller viene implementato tramite un PC104. Su tale sistema gira un programma di controllo (server104) che si occupa della programmazione e della gestione del sistema di acquisizione e di interfaccia con il rivelatore. Tali compiti vengono eseguiti sotto il totale controllo del software di basso livello gbridge, che gira sulla workstation di controllo di Giano. L applicazione gbridge si interfaccia con il software utente Giano GUI attraverso il quale l utente controlla lo strumento ed avvia le misure. gbridge funziona quindi da ponte tra il software utente e il software di controllo dell elettronica di basso livello (middleware). Attraverso gbridge passano tutti i comandi, messaggi ed errori da e verso le applicazioni server104 e Giano GUI. Nel seguito descriveremo il dettaglio del protocollo usato nelle comunicazioni tra Giano GUI e gbridge, che utilizza un formato che rappresenta un estensione di quello utilizzato nella comunicazione tra il server104 e gbridge. Questo protocollo sarà inoltre adottato nella comunicazione tra il nuovo programma utente di Nics e l applicazione nbridge che in modo analogo a gbridge, farà da ponte tra il software di alto livello e il server embedded ftest.

2 Aspetti generali del protocollo di comunicazione La comunicazione tra gbridge e Giano GUI (ed in modo analogo tra nbridgee il programma di controllo di Nics) avviene attraverso una socket usando il protocollo descritto nel presente memo. La socket può essere una socket locale (socket UNIX), oppure del dominio Internet. Siccome l applicazione utente Giano GUI e gbridge sono eseguite sulla stessa workstation, possiamo optare per la prima soluzione 1. Questo protocollo è organizzato a pacchetti, ispirandosi ai protocolli standard utilizzati in Internet[2]. I pacchetti di comunicazione hanno tutti un formato standard: sono composti da uno header di 8 parole di 16 bits e da un eventuale area dati, a seguire, di lunghezza massima 1400 bytes. La struttura dello header è la seguente: Word Descrizione Esempi di valori 1 Magicnumber 0xA50F 2 Destinazione Giano GUI,niosserver 3 Tipo comando/dato/messaggio/ack... 4 Comando DUMMYREAD, RUN,... 5 Lunghezzadati da 0 a 1400 6 riservato 7 Numeropacco da 1 a 65535 8 Checksum da 0 a 65535 Diamo alcuni cenni di spiegazione sui campi: 1. Magicnumber. Questa parola contiene una maschera che identifica l inizio del pacchetto. È composta da un pattern di bit caratteristico (10100101 00001111). Agevola la sincronizzazione del protocollo. 2. Destinazione. Indica il processo destinatario del pacchetto. Raccomandiamo che il byte alto indichi il processore, e quello basso il processo. 3. Tipo. Indica il tipo di pacchetto, se è un comando, una conferma di ricezione (Ack), un messaggio, una segnalazione di errore, o altro. 4. Comando. Indica l operazione realmente richiesta, ad esempio in caso di pacchetto con Tipo uguale a Comando, il comando effettivo, o se il pacchetto è di tipo messaggio, la priorità (errore, avviso, ecc...). 5. Lunghezzadati. Indica l eventuale lunghezza dell area dati che segue lo header. Per ragioni di efficienza di trasporto, non deve superare 1400. 6. riservato. Questa parola è riservata per future espansioni. 1 Al momento gbridge implementa entrambe le possibilità.

7. Numeropacco. Identifica, ai fini del processo di origine, il pacchetto. Viene utilizzato nel protocollo di conferma (Ack). 8. Checksum. Maschera di controllo per la verifica dell integrità del pacchetto. troncata ai 16 bit bassi, delle parole 1-7 dello header. È la somma, 2.0.1 Acknoledgment del pacchetto Il protocollo comprende anche la possibilià di una conferma di ricezione (Ack). Ogni pacchetto di tipo comando inviato dall applicazione utente al programma server o al programma intermedio (gbridge o nbridge) viene confermato dal processo ricevente con un pacchetto di tipo ACK costruito nel seguente modo: Campo Pacchetto inviato Pacchetto ACK header 1 0xA50F 0xA50F 2 0x1001 0x1003 3 0x0010 (COMANDO) 0x0006 (ACK) 4 0x0400 (STATUS) 0x0400 (STATUS) 5 0 0 6 7 11 11 8 checksum checksum Per quanto riguarda l area dati, il pacchetto di risposta Ack può eventualmente contenere informazioni aggiuntive nell area dati, che andranno comunque definite dal protocollo. 3 Area dati Dopo l header iniziale, il pacchetto può contenere un area dati la cui dimensione in bytes è specificata dal campo Lunghezza dati dell header. L area dati può contenere il set di parametri necessari per l esecuzione di un comando come pure la stringa con il messaggio o l errore da comunicare al processo destinatario. Nel caso in cui l area dati contenga parametri relativi ad un comando, la formattazione di questi è stabilita dal protocollo stesso: per il protocollo di comunicazione gbridge - Giano GUI la formattazione dei comandi che necessitano parametri aggiuntivi, è descritta al $ 5. Le informazioni contenute nell area dati sono codificate in formato ascii. 4 I valori dei campi per gbridge Giano GUI Diamo nelle seguenti tabelle i valori effettivamente usati per i vari campi dello header. 1. Magicnumber. Il solo valore accettato è 0xA50F.

2. Destinazione. Indica il processo destinatario del pacchetto. 3. Tipo. Indica il tipo di pacchetto. Descrizione Valore server104 0x1001 gbridge 0x1002 Giano GUI 0x1003 nbridge 0x1004 Descrizione COMANDO MESSAGGIO ACK ERRORE Valore 0x0010 0x0020 0x0006 0xFF00 4. Comando. Indica l operazione realmente richiesta. Se il pacchetto è di tipo messaggio, indica la severità (0-3). I valori attribuiti ai comandi sono stati suddivisi secondo il seguente schema: comandi relativi alla generazione di sequenza da 0x0100 a 0x01ff comandi relativi ai parametri dell integrazione da 0x0200 a 0x02ff comandi acquisizione da 0x0300 a 0x03ff comandi di stato e debug da 0x0400 a 0x04ff Nel caso del protocollo Giano GUI server104 i comandi attualmente definiti sono: Nome Valore Commento LOADWAVE DOUBLE QUADRANTS ONDISK STOP ABORT INTEGRA FREERUN SOCKDS9 REINIT STATUS READLOG VERBOSE MSGLEVEL DUMMYACQ KILLTERM 0x0109 Seleziona una forma d onda 0x0202 Acquisizione single/double 0x0203 Quadranti da acquisire 0x0204 Abilita/disabilita la scrittura su disco 0x0302 Ferma il generatore di sequenze 0x0303 Arresta subito il generatore di sequenze 0x0304 Fa partire l integrazione 0x0305 Free-run 0x0306 Fornisce il nome della socket DS9 0x0310 Esegue la reinizializzazione 0x0400 Pubblica tutte le variabili di stato 0x0410 Stampa i log 0x0420 Configura la verbosità del niosserver 0x0430 Configura il livello minimo dei messaggi da inviare 0x0444 Restituisce un frame sintetico 0x0445 Ferma l esecuzione del server gbridge

5. Lunghezzadati. Indica l eventuale lunghezza dell area dati. Per ragioni di efficienza di trasporto, non deve superare 1400. 6. Riservato. Questa parola è riservata per future espansioni. 7. Numeropacco. Identifica, ai fini del processo di origine, può assumere tutti i valori permessi ad un numero a 16 bit compresi tra 1 e 65535. Il valore 0 è riservato. È un unsigned short. 8. Checksum. Maschera di controllo per la verifica dell integrità del pacchetto. È la somma, troncata ai 16 bit bassi, delle parole 1-7 dello header. Può assumere tutti i valori permessi ad un numero a 16 bit. È un unsigned short. 5 Descrizione dei comandi Diamo qualche cenno sulla struttura dei comandi. Salvo dove altrimenti indicato, il campo dati in ASCII. 5.1 INTEGRA Il comando INTEGRA deve specificare nell area dati le seguenti informazioni: il nome e la locazione del file FITS il nome del file con le keywords da inserire nell intestazione del file FITS il tempo di integrazione come numero a virgola mobile, espresso in secondi. Devono essere fatte le seguenti considerazioni: esiste un tempo minimo di integrazione che corrisponde al tempo di scansione dell array il tempo effettivo di integrazione può comunque differire da quello da programmare inserito dall utente (DIT) per meno dello 0.08%. Questo effetto è analogo a quanto accade con Fasti[3]. I calcoli del tempo effettivo vengono eseguti dal software gbridge ed il suo valore viene registrato nello header dei dati che risultano correttamente etichettati. il numero di itegrazioni. il numero di coadds: al momento questo vale 1 I parametri devono essere separati da uno spazio. Es. INTEGRA /home/giano/data/data0011.fts /var/tmp/fitskey.txt 2.5 3 1

5.2 LOADWAVE Il comando deve specificare nell area dati il nome del file contenente i parametri della forma d onda. Es. LOADWAVE /opt/softir/share/gbridge/giano.obj 5.3 FREERUN Questo comando specifica come parametro il tempo di integrazione come numero a virgola mobile, espresso in secondi. Es. FREERUN 1.0 5.4 SOCKDS9 Questo comando specifica il nome della socket di connessione al server ds9. Se questo valore è nullo, allora il server ds9 non è in esecuzione. 5.5 DOUBLE Questo comando specifica come parametro una flag intera che può assumere i valori 1 o 0. Nel primo caso viene abilitata la doppia acquisizione, nel secondo caso no. 5.6 QUADRANTS Questo comando specifica un byte con valore compreso tra 0 e 15, corrispondente alla combinazione di quadranti da acquisire. NB: Il valore specificato dipende dallo strumento in uso. Nel caso di Nics vengono ritenuti validi solo due valori : 1 per l acquisizione di un singolo quadrante, 4 per l acquisizione completa dell array. Il numero dei quadranti da acquisire non può comunque essere selezionato dall utente perché dipende dalla modalità di esecuzione del server ftest. Quest ultimo esegue di default una acquisizione completa dell array (4 quadranti), mentre solo se è stato avviato con l opzione -q1 acquisisce un solo quadrante. 5.7 ONDISK Questo comando specifica come parametro una flag intera che può assumere i valori 1 o 0. Nel primo caso viene abilitata la scrittura dei frame acquisiti su disco, nel secondo caso no. Quest ultima opzione può essere usata ad esempio nel caso del freerun.

5.8 VERBOSE Questo comando specifica come parametro un valore compreso tra 0 e 9 che descrive il livello di verbosità dei messaggi ricevuti dal server104. 5.9 MSGLEVEL Questo comando specifica un valore intero compreso tra 0 e 3, corrispondente al livello minimo della severitaà del messaggio. Tutti i messaggi con severità maggiore o uguale a quella configurata, vengono inviati all applicazione utente, gli altri vengono solo scritti sul file di log dell applicazione gbridge. 5.10 DUMMYACQ Questo comando manda in esecuzione una singola acquisizione dummy e specifica come parametro aggiuntivo il path completo del file fits in cui salvare (eventualmente) l immagine acquisita. Es: DUMMYACQ /home/giano/data0105.fts 5.11 KILLTERM Questo comando consente di terminare l applicazione gbridge (nbridge).

Riassumendo: Comando Parametro 1 Parametro 2 Parametro 3 Parametro 4 Parametro 5 INTEGRA path fits file keywords file path DIT (sec.) ngroup coadds LOADWAVE path wave file FREEERUN DIT (sec.) SOCKDS9 sockname DOUBLE flag QUADRANTS quad ONDISK flag VERBOSE level MSGLEVEL msglevel DUMMYACQ path fits file KILLTERM 6 Livello dei messaggi Come accennato in precedenza, ogni messaggio può specificare nel campo Comando dell header un livello di severità. Questo valore può assumere valori compresi tra 0 e 3, dove ciascun livello corrisponde ad una azione diversa che il software utente Giano GUI deve intraprendere: livello 0: il messaggio ricevuto è di tipo informativo e non viene né loggato, né mostrato all utente, ma solo registrato dal processo gbridge. Il senso di questi messaggi risiede nel loro uso durante il debug. Nella versione finale, utilizzata al telescopio, in genere non vengono pi inviati. livello 1: da mostrare all utente ma da non loggare. livello 2: da mostrare e da loggare. livello 3: solo da loggare. Riferimenti bibliografici [1] User Guide for the HAWAII-2 2048x2048 Pixel Focal Plane Array, A. Haas, Rockwell Scientific Company, LLC, 2002. [2] Internet Core Protocols: The Definitive Guide E. Hall, Sebastopol, CA (USA), 2000. [3] Manuale d uso del Software - III, Il programma di Controllo Ftest, C. Baffa, E. Giani, Arcetri Technical Report, 4-2005