PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Documenti analoghi
Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Curricolo di Religione Cattolica

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

CURRICOLO DI RELIGIONE

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Istituto Comprensivo Perugia 9

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Curricolo verticale di Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA INDICATORE (CATEGORIA) DIO E L UOMO

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA IRC

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Istituto Comprensivo

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna Scuola primaria statale Casaralta e Succursale Casaralta. Programmazione annuale IRC a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione Didattica Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione di religione cattolica

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.

GRUPPO DI LAVORO N 4 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA. Classi: PRESENTAZIONE

Curricolo di Religione

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO BRISIGHELLA A.S. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

ISTITUTO COMPRENSIVO

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO SCIASCIA A.S. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO

Istituto Comprensivo "NOTARESCO"

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di RELIGIONE CATTOLICA

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Scuola Primaria I.C. G.B. Grassi - Fiumicino

CURRICOLO VERTICALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

I traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento dell IRC nella Scuola Primaria + Il Curricolo Disciplinare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA.

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2010

Programmazione annuale

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA. Classi: INTRODUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola dell Infanzia di VESTRENO A.S. 2013/2014

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA

scuola dell infanzia di Vado

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

PROGETTAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO I. C. di San Cipirello SCUOLA PRIMARIA C. A. Dalla Chiesa DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME

RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA Ins. Marongiu Alessandra (Pl. E. Mosca) Ins. Flauret Simona (Pl. Centrale)

CURRICULO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA TRE ANNI

Progettazione didattica di Religione Cattolica Anno scolastico Istituto Comprensivo Statale Cologna Veneta

PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VERBICARO

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

RELIGIONE CATTOLICA Unità di Apprendimento - Anno Scolastico

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I. C.

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA CIRCOLO L. DA VINCI Anno scolastico 2012/2013

...SULLA BUONA STRADA...

Transcript:

DIREZIONE DIDATTICA DI TRASAGHIS Scuola primaria di Osoppo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA Insegnante: Maria Seravalli ANNO SCOLASTICO 2011-12

INTRODUZIONE Lʼinsegnante di Religione cattolica, Maria Seravalli, presta servizio presso le Scuole Primarie di Alesso (tutte le classi), Bordano (entrambe le pluriclassi) e Osoppo (classi 1-2-3-4). Le insegnanti di R.C. del Circolo Didattico di Trasaghis hanno rivisto il curricolo elaborato nel precedente anno scolastico apportandovi alcune modifiche per renderlo più adatto al percorso proposto dal nuovo libro di testo adottato. Le insegnanti hanno concordando anche, per la programmazione, linee didattiche e modalità di valutazione. Lʼinsegnante poi, con la presente programmazione, delinea il percorso che intende seguire nelle diverse classi, a lei assegnate, tenendo conto: delle specifiche realtà delle classi o pluriclassi, della realtà sociale- storica-culturale-religiosa dell'alunno, dalle esigenze che emergono nelle prime rilevazioni nelle singole classi sia a livello di comportamento che di apprendimento, dai contenuti della programmazione dello scorso anno scolastico, dai progetti educativi e formativi dei plessi, dai collegamenti interdisciplinari. Per le attività collegiali (assemblee genitori, programmazione di plesso, ricevimento genitori, consegna schede...), lʼ insegnante lavorando su più plessi alternerà la sua presenza, nelle varie scuole, proporzionalmente all'orario di servizio prestato. NATURA E FINALITA DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA L insegnamento di Religione cattolica è una disciplina curricolare che entra a pieno titolo nel piano dell offerta formativa della scuola e che favorisce la crescita integrale degli alunni nella loro dimensione umana e spirituale. L IRC si qualifica come laica, aperta a tutti i valori come è citato nel testo dell Accordo di revisione concordataria (L. 121/85 all art. 9.2) La Repubblica italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare nel quadro delle finalità della scuola, l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado. Questo insegnamento è impartito nel rispetto della libertà di coscienza degli alunni, secondo programmi che devono essere conformi alla dottrina della Chiesa e collocarsi nel quadro delle finalità della scuola (DPR 751/85 integr. dal DPR 202/90 all art. 1.1). Pertanto intende favorire lo sviluppo della personalità degli alunni nella dimensione religiosa promuovendo la riflessione sul loro patrimonio di esperienze e contribuendo a dare specifica risposta al bisogno di significato di cui essi sono portatori. A tale fine, l insegnamento della religione cattolica persegue un primo accostamento, culturalmente fondato, alla storia e ai contenuti della Rivelazione cristiana; introduce alla conoscenza delle fonti, delle espressioni e delle testimonianze storico-culturali del Cattolicesimo; propone la comprensione e l apprezzamento dei valori (la pace, la solidarietà, la giustizia fra i popoli, il rispetto della dignità delle persone) che il messaggio cristiano porta con sé. L insegnamento della Religione cattolica si realizza in un rapporto di continuità con l azione educativa delle famiglie, di cui rispetta le scelte e gli orientamenti. Esso inoltre si svolge secondo criteri di continuità con l IRC della scuola dell infanzia e quello della scuola secondaria di I grado, in

modo da stabilire negli obiettivi, nei contenuti e nei criteri metodologici una progressione che corrisponda ai processi di maturazione della personalità degli alunni. CARATTERISTICHE DELLA PROGRAMMAZIONE La programmazione ha come centro di attenzione lʼalunno nella sua unicità e originalità e nella continua domanda di senso, promuove lo sviluppo di contenuti e strategie in grado di rispondere adeguatamente ai bisogni di significato che lʼalunno via via esprime. La presente programmazione è articolata in diverse unità formative che nel complesso costituiscono lʼitinerario didattico annuale delle diverse classi. Ogni unità formativa sviluppa gli obiettivi di apprendimento, a volte anche ripresi in diverse unità formative, definiti nel Curricolo di Circolo, il quale, a sua volta, fa riferimento allʼintesa del primo agosto 2009 (DPR 11 febbraio 2010) con la quale vengono definiti i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento dellʼi.r.c. per la scuola dellʼinfanzia e per il primo ciclo dʼistruzione. Specialmente nelle classi quarte e quinte il numero delle unità formative è minore ma articolato in modo tale da sviluppare un tema sotto molti punti di vista, questo per dare una visione più completa e organica della tematica affrontata. Lʼ insegnante nell'attività didattica sarà particolarmente attenta a valorizzare l'esperienza personale, sociale, culturale e religiosa dell'alunno come punto di partenza ed elemento di confronto dal quale far emergere interrogativi, stimoli per la ricerca, attraverso l'osservazione, la presa di coscienza e la problematizzazione ai fini di favorire l'approfondimento dell'esperienza stessa. L'insegnamento sarà pertanto mirato a guidare il bambino, alla ricerca della propria identità accostandosi con amore e rispetto al mistero della propria persona e ad una fiduciosa e responsabile apertura alla crescita. Ciò per favorire lo sviluppo di uomini che sanno accogliere, dialogare, condividere. In quest'ottica, la fede cristiana verrà presentata con linguaggio vivo, attuale e capace di recepire le attese e le speranze dell'uomo di oggi. Tale insegnamento si propone anche come aiuto ad accostarsi con profondo e intelligente rispetto alle religioni non cristiane al fine di formare uomini che imparano a vivere pacificamente in una società multiculturale e multireligiosa. Nelle varie attività proposte: verranno usati i principali documenti della religione cattolica, in particolare la Bibbia; si porrà attenzione alla lettura dei segni della vita cristiana presenti nell'ambiente: luoghi, edifici, espressioni artistiche e letterarie, musica, tradizioni, usi, costumi, ricorrenze e feste legate all'anno liturgico; si potranno organizzare incontri con esperti e testimoni di esperienze significative; si potranno effettuare visite dʼistruzione (Chiesa del paese...) si cercherà di lavorare in sinergia con le insegnanti di classe soprattutto nelle attività relative ai progetti, in particolare quello di Intercultura e attività che coinvolgono il plesso. La presente programmazione è il percorso che si intende seguire nel plesso di Osoppo (cl. 1-2-3-4). Ci potranno comunque essere modifiche o aggiustamenti in itinere dovuti a particolari esigenze o interessi degli alunni, emersi durante il percorso. METODOLOGIE Saranno quelle tipiche dell'esperienza scolastica: lettura di testi, visione di videocassette e/o DVD, visite guidate, conversazioni, rappresentazioni grafico-pittoriche, racconti di vissuti personali, realizzazione di cartelloni, ricerca di notizie da diverse fonti, lettura e analisi di testi biblici o di fonti storiche, esplorazione dell'ambiente, osservazioni di immagini ed opere dʼarte, analisi di opere dʼarte, drammatizzazioni, giochi,

interviste, elaborazioni al computer, canti, realizzazione di manufatti, lavoro individuale o di gruppo... usando nell'attività didattica anche il libro di testo, uso del pc (libro misto), il quaderno operativo e il quaderno di classe..., e utilizzando diversi tipi di linguaggio (verbale, musicale, iconico, grafico, audiovisivo...). Inoltre, particolare attenzione verrà dedicata al linguaggio simbolico per l'importanza che esso assume nell'esplorazione e nell'espressione della dimensione religiosa. Libro di testo I libri di testo sono i seguenti: cl. 1 - AA.VV. Opera delle tue dita vol.1, EDB cl. 2 - AA.VV. Fammi conoscere vol.1, EDB cl. 3 - AA.VV. Fammi conoscere, vol.1, EDB cl. 4 - AA.VV. Opera delle tue dita vol.2, EDB cl. 5 - AA.VV. Fammi conoscere vol.2, EDB I libri di testo sono dotati anche di un quaderno operativo, il testo di cl.1 e 4 è un libro misto anche con materiale on-line. L insegnante, nella sua pratica didattica, pur seguendo un unico percorso all interno della classe, sarà particolarmente attenta a seguire gli alunni che presentano difficoltà di apprendimento, attraverso il mutuo aiuto tra compagni o dell insegnante stessa, oppure, in taluni casi, concordando la semplificazione dell attività con l insegnante di sostegno. Particolare attenzione verrà posta agli alunni stranieri che giungessero in corso d anno e che presentassero difficoltà linguistiche o di inserimento. VALUTAZIONE La valutazione è prevista tramite l'osservazione sistematica, in particolare con attività di verifica che potranno essere conversazioni guidate, momenti di riflessione, questionari... per valorizzare le competenze del bambino. Per seguire il percorso di ogni singolo alunno e il suo sviluppo progressivo anche l'organizzazione del quaderno individuale di scuola potrà essere un valido strumento. Inoltre nella valutazione si terrà conto anche della partecipazione, dell'interesse e dell'impegno dimostrati dall'alunno/a.

ORARIO SETTIMANALE DI SERVIZIO LUNEDIʼ MARTEDIʼ MERCOLEDIʼ GIOVEDIʼ VENERDIʼ OSOPPO Cl.4 (8.15-9.15) Cl.1 (8.15-9.15) Cl.4 (8.15-9.15) BORDANO Pl.classe 1-2 (8.15-9.15) Cl.1 (9.15-10.15) Cl.2 (9.15-10.15) BORDANO Pl.classe 1-2 (9.15-10.15) OSOPPO Cl. 3 (10.15-11.15) Cl.2 (10.15-11.15) Cl.3 (10.15-11.15) BORDANO Pl.classe 3-4-5 (10.15-11.15) OSOPPO Cl.3 (11.15-12.15) Cl.3 (11.15-12.15) BORDANO Pl.classe 3-4-5 (11.15-12.15) OSOPPO Cl.2 (13.15-14.15) OSOPPO Cl.2 (14.15-15.15) Cl.5 (13.15-14.15) Cl.5 (14.15-15.15) OSOPPO Cl.4 (13.15-14.15) OSOPPO Cl.1 (14.15-15.15) Cl.4 (15.15-16.15) OSOPPO Cl.1 (15.15-16.15) Le due ore di programmazione settimanale verranno effettuate nella giornate di lunedì pomeriggio (dalle ore 16.15 alle ore 18.15) a rotazione tra i plessi di Bordano, Alesso e Osoppo, in proporzione alle ore di servizio prestate in ciascuna sede, tenendo anche conto delle esigenze didattiche di ciascun plesso.

CURRICOLO DISCIPLINARE DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA PERIODO DI RIFERIMENTO SCUOLA PRIMARIA AMBITI TEMATICI - DIO E L!UOMO - LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI - IL LINGUAGGIO RELIGIOSO - I VALORI ETICI E RELIGIOSI DOCUMENTO DI RIFERIMENTO Intesa del 1 agosto 2009 CLASSE PRIMA CLASSI SECONDA- TERZA CLASSI QUARTA- QUINTA TRAGUARDI DI COMPETENZA - Lʼalunno coglie i segni religiosi nel mondo, nellʼesperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. - Intuisce lʼimportanza attribuita da Gesù ad alcuni valori, quali la solidarietà, il perdono e la condivisione. - Lʼalunno riconosce nella Bibbia, il libro sacro per ebrei e cristiani. - Prende contatto con i l t e s t o b i b l i c o, analizzando pagine a lui accessibili per r i c a v a r n e c o n o - scenze e sa collegarle alla pro-pria esperienza esistenziale. - I d e n t i fi c a n e l l a Chiesa la comunità d i c o l o r o c h e credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento. - Lʼalunno arricchisce la personale visione della realtà leggendo, interpretando e rielaborando fonti religiose cristiane e non di vario genere. - Riflette e confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specificità di salvezza del Cristianesimo. - S c o p r e l a d i m e n s i o n e personale e comunitaria che accomuna tutte le religioni, con particolare attenzione alla realtà della Chiesa.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA DIO E LʼUOMO - Affinare la capacità d i o s s e r v a z i o n e d e l l ʼ a m b i e n t e c i r c o s t a n t e p e r cogliervi la presenza di Dio Creatore e Padre. - Ricostruire gli aspetti dellʼambiente di vita di Gesù più vicini allʼesperienza personale. - Individuare i tratti e s s e n z i a l i d e l l a Chiesa. - Conoscere Gesù di N a z a r e t h, E m - manuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. - Individuare i tratti e s s e n z i a l i d e l l a Chiesa e della sua missione. - Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire unʼalleanza con lʼuomo. - Riconoscere la preghiera come dialogo tra lʼuomo e Dio, evidenziando nella p r e g h i e r a c r i s t i a n a l a specificità del Padre Nostro. - Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI - I n t u i r e a l c u n i elementi essenziali del messaggio di G e s ù, a t t r a v e r s o lʼascolto di brani tratti dai Vangeli. - Ascoltare e saper riferire circa alcune v i c e n d e e fi g u r e principali del popolo dʼisraele e alcuni episodi evangelici. - Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali tra cui i racconti della Creazione, le vicende e le figure principali del popolo dʼisraele. - Leggere, comprendere e riferire alcuni testi evangelici e degli Atti degli Apostoli. - Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO - Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua nel proprio ambiente. - Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua nelle celebrazioni e nella pietà popolare. - Riconoscere il significato di alcuni gesti e segni liturgici come espressione di religiosità. I VALORI ETICI E RELIGIOSI - Rappresentare modi d i v e r s i d i s t a r e insieme a scuola, con gli amici, in fam i g l i a e n e l l a comunità religiosa. - Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dellʼamore di Dio, come insegnato da Gesù. - Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dellʼamore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù. - Apprezzare lʼimpegno della comunità umana e cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità. - Riconoscere lʼimpegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità. - Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dellʼamore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù.

DIO E LʼUOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI CLASSE QUARTA - Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo. - Riconoscere avvenimenti, p e r s o n e e s t r u t t u r e fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle sue origini. - Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela allʼuomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. - Conoscere lʼorigine, la struttura e il significato dei Vangeli, documenti storici e della fede cristiana. - R i c o s t r u i r e l e t a p p e fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli. - L e g g e r e d i r e t t a m e n t e p a g i n e b i b l i c h e, evangeliche e degli Atti degli Apostoli riconos c e n d o n e i l g e n e r e letterario e individuandone il messaggio principale. - Decodificare i principali significati dellʼiconografia cristiana. CLASSE QUINTA - Descrivere i contenuti principali del credo cattolico per un confronto ecumenico con altre confessioni cristiane. - Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo e delle altre Religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso. - Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. - Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita dei santi, in Maria, e in testimoni autentici del Vangelo. - Leggere direttamente pagine bibliche, evangeliche e degli Atti degli Apostoli, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. - Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre Religioni. - Decodificare i principali significati dellʼiconografia cristiana.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO I VALORI ETICI E RELIGIOSI - Individuare significative espressioni dʼarte cristiana per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. - Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. - Rendersi conto che la c o m u n i t à e c c l e s i a l e e s p r i m e, a t t r a v e r s o v o c a z i o n i e m i n i s t e r i differenti, la propria fede e il proprio servizio allʼuomo. - Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù p r o p o s t e d i s c e l t e responsabili, anche per un personale progetto di vita. - Individuare significative espressioni dʼarte cristiana per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. - Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio allʼuomo. - Riconoscere il valore del silenzio come luogo di incontro con se stessi, con lʼaltro, con Dio. - R i c o n o s c e r e n e l l a v i t a e n e g l i insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per un personale progetto di vita. - Scoprire la risposta della Bibbia alle d o m a n d e d i s e n s o d e l l ʼ u o m o e confrontarla con quella delle principali Religioni non cristiane. PERCORSO DIDATTICO SCUOLA PRIMARIA DI OSOPPO CLASSE 1 UNITA FORMATIVA 1 IO, GLI ALTRI, IL MONDO:DONI DI DIO 1. Affinare la capacità di osservazione dell ambiente circostante per cogliervi la presenza di Dio Creatore e Padre. 2a. Rappresentare modi diversi di stare insieme a scuola, con gli amici, in famiglia. Ognuno di noi è diverso dall altro, ognuno ha un nome. Tutti siamo importanti. Le esperienze di accoglienza, di rispetto reciproco e di aiuto ci fanno stare bene insieme. Dio, per i credenti, è Creatore e Padre. Tempi: Ottobre- novembre

UNITA FORMATIVA 2 LA FESTA DEL NATALE 3. Intuire alcuni elementi essenziali del messaggio di Gesù, attraverso l ascolto di brani tratti dai Vangeli. 4a. Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale nel proprio ambiente. 2b. Rappresentare modi diversi di stare insieme a scuola, con gli amici, in famiglia e nella comunità religiosa. Gli ingredienti di una festa. I segni del Natale. Il racconti evangelici del Natale. Tempi: dicembre-gennaio UNITA FORMATIVA 3 GESU DI NAZARETH 5. Ricostruire gli aspetti dell ambiente di vita di Gesù più vicini all esperienza personale. 3. Intuire alcuni elementi essenziali del messaggio di Gesù, attraverso l ascolto di brani tratti dai Vangeli. 2c. Rappresentare modi diversi di stare insieme a scuola, con gli amici, in famiglia e nella comunità religiosa. 6. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio, come insegnato da Gesù. Confronto tra la vita del bambino e quella di Gesù. Gesù cerca amici. Gesù parla di Dio a tutti gli uomini. Tempi: febbraio-marzo UNITA FORMATIVA 4 PASQUA: FESTA DELLA VITA 3. Intuire alcuni elementi essenziali del messaggio di Gesù, attraverso l ascolto di brani tratti dai Vangeli. 4b. Riconoscere i segni cristiani in particolare della Pasqua nel proprio ambiente. Il risveglio della natura.

I segni di Pasqua. Il racconto evangelico della Risurrezione. Tempi: aprile UNITA FORMATIVA 5 LA FAMIGLIA DEI CRISTIANI 7. Individuare i tratti essenziali della Chiesa. La domenica L edificio chiesa. La Chiesa come famiglia dei credenti in Gesù. Tempi: maggio UNITA FORMATIVA 1 UN MONDO DI AMICI CLASSE 2 1a. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia.. 2. Ascoltare e saper riferire circa alcuni episodi evangelici. 3. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù. Insieme per scoprire la ricchezza della nostra identità e per diventare amici. Atteggiamenti adeguati per realizzare un clima di amicizia e superare le situazioni di conflitto. Amici e amiche di Gesù: gli Apostoli, Marta e Maria Tempi: ottobre-novembre UNITA FORMATIVA 2 AMICI IN FESTA 1b. Conoscere Gesù di Nazareth Emmanuele e Messia, come tale testimoniato dai cristiani. 2. Ascoltare e saper riferire circa alcuni episodi evangelici. La festa è... Una festa speciale per gli amici di Gesù. Natale è... Il Vangelo ci racconta coloro che per primi hanno accolto e festeggiato Gesù.

La festa nelle religioni. Tempi: novembre-dicembre UNITA FORMATIVA 3 AMICI CHE CONDIVIDONO 1c. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. La Bibbia e e le altre fonti 2. Ascoltare e saper riferire circa alcuni episodi evangelici. 4. Riconoscere i segni cristiani della Pasqua nelle celebrazioni e nella pietà popolare. 3. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù. La gioia della festa. Le nozze di Cana. Dalla paura alla fiducia. La tempesta sedata. Il dolore condiviso. Il figlio della vedova di Nain. L amico è...chi si prende cura. Il buon samaritano. Pasqua: il dono di Gesù. Gli eventi della Pasqua celebrati dai cristiani. Tempi: gennaio- aprile UNITA FORMATIVA 4 AMICI SPECIALI 5. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. 4. Riconoscere il significato di alcuni gesti e segni liturgici come espressione di religiosità. 6. Apprezzare l impegno della comunità umana e cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità. Amici per la pelle. Ecco io vi mando.. I santi. S. Francesco e San Martino. Madre Teresa: una vita per gli altri. Tutti i bambini condividono l amicizia. Tempi: maggio

CLASSE 3 UNITA FORMATIVA 1 L UOMO E LE DOMANDE SULL ORIGINE DEL MONDO 1a. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. 2a. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali tra cui i racconti della Creazione. 3. Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. I nostri interrogativi La Bibbia: struttura e composizione. Le risposte date dall uomo alla domanda sull origine del mondo tramite i miti, la scienza e la religione. Tempi: ottobre- dicembre UNITA FORMATIVA 2 L INCONTRO TRA DIO E L UOMO 1b. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un'alleanza con l'uomo. 2b. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali tra cui le vicende e le figure principali del popolo d Israele. 4. Riconoscere il significato di alcuni gesti e segni liturgici come espressione di religiosità. 5. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù. Le figure e le vicende di Noè, Abramo, Giuseppe, Mosè. La fiducia-fede. L incontro per vivere l amicizia. Le regole per vivere insieme. L Alleanza e il dono della Legge. La Pasqua ebraica e confronto con quella cristiana. Tempi: gennaio - aprile UNITA FORMATIVA 3 INCONTRARE DIO ATTRAVERSO GESU 6. Riconoscere la preghiera come dialogo tra l uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del Padre Nostro. 7. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. 8. Leggere, comprendere e riferire alcuni testi evangelici e degli Atti degli Apostoli.

4. Riconoscere il significato di alcuni gesti e segni liturgici come espressione di religiosità. 9. Riconoscere l impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana a giustizia e la carità. La gioia dell incontro. La gioia dell incontro con Dio e il tempio di Salomone. Canti e preghiere dell incontro. Un incontro annunciato: le antiche profezie. L incontro atteso: E nato il Salvatore. Incontrarsi pregando e la Preghiera del Padre Nostro. Un incarico importante da portare a termine. La vita dei primi cristiani. Tempi: aprile-maggio UNITA FORMATIVA 1 GESU NEI VANGELI CLASSE 4 1. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all'uomo il Regno di Dio con parole e azioni. 2a. Leggere direttamente pagine evangeliche riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. 3. Decodificare i principali significati dell iconografia cristiana. 4. Conoscere l origine, la struttura e il significato dei Vangeli, documenti storici e della fede cristiana. 5. Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico,sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli. 6a. Intendere il senso religioso del Natale a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. 7. Individuare significative espressioni d'arte cristiana per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. 8. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per un personale progetto di vita. L origine, la struttura e il significato del Vangelo. Gli evangelisti. Gesù nell arte, in particolare il Natale. Raffronto con i testi evangelici. La Terra di Gesù. I gruppi sociali. Gesù annuncia il Regno di Dio attraverso incontri, miracoli e parabole. Tempi: ottobre- gennaio

UNITA FORMATIVA 2 IL CRISTIANESIMO E LA SUA STORIA 9. Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo. 2b. Leggere direttamente pagine degli Atti degli Apostoli riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. 3. Decodificare i principali significati dell iconografia cristiana. 7. Individuare significative espressioni d arte cristiana per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. La Pentecoste. La vita delle prime comunità cristiane. La diffusione del Cristianesimo nell'impero Romano. Le figure di Pietro e Paolo di Tarso. I primi martiri cristiani. Dalle persecuzioni alla libertà. I primi simboli cristiani. Tempi - febbraio-marzo UNITA FORMATIVA 3 IL CENTRO DELLA FEDE CRISTIANA 1. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all'uomo il Regno di Dio con parole e azioni. 2a. Leggere direttamente pagine evangeliche riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. 6b. Intendere il senso religioso della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. I riti della settimana santa. Pasqua di Risurrezione: il centro della fede cristiana. La sindone. Tempi: aprile UNITA FORMATIVA 4 LA CHIESA NEL TEMPO 10. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle sue origini. 3. Decodificare i principali significati dell iconografia cristiana. 7. Individuare significative espressioni d arte cristiana per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. L evoluzione artistica dell edificio chiesa nel corso dei secoli. La chiesa del mio paese. La Chiesa comunità: vocazioni e ministeri.

Tempi - maggio Osoppo, 20 ottobre 2011 L insegnante Maria Seravalli