PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

CLASSE QUINTA. Modulo 1 IL BILANCIO D ESERCIZIO. Prerequisiti Contenuti Sussidi e Logistica Metodi Verifiche Obiettivi Minimi. Obiettivi: COMPETENZA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 5^ Professionale servizi commerciali Anno Scolastico TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, Lucca ANNO SCOLASTICO


IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. ABBA BALLINI. Classe QUINTA E AFM

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO CLASSE III SIA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1

Futuro e impresa per il secondo biennio

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Economia aziendale 2 biennio RIM

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a )

Syllabus. Livello A. Vers Pag. 1. EBCL International - EBCL-Italia

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA EBCL LIVELLO A CORSO AVANZATO (60 ORE)

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

ANNO SCOLASTICO

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

Economia aziendale secondo biennio SIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

I titoli di credito. Caratteristiche. Le cambiali, Cambiale tratta e pagherò. Compilazione di tratte e pagherò.

Anno Scolastico 2013 / 2014

Programma svolto di Economia Aziendale

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità. Liceo artistico. Scuola media annessa N ALLIEVI

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Le relazioni esistenti fra i soggetti dell attività economica. RIF. MODULO CONOSCENZE COMPETENZE Il concetto di azienda e le

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CLASSE QUARTA Modulo 4 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

PIANO DI LAVORO anno scolastico

Transcript:

Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 5^ SI DOCENTE: BONOMINI MIRELLA A B C D Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture I CARATTERI DELLE Le caratteristiche delle MODERNE IMPRESE imprese industriali INDUSTRIALI LE ANALISI DI BILANCIO E REVISIONE CONTABILE LE IMPOSTE SUL REDDITO D IMPRESA SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE INDUSTRIALI la gestione strategica delle imprese industriali l organizzazione e il sistema informativo il processo gestionale nelle imprese industriali la redazione e la revisione del bilancio d esercizio la rielaborazione del bilancio libro di testo e quotidiani, bilanci aziendali, libro di testo libro di testo letture da, l analisi per indici e per flussi e quotidiani, l imposizione fiscale in ambito aziendale IRAP e IRES: determinazione e versamento la contabilità analiticogestionale Programmazione, controllo, budget, analisi degli scostamenti e reporting Il business plan Lavoro di gruppo sull uso del C.c. Libro di testo, letture da, modelli fiscali TUIR. Lavori di gruppo libro di testo *Uso di excel per la composizione del Budget Periodo / ore settembre Settembre Settembre Ottobre Novembre/dicembre Novembre/dicembre gennaio febbraio

Pagina 2 di 5 E POLITICHE DI MERCATO E PIANI DI MARKETING Strategie di marketing. F G L UTILIZZO DI STRUMENTI FINANZIARI IN PROSPETTIVA STRATEGICA RENDICONTAZIONE SOCIALE Il ruolo delle banche di investimento Comunicazione sociale e ambientale. e quotidiani, casi aziendali Marzo/aprile maggio METODOLOGIE DI VERIFICA * Le parti di programma verranno svolte in laboratorio con la prof.ssa Barbara Secchi. QUADRIMESTRE PROVE scritte n. 3 + 1 Prove orali n. 2 + 1 PROVE SCRITTE: STRUTTURATA SEMISTRUTTURATA ESERCIZI DI APPLICAZIONE RELAZIONI SU TEMATICHE DIVERSE PROVE ORALI: COLLOQUIO ESPOSIZIONE DI RICERCHE N.B LA PROPOSTA DI VOTO DI FINE TRIMESTRE TERRA CONTO SIA DELLA MEDIA PONDERATA DI CIASCUNA VERICA SOMMATIVA CHE DEGLI ELEMENTI DESUNTI DALLA SD (SCHEDA INFORMATIVA DELLA SITUAZIONE SCOLASTICA.). SAPERI MINIMI Conoscere la classificazione delle imprese industriali Individuare le variabili per le decisioni nella scelta della localizzazione dell attività Conoscere la classificazione dei costi, la loro variabilità e rappresentazione grafica Calcolare i costi con i metodi : directo-costing, full costing,. Conoscere l utilizzo dei dati di costo per le decisioni aziendali Comprendere il ruolo della programmazione e del controllo di gestione Redigere i budget settoriali Conoscere le funzioni e le caratteristiche dei budget Conoscere il concetto di reddito fiscale Individuare le divergenze tra le valutazioni civilistiche e fiscali SAPERE LE POSTE TIPICHE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INTERPRETARE E COMPILARE IL BILANCIO D ESERCIZIO DI IMPRESE INDUSTRIALI E MERCANTILI

Pagina 3 di 5 CONOSCERE LE VARIE CONFIGURAZIONI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Conoscere le caratteristiche del sistema bancario RICLASSIFICARE LA STATO PATRIMONIALE E IL CONTO ECONOMICO SCHEDA DESCRITTIVA DEI MODULI MODULO A LA GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Concetto di sistema produttivo e funzioni delle imprese industriali nel sistema produttivo. Individuare e collegare le funzioni generatrici di valore. Classificazioni delle imprese industriali. Individuare le variabili chiave per le decisioni Operazioni tipiche delle imprese industriali, nelle scelte di localizzazione e di delocalizzazione. scritture di assestamento a fine esercizio Redigere le tipiche scritture d esercizio, di assestamento e di chiusura. Conoscere gli aspetti della gestione ei cicli aziendali. Classificare le componenti del patrimonio aziendale. Conoscere le aree della gestione e i risultati economici parziali. Distinguere le varie aree del Conto economico e dello Stato patrimoniale. Conoscere la composizione del patrimonio. Redigere il bilancio d esercizio Civilistico MODULO B LE ANALISI DI BILANCIO E REVISIONE CONTABILE. Funzioni del sistema informativo di bilancio. Fasi dell interpretazione del Bilancio. Normativa civilistica sul Bilancio d esercizio. Criteri per riclassificare lo Stato patrimoniale e il Criteri di valutazione dettati dal C.c. Conto economico. Principi contabili nazionali e internazionali IAS/IFRS. Concetti di Patrimonio circolante netto, margine di tesoreria e margine di struttura. Fasi dell interpretazione del Bilancio. Procedura dell analisi per indici. Criteri per riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico. Indici della redditività, della produttività, della struttura patrimoniale, di solidità,di liquidità, di Concetti di Patrimonio circolante netto, margine rotazione e di durata. di tesoreria e margine di struttura. Concetto di fondo e di flusso. Redigere il rendiconto finanziario dei flussi di Ccn Contenuto del Rendiconto finanziario. e dei flussi di cassa MODULO C LE IMPOSTE SUL REDDITO D IMPRESA Natura delle imposte che gravano sulle imprese in relazione alla loro forma giuridica. Individuare le divergenze tra le valutazioni civilistiche e fiscali Definizione tributaria di reddito d impresa. Effettuare il passaggio da reddito di Bilancio al reddito fiscale. Principi fiscali di valutazione. Calcolare il carico fiscale dell impresa Principi e nozioni basilari di IRAP, IRES. Redigere le scritture in p.d. relative alla liquidazione delle imposte di competenze e delle imposte differite. Concetto di reddito fiscale e di reddito Riconoscere particolarità, uguaglianze e diversità

Pagina 4 di 5 imponibile. tra i costi deducibili ed i costi non deducibili. MODULO D SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Il processo di pianificazione strategica e le sue fasi Individuare le strategie adottate e risolvere alcuni problemi di scelta Programmazione e controllo della gestione Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati Metodologia di calcolo dei costi Classificare e rappresentare i costi Sistema di reporting e Business plan Redigere i budget settoriali e d esercizio, analizzare gli scostamenti e costruire il business plan MODULO E POLITICHE DI MERCATO E PIANI DI MARKETING Marketing: concetto, tipologie, funzioni, attuazione e verifica DESCRITTORI DEL MODULO Raccogliere dati, elaborarli, interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali Gli strumenti di marketing Individuare, in casi ipotizzati, il marketing mix. MODULO F L UTILIZZO DI STRUMENTI FINANZIARI IN PROSPETTIVA STRATEGICA Varie tipologie di strumenti finanziari Compiere ed effettuare, in merito al finanziamento, proposte in relazione a specifiche situazioni finanziarie di impresa. Il ruolo delle banche di investimento MODULO G RENDICONTAZIONE SOCIALE DESCRITTORI DEL MODULO Responsabilità sociale e ambientale dell impresa Utilizzare i sistemi informativi aziendali nei differenti contesti Rendicontazione sociale e ambientale Analizzare documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale FIRMA DOCENTE Prof.ssa Mirella Bonomini

Pagina 5 di 5