INFO REP. La nostra Associazione. Novembre 2013. Chi meglio di un imprenditore può aiutare un neo imprenditore? Pranzo Rep 14 novembre 2013

Documenti analoghi
EDITORIALE Le ore di volontariato Réseau Entreprendre Piemonte

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale

Réseau Entreprendre Piemonte Progetto d'impresa Chi meglio di di un un imprenditore può aiutare un un neo-imprenditore??

Il network per la finanza d impresa

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Costruiamo reti vendita, di successo!

Il progetto e quali opportunita

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

PROGETTO INTRAPRENDERE

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

WORKING CAPITAL TOUR 2010 Panel Proposte per l innovazione Roma, Palazzo Valentini Mercoledì, 1 dicembre Dr. Franco Bernabè

CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Il tuo riferimento finanziario Reale

Cuantes TES Scamper Consulting

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

le firme che si distinguono per puntualità e competenza

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

Export Development Export Development

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione]

Un settore in movimento

PROGETTO S PR T OGETTO S AR TAR T UPPER PROGETTO START UPPER T UPPER olimpia soliani emanuela spaggiari STUDIO GE.CO.

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il master è in collaborazione con

Innovation Technology

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

STRATEGIE DI APPROCCIO AL MERCATO CINESE CON:

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Cosa è una Junior Enterprise?

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.

FUTURE, MADE IN IT A LY

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

nuovo progetto in franchising

workshop Creare valore al di là del profitto

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

Conferenza Stampa di lancio

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Centro Servizi del Distretto

Consulenza e formazione dal 1967

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

Cuantes TES Scamper Consulting

LOCAL BUSINESS MANAGER

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Soluzioni di design. per il tuo business

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

IL CASO DELL AZIENDA.

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

profilo dna team clienti

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

Programma degli incontri: INVESTITORI: COME VALUTANO E COSA CHIEDONO ALLA START-UP Imola, 15 aprile 2015 h

Leading Initiative for Value and Efficiency. Interventi di formazione presso organizzazioni pubbliche e private 2012-L2 PROJECT MANAGEMENT

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Servizi per il turismo e la cultura

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

Confindustria Genova

Torino 5-8 settembre Be Community Manager. Corso di formazione in Community Manager

Be Community Manager. per Hotel

Brainstorming Rep

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

hamilton credit solution

RUSSO DE ROSA ASSOCIATI STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

La tua serenità, il nostro obiettivo.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

Create new Connections, Improve, Grow

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

La carta dei servizi al cliente

Startup: nasce società' di consulenza Ban-Up

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Transcript:

Chi meglio di un imprenditore può aiutare un neo imprenditore? La nostra Associazione L evento associativo si è svolto presso la LDC95 Web Radio torinese di tendenza. Pranzo Rep 14 novembre 2013 Il pranzo Rep è un appuntamento di vita associativa molto apprezzato dai soci e dai neoimprenditori. Il focus dell evento: Aggiornamento attività Rep Presentazione della Sezione Rep di Alessandria Relatori: Il Presidente e il Direttore Rep, Mario Montalcini e Lisa Orefice Manuel Alfonso, Prisma Impianti Spa Giuseppe Monighini, Confindustria Alessandria

FOCUS NEOIMPRENDITORI Comitato di Convalida Rep 18 novembre 2013 In data 18 novembre 2013 il Comitato di Convalida Rep, presieduto da Arturo Tedeschi, si è riunito per assistere alla presentazione del progetto di creazione di impresa: Svinando di Riccardo Triolo e soci. Il Comitato di Convalida Rep ha convalidato all unanimità il progetto credendo fortemente nella potenzialità imprenditoriale di Riccardo e del suo team!! Ha partecipato al Comitato in qualità di ospite la dott.ssa Susanna Barreca della Regione Piemonte Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro, Settore Promozione e sviluppo dell'imprenditorialità Direzione Cos è Svinando? svinando.com è la piattaforma web punto di riferimento per gli appassionati di vino, dove trovare a prezzi esclusivi bottiglie di grande qualità selezionate una per una da un team di esperti del mondo vinicolo. Vengono offerti ai clienti i vini di elevata qualità a prezzi promozionali attraverso un meccanismo di vendite lampo (limitate nel tempo e nella qualità) utilizzando un approccio editoriale: caratteristiche e spiegando le ragioni che hanno portato alla sua selezione. ogni bottiglia è recensita raccontandone storia e Questo video (http://www.svinando.com/sudinoi/video) spiega in maniera immediata la value proposition dell'iniziativa per i clienti finali. Riccardo Triolo mente creatrice di Svinando Il progetto di Riccardo Triolo è arrivato a Rep alla collaborazione con l Incubatore dell Università di Torino 2i3t. Riccardo Triolo ha iniziato il percorso di professionalizzazione con Rep ad ottobre 2013 ed ha incontrato 9 membri senior dell Associazione: per la professionalizzazione del progetto di Triolo e soci, Rep ha messo a disposizione un numero complessivo di 24 ore di mentoring gratuito.

IL CLUB DEI NEOIMPRENDITORI REP Sessioni formative Ottobre e Novembre 2013 Club dei neoimprenditori 29 ottobre 2013 In data 29 ottobre 2013 il Club di neoimprenditori Vermouth, presso la sede dei Tipper, ha incontrato Giorgio Montù per un focus su come «Scegliere e Motivare il proprio team» La serata ha riscosso un gran successo tra i neoimprenditori Rep ed è stata l occasione per uno scambio sinergico tra imprenditore senior e imprenditori iuniores! Club dei neoimprenditori 6 novembre 2013 Il giorno 6 novembre 2013 presso lo Studio Cocirio e Ferrero il Club Vermouth ha incontrato il membro Rep Andrea Cocirio e la dott.ssa Alessandra Fraire per una lezione di approfondimento avente ad oggetto: «Adempimenti fiscali dei primi anni di attività di un impresa. Modello di tableau de bord». L approccio casistico e operativo dell incontro è stato di vero supporto per i neoimprenditori Rep Grazie ancora ai Soci Rep Giorgio Montù ed Andrea Cocirio per il tempo e la qualità degli interventi!!

FOCUS NUOVI MEMBRI Benvenuto a: Susanna Cichero Protezione Ambientale Srl PROTEZIONE AMBIENTALE Srl è una Società di servizi in grado di offrire un ampia gamma di prestazioni a soggetti pubblici e privati per il corretto adempimento di quanto previsto dalla normativa in ambito ambientale, alimentare, del controllo qualità, di igiene e sicurezza sul lavoro e formativo. Nasce e si sviluppa in Alessandria, ma in pochi anni cresce fino a coprire tutto il territorio nazionale. Un laboratorio di analisi chimiche, microbiologiche e fisiche dotato delle tecnologie e strumentazioni più avanzate, abbinato ad uno studio tecnico esperto e competente, per soddisfare da oltre quindici anni le esigenze della clientela. Susanna Cichero è laureata in chimica, Amante del proprio Paese e fiduciosa nelle capacità ed aspirazioni dei giovani per riuscire sempre a migliorarlo, desidera poter contribuire alla nascita di giovani imprenditori. Susanna Cichero è Vice Presidente di Confindustria Alessandria e Presidente del Comitato per l imprenditoria femminile presso la Camera di Commercio di Alessandria

FOCUS NUOVI MEMBRI Benvenuto a: Luca Gastini Studio Legale Gastini di Alessandria Luca Gastini svolge la professione di Avvocato nei Fori di Alessandria e Torino dal 1991 e nel suo percorso professionale ha approfondito, in particolare, le seguenti materie: Diritto ambientale; Diritto penale dell impresa e della pubblica amministrazione; Diritto alimentale; Diritto fallimentare Più volte docente e relatore di incontri didattici della Scuola di Specializzazione «Bruno Caccia e Fulvio Croce» presso l Università di Torino, della Scuola di Formazione forense «Giorgio Ambrosoli» di Alessandria, dell Università del Piemonte Orientale, dei Tribunali di Torino e dei Consigli dell ordine di Alessandria, Acqui Terme, Casale Monferrato e Tortona in diritto penale e processuale penale, diritto alimentare, ambientale e deontologia. Difensore e consulente di enti pubblici ed enti locali (tra i quali Regione Piemonte Comune di Alessandria) e di partecipazione pubblica. molti Enti a Difensore di Greenpeace in ambito penale ed amministrativo. Luca Gastini e Mario Montalcini sono gli accompagnatori di H.al Productions Srls

LE COLLABORAZIONI REP Build It Up: L evoluzione e lo sviluppo del primo anno di attività A poco più di un anno dalla fondazione di Build It Up, alcuni numeri sottolineano una storia definibile come un successo: 290 Associati di cui 50 operativi, oltre 65 idee di business ricevute, 2 start up lanciate e 4 progetti in fase di sviluppo, 3 conferenze, 2 competizioni di idee, un corso universitario e una presenza costante in 5 città. Dopo una fase di avvio in cui il lavoro principale consisteva nell affiancare l imprenditore nello sviluppo del Business plan, ci siamo resi conto sostiene Marcello Tedeschi, Presidente e cofondatore di Build It Up che le necessità erano nettamente maggiori. Spesso le idee non erano ben strutturate, mancavano di ricerche fondamentali sul mercato o sul marketing, non avevano un piano concreto per la ricerca di fondi o semplicemente trascuravano importanti aspetti economici. Per questo motivo il lavoro di Build It Up si è trasformato in un servizio a più ampio raggio per la futura impresa nel momento di definizione dell idea affiancando agli ideatori del progetto un team completo, identificato in base alle esigenze. Build It Up, dunque, è ora strutturata in modo da poter sostenere in maniera più completa le idee provenienti dai diversi campi, ma sempre da imprenditori sotto i 30 anni, in modo tale da riempire in maniera gratuita le lacune grazie al lavoro degli Associati selezionati tra le scuole di management migliori. Oltre all attività principale però, l Associazione si è sviluppata in quest anno per poter stimolare la nascita di nuovi progetti e formare Associati ed Imprenditori creando attività formative specifiche quali workshop, competizioni ed un corso di imprenditoria in partnership con il dipartimento di scienze economicostatistiche Cognetti De Martiis dell Università di Torino per 130 studenti selezionati provenienti da 5 diverse facoltà. Anche da un punto di vista geografico, Build It Up, procede l espansione con la creazione di due hub di riferimento su Milano, soprattutto come punto di riferimento per gli associati provenienti dalla Bocconi, e su Genova come link necessario tra il mondo universitario e quello imprenditoriale, non avendo il capoluogo Ligure un vero incubatore. La continua crescita, la passione del team e degli Associati è certamente un buon punto di partenza per questo progetto che ha reali prospettive di crescita e possibilità concrete di perseguire con costanza l obiettivo di apportare un aiuto pratico ai futuri imprenditori. I 3 soci Fondatori: Marcello Tedeschi, Marta Minopoli e Giacomo Giovannone

A NOVEMBRE REP HA PARTECIPATO A. Rep il 5 novembre 2013 è intervenuta al Convegno organizzato dalla Piccola Media Industria di Asti e Alessandria portando come testimonianza il proprio modello di rete di imprenditori. Hanno partecipato, altresì, come modello di successo i nostri neoimprenditori di Gelidea!! startup di

A NOVEMBRE REP HA PARTECIPATO A. START4TO Un evento unico, un approfondimento sul mondo delle Start Up a 360 che ha riscosso una partecipazione e un assenso straordinario. Réseau Entreprendre Piemonte nella sezione pomeridiana del matching ha partecipato nella Sala degli Enti a sostegno della creazione di impresa unitamente a Camera di Commercio di Torino, Provincia di Torino servizio Mip e Regione Piemonte. Relatori del matching: Maurizio Gallucci Camera di Commercio di Torino; Marco Manero Servizio Mip della Provincia di Torino Susanna Barreca Regione Piemonte Direzione Istruzione Lavoro Lisa Orefice e Gian Piero Balducci Rep

A NOVEMBRE REP HA PARTECIPATO A.

NON DIMENTICATE DI SEGNARE IN AGENDA. Per condividere insieme il Rapporto Attività 2013 e tutte le novità della Programmazione 2014