Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca



Documenti analoghi
Linee d'indirizzo del POF

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE (INCARICATO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Ministero dell Interno

Il presente avviso di procedura di selezione verrà affisso all Albo dell Ufficio Scolastico Provinciale di Ravenna in data 10 settembre 2008.

Ritenuto quindi necessario adeguare la regolamentazione delle commissioni degli esami di qualifica, elaborando una nuova disciplina;

ASSE STORICO SOCIALE

organizzativa di appartenenza.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Servizio del Personale

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO

Comune di Pietrabbondante

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

Decreto del Ministro dell interno

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, Brescia C.F.: Cod. Mecc.: BSIC Tel Fax

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE anno Personale tecnico-amministrativo cat. Ep

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sulla negoziazione

CONCORSO REGIONALE DIGITAL MEDIA 3ª EDIZIONE 2015

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

Prot. n. 1723/C14 Bologna, 25/05/2016

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Ricerche di Mercato

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Protocollo C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Allegato A CATEGORIA D3

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

CARTA DEI SERVIZI ANG

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

Verbale della PRIMA riunione

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

AUDIT. 2. Processo di valutazione

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, DELLA VALUTAZIONE, DELLA RENDICONTAZIONE E DELLA TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Concorso pubblico C1 Esperto Tecnico

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA SINTETICA RELATIVA AL TRATTAMENTO ACCESSORIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO ANNO 2013 Art. 20, comma 1 e comma 2 del D. Lgs. n.

Newsletter n.83 Gennaio 2011

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

MANUALE PER L UTILIZZATORE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Il bando è disponibile sul sito internet

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA

Buras n. 2. Parte prima

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio VII Dirigenti amministrativi, tecnici e scolastici CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI (D.D.G. 13/07/2011) COMMISSIONE D ESAME CRITERI DI CORREZIONE DELLE PROVE SCRITTE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA - SAGGIO Visto l art. 10, c. 1 e art. 8, c. 9 del DDG del 13/07/2011; Visto l articolo 25, commi 1-2-3-4-5-6, del Decreto Legislativo n 165/2001 modificato e integrato dal Decreto Legislativo n 150/2009; Visto il Decreto Interministeriale n 44/2001, in particolare il Titolo IV (artt. 31-32-33-34-35-36); Considerato il Ruolo, con le annesse Funzioni, e lo Status ricoperti dal Dirigente Scolastico, la prima prova sarà valutata in rapporto a sei criteri di peso, o punteggio massimo, diverso in funzione dell importanza che la Commissione attribuisce alle conoscenze, capacità e competenze insite in ciascun criterio; la somma dei 6 punteggi costituirà l esito complessivo dell elaborato. I sei criteri e i relativi indicatori di prestazione, sono i seguenti: a) saper esprimersi con proprietà di linguaggio e con periodi lessicali di facile lettura, b) essere in grado di descrivere situazioni, contesti, concetti in modo conciso ma compiuto. a) esporre le proprie considerazioni giustificandole appropriatamente con assunti attinenti il contesto oggetto di dissertazione. a) sviluppare le tematiche indicate nella traccia rispettando la consegna del compito; nella fattispecie: I. esaminare le normative europee e rapportarle a quelle italiane relative alle riforme del Sistema Scolastico italiano; II. contestualizzare l Istituzione Scolastica scelta operando tutte le opportune ipotesi previste dalla traccia; III. elaborare un Offerta Formativa, non necessariamente un POF, in linea con le ipotesi di cui al punto II. a) affrontare le tematiche proposte dalla traccia inserendo considerazioni frutto di 0 5 una rielaborazione personale ricca di spunti inediti. Uso corretto dei riferimenti normativi ed informativi: a) citare la legislazione in modo appropriato attraverso il numero della norma, l anno di emanazione, l articolo e l eventuale comma; 0 2 e/o b) riportare, se ritenuto necessario e soltanto tra virgolette o caporali, parti di articoli e commi particolarmente significativi e funzionali al contesto specifico. Competenza negoziale e relazionale: 0 5

a) dimostrare le proprie capacità di trovare un punto d incontro tra l esigenza di un servizio pubblico efficiente e i bisogni dell utenza attraverso azioni mirate alla gestione unitaria dell Istituzione Scolastica, b) saper coordinare un processo contrattuale finalizzato alla realizzazione degli obiettivi formativi ed educativi e documentarne i vari passaggi, c) stabilire rapporti interpersonali attraverso una comunicazione efficace. Nella fase di Valutazione ciascun criterio riceverà un punteggio distribuito su una scala di valori in base al livello raggiunto che va dall assenza dei requisiti minimi (zero punti) al totale soddisfacimento dei parametri (massimo punteggio). Nota: Requisito preliminare, ai fini di una valutazione positiva della prova, è la correttezza grammaticale e sintattica del testo scritto; inoltre, anche se dovesse essere svolta in modo formalmente corretto, avrà punteggio uguale a zero nel caso in cui: la trattazione risultasse nettamente estranea alla traccia; la prova presentasse, in modo significativo, parti plagiate. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA STUDIO DI CASO I sei criteri e i relativi indicatori di prestazione, sono i seguenti: a) saper esprimersi con proprietà di linguaggio e con periodi lessicali di facile lettura, b) essere in grado di descrivere situazioni, contesti, concetti in modo conciso ma compiuto. a) esporre le proprie considerazioni giustificandole appropriatamente con assunti attinenti il contesto oggetto di dissertazione. a) discutere il Caso proposto analizzandone i vari aspetti con rigore e mettendo a fuoco problemi ed implicazioni, b) sviluppare tutte le azioni necessarie per giungere ad una o più soluzioni credibili dal punto di vista della loro efficacia. a) descrivere le diverse fasi nelle quali si sviluppa lo Studio di Caso con approfondimenti perspicaci e singolari, b) individuare strategie di intervento innovative che portino a decisioni finali condivise e dotate di senso. Efficacia del riferimento al contesto professionale specifico: a) mettere in atto comportamenti e strategie volte al governo di situazioni problematiche individuandone le cause e prevedendo i possibili effetti, b) far emergere le proprie capacità manageriali nell approccio ai problemi. Competenza negoziale e relazionale: a) agire la propria leadership educativa in circostanze conflittuali, b) saper coordinare un processo contrattuale finalizzato al patteggiamento tra

posizioni anche distanti tra loro e documentarne i vari passaggi, c) stabilire rapporti interpersonali attraverso una comunicazione efficace. Nella fase di Valutazione ciascun criterio riceverà un punteggio distribuito su una scala di valori in base al livello raggiunto che va dall assenza dei requisiti minimi (zero punti) al totale soddisfacimento dei parametri (massimo punteggio). Nota: Requisito preliminare, ai fini di una valutazione positiva della prova, è la correttezza grammaticale e sintattica del testo scritto; inoltre, anche se dovesse essere svolta in modo formalmente corretto, avrà punteggio uguale a zero nel caso in cui: la trattazione risultasse nettamente estranea alla traccia; la prova presentasse, in modo significativo, parti plagiate.

PRIMA SOTTOCOMMISSIONE SCHEDA DI VALUTAZIONE I a PROVA SAGGIO Numero d ordine dell elaborato 1 a) saper esprimersi con proprietà di linguaggio e con periodi lessicali di facile lettura, b) essere in grado di descrivere situazioni, contesti, concetti in modo conciso ma compiuto. a) esporre le proprie considerazioni giustificandole appropriatamente con assunti attinenti il contesto oggetto di dissertazione. a) sviluppare le tematiche indicate nella traccia rispettando la consegna del compito; nella fattispecie: I. esaminare le normative europee e rapportarle a quelle italiane relative alle riforme del Sistema Scolastico italiano; II. contestualizzare l Istituzione Scolastica scelta operando tutte le opportune ipotesi previste dalla traccia; III. elaborare un Offerta Formativa, non necessariamente un POF, in linea con le ipotesi di cui al punto II. a) affrontare le tematiche proposte dalla traccia inserendo considerazioni frutto di una rielaborazione personale ricca di spunti inediti. Uso corretto dei riferimenti normativi ed informativi: a) citare la legislazione in modo appropriato attraverso il numero della norma, l anno di emanazione, l articolo e l eventuale comma; e/o b) riportare, se ritenuto necessario e soltanto tra virgolette o caporali, parti di articoli e commi particolarmente significativi e funzionali al contesto specifico. Competenza negoziale e relazionale: a) dimostrare le proprie capacità di trovare un punto d incontro tra l esigenza di un servizio pubblico efficiente e i bisogni dell utenza attraverso azioni mirate alla gestione unitaria dell Istituzione Scolastica, b) saper coordinare un processo contrattuale finalizzato alla realizzazione degli obiettivi formativi ed educativi e documentarne i vari passaggi, c) stabilire rapporti interpersonali attraverso una comunicazione efficace. Data (min max) 0 5 0 2 0 5 PUNTI ASSEGNATI 1 Questo numero corrisponde all ordine cronologico di correzione

Osservazioni: La prima sottocommissione Prof. Dalmasso Gianfranco Presidente Prof.ssa Battaglia Adriana Commissario Prof. Bianchi Abele Commissario Sig. Fulco Bruno Segretario

PRIMA SOTTOCOMMISSIONE SCHEDA DI VALUTAZIONE II a PROVA STUDIO DI CASO Data Numero d ordine dell elaborato 1 a) saper esprimersi con proprietà di linguaggio e con periodi lessicali di facile lettura, b) essere in grado di descrivere situazioni, contesti, concetti in modo conciso ma compiuto. a) esporre le proprie considerazioni giustificandole appropriatamente con assunti attinenti il contesto oggetto di dissertazione. a) discutere il Caso proposto analizzandone i vari aspetti con rigore e mettendo a fuoco problemi ed implicazioni, b) sviluppare tutte le azioni necessarie per giungere ad una o più soluzioni credibili dal punto di vista della loro efficacia. a) descrivere le diverse fasi nelle quali si sviluppa lo Studio di Caso con approfondimenti perspicaci e singolari, b) individuare strategie di intervento innovative che portino a decisioni finali condivise e dotate di senso. Efficacia del riferimento al contesto professionale specifico: a) mettere in atto comportamenti e strategie volte al governo di situazioni problematiche individuandone le cause e prevedendo i possibili effetti, b) far emergere le proprie capacità manageriali nell approccio ai problemi. Competenza negoziale e relazionale: a) agire la propria leadership educativa in circostanze conflittuali, b) saper coordinare un processo contrattuale finalizzato al patteggiamento tra posizioni anche distanti tra loro e documentarne i vari passaggi, c) stabilire rapporti interpersonali attraverso una comunicazione efficace. (min max) PUNTI ASSEGNATI 1 Questo numero corrisponde all ordine cronologico di correzione

Osservazioni: La prima sottocommissione Prof. Dalmasso Gianfranco Presidente Prof.ssa Battaglia Adriana Commissario Prof. Bianchi Abele Commissario Sig. Fulco Bruno Segretario

SECONDA SOTTOCOMMISSIONE SCHEDA DI VALUTAZIONE I a PROVA SAGGIO Numero d ordine dell elaborato 1 a) saper esprimersi con proprietà di linguaggio e con periodi lessicali di facile lettura, b) essere in grado di descrivere situazioni, contesti, concetti in modo conciso ma compiuto. a) esporre le proprie considerazioni giustificandole appropriatamente con assunti attinenti il contesto oggetto di dissertazione. a) sviluppare le tematiche indicate nella traccia rispettando la consegna del compito; nella fattispecie: I. esaminare le normative europee e rapportarle a quelle italiane relative alle riforme del Sistema Scolastico italiano; II. contestualizzare l Istituzione Scolastica scelta operando tutte le opportune ipotesi previste dalla traccia; III. elaborare un Offerta Formativa, non necessariamente un POF, in linea con le ipotesi di cui al punto II. a) affrontare le tematiche proposte dalla traccia inserendo considerazioni frutto di una rielaborazione personale ricca di spunti inediti. Uso corretto dei riferimenti normativi ed informativi: a) citare la legislazione in modo appropriato attraverso il numero della norma, l anno di emanazione, l articolo e l eventuale comma; e/o b) riportare, se ritenuto necessario e soltanto tra virgolette o caporali, parti di articoli e commi particolarmente significativi e funzionali al contesto specifico. Competenza negoziale e relazionale: a) dimostrare le proprie capacità di trovare un punto d incontro tra l esigenza di un servizio pubblico efficiente e i bisogni dell utenza attraverso azioni mirate alla gestione unitaria dell Istituzione Scolastica, b) saper coordinare un processo contrattuale finalizzato alla realizzazione degli obiettivi formativi ed educativi e documentarne i vari passaggi, c) stabilire rapporti interpersonali attraverso una comunicazione efficace. Osservazioni: Data (min max) 0 5 0 2 0 5 PUNTI ASSEGNATI 1 Questo numero corrisponde all ordine cronologico di correzione

La seconda sottocommissione Prof. Dalmasso Gianfranco Presidente Prof.ssa Colombo Daniela Commissario Prof. D Elia Michele Commissario Sig. Borromeo Lorenzo Segretario

SECONDA SOTTOCOMMISSIONE SCHEDA DI VALUTAZIONE II a PROVA STUDIO DI CASO Numero d ordine dell elaborato 1 a) saper esprimersi con proprietà di linguaggio e con periodi lessicali di facile lettura, b) essere in grado di descrivere situazioni, contesti, concetti in modo conciso ma compiuto. a) esporre le proprie considerazioni giustificandole appropriatamente con assunti attinenti il contesto oggetto di dissertazione. a) discutere il Caso proposto analizzandone i vari aspetti con rigore e mettendo a fuoco problemi ed implicazioni, b) sviluppare tutte le azioni necessarie per giungere ad una o più soluzioni credibili dal punto di vista della loro efficacia. a) descrivere le diverse fasi nelle quali si sviluppa lo Studio di Caso con approfondimenti perspicaci e singolari, b) individuare strategie di intervento innovative che portino a decisioni finali condivise e dotate di senso. Efficacia del riferimento al contesto professionale specifico: a) mettere in atto comportamenti e strategie volte al governo di situazioni problematiche individuandone le cause e prevedendo i possibili effetti, b) far emergere le proprie capacità manageriali nell approccio ai problemi. Competenza negoziale e relazionale: a) agire la propria leadership educativa in circostanze conflittuali, b) saper coordinare un processo contrattuale finalizzato al patteggiamento tra posizioni anche distanti tra loro e documentarne i vari passaggi, c) stabilire rapporti interpersonali attraverso una comunicazione efficace. Data (min max) PUNTI ASSEGNATI Osservazioni: 1 Questo numero corrisponde all ordine cronologico di correzione

La seconda sottocommissione Prof. Dalmasso Gianfranco Presidente Prof.ssa Colombo Daniela Commissario Prof. D Elia Michele Commissario Sig. Borromeo Lorenzo Segretario