IDS. Corso di Specializzazione in Interior Design Direttore Francesca Santolini Architetto Programma e Obiettivi. Francesca Santolini Architetto



Documenti analoghi
INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INTERIOR DESIGN I (Abitazioni)

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

ARREDAMENTO D INTERNI [AI]

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA II. Anno regolamento: 2012 CFU: Anno corso: 4

ARREDAMENTO D INTERNI [AI]

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Formazione Tecnica TM

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

CORSO INTERIOR DESIGN

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa

Corso di Laurea in Arredamento, Interno Architettonico e Design Classe delle lauree in Scienze dell Architettura e dell Ingegneria edile, Classe 4

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Sistemi di gestione per l energia ISO 50001

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

TEATRO SOCIALE DI COMO - ASLICO in collaborazione con Fondazione Cariplo

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Introduzione al corso. Venezia, 18 febbraio 2013

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

I L C O R S O D I L A U R E A

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/ ceconello-spallazzo


CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Corso di Laurea in Fisica

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ASSOCIAZIONE PROGETTO MARCONI

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA

Oggetto: corsi di formazione ed aggiornamento ai sensi del Decreto legislativo 494/96 e Decreto legislativo 528/99 per i coordinatori alla sicurezza.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Progetto formativo DoteComune - 6 mesi - nel Servizio Bilancio e società partecipate del Comune di Lecco

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Nuove metodologie di formazione

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

RIEPILOGO PROGETTO FORMATIVO ANNO 2015 COME DA ALLEGATE SCHEDE TIPO

Orientamento in uscita - Università

GRAFICA E COMUNICAZIONE. Opzione cartaria

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

La Società Italiana di Ergonomia SIE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

Master in Europrogettazione

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Transcript:

Strada delle Fonderie, 17-43100 Parma Tel. 0521.776023 Fax 0521.706967 E mail info@francescasantolini.com www.francescasantolini.com Corso di Specializzazione in Interior Design Direttore Francesca Santolini Architetto Programma e Obiettivi IDS 1

Obiettivi del Corso di Specializzazione in Interior Design Il Corso di Specializzazione in Interior Design è rivolto a giovani diplomati provenienti dall Istituto Tecnico per Geometri "Camillo Rondani di Parma, dall'ente Scuola Edile di Parma, da Scuole d Arte e a laureati di 1 e 2 livello in Architettura e Design. Il Corso è inoltre aperto ad accogliere giovani professionisti che desiderino specializzarsi nel disegno di interni. L'obiettivo del corso, è fornire le competenze e le abilità che consentano di affrontare le problematiche inerenti la Progettazione degli Interni sia di Spazi Privati ma soprattutto di Spazi Pubblici e destinati alla Comunità. Tale competenza e professionalità potrà costituire un valido ed utile strumento per un inserimento Professionale futuro nel Settore degli allestimenti interni e relativa Progettazione. L Interior Designer deve sapere organizzare i vari spazi abitativi non solo residenziali ma anche e soprattutto pubblici e commerciali, i luoghi di lavoro, di ristoro e le aree espositive (Exhibit Design). Deve saper armonizzare e comporre le dimensioni e le proporzioni degli spazi, le luci, i colori e tutti i componenti che intervengono nel processo progettuale fino agli allestimenti, gli arredi e i complementi. Tale processo progettuale deve essere sempre condotto nella consapevolezza e conoscenza delle tendenze del gusto e dell'evoluzione degli stili, ma anche interpretando le esigenze e le aspettative del committente e non perdendo di vista le problematiche inerenti la progettazione. Per questo, la finalità del Corso è di fare acquisire allo studente la consapevolezza del rapporto che si genera tra le caratteristiche delle attività e degli spazi, da un lato, e le funzioni degli elementi tecnici dall altro, affinché la concezione e la progettazione degli elementi tecnici fondamentali avvengano controllando il ruolo che i materiali, i prodotti, i procedimenti costruttivi svolgono nel progetto di Architettura di Interni in funzione delle esigenze abitative immediate e dell utilizzo degli spazi nel tempo. Nel Corso di Specializzazione in Interior Design viene svolta un esperienza di progettazione di un tema relativo ad un preciso contesto di Spazio Interno nella sua globalità e nella definizione delle sue singole parti costitutive, organizzate e integrate tra loro. La progettazione dovrà tenere conto della complessità e dell articolazione che incidono sul processo di progettazione-costruzione di uno Spazio Interno: relazioni che si instaurano con l ambiente e il contesto storico e socioculturale, esigenze di comfort e di sicurezza, risorse disponibili, strumenti normativi in vigore, contesto produttivo e aggiornamento delle tecniche e dell innovazione tecnologica. 2

Articolazione della didattica Il Corso ha durata pari a circa 50 ore, distribuite nell arco di circa 17 settimane, a partire dal mese di novembre 2015 fino alla fine di marzo 2016 con una pausa di due settimane nel periodo natalizio. In ogni settimana é prevista una lezione di 3 ore nel primo pomeriggio del martedì. Una parte della giornata di lezione viene dedicata all insegnamento teorico e una sessione alla parte più laboratoriale ed applicativa del progetto. La partecipazione alle lezioni e alle sessioni laboratoriali è obbligatoria: vengono, a tale scopo, istituite forme di verifica delle presenze e dell avanzamento del lavoro dei singoli in rapporto alle scadenze fissate. Il Corso così articolato in lezioni ed esercitazioni ha un calendario di riferimento per le varie consegne (step progettuali) secondo delle scadenze, specificate nel calendario stesso, che corrispondono alle presentazioni di documenti, materiale ed elaborati di avanzamento del progetto. Il Corso si propone di completare le lezioni e le esercitazioni in aula, ma gli elaborati grafici e tridimensionali potranno poi essere riesaminati altrove e completati. Al termine del Corso è previsto un colloquio con verifica finale del progetto elaborato dagli studenti e il rilascio di un Attestato di Partecipazione. Il corso è a pagamento ad esclusione per alcuni studenti delle classi quinte dell istituto Rondani (selezionati dall Istituto stesso sulla base del merito nell anno precedente al corso) i quali possono accedere gratuitamente ad una prima serie di lezioni (primo modulo). Dopo tale periodo di frequentazione gratuita al Corso, finalizzato alla introduzione didattica alla materia, gli Studenti del Rondani che nell anno successivo, a diploma acquisito, desiderassero seguire l intero Corso, avranno un trattamento economico preferenziale. 3

Temi delle lezioni - Lezione introduttiva all Interior Design. - Lo Spazio Interno Pubblico e Privato. I principali spazi interni pubblici: spazi per l intrattenimento, per l esposizione (exhibit design), per il ristoro e l accoglienza, per la degenza. - Habitat, atmosfera, carattere. - Le superfici ed i componenti che intervengono nella progettazione. Componenti Fisici: materiali/ luce/ colori. Immateriali: trasparenze, sensazioni, differenze tra superfici riflettenti, morbide e tessili. - Definizione dei luoghi, dei contesti, degli Habitat. Concetto di Comfort ambientale. - Analisi dei bisogni e delle necessità funzionali. - Ambienti interni suddivisi per Categorie Funzionali. - Elementi costruttivi determinanti nel progetto di Interior Design: a) Serramenti Interni, b) Scale, c) Pavimenti, d) Controsoffitti e) Rivestimenti - Superfici: Materiali e finiture - Illuminotecnica - Luce e colore - Arredi e componenti dell allestimento Argomenti correlati - La metodologia della Progettazione - Cosa si intende per Trasparenza - Cosa si intende per Leggerezza - Cosa si intende per Luminosità - Ergonomia - Materiali innovativi per l'architettura di interni - Prestazioni termiche e acustiche - Riciclaggio dei materiali - Sistemi costruttivi leggeri - Qualità del manufatto edilizio 4

Sviluppo del Corso - Progetto principale In concomitanza con lo svolgimento delle lezioni gli studenti sono impegnati nello sviluppo di un Progetto di un intervento di Interior Design che tiene conto dei seguenti aspetti fondamentali: - Il rispetto del contesto in cui avviene l inserimento. - L attenzione alla trasparenza e alla leggerezza. - Il rispetto della massima flessibilità sia d uso che di sistemi costruttivi adottati. - L economicità di costruzione, di montaggio, di manutenzione. - L attenzione allo sviluppo del progetto sulla base del soddisfacimento delle esigenze funzionali. Il giudizio e la valutazione finale del Progetto elaborato terrà conto della corretta sintesi degli aspetti tecnici, estetici e costruttivi, fattibilità e congruenza tecnico economica della proposta, ed infine gli aspetti più specificatamente compositivi. Il progetto di Interior Design si svilupperà in tre fasi di lavoro: Fase preliminare di studio: Si tratta di una breve fase introduttiva e preliminare di analisi e di ricerca relativa a tipologie di intervento analoghe a quelle di cui si richiede il progetto. Il Progetto preliminare che consiste in una proposta di massima del progetto, ma contenente già l idea portante e genesi del lavoro. Elaborati progettuali a rappresentazione dello sviluppo dell idea. Il Progetto esecutivo che consiste nel progetto di Interior Design dell intervento. Elaborati completi di informazioni sul progetto, sui materiali, sulla distribuzione interna. Importante è la realizzazione di un modello di studio dell insieme o di una parte dell opera. Potenziale integrazione ed affiancamento di ulteriori figure professionali anche nell ottica di uno sviluppo futuro del corso: Figure professionali potrebbero essere inserite a completamento e supporto all interno del programma sopra descritto o in sviluppi futuri del Corso stesso. Si tratta di tecnici più specialistici nei seguenti campi: 1) Illuminotecnico. 2) Tecnologico per le tematiche circa materiali innovativi. 3) Tecniche di rappresentazione e strategie di comunicazione del prodotto. 4) Disegno tecnico, architettonico, sketching software di ausilio alla progettazione, come Photoshop, Autocad o altro. Infine, specie in una successiva fase di avanzamento Superior del Corso, si potrebbe ipotizzare anche un sostegno attivo di realtà produttive partner - concretizzato nel supporto specifico al Corso attraverso la realizzazione di lezioni speciali, visite aziendali, workshop, seminari, stage, progetti e tesi. 5