MISURE STRAORDINARIE PER LA SICUREZZA PER INTERVENTI ECCEZIONALI



Documenti analoghi
La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

RELAZIONE TECNICA VV.F

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Indice. pagina 2 di 10

Impianti per il trasferimento di energia

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Rapporto ambientale Anno 2012

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

R e g i o n e L a z i

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

ANNO SCOLASTICO

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Possesso palla in allenamento

Anno Rapporto ambientale

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Uso delle attrezzature di lavoro

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Pagina 2 di 14. Indice

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Interruttore automatico

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

03. Il Modello Gestionale per Processi

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Comitato di Coordinamento

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

Le fattispecie di riuso

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Gestione Turni. Introduzione

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Provincia di Reggio Calabria

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

Export Development Export Development

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

LE STRATEGIE DI COPING

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Roma, 30 ottobre 2008

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

Piano di gestione della qualità

AUDIT. 2. Processo di valutazione

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Il Progetto Formazione

Aggiornamenti in merito alla trasformazione delle IPAB in ASP

Energia solare dai tetti

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA

POLITECNICO DI TORINO

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

Densostato per gas a doppio livello. Serie *

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

Transcript:

MISURE STRAORDINARIE PER LA SICUREZZA PER INTERVENTI ECCEZIONALI Paramonti Walter Torre Carlo Gli interventi sulle condotte di distribuzione del gas presentano tutti un livello potenziale rischio dovuto ad un insieme di fattori che devono essere governati con priorità assoluta alla sicurezza degli operatori. Le reti da noi gestite sono strettamente legate al contesto ambientale che le ospita e quindi a tutti agli abitanti, pertanto ogni nostro comportamento che ne consegue deve essere visto, oltre che come un dovere, anche come un preciso obbligo sociale. Conseguentemente, tutte le attività gasistiche sul territorio devono essere progettate, organizzate, pianificate e condotte con l obiettivo di ridurre al minimo i rischi, sia nei confronti dei lavoratori che della cittadinanza. Il caso che andiamo ad esaminare, presenta una serie di criticità potenziali molto severe, che lo eleggono ad esempio che può risultare interessante come riferimento. Nella fattispecie, sono presenti tutta una serie di elementi che discostano le caratteristiche delle lavorazioni da un intervento su rete gas di normale routine.

Nella fase iniziale della manovra di abbassamento delle pressioni di rete, si opera effettuando una parzializzazione delle varie valvole che delimitano il perimetro della zona di rete dove si andrà ad intervenire, e dopo l inserimento dei palloni otturatori si procede all inserimento di dischi ciechi di sicurezza per compensare anche eventuali limitati trafilamenti delle valvole. I fattori che hanno determinato l adozione di procedure operative straordinarie, possono essere riassunti come segue: Elevati volumi di gas combustibile in gioco; Lavorazioni particolarmente complesse e di lunga durata da condurre in potenziale presenza di gas in ambienti confinati; Grandi condotte in acciaio sulle quali intervenire con tagli, tamponature e giunzioni saldate; Lavorazioni in scavi profondi ed in ambiente urbano fortemente trafficato; Impiego di attrezzature speciali di non frequente impiego; Necessità di operare con più team in contemporanea e in rigoroso regime di coordinamento su più siti distanti tra loro; Programmazione temporale dell intervento non modificabile nella sua durata e nel periodo di esecuzione. Tutti questi elementi operativi straordinari, ai quali corrisponde un rischio potenziale più elevato di quanto normalmente considerato accettabile, hanno richiesto l adozione di particolari misure progettuali, organizzative, logistiche ed esecutive, con il ricorso a procedure speciali adattate ai vari casi. Si è pertanto deciso di ricorrere a team composti da maestranze di competenza gasistica particolarmente elevata, con il supporto/assistenza specialistica del Corpo dei Vigili del Fuoco. Questi, per il loro ruolo istituzionale, sono in grado di assicurare interventi tecnici caratterizzati dal requisito dell'immediatezza della prestazione, per i quali sono richieste professionalità tecniche, risorse strumentali e addestramento ad alto contenuto specialistico. Competenze queste non reperibili presso organizzazioni civili. BONIFICA E SEZIONAMENTO DI CONDOTTA GAS IN MEDIA PRESSIONE DEL DIAMETRO DI 800 MM IN ACCIAIO DA RINNOVARE CON TECNOLOGIA NO DIG. Nel caso specifico, ci troviamo in bassa Val Polcevera, una zona della città di Genova in cui, agli inizi degli anni 40, era stato costruito un grande gasometro poligonale a tetto fisso (visibile ancora oggi transitando lungo la A10 in direzione ovest), che fungeva da volano di punta e da accumulo per l intera parte ovest della città, ricevendo il gas manifatturato proveniente dalle batterie di

distillazione, mediante un metanodotto che metteva in comunicazione la Val Bisogno con la Val Polcevera. Per tutta la durata delle operazioni il personale ha sempre indossato tutte le protezioni previste dalle istruzioni di lavoro sicuro comprese tute e sottocaschi ignifughi, ogni operazione è stata riesaminata più volte con i funzionari dei Vigili del Fuoco al fine di essere pronti a contrastare anche ogni più piccolo inconveniente. La presenza del gasometro consentiva anche di acquisire gas di cokeria da un acciaieria che si trovava in zona e che utilizzava il carbone di coke nei suoi processi produttivi. Dall acciaieria si rendeva disponibile un gas combustibile compatibile con il gas di città che veniva portato al gasometro attraverso le grandi condotte oggetto dell intervento. Nella zona denominata Campi, in uscita dal gasometro citato, aveva sede una centrale di ricompressione, definita sala pressioni, ove una serie di booster consentiva di innalzare la pressione in rete a valori tali da distribuire il gas di città fino agli estremi di ponente della rete in prossimità del quartiere di Voltri, sito a oltre dieci chilometri di distanza. In uscita dalla sala pressioni, il gas era trasportato alle successive diramazioni da una coppia di grandi condotte in acciaio DN800, enormi, se si considera il sito di posa e l epoca in cui sono state realizzate. Queste condotte, alla vetusta età di servizio di oltre 60 anni, cominciarono ad accusare problematiche di corrosioni localizzate e assottigliamento della parete metallica. Alcuni anni orsono, è stata effettuata un indagine interna alle condotte finalizzata a verificare lo stato di corrosione e di integrità dei rivestimenti di protezione passiva. Tale indagine, realizzata a fini preventivi, fornì risultati tali da non richiedere interventi immediati, ma tali da indurre programmare il risanamento estensivo di una delle due condotte nel breve termine, e della seconda condotta entro un periodo massimo di alcuni anni. Tutte le operazioni in cui era prevista anche la minima fuoriuscita di gas sono state seguite ed assistite dai Vigili del Fuoco dotati di autorespiratori e di aspiratori ambientali a funzionamento idraulico. L unità munita di

autorespiratore è stata collocata in assistenza a uomo sugli operatori gasisti che eseguivano le intercettazioni nei luoghi confinati. Vista infatti la sostanziale ridondanza attuale di una coppia di condotte di tale diametro, essendo la capacità di distribuzione concentrata oramai sostituita da una molteplicità di punti di consegna del metano, è stato possibile programmare il relining con riduzione di diametro di entrambe le condotte. L intervento eseguito sulla prima condotta di diametro 800 mm, ha comportato difficoltà operative e rischi di entità riconducibile all ordinario. Due momenti molto delicati delle operazioni di messa fuori servizio del tratto di condotta DN800: nella prima immagine, l inserzione dei palloni otturatori in un luogo confinato, nella seconda, la fase di discatura di una valvola a wafer DN800 Il secondo intervento, realizzato nel periodo compreso tra luglio e settembre del 2010, ha invece comportato la serie di già citate complicazioni, che ci hanno indotto ad affrontare i lavori seguendo procedure fino ad allora inedite. La progettazione, la pianificazione e la realizzazione dell intervento sono state condivise da subito con i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Genova, che ha partecipato con i propri Funzionari nella fase di normalizzazione delle fasi di intervento più critiche come i sezionamenti in ambienti confinati all interno della sala pressione, e i tagli in scavi profondi su condotte tamponate provvisoriamente. La fase del taglio della condotta isolata dal gas tramite doppia coppia di palloni otturatori e un immagine della batterie di rampe di combustione del metano indispensabili a mantenere la pressione del gas alle due estremità dell intervento sufficientemente bassa

Le operazioni di taglio, a causa delle tensioni alle quali era sollecitata la condotta, e che hanno comportato una forte rotazione della stessa, non si è potuto completarle con il tradizionale taglia tubi, ma si è dovuto ricorrere al taglio con disco rotante. Tutte le operazioni in cui era prevista anche la minima fuoriuscita di gas sono state quindi seguite ed assistite da squadre dei Vigili del Fuoco dotati di autorespiratori e di aspiratori ambientali a funzionamento idraulico. L unità munita di autorespiratore è stata collocata in assistenza a uomo sugli operatori gasisti che eseguivano le intercettazioni nei luoghi confinati. Distinte squadre dei Vigili del Fuoco e team operativi di Genova Reti Gas Saster Pipe, si sono avvicendati nei due siti operativi, adottando procedure e attrezzature idonee ai singoli casi. Lo svolgimento di dette operazioni è meglio testimoniato dalla sequenza fotografica commentata. Tutte le operazioni si sono svolte senza il minimo inconveniente e senza alcun incidente di percorso. La fase immediatamente precedente all inserimento dello speciale giunto meccanico antisfilamento, necessario a chiudere ermeticamente e definitivamente l estremità della condotta che sarà rimessa in servizio immediatamente dopo alla pressione di ca 300 mbar, come si può vedere spunta dal tubo la coda del pallone otturatore inserito per la messa fuori esercizio della tratta e si vede chiaramente l acqua che fuoriesce dalla guardia idraulica utilizzata per operare in sicurezza le azioni di taglio.

Due Istantanee molto significative che illustrano due momenti particolarmente delicati sotto l aspetto della sicurezza, ossia quelli dell inserzione del doppio pallone otturatore sulla condotta DN800 e quello del taglio della condotta. Il tutto costantemente assistito dai VVFF in opportuno assetto e dotati delle necessarie attrezzature di emergenza Al fine di poter conservare e tramandare il materiale relativo all intervento, GRG ha inteso documentare in maniera puntuale tutte le fasi dell intervento; Si ritiene che per la dimensione e complessità questo intervento possa essere preso ad esempio e costituisca una documentazione, forse irripetibile, da utilizzare nella scuola del Gas di GRG per la formazione del personale. La documentazione relativa, ovviamente più ampia di quella riportata nel presente articolo è eventualmente disponibile presso l Ufficio Metodi e Addestramento di Genova Reti Gas all indirizzo segreteria@grg.it RINGRAZIAMENTI Il lavoro descritto in questo articolo, pur nella sua estrema complessità, è stato svolto entro i tempi e i costi preventivati, ma soprattutto con un voluto ed elevato livello di sicurezza che ha scongiurato ogni tipo di inconveniente e di possibile danno alle persone ed alle cose. Un ringraziamento particolare va quindi a tutti gli attori che hanno contribuito a questo risultato, nella fattispecie, ai team operativi di Saster Pipe di Iride Acqua Gas e di Genova Reti Gas, al team del reparto Impianti Gas di GRG, e alle squadre dei VVFF coordinate dai capisquadra Vita Luigi, Giampaoli Enrico e Palombo Alessandro, che si sono avvicendate in assistenza alle fasi più delicate delle lavorazioni.