Spettrofotometria e analisi di amminoacidi. Quantizzazione di proteine e di miscele di amminoacidi



Documenti analoghi
Spettrofotometria e analisi di amminoacidi

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Metodologie 1. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 4

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

REPLICAZIONE DEL DNA

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

AMMINOACIDI E PROTEINE

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Istituto Superiore di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera. "A. Prever" PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Amminoacidi e Proteine

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

FORMAGGIO - DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI AMMINOACIDI LIBERI

RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

Strategie di purificazione di proteine

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Trasformazioni materia

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Continua. Peptidasi H 2 O

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

LA CORRENTE ELETTRICA

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Attivitá e cinetica enzimatica

La corrente elettrica

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI

Spettroscopia UV-visibile (parte 2) Bande di assorbimento. Assorbimento UV-vis da parte di proteine ed acidi nucleici

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Spettrometria di massa

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Struttura Elettronica degli Atomi

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

ESAME DI AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE CA FOSCARI PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016 VENEZIA, MERCOLEDÍ 06 MAGGIO 2015 TEST DI ECONOMIA


PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Analisi delle acque dell isola di Favignana

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Prof. Maria Nicola GADALETA

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Capitolo 7. Le soluzioni

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

Struttura degli amminoacidi

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Tecniche di microscopia

mediante proteasi industriali

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

SENSORI E TRASDUTTORI

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

CAPITOLO 2 STUDIO DELLA STRUTTURA PRIMARIA DELLE PROTEINE

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Progetto «Puliamo Garibaldi» Geanina Mihai VD Liceo classico Giulio Cesare

Transcript:

Spettrofotometria e analisi di amminoacidi Quantizzazione di proteine e di miscele di amminoacidi

Assorbimento della luce ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è, dal punto di vista dell'elettromagnetismo classico, un fenomeno ondulatorio dovuto alla contemporanea propagazione di perturbazioni periodiche di un campo elettrico e di un campo magnetico, oscillanti in piani tra di loro ortogonali. E = h ν = h c/ λ h= costante di Plank E= Energia ν = Frequenza = numero di onde che passano in punto per unità di tempo λ= Lunghezza d onda (A = Angstrom = 10-10 m = 0,1 nm; nm = 10-9 m; µm = 10-6 m) 1/λ= λ -1 = Numero d onda c = velocità di propagazione (3 x 10 10 cm /sec 2 )

SPETTRO ELETTROMAGNETICO 700 nm 340 nm Bassa energia (.calore) Alta energia (danneggiano le macromolecole

FOTOMETRIA L. incidente L. trasmessa Tra 0 e 100% Da 0 ad infinito

La proprietà di assorbimento della luce UV da parte di Triptofano, Tirosina e Fenilalanina è particolarmente utile per il riconoscimento e la determinazione quantitativa delle proteine mediante l utilizzo dello SPETTROFOTOMETRO

Il massimo dell assorbimento dipende dai gruppi funzionali presenti nelle molecole e da lo SPETTRO DI ASSORBIMENTO

ASSORBIMENTO DELLA LUCE ULTRAVIOLETTA DA PARTE DEGLI Aa AROMATICI Il triptofano e la tirosina Assorbono la luce ultravioletta, ciò spiega perché la maggior parte delle proteine hanno un caratteristico assorbimento della luce ad una lunghezza d onda di 280 nm

Assorbimento di una proteina Assorbimento di un acido nucleico

Emoglobina

L assorbimento di luce ad una qualunque lunghezza d onda può essere messo in relazione con la concentrazione della sostanza assorbente mediante la RELAZIONE DI LAMBERT E BEER A = ε c l A = assorbimento ad una determinata lunghezza d onda; c = concentrazione della sostanza espressa in moli per litro di soluzione; l = lunghezza del cammino ottico espressa in cm; ε = coefficiente di estinzione molare (assorbimento di una soluzione 1M del composto in esame, quando questa è attraversata per 1 cm dalla luce incidente). (dipende da λ) Da 0 ad infinito

Devo sapere epsilon, che è caratteristica per ogni (macro)molecola Se non conosco epson, posso usare per determinare la concentrazione di una proteina la spettrofotometria ma con una proteina di riferimento a quantità nota, da usare come standard

Metodo colorimetrico Coloranti che interagiscono con le proteine e danno una risposta immediata

Metodo del biureto. Il metodo del biureto si basa sulla capacità degli ioni Cu +2 di interagire con le proteine e formare dei complessi con l azoto del legame peptidico. Tali complessi producono un colore blu che può essere misurato a 550 nm. Il reattivo del biureto consiste di una soluzione alcalina di solfato di rame (CuSO 4 ). La reazione del biureto è data da tutti i composti che contengono almeno due gruppi peptidici (-CO-NH-) legati fra loro o direttamente, o per mezzo di un atomo di carbonio (peptidi, proteine) o per mezzo di un atomo di azoto, come nel caso del biureto (H 2 N-CO-NH-CO-NH 2 ).

Con tale metodo gli ione Rame in ambiente basico che interagiscono con i gruppi NH-dei legami peptidici che vengono successivamente chelanti dal reattivo

Analisi di amminoacidi Composizione in amminoacidi di proteine e/o alimenti

Struttura e ph

punto isoelettrico, pi ph al quale gli aa presentano carica netta uguale a zero dipende per ogni amminoacido dalla catena laterale per gli aa acidi tale valore è ~ 3 per gli amminoacidi basici ~9. per gli aa neutri varia tra ~ 5 e ~ 6.

Determinazione della composizione amminoacidica - Sistemi con derivatizzazione post-colonna Cromatografia a scambio ionico e colorazione con ninidrina - Sistemi con derivatizzazione pre-colonna - Sistemi con derivatizzazione pre-colonna Cromatografia a fase inversa ad alta pressione (RP- HPLC) - 1 fluoro-2,4 dinitrobenzene - dansil cloruro - Isotiocianato - ortoftalaldeide

Cromatografia a scambio ionico in generale Sfrutta la forza d attrazione tra molecole di carica opposta. Le colonne sono impaccate con una matrice su cui si blocca una fase stazionaria carica (-o +). Variando il ph dell eluente eluente o la forza ionica si altera l equilibrio ottenuto e si può provocare il distacco degli analiti. In questa tecnica sono importanti quindi il ph, la forza ionica e la carica del campione. Le migliori separazioni si ottengono con eluizioni a gradiente si forza ionica o con step di ph.

Il principio della cromatografia a scambio ionico degli amminoacidi - Resina: Polistirene/divinil benzene - Gruppo carico presente sulla resina: gruppo solfonico: -SO 3 -

Il principio della cromatografia a scambio ionico L aggiunta si fa a ph acido, 2,2. TUTTI gli amminoacidi hanno carica positiva e si legano. -Aumento di forza ionica; -Aumento di ph; -Aumento di temperatura. Gli amminoacidi vengono eluiti; Colorati con ninidrina; -Lettura dell assorbimento a 570/420 nm; Integrazione dei picchi; Registrazione; Cromatogramma.

La resina + In H 2 SO 4

Analizzatore di amminoacidi Separa gli amminoacidi in base alla carica (scambio cationico) e presenta in successione rivelazione post-colonna con ninidrina nello spettro del visibile

Analizzatore di amminoacidi Schema a blocchi Sistema tamponi Ninidrina Colonna a scambio ionico Reattore (a 100/130 C) Registratore Sistema di integrazione Fotometro

Ninidrina Gli amminoacidi si colorano in violetto (570 nm); Gli imminoacidi si colorano in giallo (412 nm Composto di Reuman

Determinazione della composizione di aa Separazione dell idrolizzato tramite cromotagrafia a scambio cationico su resina di polivinilbenzene solfonato Rivelazione post-colonna con ninidrina [colore violetto a 570 nm, colore giallo a 440 nm per gli imminoacidi (es. prolina)] La quantità degli amminoacidi è proporzionata all assorbimentoassorbimento Comparazione dell idrolizzato con una miscela di aa standard Si rivelano microgrammi di amminoacidi

-Variazione di forza ionica - Variazione di ph - Variazione di temperatura

Dansil cloruro 2,4-dinitro-fluorobenzene (reagente di Sanger) Reagenti per il gruppo N-terminale Fenilisotiocianato ortoftalaldeide

Fenilisotiocianato

Determinazione della composizione di aa proteici Estrazione da matrice delle proteine Idrolisi acida in 6M HCl a 110 C C per 24 o per 72 ore (idrolisi del legame peptidico) Separazione dell idrolizzato tramite cromotagrafia Rivelazione post-colonna con ninidrina Comparazione dell idrolizzato con una miscela di aa standard La quantità degli amminoacidi è proporzionata all assorbimentoassorbimento

Considerazioni Vari protocolli di estrazione Vari procedimenti per preservare amminoacidi che nelle condizioni di idrolisi vanno incontro a degradazione (Ser, Thr, Met ecc) Asparagina e Glutammina si trasformano in ambiente acido negli aa acidi corrispondenti Degradazione del Triptofano

Tali analisi possono dare informazioni su: 1. Struttura e caratterizzazione di proteine (composizione in aa); 2. Informazioni sulle caratteristiche di determinati alimenti o tessuti; 3. Qualità proteica per stabilire il valore nutrizionale degli alimenti; 4. Informazioni su cosa succede a prodotti alimentari sottoposti a procedimenti termici (furosina.); 5. ecc

Amminoacidi essenziali Treonina (Thr) Lisina (Lys) Valina (Val) Fenilalanina (Phe) Triptofano (Trp) Metionina (Met) Leucina (Leu) Isoleucina (Ile) Istidina * (His)

Determinazione della composizione di aa liberi Estrazione dalla matrice degli amminoacidi liberi Separazione dell idrolizzato tramite cromotagrafia Rivelazione post-colonna con ninidrina Comparazione dell idrolizzato con una miscela di aa standard La quantità degli amminoacidi è proporzionata all assorbimentoassorbimento

Profilo cromatografico di una separazione di aa fisiologici utilizzando Litio Citrato

Considerazioni Estrazione Non vi è l idrolisi per liberare gli amminoacidi proteici Asparagina e Glutammina e molti amminoacidi rari o non presenti in proteine sono rilevabili Utilizzo di un analizzatore di amminoacidi per separazione di amminoacidi fisiologici (usa Litio Citrato..)

Fenilchetonuria Gli alimenti presentano la maggior parte degli amminoacidi, tra cui è presente la fenilalanina. Tale amminoacido viene in parte utilizzato metabolicamente dopo che l organismo la trasforma in tirosina Nei pazienti con tale patologia non vi è questa via metabolica e si ha accumulo di Phe. Vanno eliminate dalla dieta pietanze ricche in Phe

Tali analisi possono dare informazioni su: 1.Presenza di amminoacidi modificati 2.Problemi di metabolismo alimentare o di vie metaboliche (disfunzioni..) 3.Qualità alimentare 4.Studi di sistematica molecolare 5.ecc

Un altro aspetto importante da considerare per la corretta interpretazione delle analisi amminoacidiche è lo standard interno. Standard interno: sostanza (nor-leucina) con caratteristiche chimico-fisiche simili agli analiti (aa) da separare. Viene aggiunto all inizio del processo di estrazione e subisce gli stessi trattamenti degli amminoacidi. Mediante lo Standard interno, in aggiunta alle informazioni qualitative dei campioni si possono fare analisi quantitative corrette, ottenendo informazioni sulla resa del processo di estrazione, idrolisi ecc nor Leucine

Valore nutrizionale delle proteine: La qualità proteica Composizione ideale in aa essenziali di una proteina alimenare secondo vari autori (mg/g di proteina) Amminoacido MIT* Millward** FAO/WHO/UNU*** FNB/IOM**** Istidina - - - 18 Isoleucina 35 30 13 25 Leucina 65 44 19 55 Lisina 50 31 16 51 Metionina+ 25 27 17 25 cisteina Fenilalanina+ tirosina 65 33 19 47 Treonina 25 26 9 25 Triptofano 10 6 5 7 Valina 35 23 13 32 * Young e Pellet, 1990 ** Millward et al., 1990 *** FAO/WHO/UNU, 1995 **** Food and Nutrition Board, 2002 Analizzando l amminoacido limitante in riferimento ai valori in Tabella si ritrova il Punteggio chimico, si ha cento per una proteina ideale contenente la quantità di aa in Tabella

Le proteine del grano hanno una qualità piuttosto bassa, sia come profilo aminoacidico che come assimilazione. Questo perché il profilo amminoacidico delle proteine del grano è abbastanza diverso da quello delle proteine umane, in particolare è carente dilisina, l'amminoacido limitante delle proteine di tutti i cereali, frumento incluso. Questo, si badi bene, non significa che le proteine del grano non vengono assimilate, ma semplicemente che su 100 g di proteine, ne vengono utilizzate a scopo plastico solo una parte (circa la metà). Le proteine dei cereali possono essere complementate conquelle dei legumi,in proporzione 1:1, ottenendo una proteina di qualità comparabile a quella della carne. Infatti l'aminoacido limitante delle proteine dei legumi è la metionina, di cui al contrario i cereali sono ricchi; e viceversa i legumi sono ricchi di lisina, che come abbiamo visto è carente nei cereali. Per ottenere un pasto 100% vegetale ma ricco di proteine di elevata qualità, basta associare una quantità di legumi e prodotti a base di grano tale per cui il contenuto di proteine dell'uno e dell'altro alimento siano equivalenti.