Relazione dell Assemblea pubblica del 5 Giugno 2012



Documenti analoghi
APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

OGGETTO: Ampliamento orario di apertura delle biblioteche e degli altrti spazi culturali del Comuni e non affidati a terzi

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ MADDALENE

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

M I G L I O R A M E N T O DELLE U R B A N I Z Z A Z I O N I P R I M A R I E D E L L E Z O N E D E G R A D A T E D E L C E N T R O S T O R I C O

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

RELAZIONE PREVISIONALE

TOTALE 2010 STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

COMMISSIONE FORMAZIONE

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Orario di lavoro le novità introdotte dall articolo 41 del decreto legge 112/2008.

OGGETTO: L. R. N. 18/2002 Art. 26 comma 2. Adeguamento base tariffaria dei titoli di viaggio di T.P.R.L..

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre Inaugurazione

Lettura Laboratorio CLIL

LAVORI PUBBLICI. I nostri primi due anni e mezzo

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR N. 503)

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

Picenengo Via Sesto Via Milano

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA PROMOZIONE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

Il Bilancio di esercizio

Auser Regione Sardegna Telefonia Sociale

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Xingarona larg dhe afër

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

Gruppo Consiliare Agliana in Comune MOZIONE. Premesso che

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Test di autovalutazione

colleghi iscritti a

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

INTESA PROGRAMMATICA D AREA DELLA PEDEMONTANA DEL GRAPPA E DELL ASOLANO NOVITA

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Prezzi case in 10 città italiane: il nuovo costa dall 8% al 110% in più rispetto all usato

Il 30 settembre si è chiusa la campagna in oggetto promossa dal Circolo PD di Cannaregio e portata avanti durante il periodo estivo.

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ

VERDE PUBBLICO E PRIVATO

Relazione attività anno 2009

Progetto Comes, sostegno all handicap

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Mestre un progetto complesso per un percorso ciclabile di qualità

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

INDIRIZZO: ASSOCIAZIONE CULTURALE FORZA VITALE - Regione Castignolio 6/A Netro (BI)

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Del 03 Marzo 2015 Estratto da pag. 16

Comune di Bonate Sotto Provincia di Bergamo

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Alle ore 19:10 del giorno 30 settembre 2015 è aperta la seduta del Consiglio Direttivo con il seguente: ORDINE DEL GIORNO

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 2. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

BILANCIO PARTECIPATIVO Città di Paderno Dugnano

Capitolo 7. Politiche per la sicurezza. Verso chi rivolgiamo il nostro impegno: Tutta la cittadinanza Polizia Locale Forze dell Ordine

CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Settore Professionale. Esperienza Professionale. Cognome e Nome CAMPANI Cristiana

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Sono legittime le delibere assembleari dirette all approvazione del

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

Rassegna Stampa. Mercoledì 09 gennaio 2013

SCHEDA TECNICA INFORMAZIONI GENERALI

COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO!

Notiziario n. 129/2009 Prot. 209/2009 del 10/04/2009

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA COMUNE DI GENOVA P.O.R. LIGURIA ( ) ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE PROPONENTE GENOVA

Caratteristiche dell indagine

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

Transcript:

Relazione dell Assemblea pubblica del 5 Giugno 2012 In data 05/06/2012 alle ore 20,45 si è svolto nel centro civico di S. Felice l incontro pubblico della Giunta del Comune di Cremona con il Comitato di Quartiere 14 S.Felice- S. Savino aperta a tutti i cittadini. Presenti: Sindaco Perri, Amore, Alquati, Nolli, De Micheli, Malvezzi e Zanibelli Comitato di Quartiere al completo e circa una settantina di persone. Il presidente del C.d. Q. Giorgio Beccari prende la parola e dopo aver presentato i membri del Direttivo del C.d.Q. fa un breve cenno sulla storia urbanistica/sociale di S. Felice/S. Savino sottolineando che da sempre in passato si sono avuti legami con la città verificatesi anche in questi ultimi tempi con l inserimento di alcune realtà sociali (Zolla, Solco e Caritas). Per contro il timore è che a causa della mancanza di stimoli a socializzare il Quartiere diventi solo un Quartiere dormitorio. E necessario incrementare la vita pubblica con l inserimento di negozi, mercatini rionali, eventi culturali per motivare le persone a incontrarsi e parlare, questo è anche uno degli obbiettivi del C.d.Q. Poi prende la parola il Sindaco che presenta i componenti della Giunta e sottolinea l importanza di questo incontro che li vede presenti in mezzo alla gente per sentire i loro problemi. Successivamente l Assessore Nolli spiega brevissimamente l avvento dell IMU e le varie implicazioni, tutte negative, che l imposta ha per il Comune; la previsione è che oltre a non avere entrate, in quanto l importo va versato allo stato, per l applicazione sulla prima casa si verificherà, rispetto all applicazione dell ICI, un minor introito per il Comune sull imposta applicata alle seconde case. In seguito il presidente del C.d.Q. invita il Sindaco ad affrontare i problemi più salienti: Costruzione del cavalcavia ferroviario Farmacia a S. Felice Arredo urbano e verde nel Quartiere Viabilità con problemi transito, velocità e situazione strade L assessore Zanibelli illustra il progetto del sovrappasso ferroviario a S. Felice. La costruzione non avrà conseguenze sulla normale viabilità della strada attuale perché la costruzione sorgerà parallelamente alla via S. Felice. La pendenza media della salita sarà del 4/5%. Questo sovrappasso fa parte di un progetto integrato dell eliminazione di 7 p.l. sulla tratta CR-MN voluto dalle Ferrovie per problemi di sicurezza e con l obbiettivo di accorciare i tempi di percorrenza. Poiché il finanziamento è regionale con fondi europei finalizzati non è possibile non effettuare una delle opere previste perché ciò comporterebbe la mancata erogazione dell intero importo. L importo complessivo delle opere è di 11,5 ML di Euro di cui 3 a carico del Comune di Cremona. I p.l. interessati oltre quello di S. Felice sono: Via Persico, Via Brescia e l eliminazione del p.l. di S. Savino con relativa chiusura di via Mulino. Gli altri p.l. sono privati. Una decina di persone prendono la parola contro la realizzazione del sovrappasso e, con il sostegno di tutti i presenti, hanno motivato il loro dissenso con ragioni diverse:

- un progetto non voluto dagli abitanti perché non si sente la necessità di cambiare una situazione che è a dir poco perfetta ( tempi di attesa massimi dell ordine di 40/60 secondi) - le risorse per la costruzione del sovrappasso possono essere utilizzate per opere più urgenti e importanti per gli abitanti; asfaltature, sfalcio erba,manutenzione aree comunali ecc - non è pensabile che in un momento di crisi come l attuale si sprechino in questo modo le risorse - difficoltà ad affrontare la rampa di salita specialmente per le persone più avanti con gli anni. - per raggiungere la pista ciclabile è necessario poi effettuare un giro vizioso e inutile. - si chiede di pensare alla possibilità di realizzare un sottopasso pedonale /ciclabile in aggiunta al cavalcavia. Il sottopasso avrà senza dubbio una minor pendenza poiché l altezza può essere contenuta nei 2 metri circa. - La frazione di S. Savino rimane penalizzata per la chiusura di via Mulino non avendo più l accesso da via Postumia. E necessario pensare all allargamento della via S. Savino Replicano il Sindaco, Zanibelli e Malvezzi che la scelta del cavalcavia, per le motivazioni esposte in precedenza da Zanibelli, non poteva essere rimandata o soppressa. Il presidente Beccari a fronte di questa situazione chiede alla Giunta maggiore disponibilità ad affrontare le altre problematiche che sono state presentate. Malvezzi disponibile a questa apertura, chiede di fare un elenco completo dei problemi che sono emersi o ancora irrisolti e saranno presi in esame dal Comune. Conferma la realizzazione a tempi brevi del raccordo stradale tra via Mantova e via S. Savino sul retro di via Casella. Conferma pure la disponibilità della Giunta di perorare la richiesta dell attivazione dell armadio farmaceutico a s. Felice. Si farà carico pure di verificare la possibilità di inserire nel progetto di ristrutturazione della cascina di fronte alla chiesa di S. Felice una piazzetta per garantire maggior spazio alle manifestazioni religiose e maggior sicurezza alla viabilità. Sono emerse poi altre problematiche: Incremento e ottimizzazione dei mezzi pubblici con l obbiettivo di abbattere l inquinamento Illuminare, asfaltare e effettuare lo svuotamento dei cestini nel parco di via Caudana Sollecitare le forze dell ordine per qualche passaggio serale in più, specialmente in via Caudana, per contrastare l attuale situazione degradante della prostituzione. Sollecitare l AEM per attivare la raccolta differenziata porta a porta Contattare l Arpa per analizzare l inquinamento acustico e ambientale in particolare nelle abitazioni di via Caudana vicine alla racchetta autostradale. Trovare una soluzionea per l erogazione dei biglietti dei bus anche sugli automezzi I parcheggi a S. Felice e S. Savino sono privi delle strisce orizzontali di demarcazione Asfaltature di via Torchio e altre vie delle frazioni Ampliamento della strada da S. Felice a S. Savino e in accordo con il Comune di S. Marino allargamento della strada da S. Savino alla via Mantova Il Vigile di Quartiere deve essere maggiormente presente a S. Felice e a S. Savino.

Dissuasori di velocità a San Savino rettilineo panetteria. Agibilità centro civico 2 piano per effettuare corsi di danza e ginnastica per la comunità. Lapide commemorativa dei caduti situata sul muro dell'asilo a S. Felice si sta staccando. Cestini e panchine sulla pista ciclabile. Fontanella ai giardinetti con gli spalti. Dare i nomi ai giardini del quartiere. Richiesta di regolarizzare le segnalazioni stradali verticali agli incroci tra la strada comunale/ provinciale e le piste ciclabili per evidenziare chi ha la precedenza. Il Sindaco alle ore 11 chiude la riunione promettendo in futuro altri incontri. In data 05/06/2012 alle ore 20,45 si è svolto nel centro civico di S. Felice l incontro pubblico del Sindaco di Cremona, la Giunta con il Comitato di Quartiere S.Felice e S. Savino e apertta a tutti i cittadini. Presenti: Sindaco Perri, Amore, Alquati, Nolli, De Micheli, Malvezzi e Zanibelli Comitato di Quartiere al completo e circa una settantina di persone. Il presidente del C.d. Q. Giorgio Beccari prende la parola e dopo aver presentato i membri del Direttivo del C.d.Q. fa un breve cenno sulla storia urbanistica/sociale di S. Felice/S. Savino sottolineando che da sempre in passato si sono avuti legami con la città verificatesi anche in questi ultimi tempi con l inserimento di alcune realtà sociali (Zolla, Solco e Caritas). Per contro il timore è che a causa della mancanza di stimoli a socializzare il Quartiere diventi solo un Quartiere dormitorio. E necessario incrementare la vita pubblica con l inserimento di negozi, mercatini rionali, eventi culturali per motivare le persone a incontrarsi e parlare, questo è anche uno degli obbiettivi del C.d.Q. Poi prende la parola il Sindaco che presenta i componenti della Giunta e sottolinea l importanza di questo incontro che li vede presenti in mezzo alla gente per sentire i loro problemi. Successivamente l Assessore Nolli spiega brevissimamente l avvento dell IMU e le varie implicazioni, tutte negative, che l imposta ha per il Comune; la previsione è che oltre a non avere entrate, in quanto l importo va versato allo stato, per l applicazione sulla prima casa si verificherà, rispetto all applicazione dell ICI, un minor introito per il Comune sull imposta applicata alle seconde case. In seguito il presidente del C.d.Q. invita il Sindaco ad affrontare i problemi più salienti: - Costruzione del cavalcavia ferroviario - Farmacia a S. Felice - Arredo urbano e verde nel Quartiere - Viabilità con problemi transito, velocità e situazione strade L assessore Zanibelli illustra il progetto del sovrappasso ferroviario a S. Felice. La costruzione non avrà conseguenze sulla normale viabilità della strada attuale perché la costruzione sorgerà parallelamente alla via S. Felice. La pendenza media della salita sarà del 4/5%. Questo sovrappasso fa parte di un progetto integrato dell eliminazione di 7 p.l. sulla tratta CR-MN voluto dalle Ferrovie per problemi di sicurezza e con l obbiettivo di accorciare i tempi di percorrenza. Poiché il

finanziamento è regionale con fondi europei finalizzati non è possibile non effettuare una delle opere previste perché ciò comporterebbe la mancata erogazione dell intero importo. L importo complessivo delle opere è di 11,5 ML di Euro di cui 3 a carico del Comune di Cremona. I p.l. interessati oltre quello di S. Felice sono: Via Persico, Via Brescia e l eliminazione del p.l. di S. Savino con relativa chiusura di via Mulino. Gli altri p.l. sono privati. Una decina di persone prendono la parola contro la realizzazione del sovrappasso e, con il sostegno di tutti i presenti, hanno motivato il loro dissenso con ragioni diverse: - un progetto non voluto dagli abitanti perché non si sente la necessità di cambiare una situazione che è a dir poco perfetta ( tempi di attesa massimi dell ordine di 40/60 secondi) - le risorse per la costruzione del sovrappasso possono essere utilizzate per opere più urgenti e importanti per gli abitanti; asfaltature, sfalcio erba,manutenzione aree comunali ecc - non è pensabile che in un momento di crisi come l attuale si sprechino in questo modo le risorse - difficoltà ad affrontare la rampa di salita specialmente per le persone più avanti con gli anni. - per raggiungere la pista ciclabile è necessario poi effettuare un giro vizioso e inutile. - si chiede di pensare alla possibilità di realizzare un sottopasso pedonale /ciclabile in aggiunta al cavalcavia. Il sottopasso avrà senza dubbio una minor pendenza poiché l altezza può essere contenuta nei 2 metri circa. Replica del Sindaco, Zanibelli e Malvezzi che la scelta del cavalcavia, per le motivazioni esposte da Zanibelli, non poteva essere rimandata o soppressa. Il presidente Beccari a fronte di questa situazione chiede alla Giunta maggiore disponibilità ad affrontare le altre problematiche che sono state presentate. Malvezzi disponibile a questa apertura, chiede di fare un elenco completo dei problemi che sono emersi o ancora irrisolti e saranno presi in esame dal Comune. Conferma la realizzazione a tempi brevi del raccordo stradale tra via Mantova e via Postumia sul retro di via Casella. Conferma pure la disponibilità della Giunta di perorare la richiesta dell attivazione dell armadio farmaceutico a s. Felice. Si farà carico pure di verificare la possibilità di inserire nel progetto di ristrutturazione della cascina di fronte alla chiesa di S. Felice una piazzetta per garantire maggior spazio alle manifestazioni religiose e maggior sicurezza alla viabilità. Sono emerse poi altre problematiche: - Incremento e ottimizzazione dei mezzi pubblici con l obbiettivo di abbattere l inquinamento - Illuminare, asfaltare e effettuare lo svuotamento dei cestini nel parco di via Caudana - Sollecitare le forze dell ordine per qualche passaggio serale in più per contrastare il più possibile l attuale situazione degradante della prostituzione. - Sollecitare l AEM per attivare la raccolta differenziata porta a porta - Contattare l Arpa per analizzare l inquinamento acustico e ambientale per le abitazioni di via Caudana vicine alla racchetta autostradale. - Trovare una soluzione per l erogazione dei biglietti dei bus anche sugli automezzi - I parcheggi a S. Felice e S. Savino sono privi delle strisce orizzontali di demarcazione - Asfaltature di via torchio e altre vie delle frazioni - Ampliamento della strada da S. Felice a S. Savino e in accordo con il Comune di S. Marino allargamento della strada da S.Savino alla via Mantova - Il Vigile di Quartiere deve essere maggiormente presente a S. Felice e a S. Savino

Il Sindaco alle ore 11 chiude la riunione promettendo in futuro altri incontri.