Alcune considerazioni sull oggetto nella psicoanalisi di Freud e Lacan



Documenti analoghi
Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Da dove nasce l idea dei video

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Apporti, Asporti e Regali

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

FINESTRE INTERCULTURALI

risulta (x) = 1 se x < 0.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

La Sagrada Famiglia 2015

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Gestione del conflitto o della negoziazione

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

FINESTRE INTERCULTURALI

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Capitolo 2. Operazione di limite

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

Corrispondenze e funzioni

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Vincere a testa o croce

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Roberto Farnè Università di Bologna

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Mario Basile. I Veri valori della vita

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Voci dall infinito. richiami per l Anima


TRAPIANTI DI PERSONA

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Guida Strategica per gli Imprenditori

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

Piccola guida all ambientamento al nido

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Cos è la Psicoterapia

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Università per Stranieri di Siena Livello A1

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Transcript:

Alcune considerazioni sull oggetto nella psicoanalisi di Freud e Lacan Manuela Rabbia INTRODUZIONE Questo intervento si pone l obiettivo di evidenziare alcuni aspetti salienti dell oggetto nella concezione di Freud e Lacan, con particolare riferimento al determinante pulsionale. L oggetto costituisce elemento fondamentale ed imprescindibile della teoria di psicoanalitica e presenta uno statuto significativamente differente dall accezione del discorso comune. L interesse verso questo tema ha avuto origine dall esperienza che ho maturato durante il tirocinio post-lauream, svoltosi presso un CSM e un CD di Torino. La partecipazione a colloqui clinici con diversi utenti è alla base di alcune domande per me basilari: se ciascun paziente si presenta con un discorso che ne determina la singolarità, in che modo ascoltare il fiume di parole che provano a rappresentare la sofferenza, che testimoniano la difficoltà di vivere del paziente? Che cosa viene detto all altro che ascolta? Nella teoria analitica l oggetto ha a che fare con la peculiarità che ciascun soggetto porta con sé. Si parla dell oggetto d amore, di investimento dell oggetto e si dice che per ogni soggetto c è un oggetto. Ma di quali oggetti si tratta? Può non essere fuori luogo citare come esempio due frammenti di discorsi, emblematici per questo studio. Il primo riferisce di un giovane uomo che, riflettendo sull incapacità di gettare via da casa una serie di oggetti appartenuti alla ormai ex-fidanzata, commentò: In fondo sono solo oggetti!. Il secondo episodio riguarda un paziente che regalò due preziosi orologi dalla sua collezione ad una amica che, gli lasciò intendere, ne desiderava soltanto uno. Nonostante l irritazione della moglie, egli era uso fare così: gli piaceva donare largamente per vedere felici gli altri. Rifletté poi a lungo sul fatto che, al contrario, non era capace di rallegrarsi quando era lui a ricevere un dono. La mia domanda è: in psicoanalisi sono questi gli oggetti che hanno interesse? E di quali oggetti si parla? Per questo lavoro ci si è voluti intenzionalmente soffermare su alcuni testi di Freud e Lacan in cui l oggetto è trattato come oggetto della pulsione; per quanto riguarda il soggetto sono proposte alcune considerazioni tratte dallo studio degli articoli Introduzione al narcisismo e Lo stadio dello specchio. DEFINIZIONE Una delle prime caratteristiche dell oggetto è la difficoltà di poterlo definire in modo concluso ed esaustivo. Dalla definizione che Vandermersch propone nel dizionario di psicoanalisi alla voce oggetto ne emerge l inafferrabilità. Non si tratta di un unico oggetto, come tale esiste ma nell accezione della Cosa, l oggetto del soddisfacimento mitico e perduto. Si tratta piuttosto di oggetti al plurale e sempre riferiti ad un determinante, esplicito o implicito: l oggetto è ciò che costituisce la meta nella pulsione, nell amore, nel desiderio. L oggetto come tale non appare nel mondo sensibile.

Sia per Freud, sia per Lacan, la questione dell oggetto è strettamente correlata alla pulsione e alla sessualità. Per cui è necessario alla definizione stessa dell oggetto affiancare quanto tali autori affermano in merito alla pulsione. GLI OGGETTI E LE PULSIONI Freud Freud si è preoccupato di: ciò che conferisce all essere umano la forza di vivere e [ ] ai sintomi nevrotici la forza di costituirsi. Il termine pulsione (trieb) compare per la prima volta nei Tre saggi sulla teoria sessuale: la pulsione, scrive, è il rappresentante psichico di una fonte continua di eccitamento proveniente dall interno dell organismo. Nel saggio Pulsioni e loro destini svilupperà ancora questo concetto: Qualsiasi punto del corpo può essere sia all origine di una pulsione che al suo punto di arrivo. Essa proviene dall interno dell organismo e agisce come una forza costante, da cui non si può sottrarre. I bisogni pulsionali sono eliminati solo dalla soddisfazione, cioè da una opportuna modificazione della fonte interna dello stimolo, che si ottiene attraverso attività tortuose e tra loro correlate che modificano il mondo esterno. Egli ipotizza che esistano due gruppi di pulsioni fondamentali, non ulteriormente scomponibili: le pulsioni dell Io o di autoconservazione e le pulsioni sessuali i. Il primo gruppo comprende le pulsioni che hanno la funzione di mantenere in vita l individuo e per oggetto l individuo stesso: nutrirsi, difendersi, ecc. Egli afferma che le pulsioni sessuali: sono molteplici, traggono origine da svariate fonti organiche, si comportano dapprima con reciproca autonomia, e soltanto in seguito pervengono a una sintesi più o meno completa. La meta cui mira ciascuna di queste pulsioni è il piacere d organo, e soltanto dopo che è stata raggiunta la loro sintesi, esse si pongono al servizio della funzione riproduttiva, diventando con ciò universalmente riconoscibili come pulsioni sessuali. Al loro primo apparire si appoggiano sulle pulsioni di autoconservazione (da cui si separano un po alla volta) [ ] Le pulsioni sessuali si caratterizzano per la loro capacità di assumere funzioni in larga misura vicarianti le une rispetto le altre, e per la facilità con cui mutano i propri oggetti. La pulsione si colloca, per Freud, al limite tra lo psichico e il somatico: come il rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine dall interno del corpo e pervengono alla psiche. Egli si riferisce alla pulsione come ad un montaggio, un sistema, di cui fanno parte una spinta, una fonte, un oggetto e una meta. La spinta rappresenta l elemento motorio, la meta è il soddisfacimento, la soppressione dello stato di stimolazione, la fonte è l origine, quel processo somatico che si svolge in un organo o parte del corpo il cui stimolo è rappresentato nella vita psichica dalla pulsione Infine, a proposito dell oggetto, Freud afferma che è ciò: in relazione a cui, o mediante cui, la pulsione raggiunge la sua meta. È l elemento più variabile della pulsione, non è originariamente collegato ad essa, ma le è assegnato soltanto in forza della sua proprietà di rendere possibile il soddisfacimento. Non è necessariamente un oggetto estraneo, ma può essere altresì una parte del corpo del soggetto. Può venire mutato infinite volte durante le vicissitudini che la pulsione subisce nel corso della sua esistenza. [ ] Può accadere che lo stesso oggetto serva al soddisfacimento di più pulsioni [ ]. Dunque, l oggetto ha la sua ragione d essere solo in funzione del soddisfacimento pulsionale e non esiste specificità d oggetto se non nella misura in cui esso permette il raggiungimento della meta. 2

Lacan Lacan sviluppa le idee di Freud sul movimento della pulsione e del posto dell oggetto, affermando che il movimento della pulsione è un circuito intorno all oggetto che si esaurisce nel momento in cui fa ritorno sulla sua fonte (così come la vita si conclude con la morte). Nello sviluppare la questione dell oggetto, l Autore introduce il soggetto, il desiderio, il corpo e la questione della morte e, come aveva già sostenuto Freud, teorizza la parzialità della pulsione: nei riguardi della finalità biologica della sessualità.. Egli afferma che: la pulsione è precisamente il montaggio per cui la sessualità partecipa alla vita psichica. La pulsione sessuale non fa che rappresentare, e parzialmente, la curva dell adempimento della sessualità nel vivente. Come stupirsi che al suo termine ultimo sia la morte? Poiché la presenza del sesso nel vivente è legata alla morte Lacan, riprendendo l esempio di Freud sulla pulsione scopica (voyeurismo-esibizionismo) evidenzia come il carattere attivo, passivo, riflessivo ii della pulsione abbia un analogia con certi sistemi linguistici, sottolinea la reversione significante della pulsione e ne mostra il carattere circolare e, dunque, il fatto che essa non può essere separata dal suo andata e ritorno. Del resto, Freud stesso definendo la meta come soppressione dello stato di stimolazione alla fonte, non fa che dire di questo carattere di circolarità, di andata e ritorno. La pulsione origina dalla fonte, la zona erogena, che rappresenta il bordo, da cui prima si allontana per risolvere il suo stato di tensione, quindi vi fa ritorno. Inoltre, è un ritorno a circuito, poiché la pulsione non raggiunge la totalizzazione della funzione biologica Lacan citando un passo di Freud propone l immagine dell autoerotismo come di una bocca che si bacia da sé, una bocca dalle labbra serrate. Nella pulsione questa bocca cucita: non è forse quello che potremmo chiamare una bocca segnalata da una freccia? La presenza dell oggetto,(che troppo spesso noi confondiamo con ciò su cui la pulsione si richiude) è ciò che differenzia fra una soddisfazione pulsionale e la soddisfazione che si ritrova nel puro autoerotismo della zona erogena. Più avanti nel testo Lacan affermerà che il cammino della pulsione è la sola forma di trasgressione che sia concessa al soggetto in rapporto al principio di piacere Lacan definisce l oggetto come: presenza di una cavità, di un vuoto, occupabile da qualunque oggetto (e la cui istanza noi non conosciamo se non nella forma dell oggetto perduto a ) Commento Ciò che emerge dalla lettura di Lacan è qualcosa di fondamentale dello statuto dell oggetto in relazione al circuito della pulsione: qualcosa esce da un bordo, ne raddoppia la struttura chiusa, secondo un tragitto a ritorno, e di cui null altro assicura la consistenza se non l oggetto, come qualcosa che deve essere contornato. Dunque la presenza dell oggetto occorrerebbe per dare consistenza al circuito della pulsione, perché non si riduca ad autoerotismo. Questo spiega il nostro rapportarci al mondo: possibilità di contornare un oggetto. Fino a questo punto manca l elemento di guida della pulsione: chi e in quale modo conduce la pulsione? Lacan si riferisce, infatti, alla manifestazione della pulsione come al modo di un soggetto acefalo[ ] ed afferma che: Freud vuol darci una struttura radicale- in cui il soggetto non è ancora per nulla posto. 3

Il soggetto sarebbe un apparato, qualcosa di lacunare, ed è nella lacuna che il soggetto instaura la funzione di un certo oggetto, in quanto oggetto perduto. Ecco lo statuto dell oggetto a in quanto presente nella pulsione. Dunque il soggetto e l oggetto sono della stessa stoffa, il soggetto è un apparato cerca di apparecchiarsi per potere esistere come tale. SOGGETTO, IO-OGGETTO Se un soggetto nasce nella misura in cui si fa oggetto per se stesso (penso al saggio sul Narcisismo di Freud o Lo stadio dello specchio di Lacan), si deduce che non può essere l Io l autore dello psichismo, esso altro non è che un prodotto, una proiezione mentale della superficie del corpo. Freud afferma che: siamo costretti a supporre che non esiste nell individuo sin dall inizio un unità paragonabile all Io; l Io deve ancora evolversi. [ ] una nuova azione psichica deve dunque aggiungersi all autoerotismo perché si produca il narcisismo. Per Freud, dunque, il narcisismo, come tappa nello sviluppo dello psichismo, implica che il primo oggetto che investono le pulsioni sessuali sia il proprio corpo, questo segna la fine dell autoerotismo. Il successivo passo, nello sviluppo della struttura psichica, è la scelta oggettuale, cioè, l applicazione della libido agli oggetti con il superamento delle frontiere narcisistiche. Tale passaggio è spiegata da Freud come una necessità che interviene quando: l investimento dell Io con libido ha oltrepassato una certa misura. [ ] prima o poi bisogna ben cominciare ad amare per non ammalarsi e se, in conseguenza di una frustrazione, si diventa incapaci di amare, inevitabilmente ci si ammala. OSSERVAZIONI Tornando agli esempi forniti all inizio, è possibile dire che nel primo caso il commento sono solo oggetti abbia rivelato il carattere della variabilità, mutevolezza degli oggetti. C è stato per quel paziente un disinvestimento pulsionale. Ma nei confronti di cosa, di un oggetto di amore ormai finito? Gli oggetti che conservava erano i rappresentanti per lui di questo amore? Poteva trattarsi di un ritrovamento di oggetto seguito dalla consapevolezza che non era di nuovo quello buono; certo aveva occupato un posto importante, tanto da separarsene solo con dolore Ma ciò su cui la pulsione si richiude, la meta della pulsione non è l oggetto, quello della pulsione è un circuito intorno all oggetto. Nel secondo esempio le questioni sono molteplici: agli occhi della moglie che cosa ha donato il marito all amica? È chiaro che per la moglie non ha regalato solo un orologio. Che cos è questo oggetto che ha valore se è ceduto ma non ne ha se è ricevuto; cosa c è nel cambio di direzione? Poco sopra ho detto oggetto ritrovato perché per Lacan l oggetto è sempre perduto in riferimento all oggetto del mitico soddisfacimento (l oggetto seno). Anche Freud lo sostiene nel 1905, l oggetto è perduto forse proprio nel momento in cui il bambino poteva formarsi la rappresentazione complessiva della persona alla quale apparteneva l organo che gli forniva soddisfacimento Dunque, in psicoanalisi gli oggetti di cui si tratta non appartengono al mondo sensibile, possono certo prendervi parte, ma solo nella misura in cui sono significativi per il soggetto di qualche cosa d altro (penso ad esempio come l individuo significa le parole). 4

Sono gli oggetti a costituire la singolarità delle persone diversamente dalla soggettività, una possibilità rispetto la quale siamo tutti uguali. Se la soggettività del bambino si sostiene di una perdita (Lo stadio dello specchio; Tre saggi sulla teoria sessuale) allora l alternativa pare non essere fra sessuale e non sessuale, piuttosto fra sessuale (scelta d oggetto) ed autoerotismo, oppure si può anche dire fra sessuale e malattia. i Freud introduce questi due gruppi partendo dall osservazione clinica per cui ipotizza che le nevrosi di traslazione (isteria e nevrosi ossessiva) dipendano da un conflitto tra esigenze dell Io e quelle della sessualità p.20. ii Il destino delle pulsioni è così teorizzato da Freud: 1. la trasformazione nel contrario, con il cambiamento dall attività alla passività e la inversione del contenuto: dall amore all odio; 2. il volgersi sulla persona stessa del soggetto; 3. la rimozione; 4. la sublimazione. Discussione R. Miletto: Grazie a Manuela Rabbia, che mi sembra abbia introdotto benissimo alcune delle questioni di cui vogliamo parlare oggi. Dico alcune perché effettivamente il discorso è molto complesso ma lei lo ha introdotto in una maniera decisamente molto chiara, che ci ha permesso di fare un percorso. Do la parola a Martine Lerude che vuole intervenire. Martine Lerude, chiedo scusa per non averla presentato subito, è Presidente dell Association lacanienne internationale, della quale, come Associazione Freudiana, facciamo parte qua in Italia. Ha voluto molto gentilmente partecipare a questo nostro momento di lavoro. M. Lerude: Intanto, trovo che è molto coraggioso prendere frontalmente la questione dell oggetto. E per partire da ciò che avete detto vorrei fermarmi sulla questione della pulsione, perché trovo che quello che avevo preparato per voi lì trova il suo filo. Perché, come possiamo avere accesso alla sessualità? E del resto Freud non usa il termine di sessualità ma sempre quello di psicosessualità. Come si può averne accesso? Ebbene, appunto attraverso la pulsione, che è una via di approccio. L altra via è il fantasma. Allora, per ripartire da quello che avete portato sulla pulsione che mi sembra essenziale per incominciare questa giornata: avete detto la pulsione è un concetto frontiera, dice Freud, tra il corpo - Manuela ha detto somatico (così Freud) - e la psiche. Freud dice tra il corpo e l anima, usa un termine che sarebbe piuttosto anima. In francese l hanno tradotto con psiche. Ma che cos è questa psiche, non se ne sa gran che, come definirla? Allora mi sento di dire, seguendo Lacan, che si tratta del linguaggio. Lacan non l ha detto così, ma è il mio modo per riprenderlo. Dunque la pulsione come concetto frontiera tra il corpo e il 5

linguaggio, ed è giustificato da cosa avete detto: la pulsione è definita da una grammatica. Freud utilizza la grammatica. Prende ad esempio la pulsione del vedere e prova ad esplicitare le diverse frasi che sono permesse dalla lingua latina. Attivo: io vedo; riflessivo: io mi vedo; passivo: io sono visto; e cioè per parlare della pulsione siamo costretti a passare per la grammatica della lingua, e questo credo sia un punto veramente fondamentale da sottolineare. In fondo, la pulsione, questo concetto che Freud ha inventato, Freud ha detto è un mito, oppure è una fiction, una convenzione. Questi sono i suoi termini, quelli che usa. In ogni caso, è un dato radicale dell esperienza della psicoanalisi: nel seminario XI Lacan dice che la pulsione è un dato essenziale dell esperienza della psicoanalisi. Dunque è molto curioso, perché da un lato è un mito, una convenzione, ma dall altro si riferisce all esperienza della psicoanalisi. In effetti fu l esperienza dei primi psicoanalisti, che constatano presso i loro pazienti che l erotizzazione degli orifici del corpo e il valore sessuale degli oggetti detti parziali (di cui conosciamo la lista), che dunque questa erotizzazione, questo valore sessuale, è mantenuto ben al di là dell infanzia. Questa è stata la sorpresa di tutti gli psicoanalisti tra gli anni 10 e 20, soprattutto quella di Abraham che è stato l inventore del termine oggetto parziale. Questi analisti constatano che gli orifizi hanno non solo una funzione specifica: la bocca serve a parlare, serve a mangiare.. ma che questo funzionamento fisiologico può essere contrastato, impedito dalla erotizzazione. Si può bene evocare la questione dell anoressia e della bulimia, ma una delle prime cose che Freud nota, ad esempio riguardo la bocca, è come nell isterica è la voce che può essere impedita, oppure per la nevrosi ossessiva sono le problematiche anali che possono fare questione. Abraham fu il primo a Berlino nel 1920 a interessarsi di questa questione degli orifizi e della pulsione parziale. La sua preoccupazione era di capire come questi oggetti potevano essere investiti ed erotizzati, al punto da venire al posto, da sostituire l investimento sessuale. Come potevano essere sessualizzati fino a quel punto? Mi permetto di insistere su questa questione delle pulsioni parziali che è presente nelle cose che abbiamo appena ascoltato, anche se Freud si perde un po attorno alla pulsione e Lacan ha dovuto leggere veramente ogni riga di Pulsioni e loro destini, per arrivare a superare il concetto di pulsione e arrivare a parlare del soggetto. Ciò che Lacan fa, quindi, è una forzatura che arriva a toccare, prima di tutto, la questione della grammatica: per rendere conto del giro della pulsione, della sua realizzazione completa, introduce un nuovo termine che è il farsi. Se riprendiamo la pulsione scopica: io vedo; io mi vedo; io sono visto. Lacan introduce un quarto termine che è io mi faccio vedere, mi faccio vedere all altro. È una posizione che potremmo chiamare di passivazione attiva. Quindi, quando il giro è completo c è questo aggancio all altro/altro che è quello che fa nascere, sorgere, un nuovo soggetto, quel soggetto che invece nel punto di partenza della pulsione è in una posizione di oggetto. Quindi, la forzatura che fa Lacan, a partire dal testo di Freud, ci introduce alla questione della soggettivazione, cioè come il soggetto dell inconscio è prodotto tra due significanti S1 e S2, (diciamo noi), in rapporto con un Altro (scritto maiuscolo). Va a determinarsi, questo soggetto dell inconscio, in rapporto al grande Altro al prezzo della perdita di un oggetto, che Lacan dice non può essere coglibile, come Manuela ha ben sottolineato; oggetto che Lacan riporta a quell oggetto perduto nel momento inaugurale, come Freud dice. Dunque, questo testo Pulsioni e loro destini è veramente complesso e fondamentale per poter cogliere quello che Lacan ha ripreso riguardo la questione del soggetto. 6

C è un altra cosa che avete detto che mi sembra importante da sottolineare. Citando Freud avete ricordato che tutti i punti del corpo possono essere origine della pulsione. Questo è un punto molto prezioso, perché Lacan ci faceva notare che è un favore, una compiacenza somatica, che è per compiacenza somatica che le pulsioni possono avere origine da alcuni orifizi del corpo: lo sguardo, la voce.. Se tutti gli orifizi del corpo possono essere origine della pulsione questo ci riporta alla clinica di oggi degli adolescenti, ad esempio, che si fanno dei buchi da qualche parte del corpo che hanno questo valore d origine pulsionale. Questa è una piccola parentesi per farvi sentire quanto questo concetto sia importante. Freud nel 38, alla fine della sua vita, conclude scrivendo ancora una volta: noi constatiamo invariabilmente che le eccitazioni che giocano un ruolo patogeno emanano dalle pulsioni parziali della sessualità. Dunque mi sembra eccellente questa idea di partire con la pulsione per iniziare questa giornata sulla sessualità. R. Miletto: Penso che sia importante quello che è stato detto sino a qua, perché il concetto di pulsione è abbandonato dalla psicoanalisi non lacaniana come un concetto ormai fuori moda che corrisponde all alchimia rispetto alla nascita della chimica scientifica. E abbiamo ricordato come in effetti c era fin dall inizio la consapevolezza che fosse un mito, un invenzione, e dunque, essendo noi oggi scientifici, dovremmo abbandonarlo, e abbiamo sentito del perché no! 7