Cocaina e il mondo della notte

Documenti analoghi
REPORT EX ANTE Servizio civile nazionale

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE O GIUGNO 2014

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

4 I LAUREATI E IL LAVORO

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

I libri di testo. Carlo Tarsitani

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Progetto BABY ALCOOL

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva

Codice questionario Codice città Codice scuola

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini

Informare, Promuovere, Orientare..

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

4I LAUREATI E IL LAVORO

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

La famiglia davanti all autismo

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20

L impatto dei trattamenti oncologici sulla qualità di vita dei pazienti

Rapporto dal Questionari Insegnanti

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

Premessa. Il Questionario per i cittadini

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista)

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine anni anni anni.

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

ZA4987. Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy

FINESTRE INTERCULTURALI

Relazione attività esercizio 2012

Mozione: Progetto pluriennale di educazione contro le dipendenze

F E D E R C O N S U M A T O R I

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Indagine sul Cyber-bullismo

6.1 L occupazione femminile

A cura di dott.ssa Simona Diana, psicologa referente peer education AUSL MO Area Nord e Area Centro.

Donne e welfare. Novembre 2010

& '() & *(()' ;8. % 2 ' )', ') =8 C & $% C & &! '*''-, ', & '9,'' ( % * % &&? & &. ' & %?56

Usabilità e comunicazione di

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Sviluppo di comunità

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

Accorgimenti per negoziare con efficacia

sulle condizioni sociali dei cittadini con più di 55 anni

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

conosci le regole del gioco?

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Facebook HIV Prevention Trial

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani

QUESTIONARIO DI OFFER PER ADOLESCENTI SULLA IMMAGINE DI SE

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Progetto Alcol: andiamoci piano 2014

-Dipartimento Scuole-

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Questionario Conosci l Europa

Giovani e lavoro tra continuità e segnali di cambiamento

Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere.

I questionari. Indicazioni generali. SPI CGIL Bergamo l Auser a Bergamo: un idea di volontariato laico

IL TELELAVORO ANALISI DI FATTIBILITÀ DI UN PROGETTO DI DELOCALIZZAZIONE DEL LAVORO APPENDICE

Quida Esame Plida A2:

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Transcript:

Cocaina e il mondo della notte Gruppo di ricerca formato da : Fabio Mariani e Claudio Marinelli Cooperativa

Progetto sul cocainismo - Seconda Annualità anno 2009 FINALITA Emersione del cosiddetto sommerso attraverso lo sviluppo e promozione di una strategia di aggancio e consulenza a distanza (chat presso sito Internet dedicato) Prevenzione primaria Ricerca sociale presso i locali notturni

Progetto sul cocainismo - Seconda Annualità anno 2009 AZIONI Realizzazione di strumenti di contatto innovativo per favorire l emersione del sommerso: - un sito dedicato con la possibilità di chattare on line in forma anonima con un operatore qualificato; - profili attivi nei social network. Attività di Informazione e promozione del progetto e del sito www.fuoripista.org attraverso: - Produzione di gadget (taccuino personalizzato); - Articoli presso i media locali; - Volantini e locandine di tipo istituzionale; - Volantini e locandine di tipo pubblicitario ; - Info point (banchetti informativi) all interno dei locali notturni.

La comunicazione

La comunicazione

Ricerca sociale Uso di cocaina e il popolo della notte Il progetto di ricerca si ispira all idea di concepire il soggetto intervistato come un testimone privilegiato, in grado di favorire la comprensione di fenomeni sociali complessi legati al mondo giovanile. In sintesi non un soggetto sotto esame, ma una persona in grado di raccontare percorsi, vissuti e contesti.

Ricerca sociale Uso di cocaina e il popolo della notte Il questionario, volutamente molto breve, era strutturato sulla base di due aree: AREA DELLA PERCEZIONE DEL FENOMENO: - il proprio livello di informazione sugli effetti relativi all uso di cocaina; - l entità dei problemi sociali riferito all uso e abuso di cocaina; - la motivazione che porta all uso di cocaina AREA ESPERENZIALE (evitando di chiedere sul consumo personale di cocaina) - Contatti con persone che facevano uso di cocaina e gruppo di appartenenza delle stesse: amici, conoscenti, partner, colleghi di lavoro/studio.

IL CAMPIONE 525 persone contattate con un età media di 26,1 anni. Circa 300 maschi e 200 femmine. Solo il 7,1% stranieri, di cui 2,9% extracomunitari Tabella n. 1 - IL CAMPIONE per sesso Tabella n. 2 - IL CAMPIONE per nazionalità Maschi 293 55,8 Femmine 193 36,8 Non risponde 39 7,4 Totale 525 100,0 Italiana 479 91,2 Unione Europea 22 4,2 Extra comunitaria 15 2,9 Non risponde 9 1,7 Totale 525 100,0

IL CAMPIONE TITOLO DI STUDIO: Oltre la metà (56,8%) ha un diploma di media superiore e si presume che oltre la metà degli stessi studia per conseguire la laurea. Solo il 25,5% ha solo la scuola media. CONDIZIONE PROFESSIONALE Solo il 20% non ha un impiego, di cui il 5% non ha mai lavorato. Circa l 80% ha un impiego in quanto : - Lavoratore (44%); - Studente (35%); Tabella n. 3 - IL CAMPIONE per condizione professionale disoccupato 76 14,5 In cerca di prima occupazione 24 4,6 occupato 232 44,2 studente 187 35,6 Non risponde 6 1,1 Totale 525 100,0 Tabella n. 4 - IL CAMPIONE per titolo di studio Media inferiore 134 25,5 Media superiore 298 56,8 Laurea 90 17,1 Non risponde 3 0,6 Totale 525 100,0

LA PERCEZIONE DEL FENOMENO AUTOVALUTAZIONE SUL LIVELLO DI INFORMAZIONE EFFETTI COCAINA: Solo il 14,3% si considera poco o per niente informato. La cocaina sembra essere una sostanza «familiare» Tabella n. 5 - La percezione del fenomeno Ritieni di essere informato sugli effetti relativi all uso di cocaina? Per niente 21 4,0 Poco 54 10,3 Abbastanza 219 41,7 Molto 119 22,7 Moltissimo 100 19,0 Non risponde 12 2,3 Totale 525 100,0

LA PERCEZIONE DEL FENOMENO CONSUMO DI COCAINA e PROBLEMATICITA SOCIALE Solo l 8,5% sembra sottovalutare il problema Tabella n. 6 - La percezione del fenomeno Ritieni che il consumo di cocaina sia diventato un problema sociale importante? Per niente 17 3,2 Poco 28 5,3 Abbastanza 126 24,0 Molto 188 35,8 Moltissimo 166 31,6 Non risponde --- --- Totale 525 100,0

AREA ESPERENZIALE Tabella n. 7 - Conoscenza diretta del consumo di cocaina Tra le persone che conosci pensi che qualcuno faccia uso di cocaina? Nessuna 80 15,2 Qualcuna 218 41,5 Abbastanza 92 17,5 Molte 85 16,2 Moltissime 48 9,1 Non risponde 2 0,4 Totale 525 100,0 Solo il 15% afferma di non conoscere qualcuno che usa cocaina. Oltre il 25% afferma di conoscere molte o moltissime persone che fanno uso, mentre circa il 60% si attesta su un dato medio basso (qualcuna/abbastanza), ma comunque significativo. Possiamo dire che, a differenza del passato, quasi tutti i soggetti intervistati hanno contatto, almeno indiretto, con la cocaina. Questo dato testimonia comunque la familiarità della cocaina per le persone nella vita di tutti i giorni.

L USO DI COCAINA Conoscenza diretta del consumo di cocaina: incroci tra generale e sesso 70 60 50 40 30 20 generale maschi femmine laureati bassa scolarità 10 0 nessuna qualcuna abbastanza molte moltissime Nel grafico abbiamo cercato di esaminare questo dato incrociando i risultati con il sesso e il grado di scolarizzazione. Risulta che i maschi conoscono in genere più persone che usano cocaina e sorprendentemente quanto più è alto il livello di istruzione più è alto il contatto con consumatori. Quest ultimo è un dato curioso che conferma quanto sia ininfluente il livello di cultura e istruzione nei comportamenti sociali e nelle frequentazioni.

AREA ESPERENZIALE Tabella n. 8 Conoscenza diretta del consumo di cocaina Se si, a quale gruppo appartengono queste persone? Parenti 21 3,3 Amici 156 24,6 Partner 19 3,0 Conoscenti 305 48,0 Colleghi di lavoro/studio 55 8,7 Non risponde 79 12,4 Totale 635 100,0 Quasi tutti hanno indicato conoscenti o colleghi di lavoro e studio (360 su 364), figure non troppo vicine alla propria vita di relazione e lavoro/ studio; persone che non si frequentano di solito per scelta, ma solo perché fanno parte di un gruppo allargato e/o di un contesto di studio e/o lavoro. Invece quasi il 30% delle preferenze (196 su 635) hanno riguardato figure molto vicine che potrebbe far pensare anche ad un possibile consumo diretto di cocaina.

AREA ESPERENZIALE: USO DI COCAINA E MOTIVAZIONI Tabella n. 9 Motivazioni sul consumo di cocaina Secondo te, qual è il motivo per cui si consuma cocaina? Favorisce relazioni con 144 28,5 l altro sesso Favorisce i rapporti amicali 179 35,4 Migliora le prestazioni 63 12,5 sessuali Migliora le prestazioni 87 17,2 lavorative Non risponde 33 6,5 Altro (specificare) --- --- Totale 506 100,0 La tabella n.9 esplora le possibili motivazioni che favoriscono il consumo di cocaina e l area relazionale sembra dominare lo scenario delle ipotesi. In sintesi la sostanza favorisce la relazione in termini amicali o di conoscenze di possibili partner. Sembrano invece meno gettonate le ipotesi che fanno parte dell immaginario socio-culturale che per anni ha visto la cocaina come un eccitante in grado di favorire le prestazioni sessuali e lavorative in particolare.

AREA ESPERENZIALE: LIBERE ESPRESSIONI SU USO DI COCAINA E MOTIVAZIONI Abbiamo ipotizzato diverse categorie di motivazioni legate al consumo di cocaina e quindi abbiamo definito un profilo: Il tecnico di laboratorio: si sofferma sugli effetti della sostanze che possono essere illusori e/o di piacere ( per essere eccitati ed emozionati, per avere energie, riduce la percezione e fa assumere più alcol, ti rende più sicuro ed euforico, toglie la sonnolenza e fa stare più attivi, ecc.); Il moralizzatore e giudicante: emotivo quasi si arrabbia e giudica le persone in modo anche sprezzante (es. sono stupidi, non hanno cervello, non ci sono con la testa, per deficienza, non hanno carattere, ecc.); Il sociologo che parla della società e della pressione che deriva dalla massa (per moda, per emulazione, per imitazione, per noia, riempie il vuoto dei nostri tempi, per essere diversi, per dimostrare agli altri che è capace di farlo, per vantarsene con gli amici, non sanno come divertirsi, sentirsi adeguato, la gente non sa più affrontare la vita, ecc.); Lo psicologo che parla di problemi personali quali solitudine, disagio familiare, immaturità, curiosità, disturbi psicologici, ecc. ; I fatalisti sono invece coloro che dicono lo fanno e basta, senza grandi motivazioni all origine di questo comportamento, vogliono solo sballarsi e divertirsi.

AREA ESPERENZIALE: LIBERE ESPRESSIONI SU USO DI COCAINA E MOTIVAZIONI Tabella n. 10 Motivazioni sul consumo di cocaina Il profili di risposte libere indicate nei questionari I tecnici di laboratorio 20 14,1 I moralizzatori e giudicanti 24 16,9 Sociologi 41 28,9 Psicologi 43 30,3 fatalisti 14 9,9 Totale 142 100,0 Traducendo in dati numerici l ipotesi sopra esposta possiamo notare nella tabella n.10 che la maggior parte delle persone propone una lettura che mette nell occhio del mirino la società e il disagio personale; tra le risposte più gettonate c è la moda e la pressione sociale del gruppo in particolare. Il 16,9% si lascia andare a giudizi pesanti e rabbiosi etichettando i consumatori con epiteti o laconici giudizi senza appello. Una parte delle persone parla solo degli effetti e molto spesso anche in modo non del tutto corretto.

ALCUNE CONCLUSIONI - le droghe e la cocaina in particolare, sembrano molto familiari ed integrate in contesti di studio e lavoro. - I maschi confermano di avere maggiori contatti con il mondo dell uso e abuso e tale legame sembra rafforzarsi nei casi in cui è più alto grado di istruzione. Il rapporto tra formazione, istruzione ed informazione e la prevenzione primaria sembra ancora una volta messo in fortemente in discussione; - il 30% circa del campione ha affermato di avere tra gli amici/parenti/partner dei consumatori di cocaina. Ancora un volta si è avuta la dimostrazione che i giovani e il mondo giovanile non sono soggetti da studiare ne tanto meno da giudicare, ma persone da ascoltare e valorizzare perché hanno tanto da dire è che semplicemente per raggiungere la felicità hanno percorsi diversi dal cosiddetto mondo degli adulti

«il giovane cerca la felicità nell imprevisto, il vecchio nell abitudine» (Paul Courty)