Guida. dello. Studente



Documenti analoghi
Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

REGOLAMENTO OVER JAZZ

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA PROVINCIA DI ORISTANO

Regolamento per il funzionamento dei corsi

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

SCUOLA DI FISARMONICA

CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

REGOLAMENTO CORSI STRUMENTALI DI MUSICA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

PERCORSO DI PROPEDEUTICA MUSICALE PER ARCHI, FIATI E PERCUSSIONI. Dai 3 ai 5 anni I elementare II elementare III elementare IV elementare V elementare

Laboratori Musicali con cadenza settimanale di 1 ora, da settembre a luglio

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

I.C.S. G. Salvemini. Taranto. Anno Scolastico 2012/2013. Scuola Primaria PROGETTO MUSICA CORO

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO

SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA PROVINCIA DI ORISTANO

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Seminario di formazione

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA

Bachelor of Arts in Music and Movement

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F SEDE VIA A. DE GASPERI, SEVESO (MB)

Progetto di laboratorio musicale A.S

Scuola di Lettere e Beni culturali

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

SCUOLA DI COMPOSIZIONE

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Giuseppe Tassis DALMINE

Il Cem LIRA per le scuole

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA

CASA GIOIOSA CENTRO RICREATIVO SAN CASSIANO, VIA RANCHI MONTECASTELLI UMBRO

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

PROGETTO DIDATTICO CSM DESIO DIP. DANZA ANNO 2007/2008

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

IL CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MUSICALITA NELLA SCUOLA PER L INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO METODO WILLEMS A.S.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

PROGETTO REGIONALE N. 12 Promozione della cultura musicale: educazione e formazione di base alla musica e al canto corale Attuazione annualità 2013

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari. Corso di Formazione sul Linguaggio Musicale

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

proposta di legge n. 420

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

CORSI PRE-ACCADEMICI

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Il progetto di vita: la funzione del docente

La valutazione nella didattica per competenze

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Transcript:

Guida dello Studente

L ACCADEMIA Centro Studi Musicali L Associazione culturale Accademia C.S.M. ha come finalità l insegnamento delle discipline musicali e la diffusione della cultura musicale mediante l organizzazione e la realizzazione di concerti, rassegne e manifestazioni. Presente a Bergamo fin dal 1980 organizza corsi sia ad indirizzo amatoriale che professionale. Il piano di studi prevede lezioni di musica per bambini, corsi ad indirizzo classico e ad indirizzo moderno. A queste discipline principali si affiancano i corsi complementari di teoria musicale, armonia e storia della musica, attività corali, esercitazioni orchestrali, guide all ascolto, laboratori musicali. L organizzazione degli studi è strutturata in fasce che affiancano (parallele) i normali corsi di istruzione obbligatoria. Alla fine di tale percorso, l allievo dovrebbe aver acquisito quelle competenze teorico pratiche che riteniamo debbano costituire il bagaglio musicale necessario ad ogni individuo (curriculum di base). Grande importanza è attribuita alla pratica della musica d insieme. Per questo motivo gli allievi, fin dai primi anni di studio, sono coinvolti a suonare assieme in piccole formazioni. Le attività musicali delle varie classi sono coronate dai saggi pubblici organizzati ogni anno dall Accademia. Questi saggi rappresentano la testimonianza della validità didattica degli insegnamenti impartiti e dell intensa attività della nostra scuola. L obiettivo è quello di sviluppare, attraverso la musica, l intelligenza e la personalità degli allievi, nonché il loro innato senso creativo e la loro capacità di esprimere sentimenti ed emozioni.

Corsi per Bambini Uno degli obiettivi che l Accademia C.S.M. si prefigge è quello di formare e sviluppare le capacità e le potenzialità musicali che sono presenti in ogni bambino. La musica infatti, fattore di primaria importanza nel processo di formazione di ogni individuo, è in grado di stimolare ed aumentare le capacità creative ed intellettive del bambino. L educazione al suono, la lettura musicale, la pratica strumentale e quella corale così come le esercitazioni di musica d insieme sono i mezzi per raggiungere questo importante obiettivo. I corsi per bambini prevedono lezioni collettive per allievi a partire dai 3 anni (diversificate per fasce d età) e lezioni individuali dello strumento musicale scelto a partire dai 7 anni.

CORSI CLASSICI Una delle finalità essenziali dei corsi di musica ad indirizzo classico, sta nel tentativo di superare la divisione tuttora esistente tra scuola amatoriale e scuola professionale di musica. A tal fine i programmi di studio, comprendenti tecnica, studi e repertorio, sono strutturati in ordine progressivo di difficoltà e combinati in modo vario ed appropriato alle caratteristiche singole ed individuali dell allievo. L aspetto senza dubbio più significativo di questi corsi risiede nella possibilità offerta allo studente di scegliere dietro suggerimento e consiglio diretto del proprio insegnante, tra i vari percorsi di studio, quello che ritiene più adatto e confacente ai suoi desideri ed alle sue aspettative. Così, ad esempio, coloro che lo desiderano e vengono ritenuti idonei possono seguire i corsi di preparazione ai Conservatori di Musica, mentre coloro che intendono dare al loro corso di studi musicali un indirizzo più amatoriale e meno professionale, ma non per questo qualitativamente meno valido, possono seguire programmi di studio più vari e diversificati, pensati e redatti dagli insegnanti in modo tale da poter soddisfare le esigenze specifiche e le oggettive possibilità dei singoli allievi. PREPARAZIONE AL CONSERVATORIO Ora che il Conservatorio è divenuto un Ateneo a tutti gli effetti, ed è quindi accessibile soltanto dopo il diploma di scuola superiore, la preparazione del candidato all ammissione deve avvenire negli anni precedenti ad opera di insegnanti meticolosi ed attenti. L Accademia offre, a tutti coloro che desiderano un approccio serio ed impegnativo, la possibilità di studiare uno strumento con un insegnante diplomato in Conservatorio che segue individualmente l allievo secondo il metodo tradizionale (lo stesso utilizzato nei Conservatori) sviluppando tecnica e musicalità. Dopo una preparazione di questo tipo, l allievo è pronto per sostenere gli esami di compimento, o per essere ammesso al Conservatorio con una preparazione solida.

C O R S I M O D E R N I Il percorso didattico di questi corsi è finalizzato all acquisizione di competenze tecnico pratiche di livello professionale nel campo della musica moderna che consente all allievo di costruirsi un curricolo personalizzato. L obiettivo principale del corso è quello di rendere l allievo in grado di suonare il suo strumento non solo leggendo la musica, ma anche improvvisando lui stesso attraverso una buona conoscenza dell armonia e dei giri armonici, così da introdurlo in qualsiasi situazione esecutiva amatoriale o professionale, di gruppo o solistica. CORSO di CANTO L obbiettivo primario del corso è quello di educare l allievo ad un uso corretto della voce per poter utilizzare al meglio tutta l estensione vocale e migliorare l intonazione e la padronanza del proprio strumento voce. Il corso si articola attraverso esercizi di tecnica vocale e l esecuzione di brani tenendo conto delle inclinazioni e delle predisposizioni dell allievo, curandone l interpretazione, le pronunce, il senso ritmico e melodico; senza tralasciare la conoscenza del linguaggio musicale attraverso esercizi di lettura e lo studio della partitura moderna in ogni sua forma in modo tale che l allievo abbia una preparazione globale sia da solista che da corista amatoriale o professionale. CORSI PER LA TERZA ETÀ Questi corsi sono appositamente studiati per gli over 60 che, spesso dispongono di molto tempo libero, e decidono così di riprendere lo studio dello strumento preferito interrotto qualche anno fa... o di imparare dall inizio! Un modo per impiegare il proprio tempo in modo creativo, nella più rigenerante delle attività.

Corsi complementari Coro di voci bianche Un occasione per aggiungere un altra preparazione specifica allo sviluppo e alla cultura musicale dei ragazzi. Un educazione musicale appropriata non è necessariamente lo studio di uno strumento, ma viene sviluppata attraverso il canto, base primaria di qualsiasi cultura musicale profonda. Musica da camera Obiettivo di queste lezioni è la creazione di piccole formazioni costituite da allievi di omogenea preparazione musicale, con le quali affrontare lo studio di brani tratti dalla letteratura musicale particolarmente idonei allo sviluppo ed all affinamento delle abilità necessarie alla pratica della musica d insieme. Queste lezioni sono da intendersi anche come propedeutiche per il successivo inserimento degli allievi in formazioni e gruppi musicali più numerosi o che affrontano repertori musicali di più ardue e complesse difficoltà esecutive. Esercitazioni orchestrali La pratica della musica d insieme è molto importante nella formazione del musicista. Imparare ad ascoltare, riuscire a suonare, a tacere, a respirare insieme, sono basi fondamentali su cui fondare la propria vita di musicista, al pari della conoscenza tecnica strumentale. Per raggiungere nel migliore dei modi questi obiettivi, si procede gradualmente con l allestimento di musiche appositamente preparate e rapportate alle capacità tecniche degli allievi.

Musica d insieme Con l intento di offrire la possibilità ad ogni strumentista di interagire,confrontarsi, comunicare, quindi suonare insieme, è stato creato un piano di studio (laboratorio musicale) che dallo studio iniziale di semplici grooves di quattro battute (su tutti i tipi di accordi) arriva fino alla creazione di veri e propri brani musicali (songs) negli stili più comuni della musica moderna (rock, funky, blues, jazz, sudamericano). Sezione per saxofoni e ottoni Partendo da pochi elementi basilari, ed una minima capacità tecnico-esecutiva, l allievo viene posto fin dall inizio del suo apprendistato davanti al problema di adeguare il proprio suono, alle esigenze di un collettivo, di una "sezione", per imparare a lavorare con altri musicisti ad un unico gesto sonoro, ad un unico risultato musicale. Basato su un repertorio di canzoni adeguatamente arrangiate, il corso risulta essere un vero e proprio "Gradus ad Parnassum" nel quale dall iniziale, ma solo apparente, semplicità di una corretta esecuzione di valori e di altezze, si passa progressivamente a fasi in cui viene richiesto all esecutore una sempre crescente precisione, un allargarse della gamma dinamica e dei modi d attacco, pulizia di fraseggio e Swing. Speed Building System 55 minuti non stop mirati allo sviluppo della tecnica chitarristica e al potenziamento virtuosistico della mano sinistra. Laboratorio ritmico Avere controllo sulle ritmiche è fondamentale per una buona esecuzione musicale. Il corso, attraverso esercitazioni pratiche mirate, permette un apprendimento rapido ed efficace delle suddivisioni ritmiche, favorendo l acquisizione di un buon livello di concentrazione, fondamentale nell esecuzione di veri e propri brani musicali. Canto corale La pratica del canto corale presso l Accademia C.S.M. vuole essere la risposta concreta all esigenza di cantare insieme. L aspetto amatoriale di questa disciplina non preclude in nessun modo il superamento degli stadi elementari del fare musica e fornisce la possibilità di affrontare repertori particolari ed alternativi poco frequentati dalle istituzioni ufficiali e professionistiche.

24125 BERGAMO - Via Ghislandi, 6 Tel. 035.238855 - Fax 1786040705 www.accademia.bergamo.it