ECOGRAFIA: LA METODICA DIAGNOSTICA DI OGGI



Documenti analoghi
Principi fisici e pratici dell ecografia

Il problema delle calcificazioni. Este

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Preparazione per esame ecografico ADDOME COMPLETO da eseguire tre giorni prima dell esame

SCINTIGRAFIA TIROIDEA

La TC. e il mezzo di. contrasto

ecografica è affrontata alla luce della valutazione, presso lo studio del MMG, dei quadri patologici e dei mutamenti in corso di terapia.

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

coin lesion polmonare

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

Progetto alternanza scuola-lavoro

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

scheda Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

Cap Misure di vi braz di vi ioni

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

La ricerca empirica in educazione

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Guida al colloquio d esame

Ambulatorio di Ecografie

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

XRF - Fluorescenza a raggi X

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

MASTER di PRIMO LIVELLO

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. Siemens AG All Rights Reserved. Industry Sector

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica

Campi magnetici. in terapia fisica

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

25/11/2009. scaricato da 1

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

AVANZAMENTI E NUOVE TECNOLOGIE IN ECOGRAFIA Venerdì 10 maggio 2013 Aula Morgagni, Policlinico Universitario Padova

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod cod

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

corso di citologia tiroidea

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Project Cycle Management

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Diabete e sintomi vescicali

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Transcript:

ECOGRAFIA: LA METODICA DIAGNOSTICA DI OGGI L'ecografia costituisce sicuramente la novità tecnologica più rilevante, in campo diagnostico, degli ultimi 30 anni. Essa ha radicalmente modificato la medicina clinica tradizionale ed oggi rappresenta un indagine di indiscussa utilità In numerosi campi della medicina. 1. Cenni storici Il principio su cui si basa è quello del "sonar". Tale principio, perfezionato da P.N.T. Wells, G. Kossoff e da S. Goldberg, autentici pionieri, ha gettato le basi per le più moderne applicazione e ciò si è reso possibile grazie agli enormi progressi che nel frattempo ha registrato l'elettronica. L'energia sfruttata è rappresentata dagli ultrasuoni. Storicamente gli ultrasuoni furono prodotti per la prima volta in laboratorio nel 1880 dai fratelli Curie, i quali dimostrarono l effetto piezoelettrico cioè la possibilità di generare e captare onde sonore ad alta frequenza. Il primo impiego pratico si ebbe durante la seconda guerra mondiale per la ricerca dei sommergibili, mentre il primo tentativo di applicare gli ultrasuoni nella diagnostica medica è del 1942.Da quella primitiva esperienza, condotta da K.T. Dussík al fine di localizzare una neoplasia cerebrale mediante ultrasuoni trasmessi attraverso il cranio e captati al lato opposto, sono stati compiuti fantastici progressi tecnici che ne hanno conseguentemente permesso una reale utilizzazione diagnostica. Già nel 1949 Ludwing e Struthers facevano progressi nella dimostrazione di calcoli biliari. Nel 1952 Howry e Bliss progettarono una macchina che mostrava gli echi dai confini tra i tessuti in modo da produrre del tomogrammi ad ultrasuoni a due dimensioni. Nel 1954 fu creato uno scanner in bagno d'acqua che era in grado di produrre immagini molto dettagliate ma richiedeva l'immersione quasi totale del soggetto in una vasca piena d'acqua. Nei vent anni successivi il contributo diagnostico degli ultrasuoni fu di un certo rilievo in ostetricia, cardiologia ed oftalmologia. Tuttavia soltanto nel 1974 si ebbe a disposizione un'apparecchiatura che elaborava e visualizzava l'ampia gamma d echi di ritorno quando un impulso ultrasonoro ad alta frequenza veniva fatto passare attraverso l'addome. Ciò permise non solo la rappresentazione di immagini topografiche di grande qualità dei contorni degli organi addominali, ma anche dei dettagli più fini della loro struttura interna. Lo sviluppo continuo, che sì è avuto fino ad ora per opera di molte organizzazioni commerciali e scientifiche, ha perfezionato le apparecchiatura al punto da fornire una capacità di risoluzione che permette all'operatore di rappresentare strutture piccole come il dotto pancreatico normale o la microcircolazione di una metastasi epatica. 2. Elementi di tecnica Gli ultrasuoni sono onde meccaniche che si propagano da corpi in vibrazione attraverso i mezzi con frequenze superiori a quelle udibili dall'orecchio umano. Il suono è una forma d energia che non può essere propagata nel vuoto: essa si trasmette soltanto attraverso un mezzo a seguito di una serie di onde di compressione e decompressione. Gli ultrasuoni hanno le stesse caratteristiche fisiche dei suoni udibili, ma hanno una frequenza superiore. I suoni percepibili dall'orecchio umano hanno una frequenza da 16 a 20.000 Hz, mentre gli ultrasuoni hanno una frequenza superiore a 20.000 Hz.

La maniera più comune per produrre ultrasuoni è quella di sfruttare l'effetto piezoelettrico cioè la capacità che hanno certi cristalli (es. il titanato di bario) di generare una differenza di potenziale e quindi onde dì compressione e decompressione, allorquando vengono eccitate elettricamente. Gli ultrasuoni sono dunque vibrazioni meccaniche emesse da un cristallo piezoelettrico contenuto all'interno di un trasduttore, detto più comunemente sonda ecografica. Eccitando il cristallo in modo intermittente lo stesso può generare ultrasuoni o alternativamente captare gli echi di ritorno. L'eco di ritorno determina a sua volta una compressione sul cristallo e quest'ultimo genera un impulso elettrico. L'elaborazione di tale impulso eseguita da un computer permette di visualizzare su un monitor un immagine con intensità luminosa differente a seconda dell'energia riflessa dai tessuti di diversa densità che l'onda sonora incontra durante la sua propagazione. L'onda meccanica dunque di ritorno o dì riflessione, prodotta da un fascio ultrasonoro che colpisce il tessuto verso cui è stato diretto, viene detta "eco" - da qui il termine ecografia - e gli echi vengono rappresentati su un tubo catodico come una serie di punti luminosi che variano d intensità a seconda della forza di riflessione. Questi punti luminosi consentono di ricostruire l'immagine della regione attraverso la quale gli ultrasuoni sono stati fatti passare. E' possibile così definire l'ecogenicità del tessuto in esame nei confronti dei tessuti normali. L'immagine che ne risulta ci dà delle precise indicazioni sull'anatomia e sulla patologia dei tessuti esaminati. L'ecografia non è dunque che una tecnica di diagnosi morfologica basata sulla produzione d immagini relative a sezioni di un organo o di una regione del corpo: in sostanza la registrazione delle riflessioni o echi ottenuti dall'invio dì un fascio d ultrasuoni attraverso i tessuti da esaminate. Gli ultrasuoni impiegati a tal fine, definiti anche "diagnostici", si differenziano dai più noti ultrasuoni "terapeutici" in quanto nel secondo caso la potenza impiegata è circa 100 volte superiore. Le sonde delle apparecchiatura ecografiche attualmente utilizzate vengono opportunamente "focalizzate" in modo tale da far penetrare il fascio ultrasonoro nel corpo e nell'organo in esame alla profondità desiderata; le frequenze generalmente impiegate sono comprese fra 1 e 15 MHz a seconda dei settori corporei da esaminare. sono tre i miglioramenti tecnici che hanno consentito all ecografia un vero salto di qualità: 1) Il "time gain control" o controllo del guadagno in funzione del tempo, che ha permesso di ottenere un considerevole aumento del potere di risoluzione e della qualità dell immagine con la captazione e visualizzazione, tramite un amplificazione selettiva, degli echi di provenienza più profonda e quindi di minore ampiezza. 2) La "scala dei grigi" che ha dato la possibilità di rappresentare sullo schermo echi d ampiezza diversa con punti di diversa luminosità, risultandone sul monitor immagini non più strettamente in bianco e nero ma con diverse gradazioni di grigio, ciò ha consentito non solo la visualizzazione dei contorni degli organi e di poche altre strutture, ma anche lo studio delle più fini particolarità degli organi parenchimatosí. 3) Il "real time" o tempo reale che può essere considerato quasi una "scopia ultrasonica" in quanto la sonda emettendo ultrasuoni e captando echi in continuazione presenta sullo schermo immagini sequenziali, quindi anche in movimento, della zona che viene esplorata. 3. Evoluzione Medici d ogni estrazione (internisti, chirurghi, radiologi, ostetrici, cardiologi, gastroenterologi, urologi ecc.) si dedicano ormai da anni all applicazione di questa metodica perché affascinati dalle sue possibilità e perché fortemente convinti della sua validità. Allo stato attuale è possibile

individuare tre principali filoni d'interesse: internistico/ginecologico, cardiologico/vascolare e oftalmologico. Nel primo settore confluiscono gli interessi d internisti, chirurghi, radiologi, urologi, ginecologi, gastroenterologi ecc., gli altri due filoni sono coltivati dagli specialisti del settore. 4. Applicazioni diagnostiche e terapeutiche L'ecografia è una metodica diagnostica che ornai sì è definitivamente imposta ovunque all'attenzione di medici e pazienti perché, rispetto ai tradizionali mezzi di diagnostica, offre indubbi vantaggi, in particolare: 1) ottimo risultato diagnostico 2) basso costo 3) rapidità d'esecuzione dell'esame 4) esecuzione dello stesso anche al letto del paziente 5) nessuna controindicazione 6) innocuità La metodica, infatti, non utilizza, come abbiamo visto, radiazioni ionizzanti, ma onde ultrasonore, le quali non producono alcun danno ne ai pazienti né ai medici che eseguono gli esami. Per tali sue caratteristiche può essere impiegata indifferentemente sia nel paziente anziano che nella donna in stato di gravidanza per la valutazione della normale evoluzione della stessa, senza alcun danno per il feto, e le apparecchiatura ecografìche possono essere collocate ovunque, non essendo necessaria la schermatura dei locali come per le apparecchiatura radiologiche. A parte gli organi contenenti gas e le ossa, tutte le strutture del corpo umano possono essere studiate con l'ecografia e numerosi sono ormai i campi d applicazione. Testa e collo L'ecografia ha un'accuratezza del 95% nella diagnosi di patologie intraoculari. Essa consente la localizzazione di corpi estranei e la visualizzazione di svariate lesioni, inclusi i tumori, gli emangíomi, le emorragie, i distacchi di retina. In presenza d opacità corneali, l'ecografia è In pratica l'unico esame capace di svelare lesioni retiniche o coroidee. L'ecografia trova oggi applicazione diagnostica anche nella patologia delle ghiandole salivari, nonché nella valutazione di masse cervicali e nello studio della patologia ostruttiva delle carotidi. L accoppiamento di frequenze elevate con l'analisi Color Doppler e con i mezzi di contrasto ecografici offre, poi, specificità diagnostica nell'analisi del flusso vascolare normale e patologico. E' ormai esame indispensabile nello studio della tiroide grazie alla sua capacità di distinguere una struttura cistica da una massa solida. Essa consente una valutazione precisa del volume e delle alterazioni di struttura come tiroidi, gozzi nodulari e neoplasie. Anche le paratiroidi possono essere studiate con le nuove sonda ad alta frequenza. Torace In campo toracico, data la marcata riflessione del polmone normale, l'ecografia si limita alla valutazione di malattie pleuriche. Essa consente di diagnosticare versamenti pleurici di piccola entità e si propone come utile guida in corso di toracentesi o di posizionamento di tubi di drenaggio. In cardiologia costituisce un valido strumento nello studio della motilità valvolare e da informazioni sul volume delle cavità, la motilità e lo spessore delle pareti ventricolari e del setto, la presenza di versamenti pericardici, di mixomi atriali, di vegetazioni valvolari e sulla direzione del flusso ematico.

Un organo del torace che in quanto superficiale è ormai indagato routinariamente con l'ecografìa è la mammella. In essa è possibile distinguere masse cistiche da masse solide e quasi sempre le neoformazioni benigne da quelle maligne, oltre alle displasie. Addome Quasi tutti gli organi della cavità addominale si prestano allo studio ecografico. In molti casi l'ecografia fornisce immagini di notevole precisione ed attendibilità rispetto ad altre tecniche diagnostiche, presentando, inoltre una maggiore facilità applicativa ed un costo minore. Il liquido ascitico si visualizza già quando raggiunge una quantità di almeno 100 ml. Sebbene non consenta spesso una diagnosi di natura l'ecografia è in grado di rilevare masse intraaddominali a carico di tutti gli organi compresi stomaco e colon. E' sicuramente l'esame più affidabile per il rilievo d ascessi, soprattutto sottodiaframmatici. A carico di tutti gli organi intraaddominali (fegato, milza, ecc.) ecc.) ed anche di quelli retroperitoneali (reni, surreni, pancreas, ecc.) essa è in grado di mettere in evidenza qualunque alterazione morfo-volumetrica e strutturale, in particolare patologie di tipo focale quali cisti, ascessi, ematomi o neoplasìe primitive e secondarie. Può essere utile dopo un trauma addominale per accertare un eventuale lesione della milza, una dislocazione della stessa dovuta ad ematoma sottocapsulare, un irregolarità del suo contorno, un doppio contorno derivante da un ematoma sottocapsulare o da un versamento libero. L'ecografia ha ormai dimostrato di essere superiore alla colecistografia orale nello studio della colecisti, avendo una precisione diagnostica del 96% nell'identificazione di calcoli anche di pochi millimetri di diametro. Può evidenziare inoltre patologie diverse dalla litiasi come ìdrope, colecistite, empiema, neoplasíe, ecc. In presenza di ittero è l'unico esame in grado di porre una diagnosi differenziale precisa fra ittero ostruttivo e non ostruttivo e spesso è capace di identificare anche la causa ostruente. Delle strutture retroperitoneali anche i linfonodi paraortici sono evidenziabili quando, interessati da patologia linfomatosa o metastatica, raggiungono almeno i 2 cm di diametro. L'ecografia ha poi una precisione diagnostica del 98% nell'identificazione di un aneurisma dell'aorta addominale e costituisce l'esame di elezione in quanto indica le dimensioni e l'estensione dell'aneurisma nonché la quantità di trombo. Pelvi Anche le strutture pelviche vengono ben studiate. La vescica è indagabile per le seguenti condizioni patologiche: ritenzione urinaria, neoplasie, diverticoli e litiasi. Gli ureteri divengono visibili in presenza d ostruzione e dilatazione. La prostata è meglio studiabile con la sonda transrettale, tuttavia anche per via sovrapubica si può rilevare la presenza di un ipertrofia e di lesioni focali di tipo neoplastico, di cisti o calcificazioni. Aumenti di dimensioni delle vescicole seminali sono facilmente evidenziabili. In ostetricia l'ecografia fornisce a tutti gli stadi della gestazione utili informazioni. Lo stato di gravidanza può essere evidenziato già a partire dalla 5.a settimana di gestazione e l'andamento della crescita fetale può essere poi seguito fino al momento del parto. Altre applicazioni diagnostiche in gravidanza comprendono la determinazione delle gravidanze multiple, la diagnosi di poliidramnios, di placenta previa, l'individuazione della posizione della placenta, la precisazione della posizione e delle dimensioni del feto, l'esistenza di gravidanza ectopica, la scoperta di malformazioni fetali ecc. In ginecologia consente lo studio dell utero (fibromi, neoplasie endometriali, ecc.) e delle ovaie ( avaie policistiche, ciclo ovarico, neoplasie ovariche, ecc.).

Scroto Mediante l'ecografia possono essere ben interpretate e studiate diverse anomalie scrotali, come tumefazioni improvvise, epididimi, orchiti, torsioni del funicolo, varìcocele, idrocele, neoplasie. Muscoli e tendini Di recente si è assistito ad una notevole crescita dell'interesse clinico per la diagnostica muscolare e tendinea. Oggi l'ecografia permette, infatti, di effettuare diagnosi accurate in caso di lesioni traumatiche muscolari, tendinee ed articolari. Altre strutture I costanti e significativi miglioramenti tecnologici hanno portato a risultati sempre più soddisfacenti in campi fino ad ora impensabili (cute, nervi, ecc.) e la realizzazione di sonde ad alta frequenza (10-12 MHz) endocavitarie, intraoperatorie e per guida bioptica ha allargato i campi di applicazione dell'ecografia anche alla terapia. Poche altre indagini tra quelle dell'imaging diagnostico dipendono, come l'ecografia, dalle scelte tecniche e dalle conoscenza dell'operatore, tuttavia queste non sempre bastano per porre una diagnosi di precisione. Nonostante tutte le attenzione, nella pratica diagnostica sono sempre numerosi i casi in cui non si può giungere ad una diagnosi sicura di natura; in particolare a livello di processi espansivi manca quasi sempre una tipizzazione definitiva della lesione, indispensabile per la scelta terapeutica. Così si assiste frequentemente alla richiesta di esami integrativi spesso costosi (TAC, RM, ecc.) e che comunque prolungano i tempi di degenza. Qualche volta queste attese sono giustificate per scarsa affidabilità dell'indagine ecografica, per necessità di una corretta localizzazione topografica o stadiazione della lesione, per una mappa vascolare preoperatoria; tuttavia in un numero sempre più ampio di questi casi l'esecuzione di un agoaspirazione sotto guida ecografica con ago sottile, pur se collegata al problema di una diagnosi citologica sicura, consente un più rapido inquadramento della patologia riducendo l'attesa del paziente e le spese che ne derivano. E' ciò che si definisce ecografia interventistica o operatoria cioè l'insieme di manovre eseguite con un ago sottile (di calibro inferiore ad 1 mm) sotto guida ecografica, rivolte alla diagnosi (prelievo cito e/o istologico da una massa) o all'intervento terapeutico (evacuazione di cisti o ascessi, iniezione di antibiotici o chemioterapici all'interno di una lesione ecc.). La possibilità di controllare in tempo reale la posizione dell'ago, la disponibilità di aghi cosi sottili da rendere pressoché Irrilevante la probabilità di complicanze e nello stesso tempo in grado di fornire una diagnosi cito-istologica, hanno fatto in modo che l'ecografia interventistica diventasse parte integrante di molti protocolli, sia diagnostici che terapeutici. Essa Infatti interviene ormai routinariamente nella biopsia percutanea di ogni organo addominale e di altri distretti quali tiroide, mammella, polmone ecc., nell aspirazione e nel drenaggio di cisti e di ascessi e molti sono ormai i centri dove essa si pratica. In tutti i campi di applicazione dell'ecografia è inoltre oggi possibile l'abbinamento del Colore e del Power-Doppler (cioè lo studio e la rappresentazione del flusso ematico a colori) alla tradizionale valutazione morfologica e strutturale in tempo reale. Tale associazione consente di aumentare l'accuratezza diagnostica della metodica rispondendo a particolari quesiti, come la differenziazione tra patologia nodulare benigna e maligna, senza dover sempre ricorrere alla biopsia. Il Color-Doppler e, con maggiore immediatezza, il Power-Doppler consentono, infatti, di acquisire delle informazioni altrimenti non ottenibili con la semeiotica ecografica classica: ad esempio è

possibile accertare la natura vascolare di una immagine le cui caratteristiche morfologiche risultino di dubbia interpretazione. In definitiva, la disponibilità di Color e Power-Doppler aumenta l'accuratezza diagnostica dell'indagine ecografica, tanto da costituire ormai un requisito tecnico irrinunciabile in alcune particolari applicazioni. Come si può vedere, da quanto sin qui sommariamente espresso, l'ecografia ha un potenziale diagnostico veramente sconfinato, a patto che l'apparecchiatura sia idonea e l'ecografista sia maturo. Purtroppo la mancanza di una precisa legislazione in merito, la possibilità di acquistare agevolmente piccoli apparecchi di limitato rendimento - detti le "utilitarie" dell'ecodiagnostica - ha portato alcuni sprovveduti all'uso irrazionale sul piano teorico, culturale e clinico dell'ecografia, con risultati veramente dannosi. Solo quando le apparecchiature sono adeguate e l'ecografista è all'altezza, per esperienza e cultura clinica, l'ecografia è veramente in grado di dare un apporto diagnostico risolutivo oppure complementare, o infine di indicare con precisione le ulteriori indagini da eseguire, snellendo proficuamente l'iter diagnostico. Dott. Giuseppe Calabrese