Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche.



Documenti analoghi
Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche sottoposte a rotazione.

Soluzione del prof. Paolo Guidi

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in


APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Impianti navali B. Parte 4. II semestre

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

I motori elettrici più diffusi

Regole della mano destra.

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Le macchine elettriche

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS prof. Riolo Salvatore

Lezione 18. Magnetismo

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

Generatore radiologico

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

ANIE Energia Chi siamo

La determinazione quantitativa in microbiologia

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

ESERCIZI CIRCUITI MAGNETICI

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

ELEMENTI DI STATISTICA

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Magnetismo. Prof. Mario Angelo Giordano

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18.

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

Domanda 1 Quesiti preliminari

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Generazione campo magnetico

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

FISICA DELLA BICICLETTA

Il motorino d avviamento è composto. Come controllare il motorino d avviamento. In collaborazione con TUTTI I SEGRETI PER VERIFICARE

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

L avviamento dei motori asincroni

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Caratteristiche di una banca dati georeferenziata delle sorgenti: l'esempio di CERT (Catasto Elettrodotti Regione Toscana).

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

REGOLAMENTO ROULETTE FRANCESE

ING-IND Ingegneria Elettrica

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE

ESSEZETA eolico - pag. 1

Tecniche di isolamento

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Come si fa un tubo? Anche se non ce ne accorgiamo, i tubi fanno parte della nostra. vita quotidiana: sono fatti con i tubi i lampioni che illuminano

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

I CIRCUITI ELETTRICI

Metodi di datazione di interesse archeologico

Inizia presentazione

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

Le Carte di Controllo del Processo

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

tocca a te... Il legno La carta media book A T 14

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Motori EFF1 per l efficienza energetica ABB


IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)


Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

Quanto sono i livelli OSI?

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE

Fotovoltaico Solare Termico

EASY GATE SYSTEM. INSTALLATORE QUALIFICATO Lezione 3 Parte A DIVISIONE TECNICA CORSO DI. nnovazioni Srl.

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

MINI EOLICO SERIE KGS 10kw

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Corso di Riabilitazione Strutturale

DL 2102AL DL 2102ALCC

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Transcript:

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche. SCHEMA DI FUNZIONAMENTO

Il rotore costituito da cilindro metallico del diametro di 3,5 cm e lunghezza di 3,2 cm, è posto in rotazione dal campo magnetico generato dall avvolgimento elettrico dello statore attraversato da corrente alternata con frequenza di rete. Il pacco di ferro al silicio provvede a realizzare il circuito magnetico. Il cilindro è parzialmente a contatto con la soluzione la quale viene trascinata con esso per adesione. Nell intercapedine del traferro dello spessore di mezzo mm, si forma una sottile pellicola di liquido sottoposta a sforzi di taglio e conseguentemente a rotazione. Tale pellicola di liquido è sottoposta all azione del campo magnetico variabile con componente radiale.dal punto di idrodinamico, come noto, il moto del liquido nell intercapedine è assimilabile ad un fluido rotante causato dalla rotazione del cilindro che funge da rotore,mentre il cilindro dello statore che lo ospita, funge da cilindro fermo. E in altri termini un problema classico di moto di un liquido nell intercapedine tra due cilindri coassiali di cui quello interno è in rotazione mentre quello esterno è fermo; pertanto tale moto è assimilabile al flusso di Couette. Misure di conducibilità di soluzioni di cloruro di sodio trattate con campo magnetico variabile con rotore posto in rotazione dallo stesso campo. E stata preparata una soluzione di NaCl di 500 ml di conducibilità pari a 1690 µs/cm ( T= 19,5 C ). Da tale soluzione sono stati prelevati 120 ml e trattata con il dispositivo che genera un campo magnetico rotante con rotore posto in rotazione dallo stesso campo. Tale soluzione è stata trattata per 1 ora e 15 minuti. La conducibilità è risultata essere di 1740 µs/cm ( T= 19,5 C ). Con una differenza quindi di 50 µs/cm. Il volume della soluzione trattata è stato misurato con un cilindro graduato ed è risultato essere di 110 ml. Quindi sono stati persi 10 ml di acqua. E stata ripristinata l acqua riportando la soluzione trattata al volume di partenza ovvero 120 ml. Si è proceduto con una nuova misura di conducibilità della soluzione trattata ed essa è risultata essere di 1550 µs/cm ( T= 19,5 C ). La soluzione quindi presentava una conducibilità piu bassa rispetto a quella originaria, di 140 µs/cm in meno. Per conferma si è prelevato un altro campione di 120 ml dalla stessa soluzione di partenza,(come detto, ne avevamo preparato 500 ml )e il campione è stato sottoposto alla stessa procedura sperimentale. I risultati sono stati i seguenti: La soluzione di 120 ml trattata per lo stesso tempo, presentava una conducibilità di 1730 µs/cm ( T= 19,5 C ),la diminuzione dell acqua e risultata ancora di 10 ml. Sono stati aggiunti i 10 ml di acqua e la conducibilità è risultata essere di 1570 µs/cm ( T= 19,5 C ), con una differenza in meno di 120 µs/cm.

E stata fatta un altra misura,prelevando ancora un altro campione di 120 ml dalla soluzione di NaCl di partenza e sottoponendolo alla stessa procedura sperimentale. E stato riscontrato lo stesso risultato sperimentale ovvero una diminuzione della conducibilità dello stesso ordine di grandezza delle altre due misure precedenti. Elenchiamo tutte le misure fatte ripetute almeno tre volte per ogni soluzione di determinata conducibilità, il valore riportato è quello medio. L acqua distillata utilizzata presentava una conducibilità di 20 µs/cm. Misure sperimentali a) campione di 120 ml di soluzione NaCl con conducibilità di 210 µs/cm.la diminuzione di volume dopo il trattamento è di 10 ml. Vengono aggiunti i 10 ml di acqua e la misura della conducibilità è di 240 µs/cm. b) Campione 120 ml di soluzione NaCl con conducibilità di 310 µs/cm, diminuzione di volume di 9 ml, aggiunti i 9 ml di acqua e la misura della conducibilità è di 330 µs/cm. c) Campione 120 ml di soluzione NaCl con conducibilità di 400 µs/cm, diminuzione volume di 15 ml, aggiunti i 15 ml di acqua e la misura della conducibilità è di 410µS/cm. d) Campione 120 ml di soluzione NaCl con conducibilità di 640 µs/cm, conducibilità è di 630 µs/cm. e) Campione 120 ml di soluzione NaCl con conducibilità di 840µS/cm,diminuzione di volume di 11 ml, aggiunti 11 ml di acqua e la misura della conducibilità è di 800 µs/cm. f) Campione 120 ml di soluzione NaCl con conducibilità di 1040 µs/cm, conducibilità è di 990 µs/cm. g) Campione 120 ml di soluzione NaCl con conducibilità di 1120µS/cm, diminuzione di volume di 14 ml, aggiunti i 14 ml di acqua e la misura della conducibilità è di 1040 µs/cm.

h) Campione 120 ml di soluzione NaCl con conducibilità di 1320 µs/cm, conducibilità è di 1230 µs/cm. i) Campione 120 ml di soluzione NaCl con conducibilità di 1680 µs/cm, conducibilità è di 1570 µs/cm. j) Campione 120 ml di soluzione NaCl con conducibilità di 1850 µs/cm, conducibilità è di 1760 µs/cm. k) Campione 120 ml di soluzione NaCl con conducibilità di 1920 µs/cm, diminuzione di volume 10 ml, aggiunti i 10 ml di acqua e la misura della conducibilità è di 1880 µs/cm. Inoltre sono stati trattati 120 ml di soluzione NaCl con conducibilità di 1260 µs/cm, la diminuizione di volume è di 5 ml, sono stati aggiunti i 5 ml di acqua e la misura della conducibilità è di 1210 µs/cm. Sottoposta la soluzione per un altra ora alla stessa procedura sperimentale, la diminuzione di volume è stata di 10 ml. Sono stati aggiunti i 10 ml mancanti di acqua distillata e la misura della conducibilità è risultata essere di 1060 µs/cm.

Conducibilità iniziale Soluzione NaCl 120 ml Conducibilità finale soluzione NaCl dopo trattamento Incremento della conducibilità 210 µs/cm 240 µs/cm 10 µs/cm 310 µs/cm 330 µs/cm 20 µs/cm 400 µs/cm 410 µs/cm 10 µs/cm 640 µs/cm 630µS/cm -10 µs/cm 840 µs/cm 800 µs/cm -40 µs/cm 1040 µs/cm 990 µs/cm -50 µs/cm 1120 µs/cm 1040 µs/cm -80 µs/cm 1260 µs/cm 1210 µs/cm -50 µs/cm 1320 µs/cm 1230 µs/cm -90 µs/cm 1500 µs/cm 1300 µs/cm -200 µs/cm 1680 µs/cm 1580 µs/cm -100 µs/cm 1850 µs/cm 1760 µs/cm -90 µs/cm 1920 µs/cm 1880 µs/cm -40 µs/cm Tabella di riepilogo dei dati sperimentali Misure di conducibilità e di durezza di acque minerali trattate con campo magnetico variabile con rotore posto in rotazione dallo stesso

campo con basso numero di giri grazie ad elemento frenante. Riportiamo alcune misure di conducibilità e di durezza di acque provenienti da diversi territori di determinata composizione fisicochimica.di tali acque è stato prelevato un campione di 370 ml si è misurata la conducibilità e la durezza attraverso titolazioni EDTA-NET. Lo stesso campione lo si trattava per 40 minuti con la stessa procedura sperimentale descritta precedentemente e alla fine del trattamento si misurava la conducibilità e la durezza del campione trattato. Riportiamo in una tabella i valori riscontrati in seguito a misurazioni. Conducibilità iniziale del campione di acqua Durezza in gradi francesi del campione di acqua Conducibilità finale del campione di acqua trattato Durezza finale del campione di acqua trattato 300 µs/cm 6 F 400 µs/cm 10 F 400 µs/cm 10 F 600 µs/cm 15 F ** 600 µs/cm 16 F 700 µs/cm 25 F 700 µs/cm 25 F 800 µs/cm 25 F 1100 µs/cm 45 F 900 µs/cm 22 F 1200 µs/cm 42 F 900 µs/cm 25 F 1400 µs/cm 44 F 800 µs/cm 20 F