RAPPORTO FRANCHISING ITALIA 2008



Documenti analoghi
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

RAPPORTO SUL FRANCHISING IN ITALIA 2007 DATI DEFINITIVI ASSOFRANCHISING ELABORATI DA QUADRANTE S.R.L.

McDONALD S E L ITALIA

Rapporto Assofranchising Italia 2013 Sintesi per la stampa

La grande distribuzione organizzata in FVG

DATI ASSOFRANCHISING ELABORATI DA QUADRANTE S.R.L. RAPPORTO SUL FRANCHISING IN ITALIA PROIEZIONI 2006

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

RAPPORTO SUL FRANCHISING IN ITALIA 2005 DATI DEFINITIVI ASSOFRANCHISING ELABORATI DA QUADRANTE S.R.L.

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

REPORT 2010 IL FRANCHISING IN ITALIA

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Ministero dello Sviluppo Economico

I principali risultati

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Dossier rincari ferroviari

Popolazione e famiglie

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

LA PUBBLICITA IN SICILIA

La Raccolta Differenziata in Italia

Presentazione del progetto di ricerca

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

Il Telefono Verde contro il Fumo

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività

Rapporto Assofranchising Italia 2013 Strutture, Tendenze e Scenari

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Le esportazioni delle regioni italiane

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Ministero della Salute

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

La produzione di uva e di vino Anno 2005

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

Sezione 1 Enti rispondenti e auto registrate

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff.

ISVAP Cosa cambia per i prestiti personali Unicredit Consumer Financing. Milano,

7. Assistenza primaria

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)


MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

GLI INVESTIMENTI IN OGGETTI PROMOZIONALI DELLE AZIENDE ITALIANE

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Costi di produzione e redditività del mais

Scuola Secondaria I grado

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Analisi Statistica del Database- Industrie : un campione preliminare

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Transcript:

Rapporto Italia 28 Strutture, Tendenze e Scenari RAORTO RANCHISING ITALIA 28 STRUTTURE: CENSIMENTO E RILEVAZIONI STATISTICHE (RINCIALI INDICATORI) A cura di Assof Realizzato ed elaborato da O del, Quadrante e Servizio Studi Assof Gruppo di ricerca: ASSORANCHISING OSSERVATORIO ERMANENTE SUL RANCHISING QUADRANTE aolo Bertaccini Marisa Amoroso Giuseppe Bonani Bernardino Quattrociocchi Silvia Muggioli Alessia Naimo 1

Rapporto Italia 28 Strutture, Tendenze e Scenari Sommario: 1. Breve nota metodologica 2. Il f in Italia: principali indicatori 3. La distribuzione geografica dei franchisor italiani 4. La dimensione merceologica dei franchisor in Italia 5. Il volume d affari generato dal sistema f in Italia 2

Rapporto Italia 28 Strutture, Tendenze e Scenari 1. Breve nota metodologica Come anticipato nella prefazione al Rapporto sul in Italia 27, la rilevazione delle reti in f per l anno 28 nasce dalla collaborazione di Assof con l O sul e con Quadrante e s inquadra nella volontà di consolidare, in modo continuativo e rigoroso, un sistema di rilevazione e monitoraggio del fenomeno in Italia che rafforzi il ruolo storico del Rapporto quale punto di riferimento istituzionale per tutti gli operatori ed i ricercatori del settore, oltre che per le ederazioni Internazionali a cui l Assof aderisce. I risultati dell indagine, che si qualifica per essere un vero e proprio censimento delle reti italiane e straniere operanti in Italia, sono generati da un data base che per ampiezza ed organizzazione può essere considerato attualmente il sistema di rilevazione sul f più aggiornato e completo in Italia, di fatto l unico. Il nuovo sistema di rilevazione è in coerente continuità con le serie storiche, ultra decennali, rilevate sia da Assof/Quadrante che da O, rafforzandone per converso le caratteristiche e i contenuti. In questa prospettiva particolare attenzione è stata prestata da parte dei ricercatori all integrazione e al confronto tra le due banche dati di partenza (Assof/Quadrante e O). In futuro, il gruppo di ricerca sarà aperto alla collaborazione di ricercatori di Università straniere. Il Rapporto che deriva risulta arricchito di ulteriori indicatori che consentono di trarre utili informazioni sul sistema f italiano e sul suo posizionamento a livello internazionale. La somministrazione dei questionari di rilevazione, effettuata direttamente o mediante piattaforma informatica, è iniziata già alla fine del 28 ed ha avuto come centro di raccolta il Dipartimento di Scienze della Gestione d Impresa della acoltà di Economia, dell Università degli Studi di Roma La Sapienza, dove ha sede l O 1. Il principio guida con cui sono state rilevate le reti in f e su cui si fonda l organizzazione del data base è la ragione sociale, fondamentale per la localizzazione geografica della rete sul territorio nazionale, fino al livello di rovincia, e la dimensione merceologica, secondo una tassonomia che renderà confrontabili i dati raccolti con quelli di altri sistemi di rilevazione nazionali, come ad esempio quelli delle aree Nielsen. La ragione sociale del franchisor consente di studiare il f in Italia in profondità e di evidenziare fenomeni come il multibrand oppure la presenza di reti straniere che operano in Italia solo con i franchisee. 1 I questionari compilati direttamente dai franchisor o dai ricercatori sono custoditi presso la stessa sede dell O. 3

Rapporto Italia 28 Strutture, Tendenze e Scenari Altri principi guida del censimento sono stati: a) La qualificazione di rete in f sulla base di un autodichiarazione, ovvero sulla base della liberatoria scritta accordata o delle risposte rilasciate al rilevatore; in questo modo sono state classificate come reti in f solo quelle che hanno dichiarato di sviluppare sistemi di affiliazione in f; b) L individuazione delle reti in fase di lancio reale, ovvero di quelle reti che iniziano l affiliazione per la prima volta; queste, a seconda dei casi, sono state inserite direttamente nelle reti operative che hanno più di tre punti vendita oppure in quelle con meno di tre punti vendita; c) La distinzione delle reti straniere che operano in Italia tra quelle che operano con un master e quelle che operano direttamente con franchisee. La successiva tabella evidenzia nel dettaglio i risultati quali-quantitativi del censimento 2. Tassonomia delle reti attive sul territorio italiano Val. Ass. Val.% A - TOTALE RANCHISOR CENSITI SUL TERRITORIO ITALIANO Di cui: 852 = Reti estere presenti in Italia con un master 53 6,5% (53/ 819) Reti che operano in Italia solo con franchisee, ma che hanno sede legale in un aese estero. 33 3,9% (33/852) 2 Il censimento ha registrato: 239 questionari con liberatoria scritta; 379 questionari compilati con il sistema dell intervista telefonica al responsabile f, 234 questionari compilati da siti aziendali (239+379+234=852). Le reti censite nel corso dell anno 28 sono state 852 (di cui 3 in lancio, 53 master e 33 senza sede legale in Italia, quest ultime attive solo con i franchisee). L universo statistico della rilevazione è stato di 1.73 rilevazioni così distinte: a) 852 franchisor; b) 93 franchisor con meno di tre punti vendita; c) 25 reti che hanno momentaneamente dismesso l affiliazione di nuovi franchisee; d) 43 reti, definite in stand by, ovvero che hanno momentaneamente sospeso l affiliazione di nuovi franchisee. 4

Rapporto Italia 28 Strutture, Tendenze e Scenari 2. Il f in Italia: principali indicatori La successiva tabella rappresenta il sistema del f in Italia al 28 ed evidenzia il suo confronto con la situazione dell anno 27 3. Tabella n. 1: Sintesi del f anno 27-28 4 Indicatore Misura 27 28 Differenza 28 su 27 Valori assoluti Valori % Giro d Affari M.di 21,129 21,419 5 +,29 + 1,4 Insegne operative italiane Nr. 847 852 6 + 5 +,6 unti vendita in f in Italia (V) 7 Nr. 52.725 53.434 + 79 + 1,34 unti vendita italiani all estero in f 8 Nr. = 5.113 = = Reti italiane all estero Nr. 2 211 + 11 + 5,5 Reti straniere in Italia (Master) Nr. = 53 = = Reti straniere operanti in Italia con i soli franchisee ma sede legale in altro aese. Nr. = 33 = = Addetti occupati nelle reti (V) compreso il franchisee. 9 Nr. 182.98 182.215-693 -,38 Dimensione media reti (calcolato solo con riferimento ai V). Nr. 62 62 3 Il confronto con l anno 27 è stato effettuato con le serie storiche dell O sul e di Quadrante, a seconda della tipologia di dato. Di seguito si riportano, inoltre, le abbreviazioni: VD = punto vendita diretto; V = punto vendita in f; NC = (dato) non confrontabile; ND = (dato) non disponibile. I dati che vengono rilasciati rappresentano una prima sintesi, ma non esauriscono i campi di indagini e le potenziali interazioni tra diverse variabili. Alcuni dati su fenomeni già rilevati in prima analisi, come ad esempio le reti miste e le reti multibrand, saranno rilasciati e illustrati nelle prossime diffusioni. 4 Tutti i dati pubblicati derivano dalla onte: Rapporto Italia 28. Strutture, Tendenze e Scenari, a cura di Assof e realizzati da O sul e Quadrante, con obbligo di citazione completa in caso di utilizzo. 5 Il valore del fatturato è stato elaborato da Quadrante su rilevazioni in parte di Quadrante ed in parte di O. 6 La rilevazione di 852 reti deriva dalla somma di 819 reti italiane (in cui sono incluse anche 53 reti straniere presenti in Italia con un master e le 3 reti in lancio rilevate nel corso del censimento) e 33 reti straniere che operano in Italia direttamente con i franchisee (819+33=852). Giova osservare come il nuovo sistema di rilevazione fondato sulla ragione sociale consente una più puntuale rilevazione delle reti in Italia; infatti, il risultato delle reti censite nell anno 28 (852) derivano dal saldo attivo (+5) tra reti dismesse (-25) e nuove reti (+3) sommato al dato 27 (847+5=852). 7 Il dato si riferisce al totale delle reti: 852. 8 Il dato non è confrontabile con la precedente rilevazione (6.669) per un cambio di campo nel questionario somministrato nel corso del censimento 28. 9 La metodologia di rilevazione del dato relativo agli addetti dei V in f ha previsto l utilizzazione delle informazioni inviate dai franchisor via questionario, con successive ponderazioni sulla base sia dei dati storici che delle rilevazioni di Quadrante. 5

Rapporto Italia 28 Strutture, Tendenze e Scenari 3. La distribuzione geografica dei franchisor italiani Significativa è la distribuzione dei franchisor nelle regioni italiane secondo la distinzione per aree Nielsen, come la successiva tabella evidenzia: Tabella n. 2 : Suddivisione per aree Nielsen, dettaglio per Regioni REGIONE RANCHISOR N RANCHISOR ER AREE NIELSEN valori % 1 iemonte 63 Valle d Aosta Liguria 23 313 (38,2%) Nord Ovest Lombardia 227 Veneto 89 Trentino Alto Adige 8 riuli Venezia Giulia 14 177 (21,6%) Nord Est Emilia Romagna 66 Toscana 45 Umbria 8 Marche 12 166 (2,3%) Centro Lazio 11 Abruzzo 2 Molise 1 Campania 54 Basilicata 3 Calabria 8 163 (19,9%) Sud Isole uglia 37 Sicilia 31 Sardegna 9 Totale reti italiane 819 819 (1%) 1 Il valore percentuale per ovvi motivi è calcolato sulla base di 819 franchisor, ovvero sulla base di reti con sede legale in Italia. 6

Rapporto Italia 28 Strutture, Tendenze e Scenari Reti con sede legale in Italia 819 Reti senza sede legale in Italia 33 TOTALE reti operative in Italia 852 La successiva figura evidenzia la classifica delle regioni con maggior presenza di reti igura 1 : Localizzazione per regioni 29 (istogramma) 25 227 2 15 1 11 89 5 Lombardia LazioVeneto 66 63 54 45 37 31 23 2 14 12 9 8 8 8 3 1 Emilia iemonte Campania Toscana uglia Sicilia Liguria Abruzzo riuli V. Giulia Marche Sardegna Umbria Trentino A.Adige Calabria Basilicata Molise Valle D Aosta 7

Rapporto Italia 28 Strutture, Tendenze e Scenari 4. La dimensione merceologica dei franchisor in Italia Tra gli indicatori più significativi senza dubbio merita una particolare attenzione la disaggregazione dei franchisor tra le diverse categorie merceologiche, come evidenzia la successiva tabella 3. La lettura dei dati contenuti nella tabella evidenziano come il 5,1% delle reti sia attivo nel campo dei servizi (agenzie immobiliari, servizi finanziari, servizi per la persona e le imprese, solo per citare alcuni esempi), il 25,5% nella filiera degli articoli per la persona, (abbigliamento, calzature ed accessori vari), mentre il 1,5% nell altro commercio specializzato (food e non food). I primi tre settori concentrano l 86,1% dei franchisor attivi in Italia. er quanto concerne le reti senza una sede legale in Italia queste si rilevano soprattutto nel settore dei servizi e degli articoli per la persona. Tabella n. 3 : Suddivisione merceologica per aree Nielsen, dettaglio per Regioni DIMENSIONE MERCEOLOGICA AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4 RETI ESTERE (senza sede in Italia) TOTALE Altro Commercio Specializzato 28 22 23 15 2 9 Articoli per la Casa 22 9 13 6 4 54 Articoli per la ersona 66 46 33 56 17 218 Commercio Alimentare Specializzato 1 6 3 6 25 Commercio non Specializzato 1 8 5 4 27 Servizi 175 83 85 74 1 427 Costruzione e Manutenzione 2 3 4 2 11 Industria TOTALE 313 177 166 163 33 852 8

Rapporto Italia 28 Strutture, Tendenze e Scenari 5. IL volume d affari generato dal sistema f in Italia Tabella n. 4 : Giro d affari delle reti (dati definitivi 28) INSEGNE N SETT. SETTORE GIRO D'AARI ESO % 32 6 GDO OOD - ALIMENTARI 5.622.22. 26,25 65 3 AGENZIE IMMOBILIARI - MEDIAZIONE CREDITIZIA 1.91.56. 8,88 96 2 ABBIGLIAMENTO UOMO DONNA 1.722.245. 8,4 34 4 AGENZIE VIAGGI - TURISMO 1.717.315. 8,2 13 26 RODOTTI E SERVIZI SECIALISTICI 1.542.755. 7,2 14 2 INTIMO 1.57.37. 4,94 48 29 RISTORAZIONE RAIDA - IZZERIE - CAETTERIE 864.29. 4,4 36 1 CALZATURE - ELLETTERIA - ACCESSORI 89.725. 3,78 1 17 GDO - NON OOD 748.91. 3,5 15 7 ARTICOLI UICIO - CARTOLERIA 556.19. 2,6 38 23 MOBILI - COMLEMENTI D'ARREDO 555.2. 2,59 19 9 AUTO - MOTO - VEICOLI (RODOTTI E SERVIZI) 489.59. 2,29 18 19 INTERNET - TELEONIA 467.55. 2,18 41 27 RODOTTI VARI - OGGETTISTICA 437.645. 2,4 18 18 INORMATICA - VIDEOTECHE - OTO 364.75. 1,7 28 16 GIOIELLERIA - BIGIOTTERIA 35.115. 1,63 35 1 ABBIGLIAMENTO BAMBINO 347.735. 1,62 9 24 OTTICA (RODOTTI E ACCESSORI) 326.33. 1,52 45 11 CENTRI ESTETICI - BENESSERE - ALESTRE 288.635. 1,35 16 25 ARRUCCHIERI (RODOTTI E SERVIZI) 245.28. 1,15 11 3 SERVIZI OSTALI - STAMA - COMUNICAZIONE 239.775. 1,12 24 28 RISTORAZIONE A TEMA - UB 14.975.,66 16 8 ASILI - LUDOTECHE 13.42.,61 4 22 LIBRERIE 112.27.,52 34 14 ORMAZIONE - CONSULENZA 111.155.,52 1 12 COSMETICA - ROUMERIA 75.115.,35 6 13 ERBORISTERIA - DIETETICA - ARAARMACEUTICA 58.72.,27 12 15 GELATERIE - YOGURTERIE - CHIOSCHI 57.92.,27 8 5 ALBERGHI 47.3.,22 7 21 LAVANDERIE - TINTORIE 3.46.,14 852 21.418.845. 1 La tabella evidenzia la suddivisione del giro d affari delle reti, classificate in base ai 3 settori utilizzati tradizionalmente nel Rapporto sul f in Italia. Tali settori sono ordinati secondo 9

Rapporto Italia 28 Strutture, Tendenze e Scenari una graduatoria di ordine decrescente di valori assoluti di fatturato e di corrispondenti pesi percentuali. Il fatturato totale ammonta, nell anno 28, a 21.418.845. euro con un incremento percentuale, rispetto al 27, che si attesta intorno all 1,4%. Tale quota risulta maggiormente contenuta rispetto agli incrementi registrati in Italia negli ultimi anni: le ragioni sono da ricondurre alla generale contrazione dei consumi che tutta la distribuzione ha registrato nel corso del 28, con una particolare accentuazione negli ultimi mesi dell anno, dovuta alla crisi mondiale. Tuttavia, le 852 insegne indagate hanno registrato un segno più alla voce del giro d affari, che si può interpretare come un irrobustimento delle reti più strutturate e come una sostanziale conferma della tenuta del sistema f anche nelle situazioni di crisi acuta. Infine, per ciò che concerne la suddivisione settoriale delle reti, a superare il miliardo di euro di fatturato sono le categorie di punta del f in Italia, ovvero: GDO ood Alimentari, Agenzie immobiliari Mediazione Creditizia, Abbigliamento Uomo Donna, Agenzie viaggi Turismo, rodotti e Servizi specialistici e Intimo 11. *********************** 11 All interno della classificazione settoriale, rispetto all anno precedente, si registrano alcuni spostamenti dovuti a due ordini di motivi: uno ambientale, di cambiamento nell economia del aese, ed uno di carattere metodologico-statistico. 1