Il control o motorio



Documenti analoghi
Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Minzione (Svuotamento della vescica)

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

Modello del fuso neuromuscolare

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Riflessi. Riflessi. Esame della motilità. Riflessi profondi: fisiologia. riflessi e tono muscolare. profondi. superficiali.

Classificazione fibre muscolari

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Sviluppo del tronco encefalico

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Anatomia Umana, Lezione 13

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi

Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

CONTROLLO MOTORIO SNC

Corso di Neurologia. Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna


AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

ESAME NEUROLOGICO ESAME DELLA MOTILITA ESAME DELLA FORZA

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

Midollo spinale e nervi spinali

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Di cosa si occupa lo studio sul movimento

Prof. Giuseppe Baldassarre. CORSO DI LAUREA Scienze della Formazione dell Infanzia e dell Adolescenza

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

MOBILITÀ ARTICOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

Pratica della velocita

Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Fisiologia Muscolare

sistema nervoso generalita

Il controllo posturale

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

Esame obiettivo neurologico: valutazione dei riflessi

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

DI NEUROANATOMIA FUNZIONALE

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO. Dr. Alberto Gajofatto Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento Sezione di Neurologia

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

controllo motorio studio della postura e del movimento

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale.

Le lesioni muscolari

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Midollo Spinale Vie sensitive

Fisiopatologia della spasticità

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

Vie motrici somatiche ed aree corticali correlate. Funzioni motorie del midollo spinale. Neurofisiologia del tono muscolare

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

Sistema nervoso autonomo

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

LA STABILOMETRIA (ANALISI POSTUROGRAFICA)

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

MOBILITA FUNZIONALE PER LA CANOA CANADESE

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

AURICOLOTERAPIA POSTURALE. A cura di: Christian Casella

LO STRETCHING A cura della Dott.ssa Ft. Bruna Cancelli Tel bruna.cancelli@cheapnet.it

IL SISTEMA NERVOSO ED IL MOVIMENTO 1

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

Matera giugno

Sviluppo psicomotorio

Visione e Postura Prof. Paolo Fraschini IRCCS E.Medea Bosisio Parini (LC)

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Controllo del MOVIMENTO corporeo

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

emiplegico in fase acuta

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

RUNNING. il re degli allenamenti

-RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. - Galati V. - Iodice P.

Transcript:

Il controllo motorio

Movimenti oculari 2

COMPITI DEI MUSCOLI causare il movimento interazione con l ambiente, vita di relazione impedire il movimento, bloccare le articolazioni postura, mantenimento della posizione

DUE MODALITA DI AZIONE il movimento richiede attività intense e concentrate nel tempo il mantenimento della postura richiede attività continua e di bassa intensità

Il tono si rileva da osservazione della posizione/postura Palpazione del muscolo EMG attività elettrica Il movimento si rileva da Osservazione Analisi cinematiche ELITE Misure dinamometriche EMG attività elettrica

Elettromiografia: registrazione dell attività elettrica delle fibre muscolari

EMG: registrazione di singole unità motorie (nel ratto)

I MUSCOLI SCHELETRICI SONO FEDELI ESECUTORI DEI COMANDI DEL SNC la sinapsi neuromuscolare e nonintegrativa PER MANTENERE LA POSTURA E PER COMPIERE IL MOVIMENTO I MUSCOLI ESEGUONO I COMANDI DEL SNC

Esiste quindi una via finale comune del sistema motorio Unità motoria: Motoneurone Fibre muscolari

Tre tipi di movimento Riflessi Automatismi Movimenti volontari

Riflessi da stiramento a partenza dai fusi: Rotuleo o patellare Achilleo Mentoniero Bicipite Tricipite

Riflessi Flessori : derivano da recettori cutanei tattili o dolorifici riflesso nocicettivo riflesso addominale riflesso cremasterico riflesso plantare cutaneo riflesso da grattamento

Riflesso del serramanico a partenza dai recettori tendinei di Golgi

Riflessi posturali statici o tonici --locali: reazione di sostegno e reazione del magnete --segmentali: riflesso estensorio crociato (estensione controlaterale nel riflesso nocicettivo) --generali: riflessi cervicali tonici riflessi labirintici tonici aggiustamento posizione occhi riflessi di raddrizzamento riflesso di sbalzamento reazione di piazzamento Riflessi posturali stato-cinetici o dinamici -- risposta all accellerazione angolare nistagmo e movimenti compensatori braccia e tronco -- risposta all accelerazione lineare correzione tono e movimenti compensatori di testa, braccia, gambe

Convergenza sul motoneurone

Convergenza sul motoneurone 5000-10000 sinapsi su ciascun motoneurone Suddivise in 4 gruppi principali: 1)Fasci discendenti da centri superiori 2)Neuroni inibitori segmentali (Renshaw) 3)Afferenze dai propriocettori 4)Afferenze dagli esterocettori

discendenti segmentali Corteccia Formazione Ret. N. Rosso N. Vestibolari Renshaw Centri superiori MN Convergenza sul motoneurone Fusi n.m Organi Golgi F.R.A. Fibre muscolari

1) Le afferenze discendenti da centri superiori verso il motoneurone L anatomia del midollo spinale rivela 5 fasci discendenti principali Cortico spinale o piramidale Vestibolo spinale Rubro spinale Tetto spinale Reticolo spinale

3) Le afferenze propriocettive Afferenze dai fusi neuromuscolari Riflesso da stiramento o estensorio tendineo (patellare, achilleo ecc) o miotatico fasico Riflesso miotatico tonico tono muscolare Afferenze dagli organi tendinei di Golgi Riflesso del coltello serramanico Regolazione a feed-back della forza di contrazione

Le afferenze dai fusi sono alla base dei riflessi da stiramento o miotatici Esempi riflesso patellare e riflesso rotuleo Sono risposte fasiche --> riflesso miotatico fasico Le risposte riflesse si possono misurare dall EMG integrato La registrazione delle risposte EMG ci fa scoprire componenti precoci e componenti tardive dell EMG La risposta e sempre sia di eccitazione del muscolo agonista che di inibizione del muscolo antagonista Oltre al riflesso da stiramento o miotatico fasico i fusi sono responsabili anche del cosidetto riflesso miotatico tonico

Riflesso miotatico fasico o da stiramento o tendineo Trasmissione ai centri lungo le afferenti Ia Attivazione di motoneuroni alfa fasici Stiramento del fuso nel muscolo rilasciato Rapida contrazione riflessa del muscolo Percussione sul tendine

Non basta attivare l agonista estensore, occorre inibire il flessore antagonista

Stimolo elettrico al n. tibiale nel cavo popliteo Risposta M da attivazione elettrica diretta del m. gastrocnemio Risposta H da attivazione riflessa del m. gastrocnemio La risposta nel riflesso achilleo segue di 20-40 ms lo stimolo

Propriocettori Conoscenza della posizione degli arti (cenestesia). Fusi muscolari (Ia & II) e organi del Golgi. Inviano al CNS informazioni sulla lunghezza, posizione e tensione del muscolo. Le fibre Ia sono a rapido adattamento (dinamici o fasici) e sono sensibili a rapidi cambiamenti nella lunghezza del muscolo. Le fibre di tipo II sono a lento adattamento (statici o tonici) e danno informazioni sulla lunghezza del muscolo.

100

Propriocettori Static dinamic

Innervazione afferente sensitiva: Ia e II Innervazione efferente motoria: assoni dei motoneuroni gamma

La scarica dei mn gamma statici aumenta la scarica basale La scarica dei mn gamma dinamici aumenta la risposta all allungamento

35

Riflesso miotatico tonico (senza stiramento) Scarica dei gamma motoneuroni Attivazione di motoneuroni alfa tonici Trasmissione ai centri lungo le afferenti II Stiramento della parte centrale del fuso Contrazione riflessa del muscolo Percussione sul tendine

1) Primo Obiettivo dei gamma mn: mantenere la attività afferente del fuso durante la contrazione : co-attivazione alfa-gamma: entrambi attivati insieme da segnali discendenti nel corso di movimenti volontari o automatici

2) Secondo obiettivo dei gamma mn Determinare il tono muscolare Anche in assenza di movimento è sempre presente una scarica basale discendente dalla formazione reticolare sui gamma motoneuroni. I gamma motoneuroni attivano i motoneuroni alfa tonici via fusi neuromuscolari tono muscolare L anello gamma-mn fuso alfa mn muscolo

corteccia Gangli base FR facilitatoria FR inibitoria cervelletto Vie della sensibilità N.vestibolari Gamma mn Alfa mn Fuso nm Fibre extrafusali TONO

Riflesso tonico da stiramento per stabilizzare la postura del braccio

Il riflesso tonico da stiramento è alla base di una componente del tono muscolare (posturale)

Riflesso inverso da stiramento Dall organo tendineo di Golgi parte il riflesso di inibizione del muscolo stesso e eccitamento dell antagonista L organo di Golgi viene stimolato dalla contrazione muscolare o meglio dall allungamento del tendine durante la contrazione. NB. se il muscolo e a riposo, l allungamento si scarica tutto sul muscolo, il tendine e piu rigido, non viene allungato. Il riflesso del coltello serramanico: rilasciamento improvviso di un muscolo ipertonico sottoposto a trazione

L organo di Golgi scarica solo quando il muscolo si contrae e il tendine viene deformato

Progressivo stiramento sul muscolo contratto Robusta attivazione dei Golgi e crollo della forza di contrazione

riflesso da grattamento 4) Afferenze dagli esterocettori Sistema FRA: Afferenze dei Riflessi Flessori derivano da recettori cutanei tattili o dolorifici es: riflesso nocicettivo riflesso addominale riflesso cremasterico riflesso plantare cutaneo

Fenomeno del Babinski La flessione delle dita indotta dallo strisciamento sulla pianta del piede diventa estensione se c e una lesione delle vie discendenti, in particolare la piramidale

Il babinski è presente nei neonati sani, in cui lo sviluppo del controllo superiore sui riflessi è incompleto

Meccanismo del Babinski: L afferenza ha le connessioni sia con gli estensori che con i flessori, ma la connessione flessoria e facilitata in presenza di scariche discendenti Vie discendenti afferenza interneuroni Motoneuroni estensori interneuroni Motoneuroni flessori Recettori cutanei Estensione delle dita Flessione delle dita

Segno di Hoffman: flessione della falange distale del pollice stimolando l unghia o l estremità del 3 o 4 dito Significato analogo al segno di Babinski nell arto superiore

Riflessi posturali statici o tonici --locali: reazione di sostegno e reazione del magnete --segmentali: riflesso estensorio crociato (estensione controlaterale nel riflesso nocicettivo) --generali: riflessi cervicali tonici riflessi labirintici tonici aggiustamento posizione occhi riflessi di raddrizzamento riflesso di sbalzamento reazione di piazzamento Riflessi posturali stato-cinetici o dinamici -- risposta all accellerazione angolare nistagmo e movimenti compensatori braccia e tronco -- risposta all accelerazione lineare correzione tono e movimenti compensatori di testa, braccia e

54

Reazione di sostegno in un cane e in un neonato (5 mesi)

Riflesso di prensione palmare nel neonato

Riflesso di Landau nell esame neurologico del neonato: raddrizzamento della testa (a partire dal quarto mese)

Riflesso di raddrizzamento nel gatto

Riflesso di Moro (fino a 6 mesi) The legs and head extend while the arms jerk up and out with the palms up and thumbs flexed. Shortly afterward the arms are brought together and the hands clench into fists, and the infant cries loudly

EFFETTI DELLA SEZIONE DEL MIDOLLO SPINALE SUI RIFLESSI stadio iniziale o shock spinale paralisi flaccida (scomparsa del movimento volontario, dei riflessi, del tono) anestesia totale perdita funzioni vegetative (ipotensione, ritenzione urine e feci) stadio di automatismo midollare ricomparsa dei riflessi: tono ipertono (spasticità) defecazione e minzione riflessa parziale controllo pressione babinski

EFFETTI DELLA EMISEZIONE DEL MIDOLLO SPINALE (Brown-Sequard) dal lato leso: paralisi flaccida, poi spastica perdita sensibilita propriocettiva e tattile fine, vasodilatazione dal lato opposto: anestesia termica e dolorifica

I centri motori troncoencefalici

I centri tronco-encefalici Centri reticolari di controllo del tono muscolare Centri generatori di automatismi masticazione, locomozione, respirazione, deglutizione Nuclei vestibolari Stazioni di vie discendenti

La formazione reticolare e una rete neuronica estesa nel tronco encefalico, formata da neuroni con altro grado di convergenza e di divergenza. Funzioni della FR: centri motori e vegetativi, stazione di vie ascendenti e discendenti Afferenze alla FR: vie della sensibilita corteccia cervelletto ipotalamo Efferenze dalla FR ascendenti al talamo e corteccia (sistemi attivatori) discendenti verso i motoneuroni e neuroni pre-gangliari cerebellari (lobo posteriore)

Una importante proiezione discendente della FR troncoencefalica è rivolta al controllo del tono muscolare attraverso il controllo del riflesso da stiramento

corteccia Gangli base FR facilitatoria FR inibitoria cervelletto Vie della sensibilità N.vestibolari Gamma mn Alfa mn Fuso nm Fibre extrafusali TONO

La decerebrazione (taglio transcollicolare) provoca ipertonia (spasticità, rigidità) con prevalenza degli estensori nell arto inferiore e dei flessori nell arto superiore Gatto decerebrato: Ipertono estensorio generalizzato

Perché la decerebrazione causa ipertonia? La FR facilitatoria è attivata dalle afferenze sensitive, la FR inibitoria è dipendente da centri superiori La decerebrazione toglie lo stimolo che mantiene attiva la FR inibitoria Squilibrio con prevalenza della FR facilitatoria

Tono muscolare: stato di contrazione presente nei muscoli anche a riposo Tono posturale: stato di contrazione diversamente distribuito fra i muscoli in relazione al mantenimento della postura

Variazioni del tono muscolare - per mantenere la postura (tono posturale) - per consentire il movimento - con il ritmo sonno-veglia e le variazioni della vigilanza

La postura umana postura ed equilibrio La postura è l'adattamento personalizzato di ogni individuo all'ambiente fisico, psichico ed emozionale. La postura è il modo con cui troviamo un equilibrio reagendo alla forza di gravità.

L equilibrio posturale è ottenuto attraverso continui aggiustamenti, non è statico ma dinamico

La postura umana Gli aggiustamenti per ottenere l equilibrio posturale si basano su: 1) Informazioni propriocettive dei fusi 2) Informazioni vestibolari 3) Informazioni visive

Esempio del contributo del riflesso da stiramento La flessione del ginocchio e della caviglia attivano la contrazione del gastrocnemio che estende la caviglia

Contributo visivo alla postura Le oscillazioni posturali aumentano rimuovendo gli occhiali (a un miope) e a occhi chiusi

Contributo visivo alla postura L ampiezza delle oscillazioni posturali aumenta se togliamo un riferimento visivo prossimo

Contributo visivo alla postura

Contributo vestibolare alla postura: importante quando siamo su una superficie in movimento La risposta vestibolare pura è ritardata e più intensa Notare l angolazione

Vertigini e cinetosi nascono da un disaccordo fra informazioni vestibolari e visive

Centri tronco-encefalici per la generazione di automatismi primari Masticazione Deglutizione Respirazione Locomozione.

Controllo nervoso della masticazione La masticazione è un automatismo primario: il centro genera la attivazione muscolare ritmica afferenze superiori (corteccia cerebrale) centro troncoencefalico della masticazione afferenze sensitive (trigeminali:feed back) efferenze trigeminali (facciale, ipoglosso ) Muscoli masticatori

Controllo nervoso della deglutizione Il centro genera la attivazione sequenziale dei muscoli coinvolti nella deglutizione centro bulbare della deglutizione, afferenze superiori (corteccia) e sensitive (orali), efferenze motorie: a muscoli striati e muscoli lisci trigemino, facciale e ipoglosso glossofaringeo vago (acetilcolina e NO e VIP) Centri respiratori blocco della respirazione

Controllo della locomozione Attività ritmica e alternata per ciascuna gamba: Appoggio e pendolo inverso Slancio

87

88

Marcia automatica del neonato Marcia con appoggio

Controllo della locomozione Centro tronco-encefalico/spinale generatore della ritmicità Afferenze da recettori plantari e propriocettori Interazioni con cervelletto Controllo (start-stop-velocità) corticale

The motor infrastructure: from ion channels to neuronal networks Sten Grillner Nature Reviews Neuroscience 4, 573-586 (July 2003)

Controllo del respiro e centri respiratori bulbo pontini

93

94