Insegnamento: SCIENZE UMANE, STORIA E FILOSOFIA DELLA MEDICINA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli INFERMIERISTICA GENERALE STORIA DELLA MEDICINA



Documenti analoghi
METODI Lezione, discussione, brain storming, esercitazioni, incontri con esperti, approfondimento individuale, analisi di casi clinici.

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

I master infermieristici in Area Critica

METODOLOGIA DELLA RICERCA ONCOLOGIA MEDICA STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

F O R M A T O E U R O P E O

Il Corso di Laurea in Infermieristica

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Come è cambiata la figura dell infermiere dall inizio ad oggi. Quale il futuro

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Brescia, 11 febbraio 2012

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Prof. Augusto Panà

Corso ECM di formazione per gli operatori addetti alla gestione del Sistema Informativo sulle Malattie Professionali (Malprof )

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

L ASSISTENTE SOCIALE LE ESIGENZE E LE RICHIESTE DI FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI

LA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO LE LEGGI. Inf. Preciso Inf. Rossi Cristian

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

I filoni della ricerca

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

L assetto organizzativo delle Professioni Sanitarie

Cultura del lavoro e formazione universitaria

Università degli studi di Roma La Sapienza

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350

Università degli Studi di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MODULO PROFESSIONALIZZANTE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

Educazione terapeutico-gestionale rivolta ai pazienti con patologie reumatiche autoimmuni: un progetto integrato clinico-assistenziale

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Migliorare la sua Competenza

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Organizzazione e gestione dei processi assistenziali ( 4 CFU)

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

Progettista della comunicazione web

Corso di approfondimento per tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale

CRITICITÀ DEL DATA MANAGEMENT A LIVELLO NAZIONALE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Fare clic sull'icona per inserire un'immagine. La formazione come crescita professionale. Ana Shiella C. Rivera Infermiera

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/ N 741

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario. Programma del corso

Terapia del dolore e cure palliative

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.

Relazioni a Congressi/Convegni Pubblicate

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

Programmi del primo anno

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

COMMISSIONE FORMAZIONE

Decreto Dirigenziale n. 103 del 28/03/2014

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Università degli Studi di Sassari III Divisione Studenti

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Transcript:

Insegnamento: SCIENZE UMANE, STORIA E FILOSOFIA DELLA MEDICINA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli INFERMIERISTICA GENERALE STORIA DELLA MEDICINA Sigla:515027 Tipo esame: scritto Valutazione esame: voto finale Docente Coordinatore di Corso Integrato: Prof.ssa Elena Marcellini emarcellini@ospedaliriuniti.bergamo.it Programma: INFERMIERISTICA GENERALE Obiettivi generali Introdurre lo studente alle problematiche professionali attuali, attraverso la conoscenza dei presupposti storici e normativi fondamentali e lo sviluppo della riflessione critica. Descrivere il percorso che ha portato alla nascita e allo sviluppo della teorizzazione infermieristica, evidenziando il legame tra teoria, ricerca e pratica professionale. Introdurre lo studente alla conoscenza delle elaborazioni delle seguenti teoriche del nursing: Dorotea Orem, Virginia Henderson, Nancy Roper, Hildegarde Peplau, Madeleine Leininger. Conoscere e saper illustrare i termini diagnosi infermieristica, Nursing Intervention Classification e Nursing Outcome Classification. Obiettivi intermedi 1. Descrivere la normativa che ha regolamentato e regolamenta l attività infermieristica in termini di responsabilità e autonomia professionale. 2. Descrivere il sistema di formazione infermieristica in Italia nella sua evoluzione a partire dalle norme di recepimento dell Accordo di Strasburgo ad oggi e nelle sue prospettive future. 3. Illustrare il percorso di formazione permanente introdotto dalle norme ECM (Educazione Continua in Medicina). 4. Conoscere le figure di supporto inserite in questi anni nel sistema socio-sanitario OTA/ASA- e in modo particolare la figura dell Operatore Socio-Sanitario, (OSS)

distinguendo di quest ultima figura il profilo, le funzioni, le attività assegnate, le relazioni gerarchiche. 5. Conoscere il significato del termine risk management e saper riferire gli elementi principali di questo tema. 6. Illustrare il pensiero e le caratteristiche principali riferite alle elaborazioni delle seguenti teoriche del nursing: Dorotea Orem, Virginia Henderson, Nancy Roper, Hildegarde Peplau, Madeleine Leininger. Metodi didattici Lezioni frontali. Studio e lavoro individuale. Bibliografia di riferimento: Fonti normative Legge 8 gennaio 2002, n. 1 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 novembre 2001, n. 402, recante disposizioni urgenti in materia di personale sanitario Legge 10 agosto 2000, n. 251 Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica. Legge 26 febbraio 1999, n. 42 Disposizioni in materia di professioni sanitarie. D.M. 14 settembre 1994 (Sanità) Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell infermiere. Accordo Stato Regioni per l individuazione della figura dell operatore socio sanitario (OSS) 22 febbraio 2001 Accordo tra il Ministro della sanità, il Ministro della solidarietà sociale e le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, per la individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell operatore socio-sanitario e per la definizione dell ordinamento didattico dei corsi di formazione (reperibile nel testo del Coordinamento Regionale Collegi IPASVI). Deliberazione Giunta Regione Lombardia - n. VII/5428, 6 luglio 2001 - Individuazione della figura e del profilo professionale dell Operatore Socio Sanitario (OSS) (reperibile nel testo del Coordinamento Regionale Collegi IPASVI). Testi Cosseta A.B., Professione infermiere, UTET, Torino, 1994, vol. 1 e 2. Benci L, Manuale giuridico professionale per l esercizio del nursing, Mc Graw-Hill, Milano, seconda edizione, 2001. Bortolotti S., Fumagalli E., Tettamanti P., (a cura di), LE FIGURE DI SUPPORTO ALL ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Elementi conoscitivi e linee guida per l integrazione nel processo assistenziale - Coordinamento Regionale dei Collegi IPASVI della Lombardia. 2

Sironi C., Ceconi F., DiMauro S., a cura di, L Associazione Regionale Lombardia Infermieri: 50 anni di storia, Industrie Grafiche ERREBI, Falconara (AN), 1996. Manzoni E., Storia e filosofia dell assistenza infermieristica, Masson, Milano, 1997. George J.B., LE TEORIE DEL NURSING. Le basi per l esercizio professionale, UTET, Torino, 1995. 3

Programma: STORIA DELLA MEDICINA Finalità Presentare il cammino storico della medicina in modo che la sua conoscenza contribuisca alla formazione dei criteri di lettura della realtà sanitaria attuale e alla realizzazione di modelli operativi nella pratica infermieristica. Obiettivi Raggiungere una conoscenza essenziale della storia della medicina. Conoscere l evoluzione del concetto di salute, apprendere criticamente il percorso storicoculturale del concetto di malattia e approfondire le tappe che hanno portato alla nascita della sanità pubblica, della medicina clinica e dell organizzazione medicosanitaria attuale. Approfondire sotto l aspetto epistemologico e storiografico le problematiche del confronto tra sviluppo scientifico ed economia, tra globalizzazione e sanità, tra bioetica e medicina. Ciò avverrà attraverso l esposizione e la discussione dei seguenti punti: Il mondo classico: la medicina antica e la teoria umorale ippocratico-galenica. L Alto Medioevo: la medicina della carità (dai lazzaretti agli ospedali di Dio) e l influenza della medicina orientale degli Arabi. Il Basso Medioevo: le officine del sapere (la Scuola Salernitana e la nascita delle università) e le fabbriche della salute (dall hospitale al moderno ospedale). L età moderna: le tre rivoluzioni anatomiche (dall anatomia descrittiva rinascimentale all anatomia animata barocca, dall anatomia normale all anatomia patologica, dall anatomia macroscopica all anatomia microscopica), le tre rivoluzioni scientifiche (dal geocentrismo all eliocentrismo, dal mondo vecchio al mondo nuovo, dall empirismo al metodo sperimentale), le tre rivoluzioni mediche (un nuovo corpo, un nuovo morbo, un nuovo medico). L età contemporanea: dalla medicina sociale alla sanità pubblica; la nascita della clinica e la patologia cellulare; la scoperta dei germi e la nascita dei farmaci di sintesi; la medicina del Novecento tra antropologia curativa e tecnologia terapeutica. Evoluzione e organizzazione della sanità nel tempo: cambiamenti epidemiologici e rivoluzione demografica. I problemi della medicina e della sanità all inizio del terzo millennio: disillusione del mito infettivologico, stallo oncologico, prospettive aperte dalla decifrazione del genoma umano. L evoluzione del concetto di malattia e di salute attraverso la storia di una specifica patologia: il cancro da male incurabile a malattia guaribile. Analisi critica del progresso in medicina: casi esemplificativi: a) nascita e sviluppo di una disciplina medica: l oncologia tra passato e futuro; b) farmaci e industria farmaceutica: dagli antichi rimedi vegetali antichi alle biotecnologie; c) medicina al femminile: storia della salute delle donne. Malattia e salute, medicina e società, terapia ed economia, sanità e politica, cura e riabilitazione: implicazioni scientifiche, economiche, etiche e culturali della medicina passata, presente e futura. 4

Bibliografia di riferimento: Sironi V.A., Le idee della medicina. Introduzione alla storia del pensiero biomedico, Graphis, Bari 2005. Cosmacini G., L arte lunga. Storia della medicina dall antichità a oggi, Laterza, Roma-Bari 2001. 5