tumore ovaio dell Il carcinoma ovarico è la seconda più comune forma di tumore ginecologico (17 casi ogni 100.000 donne ogni anno)



Documenti analoghi
IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

I Papillomavirus sono tutti uguali?

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Diabete e sintomi vescicali

Caratteristiche dell indagine

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

LAVORARE DURANTE E DOPO IL CANCRO. Una risorsa per l'impresa e per i lavoratori. V. Presidente AIMaC Segretario Fondazione Insieme contro il cancro

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

Guida a cura di Marilena Mellone e Roberto Scipioni - Inca Nazionale

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Che cosa è la infezione da HIV?

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

coin lesion polmonare

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Call Center

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Call Center Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Cosa è il cancro colorettale

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Grazie dell attenzione

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia. Monza, 9 aprile 2014

La patologia Quali sono i sintomi?

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Che cos è la fibrosi cistica

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Gentile signora, Carlo Lusenti

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Che cos è la celiachia?

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Percorso raccomandato:

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Ma vivere comunque bene!

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

La carcinosi peritoneale

8 maggio2014. Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico. La Rete Farmacisti Preparatori è in prima linea.

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

IL TUMORE DELLA PROSTATA

DIABETE E AUTOCONTROLLO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

IL RUOLO DELL INFERMIERE

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

La cura ottimale per i suoi impianti

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

I vostri diritti. Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016


CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Transcript:

tumore ovaio dell Il carcinoma ovarico è la seconda più comune forma di tumore ginecologico (17 casi ogni 100.000 donne ogni anno)

2 Colpisce donne in peri- e post-menopausa con un picco massimo d incidenza fra i 55 e i 65 anni. L 80% di questi tumori origina dall epitelio, cioè dal tessuto che riveste l ovaio; nelle donne giovani, invece, sono più frequenti i tumori germinali. Fattori di rischio LA FAMILIARITÀ ll 5-10% dei tumori all ovaio ha come fattore di rischio principale la familiarità. Le donne che hanno una parente di primo grado (madre, sorella o figlia) affetta da carcinoma ovarico hanno un rischio più elevato di sviluppare questa neoplasia. Alcuni carcinomi sono causati da mutazioni genetiche ereditarie. Oggi sono disponibili dei test per accertare queste mutazioni. I test sono consigliati ai membri di famiglie ad alto rischio. LE CAUSE ENDOCRINE Un alto numero di gravidanze, l allattamento al seno e un prolungato impiego di contraccettivi orali riducono il rischio. Un basso numero di gravidanze, la nulliparità e l uso di sostanze che inducono l ovulazione sono associati a una più alta incidenza di tumori. L AMBIENTE È stata descritta un associazione con l esposizione ad asbesto e talco, con l abuso di alcool, l obesità e una dieta ricca di grassi. Fumo e caffeina non sembrano invece avere evidenti relazioni.

Come combatterlo 3 UNA MALATTIA SILENTE Nel 60-70% delle pazienti si manifesta già in fase avanzata. Prova inequivocabile che la diagnosi precoce è alquanto difficile. La malattia è infatti solitamente asintomatica. Alcune donne con carcinoma ovarico in stadio iniziale possono accusare disturbi gastrointestinali, sensazione di pressione a livello pelvico, dolore, gonfiore addominale. Nella maggior parte dei casi, non ci sono sintomi oppure questi sono molto lievi. LO SCREENING? INUTILE A queste caratteristiche insidiose bisogna aggiungere l incapacità ad oggi di mettere a punto programmi di screening efficaci: sono stati fatti diversi tentativi utilizzando l ecografia transvaginale, la visita ginecologica e il dosaggio del marcatore CA-125, ma nessuno di questi studi ha dimostrato un rapporto costobeneficio vantaggioso. In altre parole, lo screening con queste metodiche ha portato ad un numero esagerato di interventi inutili per diagnosticare poche neoplasie, alcune delle quali comunque in stadio avanzato.

4 GLI ESAMI DA FARE La diagnosi si formula sulla base di esami che consentono di visualizzare la regione pelvica e le ovaie, nonché sulle analisi del sangue e la biopsia. Questi includono: la visita ginecologica con esplorazione rettale l ecografia transvaginale e addominale le analisi del sangue (livelli alti del marcatore CA-125 possono essere indicativi della presenza di un carcinoma ovarico) la Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) addomepelvi. Il PAP test non ha alcuna utilità ai fini della diagnosi di questa neoplasia. Una volta dimostrata la presenza del tumore, la paziente viene sottoposta ad ulteriori accertamenti per verificare se le cellule tumorali si sono diffuse ad altri organi. Questo processo, che si definisce stadiazione, è importante per la scelta del trattamento più indicato. Le terapie antitumorali LA CHIRURGIA Il trattamento chirurgico è centrale nell iter terapeutico dei tumori ginecologici, in particolare per l ovaio. Non solo, a determinare il destino delle donne colpite da questo tumore è la qualità dell intervento chirurgico: il livello di radicalità chirurgica ottenuta con l intervento costituisce infatti il massimo fattore prognostico in termini di sopravvivenza: secondo studi recenti ogni aumento del 10% di asportazione ottimale di malattia si associa ad un incremento del 5,5% della sopravvivenza.

LA LAPAROSCOPIA Tra le tecniche più innovative c è la laparoscopia che assicura ottimi risultati nel trattamento dei più importanti tumori ginecologici. Il chirurgo si avvale di uno strumento ottico che viene inserito grazie ad alcune piccole incisioni. L intervento risulta quindi poco invasivo e più preciso. Vengono limitati fortemente i possibili effetti collaterali, il dolore postoperatorio e i giorni di degenza, a parità di efficacia. La laparoscopia presenta un ulteriore vantaggio: nel tumore dell ovaio, per esempio, l équipe medica può intervenire ripetutamente per monitorare la situazione e lasciare intatto un ovaio. A CASA DOPO 4 GIORNI DI DEGENZA Oggi un intervento radicale può avere una degenza postoperatoria breve, anche di soli 4 giorni, rispetto ai due mesi del passato. L introduzione della chirurgia minimamente invasiva, endoscopica e non, rende possibile una performance chirurgica ottimizzata: uguali se non migliori esiti, rapida e quasi indolore ripresa delle normali attività quotidiane dopo l intervento, minori complicanze a breve e lungo termine. GLI EFFETTI COLLATERALI Nei primi giorni dopo l operazione la paziente può provare fastidio o dolore. È normale! Per porvi rimedio sono comunque disponibili diversi preparati antalgici. Se i sintomi dovessero però prolungarsi non esitate a contattare il medico che vi prescriverà un farmaco alternativo più adatto alle vostre esigenze! 5

6 LA VITA SESSUALE DOPO L INTERVENTO Molte pazienti costrette a subire l isterectomia, l asportazione totale cioè degli organi riproduttivi (utero e ovaie), temono di non poter più vivere una vita sessuale normale. Non state in ansia! Tornerete ad avere rapporti con il partner. Può essere necessario però far passare alcune settimane (5-6) dal termine dell intervento per consentire alla ferita di cicatrizzarsi completamente. LA MENOPAUSA PRECOCE Le donne a cui vengono asportate le ovaie sperimentano una menopausa precoce con tutti i sintomi che questa comporta: vampate, secchezza della cute e della vagina ecc. Anche in questo caso non c è da allarmarsi: sono disponibili farmaci capaci di tenere sotto controllo questi effetti collaterali e aiutarvi ad affrontare al meglio questa fase.

Le altre opzioni terapeutiche Detto della chirurgia, vediamo brevemente le altre opzioni di trattamento. La chemioterapia viene somministrata nei cosiddetti stadi II e III della malattia. Anche qui la terapia di scelta è la chirurgia, che ha l obiettivo di togliere quanto più tessuto tumorale possibile. Dopo l intervento viene sempre praticata una chemioterapia a base di derivati del platino (cisplatino o carboplatino) e taxani (taxolo). Questa associazione di farmaci viene somministrata tramite iniezioni endovenose (fleboclisi) della durata di alcune ore, ripetute di solito ogni 21 giorni per circa 4-6 volte (4-6 cicli). Negli stadi avanzati in cui non è possibile intervenire immediatamente con il bisturi, il trattamento di scelta è rappresentato da una chemioterapia con più farmaci (polichemioterapia) seguita, qualora si fosse ottenuta una buona risposta alla terapia, dalla chirurgia. Anche in questo caso la chemioterapia contiene derivati del platino (cisplatino o carboplatino) e taxani (taxolo). Nella malattia che va incontro a recidiva o che è resistente ad una chemioterapia con derivati del platino vengono utilizzati farmaci diversi quali il topotecan o la doxorubicina liposomiale pegilata. 7 L uso della radioterapia non è molto frequente. In ogni caso sarà l oncologo a decidere il trattamento, tenendo conto di diversi fattori, tra i quali l età, le condizioni generali, il tipo e le dimensioni del tumore, il suo aspetto al microscopio e se si è diffuso ad altri organi. L irradiazione dell addome e della pelvi può causare nausea, stanchezza, diarrea e sensazione di bruciore alla minzione.

8 Gli effetti collaterali Le conseguenze dei trattamenti dipendono dai farmaci scelti dall equipe medica per curare la malattia. Tra i più comuni effetti collaterali si possono citare: prurito o perdite vaginali anomale arrossamenti ed eruzioni cutanee. Le infezioni del sangue Alcuni chemioterapici possono risultare tossici anche per le cellule del sangue, che si riducono di numero progressivamente. Possono colpire sia i globuli bianchi che rossi. 1. Globuli bianchi (leucopenia) L abbassamento dei globuli bianchi e, soprattutto di un loro sottogruppo, i granulociti neutrofili, riduce le capacità di difesa dell organismo contro gli attacchi di svariati microbi. Possono comparire quindi infezioni a carico di diversi organi, che si manifestano con febbre, infiammazione delle mucose dell apparato digestivo (mucositi ed enterocoliti), infiammazioni dell apparato respiratorio (bronchitipolmoniti). È bene comunicare immediatamente al medico la comparsa di: temperatura corporea (febbre) superiore ai 38 con o senza brividi tosse o mal di gola diarrea per più di 24 ore disturbi urinari ulcere o piccole ferite della bocca, della gola o regione perineale 2. Globuli rossi (anemia) L anemia è dovuta all abbassamento del numero dei globuli rossi e quindi del livello di emoglobina nel sangue. Si manifesta con sintomi quali: pallore, stanchezza, affanno, palpitazioni. L anemia severa viene corretta attraverso le trasfusioni o, in casi specifici, con l uso di farmaci specifici. Alcuni consigli lavare le mani accuratamente, soprattutto prima di mangiare e dopo aver usato il bagno usare uno spazzolino da denti morbido per non traumatizzare le gengive lavare accuratamente il cibo e cuocerlo bene evitare luoghi troppo affollati e persone raffreddate o con infezioni fare attenzione agli oggetti taglienti ed evitare di ferirsi.

LA PERDITA DEI CAPELLI Non tutti i chemioterapici comportano la caduta dei capelli. È bene quindi richiedere all oncologo curante se la terapia prescelta avrà o meno questo effetto collaterale. Se così fosse non preoccupatevi: al termine dei trattamenti i capelli ricominceranno a crescere. Alcuni consigli 1. Tagliare i capelli corti prima di sottoporsi al trattamento può essere di aiuto in quanto evita la trazione sul cuoio capelluto dovuta al peso dei capelli lunghi. 2. Usare solo prodotti non aggressivi, quali shampoo per bambini, in modo da evitare che i capelli e il cuoio capelluto diventino secchi. 3. Non fare permanenti o tinte per almeno sei mesi dopo la conclusione del trattamento in quanto richiedono l uso di prodotti chimici aggressivi. 4. Spazzolare i capelli con delicatezza soprattutto se il cuoio capelluto è sensibile. 5. Non usare né phon né casco per capelli: il calore eccessivo potrebbe seccare troppo i capelli rendendoli fragili. 6. Non legare i capelli (trecce o code): la tensione dell elastico potrebbe spezzarli. 7. Non usare federe di nylon: possono irritare il cuoio capelluto. 8. Se il cuoio capelluto è secco, squamoso o dà prurito, usare un idratante delicato non profumato. 9. Usare borotalco al posto dei deodoranti profumati nel caso in cui siano caduti i peli ascellari. NAUSEA E VOMITO FANNO PARTE DEL PASSATO! Sono disponibili molti farmaci in grado di contrastare e di ridurre l entità di questi disturbi; questi farmaci vengono abitualmente somministrati per via endovenosa prima della chemioterapia e consentono di risolvere il problema del vomito che compare nelle prime 24 ore dalla terapia. 9

10 Il follow-up Il tumore dell ovaio necessita di un monitoraggio periodico al termine dei trattamenti con lo scopo di diagnosticare prima possibile eventuali riprese della malattia. Tra gli esami consigliati: controllo dei marker tumorali (CA-125) TAC (Tomografia assiale computerizzata) annuale ecografia pelvica/addominale semestrale. Le scadenze degli esami di controllo possono subire anche significative variazioni. Non allarmatevi quindi se doveste notare delle discrepanze tra il vostro programma di follow up e quello di altre pazienti. Ognuna di voi costituisce una storia a sé, tracciata in base alle caratteristiche della persona e soprattutto della stadiazione della malattia. DIVENTARE MAMMA DOPO I TRATTAMENTI Oggi fortunatamente sono state messe a punto alcune tecniche salva fertilità che consentono di riprendere la capacità riproduttiva delle giovani donne al termine del percorso terapeutico. La principale di questa tecniche è il cosiddetto congelamento del tessuto ovarico. Consiste nel prelevare il tessuto delle ovaie prima che la paziente inizi la chemioterapia, conservarlo a temperature bassissime e reimpiantarlo a conclusione della terapia.

domande e risposte Quali sono gli esami preventivi che possono essere fatti per valutare se è in corso la malattia? I controlli che vengono suggeriti sono una visita ginecologica annuale e un eventuale ecografia. Nel caso di familiarità, e quindi di un rischio più elevato, sono consigliabili controlli con visita, ecografia e dosaggio del CA-125 ogni 6 mesi. A quale età si manifesta con maggiore frequenza questo tipo di tumore? L età media di comparsa del carcinoma ovarico è 63 anni, ma ovviamente è possibile anche in pazienti più giovani. Si sta studiando la possibilità di identificare le donne che andranno incontro al tumore dell ovaio attraverso il dosaggio di alcune proteine nel sangue. 11 Una donna a cui è stato diagnosticato un tumore ovarico di grado IIIC quale aspettativa di vita può avere? Il tumore ovarico è diagnosticato allo stadio IIIC nel 70-80% dei casi. Con le terapie attuali la sopravvivenza a 5 anni è intorno al 30%. Ciò vuol dire che il 30% di queste donne guariranno completamente dallo loro malattia. Un altra vasta quota di pazienti potrà convivere con la malattia per un periodo anche prolungato di tempo grazie all impiego di chemioterapie che cronicizzano il tumore.

12 E se viene diagnosticato ad un anziana? È un luogo comune pensare che più si è vecchi, più c è tempo per agire. Se ciò è in parte vero per il tumore della mammella, è sicuramente falso per il tumore dell ovaio. Un anziana non deve quindi trascurare i sintomi e i medici sottovalutare l urgenza di un intervento. Anche una ultraottantenne ogni 3 può guarire grazie all utilizzo della terapia idonea. A parte i controlli periodici, non esiste una cura per evitare l insorgere delle recidive? Molte delle ricerche correnti sono proprio rivolte alla scoperta di un efficace terapia di mantenimento. I prossimi studi, per esempio, avranno come obiettivo quello di stabilire se l associazione della chemioterapia con un farmaco antiangiogenesi, somministrato in concomitanza e continuato anche dopo la chemioterapia, è in grado di migliorare la sopravvivenza. Avere ovulazioni molto dolorose, può considerarsi un campanello d allarme, soprattutto con una storia di passate cisti ovariche? Dolori al momento dell ovulazione non sono pericolosi. Se ha avuto delle cisti in passato è consigliabile proseguire con controlli ecografici periodici. La misura del marcatore durante la chemioterapia ha un valore prognostico? Sì, la rapida discesa del marcatore ha un valore predittivo sulla risposta alla chemioterapia. Non rappresenta però garanzia di guarigione. La negativizzazione del CA-125 entro il terzo ciclo di chemioterapia costituisce uno dei risultati più positivi. Quando si può definire guarita una donna operata di cancro ovarico? Solitamente per definire le speranze di guarigione di una paziente si ricorre alla variabile sopravvivenza a 5 anni. Le recidive dopo tale periodo sono infatti molto rare anche se non impossibili.

L ASSISTENZA PSICOLOGICA 13 Molte persone non hanno una famiglia a cui appoggiarsi durante la malattia, altre preferiscono parlare della propria esperienza di malattia direttamente con un esperto, capace di ascoltare e offrire nuove chiavi di lettura della vicenda. A volte parlare con uno specialista abituato a gestire la malattia oncologica può aiutare a superare le difficoltà comunicative e relazionali. I recapiti e gli orari di ricevimento degli psicologi sono reperibili presso il centro informazioni dell ospedale. L ASSISTENZA DOMICILIARE Per conoscere la documentazione da presentare per ottenere l assistenza domiciliare bisogna rivolgersi all ASL. Possono richiederla le persone di qualunque età, non deambulanti, affette da malattia temporaneamente o permanentemente invalidanti e impossibilitate ad accedere ai servizi o strutture ambulatoriali. In particolare vengono valutati requisiti medici ed economici.

14 I diritti del malato * Chi è colpito da un tumore ha diversi diritti. Tra i più importanti: *Fonte AIMAC PENSIONE DI INABILITÀ E ASSEGNO DI INVALIDITÀ CIVILE Lo Stato assiste i malati oncologici che si trovino in determinate condizioni economiche e di gravità della malattia per mezzo del riconoscimento dell invalidità civile a prescindere da qualunque requisito assicurativo o contributivo. Secondo le tabelle ministeriali di valutazione (D.M. Sanità 5/2/1992), tre sono le percentuali di invalidità civile per patologia oncologica: 11%: prognosi favorevole e modesta compromissione funzionale 70%: prognosi favorevole, ma grave compromissione funzionale 100%: prognosi infausta o probabilmente sfavorevole, nonostante l asportazione del tumore. La domanda di riconoscimento dello stato di invalidità e di handicap deve essere presentata da voi o da un vostro familiare all Ufficio Invalidi Civili della ASL della vostra zona. INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO Se a causa della malattia la paziente ha problemi di deambulazione o non è più autonoma nello svolgimento delle normali attività della vita quotidiana (alimentazione, igiene personale, vestizione), può richiedere il riconoscimento dell indennità di accompagnamento (L. 18/1980 e L. 508/1988; D. lgs. 509/1988).

PERMESSI DI LAVORO Secondo quanto stabilito dalle leggi 104/1992 e 53/2000 e dai decreti legislativi 509/1988 e 151/2001, una volta ottenuto il riconoscimento dello stato di invalidità o di handicap in situazione di gravità, potrete usufruire di permessi lavorativi per curarvi e la stessa facoltà è concessa anche al familiare che vi assiste. L art. 33 della L. 104/1992 fissa i limiti di permesso retribuito come segue: per il lavoratore con disabilità: 2 ore giornaliere o 3 giorni mensili per il familiare: 3 giorni mensili. Se vi è stata riconosciuta un invalidità superiore al 50%, avrete diritto a 30 giorni all anno (anche non continuativi) di congedo retribuito per cure mediche connesse con il vostro stato di invalidità (art. 26 L. 118/1971 e art. 10 D. lgs. 509/1988). Tali permessi si sommano ai giorni di malattia previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) applicato alla vostra categoria. Per ottenere il permesso è sufficiente la semplice richiesta al datore di lavoro. RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE I lavoratori dipendenti a tempo pieno e con una ridotta capacità lavorativa anche a causa degli effetti invalidanti di terapie salvavita, ottenuto l accertamento delle loro condizioni di salute da parte dalla Commissione medicolegale della ASL, possono richiedere la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, con riduzione proporzionale dello stipendio, conservando il diritto al posto di lavoro e a ritornare a orario e stipendio pieni nel momento in cui si sentiranno in condizione di lavorare di nuovo per l intera giornata. 15 CONTRASSEGNO DI LIBERA CIRCOLAZIONE E DI SOSTA Il Comune di residenza riconosce al malato di cancro in terapia il diritto ad ottenere il contrassegno di libera circolazione e sosta, che consente: il libero transito nelle zone a traffico limitato e nelle zone pedonali la sosta nei parcheggi riservati ai disabili (delimitati con le strisce gialle) o, in mancanza di questi, la sosta gratuita nei parcheggi a pagamento. La domanda per il rilascio del contrassegno deve essere presentata al Comune di residenza (normalmente presso l ufficio della Polizia Municipale). Per ulteriori informazioni: info@fondazioneaiom.it

via Nöe, 23 20133 Milano tel. +39 02 70630279 fax +39 02 2360018 Sede legale: Via G. Mameli, 3/1 16122 Genova info@fondazioneaiom.it www.fondazioneaiom.it Intermedia editore Via Malta 12B, 25124 Brescia Tel. 030.226105 Fax. 030.2420472 intermedia@intermedianews.it Questa pubblicazione è resa possibile da un educational grant di