DIARIO DI BORDO Tutor: Margherita Pacca



Documenti analoghi
DIARIO DI BORDO Tutor: Margherita Pacca

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA?

Da dove nasce l idea dei video

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Roberto Farnè Università di Bologna

Attività Descrizione Materiali utilizzati

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

La ricerca empirica in educazione

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Base di lavoro. Idea principale

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

SCENEGGIATURA DELLE ATTIVITA SVOLTE. Classe/i coinvolte: Seconde della scuola primaria del secondo circolo di Orta Nova. Alunni coinvolti: Tutti.

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Perché affrontare il tema dell inquinamento?

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

INTRODUZIONE AI CICLI

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

IL PAESE QUATRICERCHIO

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

La nostra scuola: ieri e oggi

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

LA NATURA E LA SCIENZA

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Metodi di alfabetizzazione

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

In mostra la Biodiversità

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

L ultima fase di registrazione dei dati di una gara all interno del sistema informatico federale è l inserimento degli ordini di arrivo o classifiche.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

PARTE 1. ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità.

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTO MANZI" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CALITRI

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

IL PROGETTO DIDATTICO

ANNO SCOLASTICO

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

4. Conoscere il proprio corpo

Esame dell 8 settembre 2012

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Scuola primaria di Faver Anno scolastico

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

PERCORSO DI PIANIFICAZIONE DI UN RACCONTO

Mentore. Presentazione

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

MA TU QUANTO SEI FAI?

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Transcript:

Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali L.S.S. Caccioppoli di Napoli Via Nuova Del Campo, 22/R Tel 081-7805620 fax. 081-7511988 E-mail: naps07000r@istruzione.it DIARIO DI BORDO Tutor: Margherita Pacca Mercoledì 9 maggio 2007 Oggi finalmente è arrivato un grande scatolone contenente le due vasche e tutto l occorrente per l allestimento dei due acquari come richiesto. Subito osserviamo il contenuto della scatola. Perché l acquario? e perché due vasche diverse? Queste le prime domande degli alunni. Spiego ai bambini che si tratta di un progetto da realizzare, durante il quale condurre un laboratorio con loro al fine di imparare insieme tutto ciò che serve alla vita dei pesci che potremmo adottare(danio Rerio) e far stare tanto bene da fargli venir voglia di mettere su famiglia. Spiego loro che la vasca più grande serve per l allevamento e la riproduzione dei peci adulti, mentre la più piccola per ospitare i piccoli ed allevarli fino a quando non saranno abbastanza cresciuti Giovanni e Francesco, che possiedono da tempo un acquario a casa, fanno un po di calcoli: - Maestra, ma la scuola sta per finire e non faremo in tempo a veder nascere i piccoli È vero. Sono un po delusi per aver perso un occasione. Insieme decidiamo, però che vale la pena iniziare il percorso, magari per predisporre tutto per i piccoli di prima del prossimo anno ai quali potremo preparare una bella sorpresa: trascorrere dei mesi insieme ai pesciolini imparare ad osservarli e a rispettarli. Sono tutti d accordo, specialmente quelli che hanno fratellini e sorelline che l anno prossimo faranno la prima classe. Si allestiranno gli acquari e si porterà avanti l esperimento fino a quando ci sarà tempo così avremo modo di fare tante esperienze insieme(misurazione delle vasche, calcolo dei volumi, confronti, allestimento del filtro, uso del termostato e del termometro, esame della composizione dell acqua ecc ) e magari presentarle alla vetrina scolastica che si terrà nella prima settimana di giugno. Dove sarà meglio sistemare l acquario? Sicuramente nel corridoio adiacente l aula, dove anche gli altri alunni e docenti della scuola possono vedere l avanzamento dell esperimento, ma non c è nessun punto luce: predisponiamo la richiesta di far realizzare una presa elettrica per l acquario. da sottoporre alla preside. Bisognerà pure che la corrente elettrica non venga tolta da quella presa quando la scuola è chiusa. Ricognizione dei materiali Non c è l acqua demineralizzata, ma pare che Zebrafish sia molto adattabile e per questo scorcio d anno useremo soltanto l acqua del rubinetto. Ci è stata consegnata subito anche l Egeria, doveva essere consegnata successivamente, intanto la mettiamo nella vasca con l acqua sperando che non muoia prima di darle una degna sistemazione.

Giovedì, 10 maggio2007 Egeria sta bene, decidiamo di fare una ricerca su internet per sapere come dobbiamo trattarla. Tiriamo fuori dallo scatolone tutto: i bambini sono eccitatissimi e fanno tante domande sulla funzione di ciascun elemento. Io stessa mi perdo un po Abbiamo bisogno di informarci: leggiamo ad alta voce le indicazioni su ciascuna confezione per capire qual è il contenuto e come si usa. Anch io seguo con attenzione la lettura degli allievi. Si fa necessario classificare tutti quegli oggetti in base alla natura ed alla funzione d uso. Prima di farlo cerchiamo di mettere in ordine le nostre idee e di raccordare le nuove conoscenze a quelle che già abbiamo. Che cos è un acquario? Gli alunni hanno già fatto, il 22 marzo scorso, una visita all acquario di Napoli e quindi rispondono che è una vasca in cui si tengono, per ornamento o studio, pesci o piante acquatiche; e che con tale nome si indica anche l'edificio che contiene tali vasche, quello che abbiamo visitato. Alcuni di loro dicono di possederne uno, altri hanno dei pesci rossi in una piccola vasca. Perché non basta una semplice boccia per ospitare i pesci? A questo punto i bambini parlano delle loro esperienze con i pesci rossi tenuti in bocce o piccole vaschette e di quanti pesciolini sono morti. Cosa serve allora per far vivere i pesci? Ciascun bambino indica uno o più elementi necessari alla vita, qualcuno si ricollega a precedenti conoscenze e propone di leggere le mappe e le tabelle che sono sui cartelloni che abbiamo realizzato durante il laboratorio scientifico ambientale opzionale che seguiamo ormai da due anni. Trascriviamo sulla lavagna gli elementi nominati dagli alunni: suolo, aria, acqua, luce, calore, nutrimento L acquario deve riprodurre un ambiente naturale. Prima di tutto l acqua, ma quale acqua? Per rispondere a questa domanda dobbiamo conoscere che tipo di pesce è Zebrafish. Danio rerio è un piccolo pesce tropicale, un ciprinide che vive nei fiumi dell India. Facciamo una ricerca per capire. Serve acqua dolce ad una temperatura di circa 28. L acqua del rubinetto è dolce, ma non va bene per i nostri pesci 2/6

Quanta acqua? Per fare le giuste proporzioni bisogna sapere quanta acqua può contenere la vasca Venerdì, 16 maggio 2007 Allestimento del filtro Nel fiume l acqua scorre e passando attraverso rocce e ghiaia si purifica e ossigena continuamente. Bisogna in qualche modo movimentare l acqua e fare in modo che essa si purifichi continuamente. Anche Francesca che fatica a concentrarsi riesce a seguire e riflette 3/6

Possiamo anche provare a produrre un testo regolativo sull allestimento del filtro. 4/6

L acqua non basta 5/6

Il suolo Con l altro gruppo classe incominciamo a preparare l occorrente per allestire l acquario per l accrescimento: è proprio dal confronto dei due acquari che si evidenzieranno meglio gli elementi costitutivi di un ambiente e come essi sono indispensabili alla vita e strettamente interconnessi. Tra i vari materiali fornitici ci sono pure due sacchetti: uno di ghiaia, l altro di fertilizzante. Come sistemare tali materiali? Leggiamo attentamente le istruzioni: lo strato di fertilizzante deve essere alto 2 cm, quello di ghiaia 3cm. Occorre lavare la ghiaia più volte per depurarla dalla polvere. Intanto l alro gruppo predispone lo stato inferiore di fertilizzante Apriamolo i sacchetti, i bambini toccano confrontano la consistenza dei due diversi materiali. Ci sarebbero da fare una lunga serie di esperimenti ed esercitazioni, osservazioni e classificazioni tattili, visive, olfattive, ma non posso seguire tutti i percorsi, come avrei fatto se l acquario fosse arrivato due mesi fa. Devo scegliere un percorso lineare, breve che porti in tempi stretti gli alunni a fare l esame delle acque per poter almeno essere in grado di fare una dimostrazione a fine anno, nella quale sappiano individuare gli elementi caratteristici dell ambiente acquatico. Mercoledì, 16 Maggio 2007 6/6