INDICE. R.D. 16 MARZO 1942, N. 262 Approvazione del testo del Codice civile (G.U. 4 aprile 1942, n. 79 - Edizione straordinaria)



Documenti analoghi
(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

Corso di formazione per ufficiali di stato civile PROGRAMMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

INDICE. INTRODUZIONE (Mimma Moretti) NOI E IL NOSTRO NOME Il nostro nome Il cognome e rapporti di famiglia...

I doveri di solidarietà familiare. Premessa Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ CAPITOLO I

IL RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

Inquadramento storico-giuridico degli interventi del legislatore in materia di

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag.

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

BRUNO de FILIPPIS - GIANFRANCO CASABURI LA FILIAZIONE NELLA DOTTRINA E NELLA GIURISPRUDENZA CEDAM

Capitolo I Changing society... pag. 1

INDICE. Prefazione... v Introduzione Parte prima BIOETICA GENERALE

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

MODIFICHE DEL CODICE CIVILE IN TEMA DI FILIAZIONE NATURALE IN DISCUSSIONE ALLA COMMISSIONE GIUSTIZIA DELLA CAMERA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II

INDICE - SOMMARIO ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione...» IX. Indice Sommario... CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

La cittadinanza italiana

INDICE PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO CAPITOLO I IL CONSENSO INFORMATO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati;

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ISTITUTO CHE VIENE DA LONTANO: DAL REVERSE MORTGAGE

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA (BINDI) DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (MASTELLA)

INDICE. Prefazione...p. La filiazione: profili generali... 1

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE CAPITOLO I ORIGINE, STRUTTURA E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 650/2012 CAPITOLO II LA LEGGE APPLICABILE. pag.

LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA

CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3

L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

IV CIRCOLO G. MARCONI TRAPANI DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

LESIONE DEIDIRITTI DELLA PERSONA

Deliberazione n. 10/SEZAUT/2010/QMIG

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

ASSOCIAZIONE UN FILO PER LA ONLUS A.N.A.D.P. Associazione Nutrizione Artificiale Domiciliare Pediatrica

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

Donazione, prelievo e trapianto di organi:aspetti clinici, assistenziali e comunicativo relazionali

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO

La nozione di tributo e di diritto tributario

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE-SOMMARIO PARTE I LA PROCREAZIONE CAPITOLO I LA TUTELA DELLE ORIGINI DELLA VITA

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

RELAZIONE SULL ANALISI TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

REGOLAMENTO. Bonus Bebè

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule

TRIBUNALE PER I MINORENNI DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA TORINO- Corso Unione Sovietica, 325 Tel

i diritti dei membri della famiglia legittima.

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

Promemoria sulle dichiarazioni concernenti il cognome secondo il diritto svizzero n

MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO. Avv. Attilio Francesco Ferri

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI

Capitolo I Generalità

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITÀ DEL MEDICO

INDICE-SOMMARIO. Introduzione LA RESPONSABILITÀ IN GENERALE

Comune di Montemurlo

Modifica delle norme di tutela della maternità. Flessibilità del l congedo di maternità

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ministero dell Interno

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons.

Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

DICHIARANO DI ESSERE DISPONIBILI ALL ADOZIONE DI UN MINORE STRANIERO (adozione internazionale)

COMUNE DI CARLINO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO PROVINCIA DI UDINE

INFORMAZIONI UTILI PER LA COMPILAZIONE RICHIESTA ADOZIONE. disporre i documenti prodotti secondo l ordine indicato in calce alla richiesta di adozione

Transcript:

INDICE R.D. 16 MARZO 1942, N. 262 Approvazione del testo del Codice civile (G.U. 4 aprile 1942, n. 79 - Edizione straordinaria) DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO Art. 1 Indicazione delle fonti di Valerio Onida ed Elisabetta Crivelli... p. 5 1. Lo sviluppo dell ordinamento attraverso l operare delle fonti del diritto: le fonti del diritto nei paesi di common law e in quelli di civil law...» 5 2. Criteri formali e sostanziali per l individuazione degli atti normativi...» 9 2.1. Le leggi provvedimento...» 13 2.2. Le norme interne...» 16 3. La legge come prototipo delle fonti. L evoluzione dei sistemi delle fonti nelle esperienze contemporanee...» 17 4. Il sistema delle fonti nel diritto costituzionale italiano dell epoca prerepubblicana e ciò che ne rimane: le disposizioni sulla legge in generale premesse al codice civile...» 22 5. Le fonti legislative nel periodo transitorio e costituente...» 24 6. La Costituzione e il sistema delle fonti: la centralità della legge; la fine del primato della legge ordinaria; il decentramento legislativo...» 26 7. Le novità introdotte dalla Costituzione: il sistema chiuso delle fonti primarie e quello aperto delle fonti secondarie...» 29 8. L applicazione di norme di altri ordinamenti...» 34 9. Le fonti di derivazione esterna: l adattamento del diritto interno al diritto internazionale. Il rango delle norme della Cedu...» 36 10. (Segue). L applicazione in Italia del diritto dell Unione europea...» 41 11. I principi di risoluzione delle antinomie tra le norme: rinvio...» 46 Art. 2 Leggi di Valerio Onida ed Elisabetta Crivelli... p. 47 1. L origine storica della disposizione. Il principio di legalità...» 48 2. La riserva di legge...» 51 3. Le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali.....» 53 4. Gli atti con forza di legge: dallo Statuto albertino alla Costituzione....» 58 5. La delegazione legislativa...» 62 6. I decreti legge...» 65 7. Gli atti con forza di legge: i decreti legislativi contenenti norme di attuazione degli statuti speciali...» 69 8. Il referendum abrogativo di leggi statali...» 71 9. I regolamenti parlamentari...» 71 V

10. I regolamenti degli altri organi costituzionali... p. 74 11. Le fonti autonome...» 74 Art. 3 Regolamenti di Cristian Pettinari... p. 80 1. Premessa sul nomen juris regolamento...» 80 2. I regolamenti espressamente previsti in Costituzione...» 82 3. I regolamenti implicitamente riconosciuti dalla Costituzione in collegamento a peculiari forme di autonomia...» 94 4. I regolamenti dell esecutivo...» 101 5. La fuga dal regolamento...» 118 6. Il potere regolamentare delle altre autorità...» 125 Art. 4 Limiti della disciplina regolamentare di Cristian Pettinari... p. 141 1. Premessa sul significato della disposizione in commento...» 141 2. Sul contrasto tra legge e regolamento...» 143 3. Gerarchia e competenza nel sottosistema dei regolamenti...» 149 Art. 5 Norme corporative... p. 157 Art. 6 Formazione ed efficacia delle norme corporative... p. 157 Art. 7 Limiti della disciplina corporativa di Cristian Pettinari... p. 157 1. Brevi cenni sull ordinamento corporativo, oggi...» 157 2. La giurisprudenza in materia...» 160 Art. 8 Usi di Cristian Pettinari... p. 161 1. La consuetudine nell ordinamento italiano...» 161 2. L usus el opinio juris ac necessitatis...» 163 3. Le diverse specie di consuetudini: a) le consuetudini costituzionali...» 166 4. (Segue): b) le consuetudini internazionali...» 168 5. (Segue): c) le consuetudini precipuamente considerate dal 1 comma dell art. 8 delle c.d. Preleggi...» 173 6. Usi normativi e clausole d uso...» 177 7. Casistica...» 180 Art. 9 Raccolte di usi di Cristian Pettinari... p. 187 1. La pubblicazione degli usi...» 187 2. Gli effetti della pubblicazione...» 188 CAPO II DELL APPLICAZIONE DELLA LEGGE IN GENERALE Art. 10 Inizio dell obbligatorietà delle leggi e dei regolamenti di Valerio Onida ed Elisabetta Crivelli... p. 193 1. La pubblicazione: natura e funzione...» 193 2. La vacatio legis...» 196 3. La disciplina normativa della pubblicazione. Il testo unico approvato con d.p.r. n. 1092/1985...» 197 4. Le rettifiche degli atti pubblicati...» 201 VI

Art. 11 Efficacia della legge nel tempo di Valerio Onida ed Elisabetta Crivelli... p. 202 1. I problemi di diritto intertemporale. Il principio di irretroattività della legge..» 202 2. Le leggi retroattive...» 207 3. Il principio di irretroattività e i suoi limiti nella giurisprudenza della Corte costituzionale...» 209 4. Irretroattività necessaria delle norme incriminatrici e retroattività della legge penale più favorevole...» 211 5. Le leggi interpretative e i loro limiti...» 213 Art. 12 Interpretazione della legge... p. 215 Art. 13 Esclusione dell applicazione analogica delle norme corporative... p. 216 Art. 14 Applicazione delle leggi penali ed eccezionali di Vito Velluzzi... p. 216 1. Premessa generale...» 216 2. Le concezioni dell interpretazione giuridica...» 220 3. (Segue). Formalismo interpretativo...» 221 4. (Segue). Scetticismo interpretativo...» 224 5. (Segue). Concezione intermedia...» 226 6. (Segue). Certezza del diritto, linguaggio giuridico e interpretazione...» 226 7. Che cosa sono ed a che cosa servono gli argomenti interpretativi...» 233 8. Argomento letterale e argomento a contrario...» 236 9. Argomenti teleologici...» 240 10. (Segue). Argomenti a maggior ragione e della dissociazione (o riduzione teleologica)...» 245 11. Argomenti sistematici e combinato disposto...» 247 12. I risultati dell interpretazione...» 254 13. L articolo 12 delle Preleggi...» 256 14. Il 1 comma: il significato proprio delle parole secondo la connessione di esse..» 270 15. (Segue). L intenzione del legislatore...» 272 16. Il 2 comma: rinvio e piano per il resto del lavoro...» 274 17. L ambito di applicazione dell art. 14 delle Preleggi: le norme penali incriminatrici e quelle sottratte al divieto...» 274 18. (Segue). Le norme eccezionali e l articolo 13...» 277 19. Lacune del diritto, integrazione giuridica e analogia...» 281 20. Definizione ed elementi dell analogia giuridica...» 283 21. Analogia e interpretazione estensiva...» 288 22. Giudizio di costituzionalità, ragionevolezza e analogia...» 294 23. I princìpi generali dell ordinamento giuridico dello Stato (l analogia iuris)...» 296 Art. 15 Abrogazione delle leggi di Valerio Onida ed Elisabetta Crivelli... p. 301 1. La posizione reciproca delle norme poste dalla stessa fonte: l abrogazione...» 301 2. L abrogazione espressa e l abrogazione tacita...» 304 3. La differenza tra abrogazione e declaratoria di incostituzionalità...» 308 4. Il referendum abrogativo...» 309 5. Gli effetti di sistema dell abrogazione: la reviviscenza di norme abrogate...» 313 Art. 16 Trattamento dello straniero di Cristian Pettinari... p. 315 1. La condizione di reciprocità e la sua applicazione nell ordinamento interno...» 315 2. La progressiva delimitazione dell ambito di applicabilità della condizione di VII

reciprocità: gli stranieri c.d. comunitari, gli stranieri c.d. extra-comunitari regolarmente soggiornanti e gli apolidi... p. 319 3. Le persone giuridiche straniere...» 326 CODICE CIVILE LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO I DELLE PERSONE FISICHE Art. 1 Capacità giuridica di Francesca Giardina... p. 335 1. «Persone fisiche» e codice civile...» 335 2. Persona, soggetto, uomo...» 337 3. Capacità giuridica e soggettività...» 339 4. La tutela del nascituro...» 340 5. La nascita...» 343 6. La fine della vita umana...» 345 7. Significato della capacità giuridica...» 350 8. Capacità giuridica e principi costituzionali...» 351 9. Limitazioni della capacità giuridica: lo straniero...» 353 10. La nozione di status...» 357 11. L attuale immagine dell uomo: l identità...» 359 Art. 2 Maggiore età. Capacità di agire di Francesca Giardina... p. 360 1. «Persone fisiche» e capacità di agire...» 361 2. La capacità legale di agire: significato e funzione...» 362 3. La regola in negativo : l incapacità legale di agire...» 365 4. Le eccezioni alla regola: gli atti per i quali è stabilita un età diversa...» 371 5. Le eccezioni alla regola: l incapacità di intendere e di volere...» 374 6. Regole diverse: la capacità di discernimento...» 378 7. Regole diverse: l amministrazione di sostegno...» 385 8. La capacità del minore in materia di lavoro...» 390 9. Capacità e incapacità di agire...» 394 Art. 3 Capacità in materia di lavoro... p. 395 Art. 4 Commorienza di Barbara Toti... p. 396 1. Il concetto di commorienza...» 396 2. La morte della persona fisica: l accertamento del giorno e dell ora...» 401 3. La c.d. presunzione di commorienza...» 410 Art. 5 Atti di disposizione del proprio corpo di Marco Dell Utri... p. 416 1. Le radici storiche dell art. 5 c.c....» 416 2. Le ideologie politiche sul corpo e la nascita della biopolitica...» 422 3. I diritti della persona nel secondo Novecento e il valore della dignità umana..» 433 4. L integrità del corpo, la nozione di salute e le realizzazioni della persona...» 440 5. La disponibilità materiale del corpo: gli atti di autolesionismo...» 442 VIII

6. L autolesionismo tra le libertà della persona e l intervento dei terzi... p. 446 7. Il consenso informato nell ambito dell attività sanitaria...» 451 8. Trattamenti sanitari e autonomia degli incapaci. Il c.d. testamento biologico..» 459 9. Atti di disposizione del corpo e autonomia negoziale...» 470 10. Le trasformazioni e l uso del corpo: la chirurgia estetica; il mutamento di sesso; le mutilazioni genitali femminili; la circoncisione maschile; i c.d. Body Integrity Identity Disorders; la sterilizzazione; la sperimentazione medica e farmacologica; le cure palliative e la terapia del dolore...» 473 11. Il contratto e le prestazioni del corpo...» 486 12. (Segue). L esigibilità delle prestazioni soggettivamente immorali (l obiezione di coscienza contrattuale )...» 488 13. Le prestazioni oggettivamente immorali. La maternità surrogata...» 491 14. Le parti staccate del corpo. La cessione di cellule e di tessuti e le attività trasfusionali. Le donazioni di organi in vita e la c.d. donazione samaritana. I trapianti da vivente. La donazione di gameti...» 499 15. Gli atti di disposizione del cadavere. Accertamento della morte e regime dei trapianti da cadavere. La fecondazione post mortem...» 513 16. Il corpo come sistema di informazioni : le vicende del corpo elettronico e la tutela dei dati personali. L autenticità della vita...» 521 Art. 6 Diritto al nome di M. Alessandra Livi... p. 524 I. IL NOME CIVILE DELLA PERSONA FISICA...» 525 1. Introduzione...» 525 2. Brevi cenni storici: il codice civile del 1865...» 526 3. Le fonti normative del diritto al nome tra codice civile, Costituzione, diritto comunitario e convenzioni internazionali...» 534 4. L art. 6 c.c.: la nozione di diritto al nome in rapporto al diritto all identità personale...» 542 5. Il diritto al nome come diritto che si acquista con la nascita. I criteri di attribuzione del prenome tra scelta e dichiarazione...» 550 6. (Segue). Limiti legali alla scelta del prenome...» 554 7. Mutamento del prenome a seguito del mutamento di sesso...» 560 8. I criteri di acquisto del cognome: a) nel caso di figlio legittimo...» 562 9. (Segue): b) nel caso di figlio naturale: b1) riconosciuto contemporaneamente da entrambi i genitori; b2) riconosciuto da un solo genitore...» 579 10. (Segue): c) nel caso di figlio naturale non riconosciuto dai genitori o di neonato abbandonato...» 581 11. (Segue): d) nel caso di figli irriconoscibili...» 581 12. (Segue): e) nel caso di figlio nato con tecniche di procreazione medicalmente assistita...» 582 13. Possibile mutamento del cognome: il disconoscimento del figlio legittimo...» 584 14. (Segue). Figlio naturale riconosciuto dal padre successivamente al riconoscimento della madre (a) con figlio minore di età e (b) con figlio maggiorenne..» 585 15. (Segue). Cognome nel caso di dichiarazione giudiziale di paternità...» 589 16. (Segue). Il cognome dei figli legittimati...» 589 17. (Segue). L adozione di (a) minorenne; (b) maggiorenne; (c) in casi speciali...» 592 18. (Segue). Il cognome della donna sposata (art. 143 bis c.c.)...» 597 19. (Segue). Il cognome della donna separata (art. 156 bis c.c.)...» 599 20. (Segue). Il cognome della donna divorziata (art. 5, 2, 3 e 4 co., l. divorzio); e nel caso di matrimonio invalido...» 601 21. Accordi sul non uso e sull uso del cognome maritale in sede di separazione e di divorzio...» 605 IX

22. Il cognome nelle convivenze; in particolare, nel caso di convivenze tra omosessuali... p. 609 23. Mutamento e rettificazione del prenome e del cognome...» 610 24. Diritto al nome e diritto al titolo e predicato nobiliare...» 615 II. IL NOME CIVILE E GLI ALTRI SEGNI DISTINTIVI...» 618 25. Nome civile e segni distintivi: la ditta...» 618 26. Nome civile e nome sociale...» 629 27. Il nome delle persone giuridiche e degli enti di fatto di cui al Libro I del c.c...» 636 28. L utilizzo del nome (denominazione, ragione sociale o marchio) altrui nella ditta, denominazione, ragione sociale o marchio...» 640 Art. 7 Tutela del diritto al nome di M. Alessandra Livi... p. 643 1. Il diritto al nome e la sua tutela privatistica: l art. 7 c.c. in generale...» 644 2. (Segue): a) tutela del nome nel caso di contestazione ad opera di terzi...» 645 3. (Segue): b) tutela del nome nel caso di usurpazione pregiudizievole...» 647 4. Altri strumenti di tutela del nome non menzionati nell art. 7 c.c.: l accertamento giudiziario del nome e la rettificazione (rinvio)...» 650 Art. 8 Tutela del nome per ragioni familiari di M. Alessandra Livi... p. 651 1. Tutela del nome per ragioni familiari...» 651 Art. 9 Tutela dello pseudonimo di M. Alessandra Livi... p. 654 1. Lo pseudonimo: presupposti di liceità (della scelta e dell uso)...» 654 2. Forme di tutela dello pseudonimo...» 659 Art. 10 Abuso dell immagine altrui di Irene Gonnelli e Stefano Pagliantini... p. 661 1. Origini del dibattito sul diritto all immagine...» 662 2. La nozione di diritto all immagine...» 663 2.1. Premessa...» 663 2.2. Agganci normativi...» 664 2.3. Evoluzione del concetto di diritto all immagine...» 664 3. I confini del diritto all immagine...» 669 3.1. Premessa...» 669 3.2. Diritto all immagine e diritti della personalità...» 670 3.3. Rapporti del diritto all immagine con altri diritti: diritto all immagine e diritto all onore, decoro o reputazione...» 673 3.3.1. (Segue): diritto all immagine e diritto alla riservatezza...» 675 3.4. Diritto all immagine e diritto all identità personale...» 677 4. Limitazioni del diritto all immagine...» 683 4.1. Premessa...» 683 4.2. Limitazioni derivanti dalla necessità del consenso ex art. 96 l. dir. aut....» 685 4.2.1. (Segue): lo sfruttamento dell immagine dei minori...» 698 4.2.2. (Segue): l immagine del defunto...» 702 4.2.3. (Segue): l immagine della salma del defunto...» 704 4.3. Limitazioni derivanti dall art. 97 l. dir. aut....» 704 4.3.1. (Segue): notorietà della persona...» 706 4.3.2. (Segue): ufficio pubblico...» 711 4.3.3. (Segue): necessità di giustizia o di polizia e scopi scientifici, didattici o culturali...» 712 4.3.4. (Segue): collegamento a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico...» 712 X

4.3.5. (Segue): pregiudizio all onore, alla reputazione od al decoro della persona raffigurata... p. 716 4.4. Deroghe volontarie al regime di legge...» 717 4.5. Altre limitazioni: diritto di cronaca, diritto di critica e diritto di satira...» 718 4.5.1. (Segue): diritto di cronaca...» 718 4.5.2. (Segue): diritto di critica...» 721 4.5.3. (Segue): diritto di satira...» 723 5. Conseguenze della lesione del diritto all immagine...» 725 5.1. Premessa...» 725 5.2. Inibitoria...» 726 5.3. Risarcimento del danno...» 727 5.3.1. (Segue): il danno patrimoniale...» 727 5.3.2. (Segue): il danno non patrimoniale...» 730 5.4. Ulteriori conseguenze...» 731 5.5. Legittimazione attiva...» 732 5.6. Legittimazione passiva...» 732 5.7. Tutela d urgenza...» 733 6. Il diritto all oblio...» 737 XI