informazioni tecniche



Documenti analoghi
COMPONENTI PNEUMATICI pneumatic equipment

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA-ARIA (BOOSTER)

Elettrovalvole a comando diretto Serie A

Cilindri senza stelo Serie 52

Cilindri a norme ISO ECOLIGHT

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

Regolatore di pressione proporzionale

1. LE GRANDEZZE FISICHE

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

Forze come grandezze vettoriali

CILINDRO SENZA STELO SERIE PU ATTUATORI

Elettrovalvole a comando diretto Serie A

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

DESCRIZIONE TECNICA DEI CILINDRI PNEUMATICI DI SERIE A NORME ISO 6431, NORME CETOP RP 43 P (DAL Ø 32 AL 200)

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative

Indice. Presentazione. Controllo qualità. Applicazioni. Descrizione tecnica. Molla a gas Molla a gas Molla a gas 16-4.

Sistema Internazionale (SI)

Simbologia pneumatica

Concetti fondamentali

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar. Materiali:

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Trattamento aria compressa Gruppi di trattamento e componenti serie NL4. Prospetto del catalogo

MACH VALVOLE DATI TECNICI COMPONENTI

AUTOMAN. Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV)

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze.

DOCUMENTAZIONE TECNICA Pagina 1 di 7

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m.

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

COLLETTORI MODULARI PROVE DI VALIDAZIONE RAPPORTO DI PROVA PER SISTEMI RADIANTI ALIMENTATI AD ACQUA PER IL RISCALDAMENTO ED IL RAFFRESCAMENTO:

Cilindri a norme ISO 15552

VALVOLE CORPO FILETTATO CON OTTURATORE BREVETTATO VALVES WITH THREADED POPPET BODY PATENTED SYSTEM

MASSA VOLUMICA o DENSITA

TEORIA CINETICA DEI GAS

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

BASI PER CONNESSIONE MULTIPLA PLT-10

CILINDRI PNEUMATICI COMPATTI ø12 ø100

SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio. Messa in esercizio

Scheda tecnica prodotto

Cilindri Serie 40 1/ MOVIMENTO Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm CARATTERISTICHE GENERALI

GRANDEZZE FISICHE. Prof.ssa Paravizzini M.R.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES.

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

Punto 1. q Trovare il momento torcente adatto e conforme all'operazione di rotazione. Esercizio. Moto statico. Moto dinamico(1)

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

CONCETTO di GRANDEZZA

Serie V2001 Valvola a via diritta V2001 con attuatore pneumatico o elettrico

Indice. 8 novembre La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

DOCUMENTAZIONE TECNICA

Scheda tecnica prodotto

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE

Dimensione max. particella 50 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar

SINTESI 0. Grandezze e unità di misura

Valvole ed elettrovalvole Serie 9 (Norme ISO) 2/

Cilindri profilo alluminio Serie 41

DISPENSA DI PNEUMATICA

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Tensione trifase di serie: 3x400 V / 50 Hz Versione speciale a richiesta: 3x460 V / 60 Hz POMPE CENTRIFUGHE ELETTRONICHE

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

Pompe di circolazione

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

NEWS 61. Moltiplicatore di pressione Serie

IMPIANTO ANTINCENDIO

FISICA DELLA BICICLETTA

Aria compressa KIT ARIA COMPRESSA KIT ARIA COMPRESSA IN METALLO KIT ARIA COMPRESSA IN NYLON ATTACCO AD INNESTO RAPIDO

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi

CILINDRI OLEODINAMICI

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

valvole ad azionamento meccanico mechanically actuated valves

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

NITÀ DI GUIDA SERIE UG

PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE A CORSA LUNGA SERIE GPLK

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Informazioni tecniche - Curve di portata - Schemi funzionali - Simbologia Pneumatica - Tabelle. Elettrovalvole a comando diretto 2/2, 3/2

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

Pressostato di sovrapressione per gas, aria, gas di combustione GW A4/2 HP

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

DLC Diffusori lineari per canali circolari

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU


Parliamo di cilindri a staffa rotante, pneumatici

Tecnica dei sensori Controllo pneumatico della posizione Serie MS01. Prospetto del catalogo

Usando il pendolo reversibile di Kater

Circuiti idraulici integrati

Transcript:

SSTEM D MSURA lunghezza area volume sistema tecnico moltiplicare per sistema internazionale moltiplicare per sistema anglosassone metro [m] metro [m] 0.04 pollice [in] metro [m] metro [m] 0.3048 piede [ft] metro quadrato [m 2 ] metro quadrato [m 2 ] 0.00045 pollice quadrato [in 2 ] metro quadrato [m 2 ] metro quadrato [m 2 ] 0.09290304 piede quadrato [ft 2 ] metro cubo [m 3 ] metro cubo [m 3 ].38704 0 - pollice cubo [in 3 ] metro cubo [m 3 ] metro cubo [m 3 ] 0.028384 piede cubo [ft 3 ] massa kilogrammo [kg] kilogrammo [kg] 0.45359237 libbra [lb] forza, peso kilogrammo [kg] 9.805 ewton [] 4.4482 libbra [lb] lavoro, energia kilogrammetro [kg m] 9.805 Joule [J].35587948 lb ft potenza cavallo vapore [CV] 735.5 Watt [W] 745.7 horse power [HP] sistema tecnico dividere per sistema internazionale dividere per sistema anglosassone MULTPL E STTMULTPL SCALE D TEMPERATURA nome simbolo valore esa E 0 8 peta P 0 5 tera T 0 2 giga G 0 9 mega M 0 kilo k 0 3 etto h 0 2 deca da 0 deci d 0 - centi c 0-2 milli m 0-3 micro µ 0 - nano n 0-9 pico p 0-2 femto f 0-5 atto a 0-8 C = gradi Celsius o gradi centigradi = gradi ahrenheit K = gradi Kelvin (unità del sistema internazionale) equivalenze = (.8 C) + 32 C = ( - 32) 0.55 K = C + 273.5 VSCSTÀ 4

UTÀ D PRESSE Esempio di utilizzo della tabella: volendo convertire bar in kpa, il coefficiente necessario si trova all incrocio tra la riga bar e la colonna kpa. Moltiplicare dunque bar per 00 e il risultato è 00 kpa. a Pa kpa MPa bar mbar kg/cm 2 mm Hg da Pa kpa MPa bar mbar kg/cm 2 mm Hg psi 000 0 0 5 00 980.5 33.322 894.7 0.00 000 00 0. 98.05 0.33322.8947 0-0.00 0. 0.000 0.09805 33.322 0-0.008947 0-5 0.0 0 0.00 0.9805 33.322 0-5 0.08947 0.0 0 0000 000 980.5.33322 8.947 0.972 0-0.00972 0.972.0972 0.000972 0.003595 0.070307 0.0075002 7.5002 7500.2 750.02 0.75002 735.559 5.749 psi 0.00045038 0.45038 45.038 4.5038 0.045038 4.2233 0.09338 UTÀ D PRTATA Esempio di utilizzo della tabella: volendo convertire l/s in l/h, il coefficiente necessario si trova all incrocio tra la riga l/s e la colonna l/h. Moltiplicare dunque l/s per 0.2777 0-3 (che equivale a 0.0002777) e il risultato è 0.3857 l/h. a m 3 /s l/s cm 3 /s m 3 /h m 3 /min l/h l/min da m 3 /s l/s 0.00 000 0 000 0.2777 0-3 0.2777 0 -. 0-3. 0-0.2777 0.2777 0-3.. 0-3 cm 3 /s m 3 /h m 3 /min l/h l/min 0-300 0 3. 0.0 0.00 3. 0 0000 300 0 3. 0 9 0 0 3. 0 0000 0.2777 0-9. 0-3 0.00. 0 -. 0-9 0 0.0 0.00 0.2777 0-000.. 0-3. 0-0000 000 0 5

GRAD D PRTEZE ELETTRCA l codice P che compare tra i dati tecnici dei componenti elettrici ed elettronici indica il grado e il tipo di protezione elettrica secondo la tabella seguente. l primo numero del codice P indica il grado di protezione contro il contatto e la pene di corpi estranei solidi. l secondo numero indica il grado di protezione contro la pene dell acqua. Protezione contro l acqua 0 2 3 4 5 7 8 Descrizione essuna protezione Protezione contro gocce d acqua con direzione perpendicolare Protezione contro gocce d acqua con inclinazione massima di 5 Protezione contro gocce d acqua con inclinazione massima di 0 Protezione contro spruzzi d acqua da qualsiasi direzione Protezione contro getti intensi d acqua da qualsiasi direzione Protezione contro ondate d acqua Protezione contro l immersione temporanea Protezione contro l immersione permanente Protezione delle persone e delle attrezzature contro i corpi estranei 0 essuna protezione P 00 2 3 4 5 Protezione contro i corpi estranei solidi più grandi di 50 mm Protezione contro i corpi estranei solidi più grandi di 2 mm Protezione contro i corpi estranei solidi più grandi di 2.5 mm Protezione contro i corpi estranei solidi più grandi di mm Protezione contro la polvere Protezione totale contro la polvere P 0 P P 30 P P 50 P 0 P P 2 P 3 P 4 P 5 P P 2 P 22 P 32 P 42 P 52 P 2 P 23 P 33 P 43 P 53 P 3 P 44 P 54 P 4 P 55 P 5 P 5 P P 57 P 7 P 8 Locali secchi: materiale ammesso per ogni caratteristica P Locali umidi: materiale ammesso a partire da P Locali bagnati: materiale ammesso a partire da P 23

RZA SVLUPPATA DA U CLDR n relazione all alesaggio e alla pressione di lavoro, un cilindro pneumatico sviluppa una forza che può essere utilizzata per compiere un lavoro. La forza sviluppata nella fase di è superiore a quella sviluppata nella fase di, poiché nel primo caso agisce l intera superficie del pistone, mentre nel secondo agisce la superficie del pistone meno quella dello stelo. el caso di un cilindro con stelo passante, le due forze sono identiche e hanno valore pari a quello della forza sviluppata in da un cilindro normale di pari alesaggio. La formula per calcolare la forza nella fase di è la seguente: ove: S è la forza sviluppata dal cilindro in espressa in da; D è l alesaggio del cilindro espresso in centimetri; p è la pressione espressa in bar; η è il coefficiente di rendimento (posto uguale a 0.9). La formula per calcolare la forza nella fase di è la seguente: ove: T è la forza sviluppata dal cilindro in espressa in da; D è l alesaggio del cilindro espresso in centimetri; d è il diametro dello stelo espresso in centimetri; p è la pressione espressa in bar; η è il coefficiente di rendimento (posto uguale a 0.9). alesaggio cilindro [mm] diametro stelo [mm] moto area utile [cm 2 ] forza in e in da in funzione della pressione di esercizio in bar, a C, con rendimento 0.9 bar 2 bar 3 bar 4 bar 5 bar bar 7 bar 8 bar 9 bar 0 bar 2 32 50 3 80 00 0 0 8 2 2 32.3.00 2.0.73 3.4 2.4 4.9 3.78 8.04.9 2.5 0.55 9.3.49 3. 28.02 50.24 45.3 78.54 70.50 22. 4.7.0 88.49 34.5 30.59.07 0.73.809.555 2.827 2.374 4.47 3.399 7.238.2.309 9.499 7.70 4.843 28.054.227 45.237.89 70.83.2 0.44 03. 80.95 9.4 282.73 27.42 2.035.52 3.9 3.0 5.54 4.749 8.835.799 4.47 2.4 22.8 8.999 35.34 29.87 5.08 50.454 90.475 8.39 4.3 32.53 2.88.4 3.90 339.28 55.47 542.85 3.053 2.290 5.428 4.5 8.482 7.24 3.3 0.99 2.74 8.0 33.928 28.499 53.02 44.530 84.3 75.8 35.7 22.45 22.05 98.79 33.33 309. 542.85 508.92 848. 84.27 4.07 3.053 7.238.2.309 9.499 7.70 3.599 28.952 24.880 45.237 37.999 70.83 59.374 2.2 00.90 80.95 3.27 282.73.0 44.77 42.82 723.80 78.5 30.9 085.7 5.089 3.8 9.047 7.775 4.3.874 22.088.999 3.90 3.00 5.547 47.499 88.354 74.27.27 2.3 22.8 4.09 353.4 33.33 552.2 5.02 904.75 848. 43. 357..07 4.580 0.857 9.330.94 4.249 2.50.399 43.428 37.32 7.85 5.999 0.02 89.0 8.32 5.3 27.42 244.9 424.0 397.59 2. 9.23 085.7 07.8 9.4 28.5 7.24 5.343 2. 0.885 9.79.24 30.924 23.799 50. 43.54 79.5.499 23.9 03.90 9.38 7.58 3. 285.73 494.78 43.8 773.0 722.43 2. 87.4 979. 899.9 8.42.07 4.47 2.4 22.8 8.999 35.34 27.99 57.904 49.7 90.475 75.999 4.3 8.74 224.43.8 3.90 32.55 55.47 530.2 883.54 8.4 447. 357. 22.8 27.4 9.0.870.285 3.995.44 2.374 39.759 30.598 5.42 55.98 0.78 85.499 59.03 3.59 2.49 227.04 7.3 37.37 3.5 59.39 993.99 928.84 28.5 52.7 44. 2442.8 0.78 7.33 8.095 5.550 28.273 23.749 44.77 33.998 72.380 2. 3.09 94.998 7.70 48.43 280.54 2.27 452.37 8.9 70.83 2. 04.4 032.0 809.5 9.4 2827.3 274.2 7

RESSTEZA D U CLDR AL CARC D PUTA Un cilindro avente una corsa la cui lunghezza supera di dieci volte il diametro dello stelo, ad esempio nel caso di un cilindro avente alesaggio 50 e corsa 500 (diametro stelo ), quando viene sollecitato da una forza di compressione agente sull estremità dello stelo (tale forza è detta carico di punta ) è sottoposto a una sollecitazione composta di presso-flessione che potrebbe provocare la rottura dello stelo. È dunque necessario verificare se il cilindro può applicare la forza richiesta in condizioni di sicurezza, in relazione alle sue dimensioni e alla modalità di installazione. La resistenza del cilindro al carico di punta si calcola con la seguente formula di Eulero, in relazione al diametro dello stelo e alla corsa del cilindro: ove: E è il modulo di elasticità dell acciaio, pari a 00 kg/mm 2, ossia 5939 /mm 2 ; M è il momento di inerzia geometrico assiale dello stelo (mm 4 ), uguale a (ove d è il diametro dello stelo espresso in millimetri); S è la corsa del cilindro, espressa in millimetri; Q è il coefficiente di sicurezza, posto uguale a 5; è la resistenza al carico di punta, ossia la massima forza sviluppabile dal cilindro in condizioni di sicurezza (il valore è espresso in ). Sostituendo i valori nella formula ed eseguendo i calcoli, si può semplificare in questo modo: Variando la modalità di installazione del cilindro, la sua resistenza al carico di punta, e dunque la forza massima che può esercitare in condizioni di sicurezza, varia a seconda di coefficienti prestabiliti, secondo lo schema seguente: a) cilindro fissato con un ancoraggio rigido (piedini) e stelo agente direttamente (senza ancoraggio) su un pezzo mobile lungo un piano: coefficiente = 0.55 b) cilindro fissato con una cerniera posteriore snodata e stelo ancorato a un pezzo mobile e guidato: coefficiente = c) cilindro fissato con una cerniera intermedia snodata e stelo ancorato a un pezzo mobile e guidato: coefficiente =.2 d) cilindro fissato con un ancoraggio rigido (piedini) e stelo ancorato a un pezzo mobile e guidato: coefficiente = 2 e) cilindro fissato con un ancoraggio rigido (piedini) e stelo avvitato e bloccato in un pezzo mobile e guidato: coefficiente = 2.85 È pertanto necessario moltiplicare il valore per detti coefficienti. Ad esempio, un cilindro di corsa 000 avente diametro dello stelo mm può esercitare in condizioni di sicurezza una forza massima di 277 se lo si fissa con una cerniera posteriore snodata e si ancora lo stelo a un pezzo mobile e guidato (figura b; coefficiente = ); se invece lo si fissa con i piedini ma lo stelo agisce senza ancoraggio su un pezzo che si muove su un piano senza una guida (figura a), il valore ottenuto dalla formula va moltiplicato per 0.55, ottenendo dunque una forza massima di 702. 8

È possibile ricavare la formula inversa, da utilizzarsi per il calcolo della corsa massima in relazione al diametro dello stelo e alla forza richiesta. l valore della forza da inserire nella formula si ottiene dividendo il valore della forza richiesta per il coefficiente corrispondente alla modalità di installazione. Ad esempio, se si richiede una forza di 000 a un cilindro avente diametro dello stelo 2 mm e installato secondo la figura c, nella formula occorre inserire una forza di 000/.2 = 82.44. Eseguendo i calcoli si ottiene che in questa situazione il cilindro per resistere a un carico di 000 può avere una corsa massima di 353 mm. Se fosse montato ad esempio secondo lo schema b, detto cilindro per esercitare la stessa forza non potrebbe avere una corsa più lunga di 32 mm. La formula per ricavare il diametro dello stelo (e per conseguenza l alesaggio del cilindro) in relazione alla forza da applicare e alla corsa utile è invece la seguente: l valore della forza da inserire nella formula si ottiene dividendo il valore della forza richiesta per il coefficiente corrispondente alla modalità di installazione. Ad esempio, se si richiede una forza di 000 a un cilindro installato secondo la figura a, nella formula occorre inserire una forza di 000/0.55 = 88. calcoli che abbiamo effettuato con queste formule possono essere eseguiti graficamente. l grafico seguente è stato realizzato per un cilindro montato secondo lo schema b. Esempio di lettura: dato un cilindro avente diametro dello stelo mm e corsa 000 calcolare la resistenza al carico di punta. Si traccia a partire dalla colonna di sinistra (corsa), in corrispondenza al valore 000, una linea orizzontale fino ad incontrare la linea obliqua corrispondente al diametro dello stelo mm. Da questo punto di intersezione si traccia una linea verticale, che taglia l asse delle forze nelle vicinanze del valore 00. nfatti, la formula dà il valore di 948. 9

CSUM D ARA D U CLDR el suo movimento il cilindro consuma una quantità d aria Q direttamente proporzionale alla pressione di lavoro, alla corsa e al quadrato dell alesaggio. La formula seguente fornisce il valore del consumo d aria (in normal-litri) nella fase di, durante la quale agisce l intera superficie del pistone. d è l alesaggio del cilindro espresso in millimetri; S è la corsa del cilindro (espressa in millimetri) per la quale si intende calcolare il consumo d aria; p è la pressione di lavoro (espressa in bar). Durante fase di, la superficie agente è la superficie del pistone meno l area occupata dallo stelo. La formula per il calcolo del consumo d aria durante la fase di è la seguente: D è l alesaggio del cilindro espresso in millimetri; d è il diametro dello stelo espresso in millimetri; S è la corsa del cilindro (espressa in millimetri) per la quale si intende calcolare il consumo d aria; p è la pressione di lavoro (espressa in bar). È possibile calcolare il consumo d aria anche mediante il grafico riportato in questa pagina o con la tabella riportata nella pagina seguente. l grafico si riferisce alla fase di ed esprime il valore in litri per centimetro di corsa (ciò equivale a porre nella formula la variabile S uguale a 0 mm). Esempio di lettura: dato un cilindro avente alesaggio 00 mm operante a una pressione di bar, calcolare il consumo d aria per una corsa di 0 mm. Si traccia a partire dalla colonna di sinistra (alesaggio), in corrispondenza al valore 00, una linea orizzontale fino ad incontrare la linea obliqua corrispondente alla pressione bar. Da questo punto di intersezione si traccia una linea verticale, che taglia l asse dei consumi nelle vicinanze del valore 0.55 l/cm. Moltiplicando questo valore per, si ottiene un consumo totale di 22 normal-litri. Eseguendo i calcoli con la formula si ottiene infatti un consumo totale di 2.99 normal-litri. 0

alesaggio cilindro [mm] 2 32 50 3 80 00 0 0 diametro stelo [mm] 8 2 2 32 moto area utile [cm 2 ].3.00 2.0.73 3.4 2.4 4.9 3.78 8.04.9 2.5 0.55 9.3.49 3. 28.02 50.24 45.3 78.54 70.50 22. 4.7.0 88.49 34.5 30.59 consumo d aria in e in in l/cm di corsa, in funzione della pressione di esercizio (bar), a C bar 2 bar 3 bar 4 bar 5 bar bar 7 bar 8 bar 9 bar 0 bar 0.0023 0.00 0.00 0.0034 0.003 0.0053 0.0098 0.007 0.00 0.038 0.0 0.02 0.0392 0.0329 0.023 0.050 0.005 0.0907 0.570 0.472 0.2454 0.2293 0.2 0.379 0.282 0.03 0.0034 0.00 0.000 0.005 0.0094 0.0079 0.047 0.03 0.024 0.07 0.037 0.03 0.0589 0.0494 0.0935 0.08 0.507 0.30 0.235 0.28 0.38 0.34 0.03 0.554 0.9424 0.9047 0.0045 0.0033 0.0080 0.009 0.02 0.005 0.09 0.05 0.032 0.027 0.0502 0.0422 0.0785 0.059 0.24 0.2 0.0 0.84 0.34 0.2945 0.4908 0.458 0.8042 0.7539.5.3 0.0057 0.0042 0.000 0.008 0.057 0.032 0.0245 0.089 0.02 0.0345 0.028 0.0527 0.098 0.0824 0.558 0. 0.3 0.227 0.392 0.38 0.35 0.5733.0052 0.9424.5707.5079 0.008 0.0050 0.02 0.003 0.088 0.058 0.0295 0.0227 0.0482 0.044 0.0753 0.033 0.78 0.0989 0.870 0.8 0.305 0.272 0.472 0.447 0.732 0.880.3.309.8848.8095 0.0079 0.0059 0.04 0.02 0.02 0.085 0.0344 0.024 0.052 0.0483 0.0879 0.0738 0.374 0.54 0.282 0.92 0.358 0.374 0.5497 0.554 0.8590 0.8027.73.394 2.990 2.0 0.0090 0.007 0.0 0.038 0.0 0.02 0.0393 0.0302 0.043 0.0552 0.005 0.0844 0.570 0.39 0.2493 0.2242 0.2 0.328 0.282 0.5890 0.987 0.973.084.5079 2.53 2.42 0.002 0.007 0.08 0.055 0.0283 0.0237 0.0442 0.0339 0.0723 0.022 0.30 0.0949 0.77 0.484 0.2805 0.22 0.4523 0.8 0.708 0.2.044.03.8095.94 2.8273 2.742 0.03 0.0084 0.02 0.073 0.034 0.024 0.049 0.0378 0.0804 0.09 0. 0.055 0.93 0.49 0.37 0.2803 0.502 0.4535 0.7853 0.732.227.47 2.005.8848 3.45 3.058 0.024 0.0093 0.022 0.090 0.034 0.0290 0.05 0.045 0.0884 0.070 0.382 0. 0.9 0.84 0.3428 0.3083 0.5529 0.4989 0.839 0.8099.3498.23 2.2 2.0733 3.455 3.374 CARC AMMRTZZABLE Affinché il cilindro raggiunga la posizione di fine corsa senza causare urti dannosi occorre ammortizzare l energia cinetica della massa in movimento. l valore massimo del carico ammortizzabile dipende dalla velocità di traslazione e dalle dimensioni del cilindro. Una stima di questi valori è facilmente ricavabile dal grafico seguente.

PRTATA D UA VALVLA La portata di una valvola, ossia la quantità di fluido che la attraversa nell unità di tempo, si esprime in normal-litri al minuto [l/min]. La portata dipende dalla caduta di pressione che si ha al passaggio del fluido attraverso la valvola. Per caduta di pressione Δp si intende la differenza tra la pressione esistente all ingresso della valvola e la pressione in uscita. La portata aumenta al crescere del Δp fino a un livello massimo, raggiunto il quale rimane costante a parità di pressione in ingresso e non dipende più dal Δp. Si dice allora che la valvola lavora a scarico libero o in regime sonico. Si può dunque così definire la portata nominale di una valvola: è la portata misurata con pressione di entrata di bar, temperatura ambiente di C e caduta di pressione Δp di bar. el catalogo possiamo indicare il valore della portata nominale o esprimere con un grafico simile al seguente l andamento della portata di un elemento pneumatico. Esempio di lettura: volendo calcolare la portata di una valvola a bar di pressione in ingresso e caduta di pressione bar, tracciare una linea verticale a partire dal punto corrispondente a 5 bar di pressione (che equivale a sottrarre dal valore della pressione di ingresso quello della caduta di pressione) fino ad intersecare la curva uscente dal punto corrispondente alla pressione di ingresso bar. Dall intersezione tra la curva e la linea verticale tracciare una linea orizzontale che, intersecando l asse delle portate, fornisce il valore richiesto. Un altro metodo per esprimere la portata della valvola è l utilizzo del valore K V, che si può calcolare a partire dalla portata nominale con la seguente formula: ove Q è la portata nominale espressa in l/min. el ord America è in uso il coefficiente di flusso C V, che si calcola con la seguente formula: Q [l/min] 00 50 80 0 0 300 350 0 450 550 K V C V Q [l/min] K V C V Q [l/min] K V C V 0.09 0.09 0.3 0.3 0.82 0.227 0.273 0.38 0.34 0.9 0.500 0.02 0.22 0.52 0.83 0.3 0.4 0.305 0.35 0. 0.457 0.559 00 50 700 750 800 850 900 950 000 00 0 0.545 0.59 0.3 0.82 0.727 0.773 0.88 0.84 0.909.000.09 0.0 0.0 0.7 0.72 0.83 0.84 0.95 0.95.0.8.29 300 0 500 00 700 800 900 00 00 3000 00.82.273.34.454.545.3.727.88 2.278 2.727 3.3.32.422.524.2.727.829.93 2.032 2.54 3.048 4.05 2

- Valvole standard in linea o su base (G/8, G/4, G/2 ) - Valvole a norma S 5599/ taglia, 2, 3; VDMA e amur - Elementi integrati con funzione di controllo e regolazione (G/8 e G/4 ) - Prodotti speciali, sviluppati con il cliente per soddisfare ogni esigenza applicativa ote tecniche - Materiali utilizzati: alluminio S, acciaio X, ottone T58, tecnopolimeri - Trattamenti superficiali: anodizzazione o nichelatura - Sistemi di funzionamento: otturatore o spola bilanciata - Vita in condizioni standard: milioni di cicli - Portate nominali: da 30 a 4500 l/min - unzioni pneumatiche: 2/2; 3/2 C-A; 5/2; 5/3 CC-CA-CP - Azionamenti: meccanico, manuale, pneumatico, elettrico, elettropneumatico - Assorbimenti elettrici: 3W / 5VA con bobine lato 0 mm, 5 mm, 22 mm, 30 mm - luido: aria compressa con o senza lubrificazione - vuoto - Attacchi filettati: M5, G/8, G/4, G3/8, G/2 - Raccordi automatici: per tubo ø4, ø, ø8 - n-line or manifold mounted pneumatic valves (G/8, G/4, G/2 ) - S 5599/ size, 2, 3; VDMA and amur specifications - ntegrated elements with control and regulation functions (G/8 and G/4 ) - Special valves and custom built products are available on request Technical notes - Materials: aluminium S, stainless steel, brass T58, technopolymers; seals in BR - Surface treatment: anodize and nickel plating - perating system: balanced spool or poppet - Life expectation in standard conditions: millions cycles - ominal flow rates: 30 to 4500 l/min - Pneumatic functions: 2/2, 3/2 C-; 5/2; 5/3 closed, open or pressurized centre position - Actuation: mechanical, manual, pneumatic, solenoid - Power consumption: 3W / 5VA with 0 mm, 5 mm, 22 mm, 30 mm coils - luid: compressed air with or without lubrication - vacuum - Threaded ports: M5, G/8, G/4, G3/8, G/2 - Push-in fittings: for ø4, ø, ø8 tube 3