Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni



Documenti analoghi
Scenari socio-sanitari dell immigrazione in Italia

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

Oltre la crisi, insieme

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XIX Rapporto. Immigrazione: conoscenza e solidarietà

Lo scenario migratorio italiano e lombardo e gli orientamenti dei migranti verso il ritorno al Proprio Paese d origine

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE

RSA Provincia di Milano

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

Minori e seconde generazioni

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia

La Città e i suoi Quartieri al 2014

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia

Dalla presentazione Ocse di Berlino Integration von Zuwanderern: OECD-Indikatoren 2012, 03/12/2012. Sviluppo del tasso di occupazione tra la

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

INVASIONE? Le cifre del problema

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Le famiglie Migranti risorsa per la Chiesa e la Società

Migrazioni La clandestinità

La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano

Saldo Migratorio - Anno Saldo Migratorio Emigrati Immigrati Estero.

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Flussi di cittadini nella UE

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

NoviClan Zogno 1. Capitolo 2012: Immigrazione in Valle Brembana. Risultati del sondaggio sulla percezione del fenomeno

TRENDS Q U A N T I F I G L I...

Analisi dei flussi d ingresso dei Migranti dal Marocco in Italia e Migrazioni di Ritorno

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Milano, 8 aprile 2014 Comune di Milano, Sala Formazione

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Una sanità cattolica nascosta. L impegno per gli invisibili!

A.2 Fenomeno migratorio

I determinanti della salute

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent

Giovani, stranieri e strutture familiari

Dossier Statistico Immigrazione 2014

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Bollettino Epidemiologico n. 79. La popolazione nella ASL BN1 (anno 2004)

Migranti in Veneto, una stabilità a rischio? secondo il Dossier Immigrazione 2009

I modelli insediativi della popolazione straniera nei Sistemi Locali del Lavoro Italiani

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE

Chi sono gli immigrati? ONU: L immigrato è una persona che si èspostata in un paese diverso da quello di residenza abituale e che vive in quel paese

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

LA COMUNITÀ MAROCCHINA IN ITALIA

Dossier Statistico Immigrazione 2015

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Caratteristiche epidemiologiche dei neonati e dei bambini stranieri presenti in Piemonte. Luisa Mondo 24/3/2012

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti

L economia della Lombardia

La relazione tra banche e migranti in Italia

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Sintesi dati. sull Immigrazione

Quanti sono gli immigrati a Verona e da dove vengono?

Flussi di cittadini in Italia

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA

LA MIGRAZIONE. Alcuni cenni storici. La migrazione in Europa. Cinque fasi storiche: Periodo Da A Germania dell Est 20 Germania Ovest

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Rapporto sull accoglienza di migranti e rifugiati in Italia.

IL SUPPORTO ISTITUZIONALE: l'esempio del Comune di Milano

La salute ai tempi della crisi

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

L immigrazione straniera nella Provincia di Monza e della Brianza. Monza, 26 novembre 2014

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

L immigrazione straniera in Provincia di Cremona

CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA

L immigrazione in Italia e in Veneto, dieci anni di trasformazioni

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore della rivista Mondi migranti

I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007

Sintesi del Rapporto annuale 2013

QUINTO RAPPORTO ANNUALE

pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2014

Dossier Statistico Immigrazione 2014

Transcript:

Bologna 21 settembre 2011 Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

I migranti sono un importante risorsa per l Europa e l Unione Europea ha bisogno di loro. Loro contribuiscono allo sviluppo demografico ed economico. Più sono in salute, più è facile un dialogo interculturale, più è realizzabile l integrazione e ancora più grande può essere il loro contributo allo sviluppo economico Dal Documento conclusivo della Conferenza di Lisbona HEALTH AND MIGRATION IN THE UE Better Health for all in an inclusive society Presidenza del Consiglio d Europa, 2007

Migrare nonostante nei millenni di continuo si siano create delle popolazioni sedentarie, esse, considerate nell insieme e nel lungo periodo, costituiscono l eccezione che stesse migrando o fuggendo perché costretto, in ogni periodo, una parte dell umanità è stata per motivi più vari in movimento, una circolazione che porta a continue turbolenze Hans Magnus Enzensberger a importanti stimoli sociali e una continua crescita culturale...

Paesi di immigrazione dove gli immigrati arrivano

Paesi di emigrazione da dove gli emigrati partono

Italia - Flussi migratori, 1876-2008 900000 1913 800000 1906 700000 600000 1920 500000 400000 300000 Espatri 1908 1923 1960 200000 100000 Rimpatri 1930 1939 1973 1982 1990 1975 0 1905 1918 1942 2002 Fonte: Rapporto Migrantes Italiani nel Mondo. Elaborazione su dati Istat.

Scenario socio-sanitario delle migrazioni Aspetti storici Attualmente ci sono nel mondo circa 4 milioni di italiani a tutti gli effetti e con tutti i diritti e sono oltre 60 milioni le persone di origine italiana Area Sanitaria Caritas, Roma 2009 - S.G..

Migrazione: il sesto continente umanità in cammino Nel mondo oltre 220 milioni di persone sono immigrate (15% rifugiati). Sono circa il 3% della popolazione mondiale. 37% in paesi poveri. Circa 26 milioni sfollati interni. Il 49% sono donne (in diminuzione). 15-20% immigrati irregolari. Nell Unione Europea circa 31 milioni di migranti (2/3 non comunitari), Il 6,2% sulla popolazione residente. Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Parole chiave dell immigrazione è un fenomeno eterogeneo dinamico in evoluzione strutturale necessario

Immigrazione in Italia: numero totale e trend all inizio 2010 1973: primo saldo migratorio (x 1.000) positivo 1970: 143.838 (ec 39%) 1980: 298.749 (ec 66%) 1990: 781.138 (ec 81%) 2002: 2.000.000 (ec 89%) 2004: 2.600.000 (ec 90%) 2006: 3.400.000 (ec 79%) 2009: 4.300.000 (ec 71%) 2010: 4.900.000 stima 2011: 4.950.000 stima In rosso anni delle sanatorie-regolarizzazioni ; in verde decreti flussi Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Nostra elaborazione su dati Istat 2011 - SIMM

Da DATI ISTAT RESIDENTI STRANIERI IN ITALIA Correzione Dossier statistico Caritas/Migrantes Ripartizione territoriale al 1 gennaio 2010 Circa 5 milioni regolarmente presenti oltre il 7,2% sulla popolazione residente 35,0% 26,6% circa 51,3% femmine circa 22.0% minori 932.675 di cui circa 573.000 nati in Italia (13,6% di tutti i nati) (61,4% dei minori, 13,5% stranieri) 77.109 nascite in Italia 2009 59.369 acquisizioni di cittadinanza Quasi 190 paesi di provenienza 3,8% 25,3% 9,3% Nostra elaborazione su dati Istat 2009 e 2010 - S.G.

Provenienza degli immigrati in Italia al 1.01.2010 Europa 53,6% Nostra elaborazione su dati Istat 2010 - S. Geraci

CITTADINI STRANIERI IN ITALIA ALL INIZIO DEL 2010 Romania 887.763 53,9% Albania 466.684 45,8% Marocco 431.529 43,2% Cina 188.352 48,2% Ucraina 174.129 79,4% Filippine 123.584 58,0% India 105.863 40,6% Polonia 105.608 70,6% Moldova 105.600 65,7% Tunisia 103.678 40,9% Maced. ex Yug. 92.847 43,5% Perù 87.747 60,0% Equador 85.940 58,7% Egitto 82.064 30,7% Sri Lanka 75.343 44,4% 21,0% 11,0% 10,2% 4,4% 4,1% Donne residenti 2.171.652 Nord ovest 34,0% Nord est 26,0% Centro 26,0% Sud 10,1% Isole 3,9% In blu: maschi e femmine In rosso: prevalenza femmine In celeste: prevalenza maschi Nostra elaborazione su dati Istat 2010 - S.G.

Motivi della presenza stranieri inizio 2010 Circa 98% SSN Circa 3 milioni di occupati 45% donne Salvatore Geraci, Roma 2010

1,45 1,4 1,35 1,3 1,25 1,2 1,15 1,1 1,05 Tasso di fecondità in Italia dal 1991 al 2010 (indice sostituzione: 2,1) Tasso italiane: 1,29 (1,26/2006) Tasso immigrate 2,13 (2,50/2006) 1,19 1,40 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Età media al parto*: italiane 31,5 aa; straniere 28,4 aa Nel 2008 la prima volta sopra 1,4 dal 1985 * Dato 2009 Nostra elaborazione su dati Istat, Roma 2011

Piramide dell età ITALIANI ETÀ STRANIERI ETÀ UOMINI DONNE UOMINI DONNE Fonte dati: ISTAT Oltre l 80% degli stranieri ha meno di 45 anni

600000 Nascite in Italia 1994-2010 500000 400000 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 nati complessivi nati italiani Nel 2004 : 562.599 nati (546.628 decessi) SALDO NATURALE +: + 15.941 Nel 2007 : 563.933 nati (570.801 decessi) SALDO NATURALE -: - 6.868 Nel 2008 : 576.000 nati (584.500 decessi) SALDO NATURALE -: - 8.500 Nel 2009 : 570.000 nati (592.800 decessi) SALDO NATURALE -: - 22.800 Nel 2010*: 557.000 nati (587.200 decessi) SALDO NATURALE -: - 30.200 dato arrotondato; * stima Nostra elaborazione su dati Istat, Roma 2011

Percorso nascita e immigrazione in Italia: le indagini del 2009 www.simmweb.it

Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Contributo degli immigrati * Ricchezza prodotta : 134 miliardi di euro nel 2007 (Unioncamere) * Versamenti contributivi all Inps: 7,5 miliardi di euro (ricerca Dossier) * Gettito fiscale: almeno 3,2 miliardi di euro (4%) (ricerca Dossier) Spese sociali per immigrati * Il 2,5% delle spese totali, pari a circa metà del gettito da loro assicurato (Banca Italia 2009) Se si sommano spese per giustizia e sicurezza, il totale delle uscite è significativamente minore al totale delle entrate (2010) Gli immigrati incidono sul Pil per il 11,1%

Migrazioni La clandestinità Percezione sovrastimata Semplificazioni ideologiche Soluzioni grossolane e pericolose

Stima percentuale degli stranieri illegalmente presenti in Italia secondo diverse valutazioni e incidenza percentuale delle regolarizzazioni avviate negli anni 1990, 1995 e 1998 e 2009 e con altri modelli messi a punto dall Università di Milano Si può indicare dal 10% al 18% dei 60 regolari s.g. 50 per 100 presenti 40 30 20 10 %illegali %regolarizz. 0 1980 1985 1990 1995 2000 2005 Fonte: Strozza, 2003; Blangiardo, 2005 e 2010

Circa 1.800.000 regolarizzati in 24 anni 1.400.000 nei flussi in 3 anni Immigrati irregolari e regolari: le stesse persone!

Gli Sbarchi (meno del 5% dei nuovi ingressi) Nel 2009, dopo gli accordi con la Libia e la politica di respingimenti, gli sbarchi sono diminuiti da 37.000 a 9.500 (-74%) Anno 2008 30.500 domande d asilo presentate in Italia Anno 2009 17.600 domande di asilo (-42,3% rispetto a 2008) Anno 2010 10.050 domande di asilo (-42,9% rispetto a 2009) Anno 2011 - dal 1 gennaio a settembre circa 60.000 persone sbarcate di cui circa metà tunisini In Italia i rifugiati sono circa lo 0,5% sulla popolazione. Tra gli altri Paesi europei la Svezia ha il 8,8% di rifugiati, la Danimarca il 6,7%, i Paesi Bassi il 6,1% e Malta il 5,9%.

Gli Sbarchi a Lampedusa Anno 2011 - dal 1 gennaio a settembre circa 60.000 persone sbarcate di cui circa metà tunisini Sbarchi iniziati a gennaio 2011 (14 gennaio fine di un regime) tunisini nei CIE, tunisini richiedenti asilo, tunisini in attesa, egiziani, algerini, eritrei, sudanesi, nigeriani, somali, etiopi, libici 5 aprile 2011: Decreto Presidente del Consiglio eritrei, sudanesi, nigeriani, somali, etiopi, pachistani, bengalesi libici tunisini Nello stesso periodo sono morti in mare circa 2.000 persone

Raccomandazioni SIMM 2011 Dignità e Partecipazione

Riferimento alle Raccomandazioni SIMM 2011 Per la salute della famiglia straniera Per sostenere e promuovere processi di empowerment Per una Governance Nazionale e locale Ed ai documenti SIMM prodotti negli anni anche con altri attori SIP - GNLBI - OISG - CNEL - ISS

www.simmweb.it

... le misure sanitarie per i migranti che siano ben gestite, inclusa la salute pubblica, promuovono il benessere di tutti e possono facilitare l integrazione e la partecipazione dei migranti all interno dei Paesi ospitanti promuovendo l inclusione e la comprensione, contribuendo alla coesione, aumentando lo sviluppo. Dichiarazione di Bratislava a conclusione dell 8 a Conferenza dei Ministri Europei della Salute, 2007

www.caritasroma.it www.simmweb.it Grazie Salvatore Geraci Via Marsala, 103-00185 Roma Tel. 06.4454791 - fax 06.4457095 e mail: s.geraci@areasanitaria.it