illuminazione artificiale



Documenti analoghi
Valutazione dell illuminazione artificiale

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

1 - Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO

Tubi fluorescenti. Le ESCO e le opportunità dei D.M. 20 luglio 2004 sull efficienza energetica

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

1. Premessa Le caratteristiche di un impianto d'illuminazione dipendono dal tipo di attività che si svolge nell ambiente. Tenuto conto che l impianto

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

LE CURVE FOTOMETRICHE

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI

Inlon Engineering Srl Via Zara, La Spezia Italia Tel: Fax: Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio

Illuminazione naturale (3)

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa.

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

RELAZIONE SPECIALISTICA

PLAFONIERA SNP2 Stellare

Sorgente di luce e illuminanti

Visor Apparecchi per facciate

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

NEGOZIO FRUTTA E VERDURA

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

La propagazione della luce in una fibra ottica

Interazione luce - materia

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

9 - Illuminazione 266

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI

ILLUMINAZIONE NATURALE LUCE NATURALE: IL SOLE

Interpolazione ed approssimazione di funzioni

LA SIMULAZIONE ILLUMINOTECNICA CON RADIANCE MEDIANTE ECOTECT

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

Compatte Speciali. Lampade fluorescenti integrate. Lampade Compatte speciali Forma Compact Special 22 GX K 4000 K 6500 K

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

STILIS. armatura stradale a LED

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

SCHEDA TECNICA APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED Rev.1 - luglio 2014

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Trasportatori a nastro

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Capitolo 5 Quadri elettrici

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Le nuove sorgenti a LED come integrazione negli impianti fotovoltaici

Esponenziali elogaritmi

Fondazioni a platea e su cordolo

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Complementi di Termologia. I parte

Forze come grandezze vettoriali

Il concetto di valore medio in generale

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Procedimento di dimensionamento energetico

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3:

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

SPC e distribuzione normale con Access

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO PROVA DI INGRESSO

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

Matematica e Statistica

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA)

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

SPOT E LAMPADINE LED SPOTLIGHT LAMPADINE

MATEMATICA 5 PERIODI

Apparecchi per l illuminazione ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DEGLI AMBIENTI INTERNI. Apparecchi: dispositivi ottici. Apparecchi per l illuminazione

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO DESCRIZIONE PRATICA DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA DEL CONTROLLO SERVIZIO DI PULIZIA A NORMA UNI EN 13549

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 IPOTESI DI CCNI 10 febbraio 2016

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

GUSCIO COMPLETA LED DESIGN ANCHE NELLA VERSIONE IP65. GAMMA COMPLETA PER TUTTE LE ESIGENZE W, con pittogrammi in dotazione

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Esempi di funzione. Scheda Tre

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Ispezione dei campeggi da parte dell ANWB

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Transcript:

illuminazione artificiale

Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del locale da illuminare, e dipende dai seguenti elementi: Caratteristiche geometriche dell ambiente da illuminare ; Coefficienti medi di riflessione di soffitto, pareti e pavimento; Tipo di illuminazione prescelta (diretta, indiretta, diffusa, ecc.); Tipologia di lampada I metodi di calcolo impiegati sono due: Il metodo del flusso totale; Il metodo puntuale.

Metodo del flusso totale φ D E P φ diff I diversi metodi di calcolo del campo luminoso artificiale all interno degli ambienti si basano sul principio di sovrapposizione degli effetti ossia sull assunzione che l illuminamento in un punto qualsiasi sia pari alla somma tra quello che si ottiene su di esso dalla luce che vi arriva direttamente dalle sorgenti luminose e quello ottenuto dalle diverse superfici riflettenti.

Campo diretto Secondo la legge dell inverso del quadrato, raddoppiando la distanza dalla sorgente la superficie da illuminare quadruplica e l illuminamento si riduce alla quarta parte E = I cosυ r 2 r Ep = 2 r I r P h P o E = I senυ r 2 r = h cos E = I cos h 2 3 υ r h P v

Campo diffuso I metodi di calcolo semplificati della componente diffusa si basano sull assunzione che il campo diffuso sia uniforme nello spazio considerato e che il flusso luminoso, F L, emesso da tutte le lampade installate, si distribuisce uniformemente sulle superfici che costituiscono l involucro: E diff = S tot F L r m ( 1 rm ) S tot, superficie dell involucro, F L, il flusso luminoso, r m coefficiente di riflessione medio dell involucro.

Fattore di utilizzazione Non tutto il flusso luminoso emesso dalle sorgenti installate in un ambiente arriva ad illuminare il piano di lavoro. Una parte di esso viene disperso e la parte effettivamente incidente sul piano di lavoro dipende da: geometria dell ambiente; posizionamento delle lampade; caratteristiche di riflessione di pareti, pavimento e soffitto; caratteristiche degli apparecchi illuminanti. Si definisce allora il fattore di utilizzazione U come rapporto tra flusso incidente sul piano di lavoro φ inc e flusso installato φ 0. φ U = inc φ 0

Deprezzamento del flusso luminoso emesso, fattore di manutenzione Al passare del tempo l impianto di illuminazione subisce un certo invecchiamento che viene detto deprezzamento. Il flusso emesso dalle lampade diminuisce per annerimento degli involucri in vetro, per variazioni delle condizioni di funzionamento del filamento delle lampade ad incandescenza o degli elettrodi di quelle a scarica. Le parti ottiche degli apparecchi vengono ricoperte da polvere diminuendone la riflessione e la trasparenza. Nella valutazione del flusso da installare bisogna tenere conto di questo fattore, prevedendo un flusso leggermente superiore a quello minimo richiesto. Viene definito un altro fattore detto di manutenzione, M, corrispondente al rapporto tra il flusso che incide sulla superficie di lavoro in condizioni di massimo invecchiamento dell impianto e con l impianto nuovo.

Fattore di utilizzazione Il coefficiente di utilizzazione, che viene individuato in funzione di un parametro detto indice del locale K, tiene conto della geometria del sistema sorgente-ambiente-piano di lavoro. A seconda che si intenda realizzare un tipo di illuminamento diretto o indiretto, l indice del locale si calcola con una delle equazioni di seguito riportate: Illuminazione diretta K = h ( a ( a b) + b) Illuminazione indiretta K = 3( a b) 2H ( a + b) a = lunghezza del locale da illuminare; b = larghezza del locale da illuminare; h = altezza del punto luce rispetto al piano di lavoro; H = altezza del soffitto rispetto al piano di lavoro

Fattore di utilizzazione R f =0.2 Plafoniera a quattro lampade fluorescenti con riflettore superiore Apparecchio con lampada fluorescente per illuminazione diretta 80 70 50 30 10 0 R c R W 50 30 10 50 30 10 50 30 10 50 30 10 50 30 10 0 A.24.21.19.24.21.19.23.20.18.23.20.18.23.20.18.18 B.29.26.23.29.26.23.28.25.23.28.25.23.27.24.33.22 C.33.30.27.33.29.27.32.29.27.31.28.26.30.28.26.25 D.36.33.30.36.33.30.35.32.30.34.31.29.33.31.29.28 E.40.37.34.39.36.34.38.36.33.37.35.33.36.34.32.32 F.44.42.40.43.41.39.42.40.38.40.39.37.39.38.37.36 G.49.48.46.48.47.46.46.45.44.45.44.43.43.42.42.41 H.55.55.55.54.54.54.51.51.51.49.49.49.47.47.47.46 A.26.21.17.23.19.15.17.14.12.12.10.08.07.06.05.03 B.34.22.23.24.35.22.23.19.16.16.13.12.09.08.07.04 C.40.34.30.35.30.26.26.23.20.18.16.14.10.09.08.05 D.45.39.35.40.35.31.30.26.24.20.18.17.11.10.10.06 E.51.46.42.45.41.37.33.30.28.23.21.19.13.12.11.07 F.58.54.50.51.48.44.38.36.34.26.24.23.14.14.13.08 G.67.64.61.59.56.54.43.42.41.29.29.28.17.16.16.10 H.77.77.77.68.68.68.50.50.50.34.34.34.19.19.19.12 A K = 0,5 0,7 C K = 0,9 1,2 E K = 1,4 1,7 G K = 2,7 4 B K = 0,7 0,9 D K = 1,2 1,4 F K = 1,7 2,7 H K = 4 6

Fattore di manutenzione il fattore detto di manutenzione, M, può essere valutato in funzione della polverosità dell ambiente con un intervallo tra le operazioni di pulizia pari a 12 mesi. tipo di ambiente C M pulito 0,8 medio 0,7 sporco 0,6 Se S è la superficie del piano di lavoro e E m flusso totale da installare vale: F E EmS = C C u M l illuminamento desiderato il Se poi F L è il flusso del tipo di lampada scelta, il numero di lampade vale: N = F F E L

E bene cercare di realizzare una copertura uniforme del piano di lavoro. In generale ai fini dell uniformità la distanza tra due sorgenti vicine non dovrebbe essere maggiore di una volta e mezza dell altezza di installazione rispetto al piano di lavoro.

Esempio 1 Calcolare l illuminamento di una lampada posizionata ad un altezza dal piano di lavoro pari a 3 m, su due punti A e B che si trovano in posizione tale che la direzione della congiungente di ciascuno con il centro di illuminazione forma con l asse della sorgente un angolo di 0 e 45 : h= 3 m E = 36 W φ = 3,45 klm Dalla distribuzione fotometrica dell intensità luminosa si leggono i valori di intensità luminosa per i due punti: A) I 0 = 350 cd, cos 3 (0 ) = 1; B) I 45 = 200 cd, cos 3 (45 ) = 0,35. I E = Utilizzando la relazione 2 si può calcolare cosυ r Luce 4 90 l illuminamento orizzontale nei punti A e B. h 60 Nel punto A: E 0 = I 0 /h 2 * cos 3 (0 ) = (350*3,45)/3 2 * 1 = 134 lux Nel punto B: E 45 = I 45 / h 2 * cos 3 (45 ) = (200*3,45)/3 2 * 0,35 = 27 lux 400 cd/klm A 30 B

Esempio 2 Si consideri un aula scolastica, di dimensioni in pianta 6 x 8 m e di altezza 3 m nella quali si voglia realizzare un illuminamento diretto con lampade sospese ad un altezza di 2 m sopra il piano di lavoro. Dalla tabella CIE, l illuminamento medio consigliato è di 300 lux e quindi il flusso luminoso necessario risulta pari a: E m * S = 300 lux * 48 mq = 14400 lm l indice del locale essendo l illuminazione diretta risulta pari a: K = (a*b)/ h * (a+b) = (6*8)/ 2 * (6+8) = 1,70 Dalla tabella sopra risulta che K=1,71 ricade nella classe E. Ponendo che le lampade utilizzate siano fluorescenti e che il soffitto abbia un coefficiente di riflessione pari al 75% e le pareti del 50% si ottiene un coefficiente di utilizzazione pari a C U =0,51. Se il tipo di manutenzione è buono C M =0,70 allora il flusso luminoso effettivo da fornire all ambiente è: F E =(E m *S)/C U *C M = 14400/ 0,51 *0,70 = 40336 lm

Si può ora determinare il numero di lampade che devono essere installate. Le sorgenti che si vogliono installare sono lampade fluorescenti lineari 1500 x 26 tipo de luxe ed ognuna di tali lampade emette un flusso luminoso pari a F L = 3750 lumen. Il numero N delle lampade da installare sarà allora: N = F E /F L = 40336/3750 = 10,75 Si necessita allora di 11 lampade ma visto che ogni apparecchio contiene 2 lampade, il numero di apparecchi da installare nell aula sarà 6. La loro disposizione si potrà per esempio prevedere su tre file equispaziate ognuna delle quali è composta da due apparecchi. E interessante infine notare che, se l efficienza luminosa delle lampade è, come si ricava dalle tabelle fornite dai produttori, 65 lm/w, la potenza che si dovrà fornire all impianto di illuminazione sarà P = (3750 x 12) / 65 = 692 W.