DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA FIERA LA COMPAGNIA. 4ª edizione DELL PREMIO AL MIGLIOR ORTO ALPINO DELLA VALLE CAMONICA 2015

Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

MA TU QUANTO SEI FAI?

La rotazione delle colture

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Base di lavoro. Idea principale

IL PROGETTO DIDATTICO

ORTO IN CONDOTTA. Scuola dell infanzia Grifeo

Da dove nasce l idea dei video

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino

Mario Basile. I Veri valori della vita

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

INFORMATIVA PROGETTO

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Nonni si nasce o si diventa?

LA FATTORIA IN TASCA: strumenti per esplorare l agricoltura

Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla.

Asilo nido Melograno Anno scolastico

IV CIRCOLO DIDATTICO MONCALIERI L ORTO IN TAVOLA

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Faccio l orto per chi? 1. perché fai l orto?

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Relazione attività esercizio 2012

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

Le piante sulla nostra tavola

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

venerdì 28 giugno 2013, 17:22

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010:

Sabato 13 ottobre ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7


L albero di cachi padre e figli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Proposte didattiche A. S

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

Roberto Farnè Università di Bologna

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Una vita a tappe...ricominciare

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

BIOBLITZ Italia 2012:

Gastronomia Mediterranea

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

C È UN UFO IN GIARDINO!

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Slow Food. for Africa orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Newsletter maggio 2015

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Accademia dei bambini di Roma

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

FINESTRE INTERCULTURALI

La visita alla fattoria didattica

Transcript:

FIERA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA 4ª edizione LA COMPAGNIA ORTO DELL PREMIO AL MIGLIOR ORTO ALPINO DELLA VALLE CAMONICA 2015

FIERA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA 4ª edizione Consorzio Comuni BIM di Valle Camonica Comunità Montana di Valle Camonica LA COMPAGNIA ORTO DELL PREMIO AL MIGLIOR ORTO ALPINO DELLA VALLE CAMONICA 2015

FIERA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA INTRODUZIONE Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo. A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è spirito di vita, io do in cibo ogni erba verde. Genesi - Antico Testamento La Comunità Montana di Valle Camonica Parco dell Adamello, nell ambito della quarta edizione della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina ha indetto nel corso del 2015, per la prima volta, una manifestazione per la ricerca e premiazione del migliore Orto Alpino camuno. Il premio è nato con la volontà di mettere in risalto la tradizione della gestione familiare degli orti, un abilità che sembra essere custodita e tramandata dalle generazioni più anziane, senza quasi mai suscitare l interesse dei più giovani. La Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, con questa iniziativa, ha cercato di contribuire a valorizzare le tradizioni locali e il rapporto degli abitanti con la terra e la natura che in Valle Camonica sono da sempre il perno dell identità territoriale. Il premio nasce per supportare questa consapevolezza identitaria; il Parco dell Adamello, anche attraverso la Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina e le manifestazioni ad essa correlate - come quella della ricerca e premiazione del miglior orto alpino si mette a disposizione dei cittadini con le proprie competenze e professionalità per perseguire il comune obiettivo della tutela e corretta gestione di natura, ambiente, territorio e beni comuni. Un breve riassunto di quanto ci siamo proposti e di quanto poi avvenuto. Quando si decise di proporre la ricerca e premiazione dei migliori orti camuni, non poche erano le perplessità e le domande che ci si ponevano: avrebbe avuto riscontro? Le persone - gli ortolani - avrebbero risposto positivamente? Ci si pose come traguardo della prima edizione quello di avere almeno una ventina di partecipanti. Nella realtà si sono presentati 37 ortolani e ortolane con i rispettivi orti e per il Parco Adamello, promotore dell iniziativa, questo è risultato essere un successo che è andato oltre le previsioni. Poi venne il momento di formare la Giuria e la scelta si indirizzò su persone esperte e di diversa estrazione culturale: la Presidente, Lara Gianporcaro, architetto paesaggista varesino e docente universitario, oltreché autrice di diversi testi e progetti in materia - Enzo Bona, botanico collaudato e profondo conoscitore del territorio e degli usi e tradizioni camune in materia erboristica infine, due agronomi/agricoltori della Valle, Ada di Pietro e Dante Bertoletti, esperti sul campo ed attenti conoscitori delle tecniche tradizionali e moderne nella conduzione degli orti, dalla coltivazione biologica alla permacultura. Un mix di persone e idee ben assortito che ha lavorato alacremente per visitare i campi e raccogliere e valutare il lavoro degli ortolani. Ne è risultata una documentazione copiosa, interessante e di straordinario valore ambientale, paesaggistico e culturale che con queste poche pagine abbiamo il piacere e l onore di presentare: molto più di quanto ci saremmo potuti aspettare! Alla Giuria, ai collaboratori del Parco Adamello, ma soprattutto alle ortolane ed agli ortolani della Compagnia degli orti alpini della Valle Camonica compagnia che abbiamo inventato per l occasione - va il nostro personale ringraziamento, quello della Comunità Montana tutta ed il grazie dei tanti che in Valle Camonica amano ambiente, cultura, paesaggio e natura. Dario Furlanetto Direttore del Parco dell Adamello Oliviero Valzelli Presidente della Comunità Montana di Valle Camonica

L ESPERIENZA DELLE VISITE AGLI ORTI L orto è di tutti, non solo del suo padrone Ma come si fa a non voler bene alla terra? Citazioni di alcuni orticoltori camuni Quando fui contattata per l incarico di Presidente per la giuria di questo concorso, non sapevo ancora cosa veramente mi aspettasse. Visitare gli orti alpini della Val Camonica è stata prima di tutto un esperienza di vita intensa: ricca, vivida, lussureggiante proprio come quei lembi di terra curati e ricamati con tenacia e sapienza da queste genti alpine. Rispetto agli altri membri della assai ben assortita giuria - un botanico sistemista a cui nessuna pianta erbacea poteva sfuggire, un agronoma dedita alla sostenibilità e un coltivatore sul campo - ero foresta. Qui tutti si conoscono e hanno legami antichi come queste terre. Io giungevo, dalla pianura dalla zona tra Milano e Varese, dove i legami con la terra e tra le persone sono molto più sfocati e spesso ormai persi. Visitare questi orti disseminati dalla bassa valle a località in quota, è stato prima di tutto un viaggio orto-etnografico! Un itinerario di conoscenza del carattere forte e attento di queste genti camune. Dimmi che orto fai, e ti dirò chi sei! si potrebbe affermare: di ciascun orto visitato si vedeva l impronta dello spirito appassionato di chi ne aveva cura. Abbiamo visto orti piccini e simili a gioielli, di foglie smeraldine di coste e insalate, tra petali di zinnie e tagete, altri che erano lembi di paesaggio strappati alla montagna con un tripudio incontenibile di fagioli e girasoli, entrambi giganti. Abbiamo visto orti di paese e vere imprese alpine. Chi ha provato a trasformare il tetto di un garage in una distesa produttiva di patate, cavolfiori, pomodori, chi ha creato piccoli microclimi tra resti di cave di pietra in quota, facendo convivere fragole, aster, porri. Ognuna delle persone che incontravamo, esprimeva, come l orto che coltivava, pienezza e bellezza. A volte la bellezza classica dell orto-ortogonale, dove nemmeno una foglia è fuori posto, che trasmetteva nitore d animo e equilibrio morale, senso della misura e pazienza infinita... tanta quanta ce ne vuole per prender moglie. A volte si è trattato di una bellezza arruffata e un po selvatica, quasi ruvida, dal sapore di antica tempra camuna. Altre volte ancora si è incontrata una bellezza nuova tutta moderna di idee innovative, tra vasi sospesi o pacciamature insolite di lana e inaspettati abbinamenti biodinamici. Ma tutti questi orti e i loro proprietari emanavano la stessa passione, quella fatta di fatica e tenacia, di amore, rispetto per la terra. Al Parco dell Adamello va il merito, specialmente al Direttore Dario Furlanetto, di aver colto la peculiare ricchezza di questi orti e delle persone appassionate che li coltivano. La parola orto, dal latino hortus, significa piccolo o medio appezzamento di terreno, per lo più adiacente a una casa, nel quale si coltivano ortaggi e piante da frutto. Ma è curiosa l omofonia con la radice orto dal greco orthós diritto che si riferisce al primo elemento di numerose parole composte, che significa retto, diritto, e quindi in senso più ampio anche giusto, esatto, corretto, conforme alla regola. Quasi che nell orto tra le file di finocchi e fagliolini, alligni anche la rettitudine, la condotta giusta di chi lo coltiva! Perché coltivare un orto è un gesto di bellezza, bontà, impegno verso la terra e noi stessi. Sono architetto paesaggista e da anni, col gruppo di studio del Politecnico di Milano, mi interesso al recupero e alla valorizzazione del paesaggio alpino, con particolare attenzione alla vegetazione. La specificità del tema degli orti alpini, prescelto per questo concorso, mi ha permesso di approfondire su un significativo areale un aspetto davvero pregiato del paesaggio vallivo. Ne è risultato un esame ampio e alquanto variato della coltivazione orticola per uso familiare. Piantare e coltivare un orto è un impegno di accudimento costante, giornaliero, personale: in queste visite davvero sul campo ho conosciuto giovani che insieme ai familiari

portavano avanti una tradizione antica, per avere gli ingredienti per cucinare il capù con le foglie delle proprie verze, nonchè signore instancabili, magari in compagnia di simpatiche caprette tibetane, che curano più di un orto abbarbicato su pendii senz acqua, saggi coltivatori, eroici custodi di lembi strappati al torrente, che non si arrendono mai, anche di fronte all ennesima piena. Uomini, donne, ragazzi, fratelli che si ritrovano tra lamponi, scorzonera, carote, e non fanno mancare fiori e erbe officinali per tisane. Con mani così belle, perché spesso color della terra, che offrivano con orgoglio il risultato di tanti appassionati sforzi a chi andava a visitare e apprezzare il risultato di tanto lavoro. Ma venite adesso che non c è più niente era la frase tipica che la nostra giuria ha sentito ogni volta che varcavamo il recinto di un orto camuno. E invece c era ogni volta tutto il segno di un lavoro grandissimo. Di ore di cure per seminare, annaffiare, concimare, ordinare idee e pomdor così belli che sembravano parlare. E la valle si fa bella di questi ricami di mani attente, che tesse la trama minuta e minuziosa nel paesaggio. L orticoltura qui diventa orticultura, cioè cultura degli orti, perché chi mette a dimora un fagiolo Coppafame o uno Spinacio selvatico, semina già da ora un futuro di maggiore biodiversità, di maggiore bellezza e gustosa bontà. Il valore di nutrire se stessi e la propria cerchia familiare e amicale, coi prodotti genuini coltivati da sé, è inestimabile e di estrema attualità: l orto domestico è la filiera più a km zero che si possa pensare! Da bimba guardavo incuriosita i miei nonni e tutta quella schiera di persone (per lo più graziosi e tenaci anziani con l immancabile cappello di paglia) che avevano un orto. Non capivo come potessero passare così tanto tempo tra pomodori e insalate. Ora quell arcano mi si è svelato: nell orto si è felici! Qualcuno durante la visita ha confidato: Brontolavo tanto con mio marito gli dicevo: perdi il tuo tempo giu nell orto. Ora invece ho capito. A star qui da sola: imparo dalla natura. Si fa fatica ma che soddisfazione: capire che la melanzana viene dal fiore!. Allora mi viene un dubbio, che nella parola orto sia nascosto un altro significato ancora: dal lat.ortus-us, cioè nascere, sorgere, un significato poetico, quello di sorgere, nascere e rinascere tra peperoni, rosmarino, margherite e zucchini. Ogni giorno. Lara Giamporcaro Presidente Commissione Premio Miglior Orto Alpino Lara Giamporcaro Architetto paesaggista, nasce a Gallarate (VA) nel 1970 e da bimba si appassiona subito alla campagna e al paesaggio dei meleti del centro della Francia, dove va a trovare i nonni materni. Si laurea in architettura, con una tesi di inserimento paesaggistico della superstrada per la Nuova Malpensa, dopo un anno di programma Erasmus alla scuola di agraria di Copenhagen. Collabora da allora con il Politecnico di Milano sui temi del paesaggio vegetale. Ha lavorato con il Parco Lombardi della Valle del Ticino e ha piantato parecchi alberi. Collabora come professionista con Enti e Studi privati. Le piante del bosco sono la sua passione.

L ORTO NELLE ALPI La tradizione orticola sul territorio alpino ha origini antichissime. In tutte le vallate, principalmente nei pressi delle abitazioni, sui versanti meno acclivi e in condizioni di buona esposizione gli orti venivano coltivati in una dimensione autarchica, dove il cibo doveva essere prodotto e consumato nell ambito del nucleo famigliare o delle piccole comunità. La conduzione di questi, la loro cura era soprattutto affidata alle donne, ma progressivamente anche gli uomini si sono dedicati alla coltivazione di ortaggi e nei nostri giorni l orto è divenuto per molte persone, anziane ma anche giovani, uno spazio ricreativo e creativo. Nell orto alpino sono stati, nei tempi passati, coltivati vegetali sperimentali che hanno selezionato le sementi e, grazie alle buone pratiche, si può dire che i prodotti orticoli hanno costituito per secoli la base proteica della dieta alpina. L interscambio di semi e plantule tra famiglie, comunità e valli ha portato alla coltivazione di sempre nuove specie di cipolle, insalate, rape, cavoli, porri, selezionando in questo modo le varietà più adatte e resistenti al clima rigido. La scoperta dell America ha rivoluzionato la presenza di ortaggi coltivati negli orti alpini. Grazie alla disponibilità di vegetali provenienti dal nuovo mondo, alcune specie con basso contenuto proteico, come le rape, sono state abbandonate o sostituite con le più performanti e gustose esotiche solanacee: patate, pomodori, melanzane o cucurbitacee come le zucchine, hanno aggiunto non solo una nota di colore, ma hanno arricchito ulteriormente il valore proteico dei prodotti orticoli. La coltivazione della zucca, antica archeofita di origine asiatica, non è mai stata abbandonata e negli angoli degli orti, dove la grassa è lasciata a fermentare, propaga i suoi tralci per metri producendo, oltre a vistose e gustose fioriture, meravigliosi frutti a volte di dimensioni gigantesche. I cirri avviluppanti le permettono di arrampicarsi su qualsiasi tipo di supporto rendendo così più facile la gestione dello spazio di cui necessita, inoltre; allegramente colora l autunno quando l orto inizia ad ospitare le specie di freddo. Dalle Ande innumerevoli varietà di fagioli hanno iniziato a popolare gli orti alpini aumentando significativamente l apporto proteico oltre che la varietà alimentare. Questa leguminosa infatti è onnipresente nell orto con esemplari anche a maturazione precoce, che ben tollerano le mutazioni del clima. Inoltre i fagioli hanno permesso la tipicizzazione di alcune aree di produzione con cultivar che si identificano con una ristretta porzione geografica: dai fagioli di Cuneo e di Saluggia, ai notissimi fagioli di Lamon nel bellunese, al fagiolo cesarins dell alta Val Pesarina (Tolmezzo), ai camuni copafam. Non c è orto che non abbia qualcosa di sperimentale, come non c è un orto simile all altro. Decine di vegetali hanno in questo modo aumentato la biodiversità orticola alpina contribuendo a rendere sostenibile una pratica colturale importantissima e fornendo alla tavola valide alternative alimentari. Nell orto alpino inoltre trovano posto tutte quelle specie di pronto intervento terapeutico, utili a lenire le patologie più comuni. Aglio, melissa, timo, malva, salvia, rosmarino e rabarbaro non erano coltivati per solo scopo alimentare, ma costituivano la base di una medicina tradizionale della quale si va riscoprendo l utilizzo, con effetti forse meno efficaci nel breve, ma certamente meno tossici nel lungo periodo. Il valore paesistico di questi piccoli habitat artificiali è notevolmente aumentato nel tempo, come pure la ricchezza di specie coltivate. Tra le recinzioni tradizionali, in pietra o legno, si è potuto assistere ad un affinamento dei metodi di coltivazione con apporto di tecnologie di irrigazione, utilizzo di concimi organici e di metodi naturali per la prevenzione e la cura delle malattie degli ortaggi. Coltura (ma anche cultura antica) e innovazione si sono integrate in un ambiente vocato alla sobrietà, al risparmio, alla cura dell alimentazione ma anche al rispetto e alla protezione del paesaggio alpino. Se molti di questi spazi rappresentano dei veri laboratori genetici e culle di sperimentazione, non va trascurato il loro apporto al miglioramento della percezione del paesaggio, tra armonia di forme e colori, pulizia e rispetto: ecco in questo modo comparire negli orti, a fianco delle ordinate zolle di radicchio, sedano e prezzemolo, numerosi cultivar di coloratissimi fiori alpini. Dai prati, dai pascoli e dai boschi alcune rustiche specie alpiche, sapientemente adattate, si affiancano ad esotiche di più recente introduzione e, approfittando del terreno ben umificato, trovano ospitalità, restituendoci allegria tra il verde educato delle coltivazioni.

Si ammirano quindi in una variante di hortus conclusus, di monastica memoria, le tonalità blu del Delphinium e delle aquilegie, le sfumature del rosso delle zinnie, delle peonie e delle dalie, il giallo carico dei Tagetes e delle calendule, il rosa tenue dei Cosmos e il bianco solenne dei gigli. Tutte stupende presenze floristiche utili per arredare la casa, ornare le edicole campestri oppure ricordare i nostri cari nei camposanti. Ognuno di questi orti è una storia unica, a volte non raccontata, solo intuita o percepita, spesso suggerita dal contesto architettonico, dai vegetali coltivati, dalla loro disposizione, ma anche dagli strumenti e dai gesti affatto scontati di coloro che unendo sapienza colturale a fantasia impiegano utilmente il loro tempo portando sulla tavola cibi genuini. Orto alpino quindi come orgoglioso ma discreto momento di lavoro, piacere e preghiera in una sintesi umana e paesistica dove la propria individualità di metodo di coltivazione si integra in modo ottimale con la tradizione e la ricerca del significato della nostra esistenza sui monti alpini. Enzo Bona Enzo Bona Informatico e botanico. Collabora con il Museo di Scienze Naturali di Brescia, fa parte del centro Studi Naturalistici Bresciani ed è socio della Società Botanica Italiana. Membro del Gruppo Europeo di Pteridologia ha al suo attivo numerose ricerche e pubblicazioni sulle felci. In campo botanico ha al suo attivo più di 100 articoli scientifici. Si occupa di software per la cartografia floristica e ha progettato i maggiori database per l imbancamento dei dati floristici. Nel 2009 è stato nominato socio effettivo e accademico dell Ateneo di Scienze e Lettere di Brescia.

PARTECIPANTI AL PREMIO MIGLIOR ORTO ALPINO PRIMI CLASSIFICATI Primo premio Luigi Plona Sant Antonio (Corteno Golgi) Secondo Comune premio Maria Masneri Rino (Sonico) Terzo premio (limiti amministrativi) Sergio Turetti Cemmo (Capo di Ponte) Gli altri protagonisti dell edizione 2015 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. Samanta Parco Zani dell Adamello Ponte di Legno Bruno Ferrari Temù Alba Menici Temù Ventura Piazzani Incudine Albino Comunità Passeri Montana di Monno Donatella Valle Camonica Lorenzi Edolo Mauro Cerqui Rino (Sonico) Paolo Romelli Rino (Sonico) Luisa Ghisla Malonno Rachele Gaudiosi Valle (Saviore dell Adamello) Giulia Musati Valle (Saviore dell Adamello) Maria Sorteni Capo di Ponte Giacomo Mario Polonioli Cimbergo Franco Polonioli Cimbergo Giovan Maria Polonioli Cimbergo Ivana e Girolamo FIlippini Badetto (Ceto) Domenica Perlotti Piazze (Braone) Aldo Bonfadini Braone Erico Sciucchetti Breno Domenica Beatrice Campana Breno Bortolo Lombardi Pian d Astrio (Breno) Mario Baroncini Bienno Monica Menolfi Cividate Camuno Giovanna Nadia Archetti Malegno Francesco Pezzoni Malegno Maria Luisa detta Isa Medici La Rocca (Borno) Walter Letari Annunciata (Piancogno) Giacomo Goldaniga Piamborno Faustino Pennacchio Angone (Darfo Boario Terme) Giovanni Confortini Darfo Boario Terme Martino Botticchio Gianico Luca Mondini Gianico Daniele Quetti Artogne Francesco Ramazzini Pian Camuno Comune (limiti amministrativi) Parco dell Adamello Comunità Montana di Valle Camonica Angolo Terme 34 Borno 33 1 Corteno Golgi Paisco Loveno Darfo Boario Terme Gianico 26 29 30 Piancogno Lozio Ossimo 27 28 31 32 Ponte di Legno Temù Vione 1 Vezza d Oglio 3 2 Monno Incudine 5 4 Edolo 6 Edolo 7 8 Sonico 9 2 Malonno Cevo Saviore dell Adamello Berzo Demo 10 11 Sellero Cedegolo 12 Paspardo Cevo Capo di Ponte 3 Ono S. Pietro Cimbergo 13 14 15 Cerveno 16 18 17 Ceto Losine 25 24 Braone Malegno Breno Cividate 19 20 Niardo Camuno 21 Breno 23 Prestine 22 Berzo Inferiore Bienno Esine Borno Angolo Terme 1 Corteno Paisco Love Os 26 27 2 Piancogn 29 30 Darfo Boario Ter Gianico 31 32 33 34 Piancamuno Artogne Piancamuno Artogne

PRIMO CLASSIFICATO Luigi PLONA Sant Antonio (Corteno Golgi) Per la tenacia, la passione e la dedizione a mantenere un orto combattendo con la forza della natura, ma rispettandola, tenendo vivo un aspetto storico del paesaggio con cura e costanza.

SECONDO CLASSIFICATO Maria MASNERI Rino (Sonico) Abbondanza, bellezza, cura delle varietà tradizionali rendono quest orto storico un luogo di raro pregio e intensità, grazie ad un lavoro instancabile.

TERZO CLASSIFICATO Sergio TURETTI Cemmo (Capo di Ponte) Nuove forze per continuare una tradizione familiare altrimenti persa, preservando così un brano di paesaggio ricco di storia personale e varietà orticole pregiate.

ORTO INNOVATIVO Samanta ZANI Ponte di Legno 1

2 Bruno FERRARI Temù

ORTO DEL BORGO Alba MENICI Temù 3

ORTO SEGRETO 4 Ventura PIAZZANI Incudine

Albino PASSERI Monno 5

ORTO INNOVATIVO 6 Donatella LORENZI Edolo

Mauro CERQUI Rino (Sonico) 7

ORTO SEGRETO 8 Paolo ROMELLI Rino (Sonico)

ORTO DELL ABBONDANZA Luisa GHISLA Malonno 9

ORTO EROICO IN QUOTA Rachele GAUDIOSI 10 8 Paolo ROMELLI - Sonico Valle (Saviore dell Adamello)

ORTO EROICO IN QUOTA Giulia MUSATI Valle (Saviore dell Adamello) 11

ORTO DELL ABBONDANZA 12 Maria SORTENI Capo di Ponte

ORTO DELL ABBONDANZA Giacomo Mario POLONIOLI Cimbergo 13

14 Franco POLONIOLI Cimbergo

Giovan Maria POLONIOLI Cimbergo 15

ORTO DEGLI AFFETTI 16 Ivana e Girolamo FILIPPINI Badetto (Ceto)

ORTO EROICO IN QUOTA Domenica PERLOTTI Piazze (Braone) 17

ORTO CUSTODE 18 Aldo BONFADINI Braone

ORTO SEGRETO Erico SCIUCCHETTI Breno 19

ORTO INNOVATIVO 20 Domenica CAMPANA Breno

ORTO EROICO IN QUOTA Bortolo LOMBARDI Pian d Astrio (Breno) 21

ORTO DELL ABBONDANZA 22 Mario BARONCINI Bienno

ORTO INNOVATIVO Monica MENOLFI Cividate Camuno 23

24 Giovanna Nadia ARCHETTI Malegno

ORTO DELL ABBONDANZA Francesco PEZZONI Malegno 25

ORTO DEGLI AFFETTI 26 Maria Luisa detta Isa MEDICI La Rocca (Borno)

Walter LETARI Anunciata (Piancogno) 27

28 Giacomo GOLDANIGA Piamborno

ORTO CUSTODE Faustino PENNACCHIO Angone (Darfo Boario Terme) 29

30 Giovanni CONFORTINI Darfo Boario Terme

ORTO CUSTODE Martino BOTTICCHIO Gianico 31

32 Luca MONDINI Gianico

ORTO DEL PIÙ GIOVANE ORTICOLTORE Daniele QUETTI Artogne 33

ORTO INNOVATIVO 34 Francesco RAMAZZINI Pian Camuno

LA CURA DELL ORTO E LA TUTELA DELL AGROBIODIVERSITÀ Chi conduce un orto domestico oggigiorno lo fa innanzitutto per passione. Può essere passione per il cibo sano, o per la tradizione, per passatempo e amore per la terra. Tutto ciò che in realtà comporta questo impegno e sollazzo è sicuramente anche una ricchezza. Tutti i piccoli agricoltori, che per soddisfare i propri bisogni alimentari, coltivano un po di terra, arricchiscono la propria tavola di prodotti sani, ma arricchiscono anche l ambiente in cui vivono, di specie animali e vegetali che diversamente non saprebbero sopravvivere in quei luoghi e il paesaggio di piccoli ma incomparabili centri di biodiversità, con le loro molteplici forme e colori. Chi eredita un orto e ne conserva colture e sementi propaga tradizione del territorio nel territorio. Tutti quelli che per interesse personale scambiano semi e plantule, le mettono a dimora nel proprio orto e ne curano la sopravvivenza e la perpetuazione, incrementano nel proprio orto e negli spazi verdi limitrofi la diversità di specie agrarie, questo a beneficio collettivo e di tutte quelle specie che in questo modo non andranno perdute divenendo solo dei ricordi o degli strani nomi nei libri di cultura popolare. L ortolano è per antonomasia un grande sperimentatore. Nei secoli per domare la natura e assecondarla alla propria volontà ha dissodato terreni e seminato, cercando di trovare le soluzioni più consone per ottimizzare le produzioni. I frutti di questi esperimenti li ritroviamo anche negli orti domestici e questa evoluzione merita una riflessione, affinchè anche i nuovi orticoltori siano motivati a conservare, salvaguardare e propagare quel patrimonio di biodiversità agricola che negli orti alpini così spesso si incontra, ma che appare così ben armonizzata da apparire spontanea e che quindi merita, per sopravvivere, di un adeguato percorso di valorizzazione. Anzitutto si può credere opportuno portare quanto più spesso possibile i bambini e i giovani nell orto perché conoscendo il patrimonio in esso contenuto ne divengano naturali guardiani, assecondando quel lavoro costante e prezioso svolto fin ora dai custodi dell agrobiodiversità in campo, nonni, genitori, parenti, amici e vicini. In secondo luogo sarebbe opportuno che la dimensione domestica dell orto non divenisse individualistica, seguendo la moda del nostro tempo, ma preservasse, come da tradizione, la dimensione collettiva sia per quanto riguarda lo scambio di prodotti, di semi e propaguli, che per quanto riguarda la condivisione di conoscenze e di fatiche. L orto è quindi, come abbiamo avuto modo di verificare anche con i nostri sopralluoghi da commissari del concorso, specchio di chi lo coltiva con cura e passione, ma anche uno spazio libero di scambio, di sperimentazione e di crescita, che diviene per questa ragione patrimonio del territorio e di chi ci vive. Ci auguriamo di promuove insieme a chi coltiva la salvaguardia dell agrobiodiversità e delle sue tradizioni in campo, anzi, nell orto. Adarosa Di Pietro Adarosa Di Pietro Nata a Brescia il 21 ottobre 1976. Laureata in Scienze e tecnologie agrarie presso l Università Alma Mater Studiorum di Bologna e specializzata in Project manager per la montagna presso Unimont di Edolo. Socia del Biodistretto, interessata alla salvaguardia dell agrobiodiversità tradizionale e alla promozione dell agricoltura sostenibile ed etica.

L ORTO: UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA UNA RISORSA PER TUTTA LA VALLE CAMONICA Sono sempre più le persone che, avendo a disposizione un po di spazio, decidono di destinare una parte del proprio giardino alla coltivazione di ortaggi e/o piante aromatiche. Un piccolo orto domestico è di facile realizzazione, ma richiede tempo e passione, requisiti indispensabili per poter produrre e assaporare tutto l anno una notevole produzione di verdure, magari coltivate senza l ausilio di pesticidi, che possono essere consumate fresche e che possono portare anche un grande risparmio economico per le famiglie. L orto non è solo un luogo di produzione di ortaggi sani, freschi e saporiti, ma è anche una finestra aperta sulla natura e i suoi preziosi insegnamenti; si impara ad osservarla, a seguire la sua evoluzione, a conoscere il terreno e le varietà per coltivare al meglio il nostro orto familiare. L orto insegna a vivere con più serenità e semplicità, a vivere il gusto dell attesa e a rallentare i nostri ritmi; la verdura non è subito disponibile, come sul banco del supermercato, ma bisogna aspettare che cresca, curarla, osservarla e questo regala tempo per pensare. Sarebbe bello vedere la nostra Valle Camonica come un grande insieme di piccoli orti familiari a cielo aperto, una valle dove la gente trova il tempo di coltivare un pezzetto di terra per donare energia allo spirito e far dimenticare le preoccupazioni del lavoro quotidiano. Dante Bertoletti Dante Bertoletti Nato il 14 luglio 1955 a Darfo (BS) presso il Mulino dei Bertolet. Da adolescente inizia a lavorare come garzone presso una bottega che lascerà per andare a riposare all ENEL per 32 anni. Una volta arrivato alla pensione, inizia a lavorare con la terra. Socio APAV dal 2006.

LA VITA SECONDO L ORTO (raccolta di citazioni di alcuni orticoltori camuni) Ma come si fa a non voler bene alla terra?! L orto è aperto a chi passa e chiede. Basta metterle giu le piante poi vengono su da sole. Qui era un campo unico, dal limite delle conifere, gli orti ce ne sono ancora ci sono ancora tutti. C è chi va al bar e c è chi va nell orto. Per me venire nell orto è riposare. Bisogna far capire ai nostri politici l importanza del lavorare la terra. Se va nell orto il papà non sta a casa a stufar le donne. La domenica veniamo qua che c è ancora più pace. Questo è un manicomio positivo. L orto mi faceva bene. Un giorno una signora mi ha chiesto: come fa ad avere un orto così? le ho risposto: uno per avere questa pazienza qui deve prendere moglie. Brontolavo tanto con mio marito gli dicevo: perdi il tuo tempo giù nell orto. Ora invece ho capito, a star qui da sola, imparo dalla natura: capire che la melanzana viene dal fiore! Io raccolgo e mangio subito il nostro è un raccolto che non deve durare. I noscc pomdor i parlaa. Qui dobbiamo centellinare l acqua. Facciamo le piante per il capù. L acqua del torrente era troppo fredda allora ho costruito una cisterna. L orto è un po di tutti, non solo del padrone.

Dante, Lara, Enzo e Adarosa immortalati durante le visite agli orti. Valle Camonica - estate 2015 Le fotografie inserite in questa pubblicazione sono state realizzate da: Enzo Bona - Valentina Bonadio Coordinamento e cura della pubblicazione: Enzo Bona - Dario Furlanetto - Massimo Cervelli - Valentina Bonadio Finito di stampare nel mese di ottobre 2015 Tipografia Brenese - Breno (BS)

Consorzio Comuni BIM di Valle Camonica Comunità Montana di Valle Camonica Informazioni e regolamento Premio Miglior Orto Alpino: PARCO DELL ADAMELLO Piazza F. Tassara n. 3 25043 - BRENO (BS) Tel. 0364.324068 www.parcoadamello.it www.fierasostenibilita.parcoadamello.it