Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia



Documenti analoghi
Struttura dell industria liberalizzata

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA

4. Il mercato elettrico

Come operare nel mercato elettrico

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione

IL MERCATO ELETTRICO 1

Ing. Michelangelo CELOZZI

L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

Il mercato dell energia elettrica in Italia

Il mercato dell energia elettrica

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL RUOLO DEL GROSSISTA NEL NUOVO SCENARIO DI BORSA DELL ENERGIA. Dr. Maurizio SARECCHIA

DCO GME 04/2013 Proposte di modifica del Regolamento della Piattaforma per il bilanciamento del gas di cui

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini. Centralizzazione dell energia elettrica Reti elettriche Mercato elettrico

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DELLE RISORSE PER LA FASE DI

La partecipazione della domanda in borsa

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

Il mercato elettrico all ingrosso in Italia

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica

Energy Week Il mercato elettrico in Italia e il ruolo del GSE

DELLA BORSA ELETTRICA

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Vicenza, 18 maggio 2012

La riforma del Mercato Elettrico

LA RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

3) MODELLARE LA BORSA ELETTRICA ALL INTERNO DELLA TEORIA DELLE ASTE

Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori. Roma marzo 2007

IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO

IL MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

IL FUTURO DEL DISPACCIAMENTO PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

LookOut. Rinnovabili elettriche

Centrali di produzione di energia elettrica

Il modello di analisi dei mercati GME. Ottobre 2012

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA AI FINI DELLA LORO ESECUZIONE NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

Impatto della delibera AEEG 111/06 sulle Regole di dispacciamento

Destinazione dell energia immessa in rete

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Market Coupling dei Mercati Elettrici

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

Sistema elettrico, gestione e aspetti regolatori

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Introduzione all economia

SEZIONE 1 DATI DI SINTESI

La Borsa Elettrica Italiana

I ricavi ed i costi di produzione

Lo scambio sul posto (SSP)

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

The Adam Smith Society Regulatory Lectures 2003: Mercati dell energia e mercati finanziari

Il Mercato Elettrico del GME: finalità, organizzazione e funzionamento

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Cos è il GME? Pag. 10 Breve storia normativo regolamentare Pag. 11 Scenario europeo Pag. 14

Mercati dell energia e mercati finanziari

Il mercato italiano nel nuovo quadro regolatorio europeo il processo di integrazione dei mercati all ingrosso

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Procedure di assegnazione della capacità di trasporto per gli scambi trasfrontalieri di energia elettrica per il 2006

Obblighi informativi relativi alle vendite ed agli acquisti di contratti a termine sull energia elettrica negoziata nel mercato elettrico

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa

LookOut. Rinnovabili elettriche

La teoria dell offerta

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

La regolazione dei sistemi di accumulo

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Centrali di Committenza ed Efficienza negli Appalti

Il sistema di supporto alle tue decisioni. Mercato del bilanciamento del gas

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Antonella Laino Il monopolio naturale

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA DECIMA SETTIMANA

Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto (TISP) L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili

Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica organizzato dal GME

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

DCO 10/10 LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE DI UN

Transcript:

Aste ad oggetto multiplo Applicazione alla Borsa dell Energia

Funzione di offerta (uniform-price) p smp uniform price values m

Funzione di offerta Pay-as-bid p discriminatory max p D min p D values m

Confronto p smp min p D A discriminatory uniform price B max p D values m

Struttura dell industria liberalizzata 1

Struttura dell industria liberalizzata 2

Cosa è una borsa dell energia elettrica La Borsa dell energia elettrica è un meccanismo centralizzato di gestione delle contrattazioni orarie di energia elettrica o servizi secondari (riserva, capacità, bilanciamento). Lo scopo delle borse è quello di fornire un luogo di scambio dell'elettricità in cui siano assicurate: parità di trattamento per tutti gli operatori, chiarezza delle regole di partecipazione e di definizione dei prezzi, imparzialità del gestore, riduzione dei rischi di controparte. Questo al fine di: assicurare la competitività del mercato, facilitare la partecipazione di nuovi entranti definire un ordine di dispacciamento efficiente, ossia che minimizzi il costo complessivo delle transazioni di energia.

La borsa come asta Nella borsa le contrattazioni avvengono in base alle dichiarazioni di disponibilità a vendere/acquistare energia da parte degli operatori su base oraria. Si tratta quindi di meccanismi di asta per l attribuzione del diritto ad immettere e prelevare energia dalla rete, ossia della priorità di dispacciamento. Gli offerenti dichiarano, con offerte non osservabili dai concorrenti, quanta energia elettrica sono disposti a fornire/acquistare in ogni ora e a quale prezzo unitario. Il gestore del mercato ordina le offerte, costruisce le curve di domanda e offerta aggregate e individua il punto di equilibrio del sistema. Il prezzo pagato per tutte le transazioni è il prezzo di equilibrio, ossia il costo dichiarato dall impianto marginale.

SMP Il system marginal price

Il System Marginal Price Vantaggi (supposti): Svantaggi: consente una rendita positiva a tutti i vincitori (escluso il marginale); incentiva la rivelazione dei veri costi; rendendo scomoda la posizione di marginale incentiva l efficienza; fornisce una rendita a copertura dei costi fissi; segnala situazioni di scarsità la rivelazione del vero costo non è una strategia dominante; esiste la possibilità di comportamento strategico da parte degli operatori, in particolare: per il marginale: bid up fino al costo del concorrente superiore per gli inframarginali: riduzione della disponibilità di capacità

Il formato delle offerte Possibilità alternative: Offerte semplici: quantità; prezzo unitario Offerte a blocchi: possibilità di offrire una curva di offerta con il prezzo che varia a seconda della quantità offerta Offerte con condizioni particolari: dichiarazione del costi di no-load, condizioni di ricavo minimo, etc. Offerte differenziate in base all ora o valide per tutto il giorno Offerte differenziate per impianto o valide per tutta la quantità offerta da una impresa (self- dispatching)

Il numero dei mercati La borsa tiene conto esclusivamente dell economicità delle offerte accettate. Il gestore della rete deve fare in modo che il programma definito dal mercato sia tecnicamente realizzabile. Mercati dell energia Mercati dei servizi ausiliari MGP (mercato del giorno prima) MI (mercato infra-giornaliero, due sessioni) MTE (a termine, fisico) MSD (servizi di dispacciamento: congestioni intra-zonali, bilanciamento in tempo reale)

La borsa italiana: struttura Il sistema elettrico italiano è organizzato attorno a 5 mercati: mercato del giorno prima (MGP) Chiude alle ore 9.00, mercato infragiornaliero: MI1 dalle 10,30 alle 14,00 MI2 dalle 10,30 alle 15,00 mercato dei servizi ancillari (MSD) apre alle 14,30 e chiude alle 16,00 (Riserva, Congestioni, Bilanciamento) I diversi mercati sono temporalmente successivi e gestiti con un diverso grado di coordinamento e responsabilità dal gestore del mercato (GME) e dal gestore di rete (GRTN). GME Terna MGP MI 1 e 2 MSD Bilanciamento Giorno Prima Tempo reale

Separazione del mercato in zone Il mercato elettrico è unico sul territorio nazionale Il territorio nazionale è diviso in un numero limitato di zone geografiche al solo fine di risoluzione efficiente delle congestioni Per ogni ora, se, sulla base del programma orario nazionale preliminare di immissione e prelievo, l'entità di almeno un transito di energia tra zone limitrofe è superiore al limite ammissibile si procede alla separazione del mercato in due o più zone. La separazione del mercato in zone e di selezione delle offerte in ogni zona si conclude quando tutti i transiti di energia sono minori o uguali ai valori ammessi e quando in ogni zona è garantito l'equilibrio complessivo tra domanda e offerta. Il prezzo della zona che importa sarà maggiore del prezzo della zona che esporta

Le criticità Modello misto tra pool ed exchange (quanti bilaterali?) Molti mercati: possibilità di arbitraggio? Suddivisione zonale: possibilità di scarsa liquidità Operatori dominanti sia dal lato offerta (Enel) che domanda (AU) Prezzi all ingrosso più elevati rispetto a quelli che si formano negli altri mercati europei (vedi grafici seguenti)

Confronto anno 2008 120 100 80 60 40 IPEX EEX Nord Pool OMEL PowerNext 20 0

Confronto anno 2009 90 80 70 60 50 40 30 IPEX EEX Nord Pool OMEL PowerNext 20 10 0

Confronto anno 2010 80 70 60 50 40 30 IPEX EEX Nord Pool OMEL PowerNext 20 10 0 January February March April May June July August September

Gli effetti della crisi 120 100 80 60 40 2008 2009 2010 20 0

Variabilità giornaliera dati novembre 2010 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0