Sommario. Il viso rivela la nostra essenza e le emozioni 9. Da sempre si studia come l aspetto si collega all animo 17



Documenti analoghi
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Da dove nasce l idea dei video

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

FARE O ESSERE VOLONTARI?

I CAMPI DI ESPERIENZA

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

FINESTRE INTERCULTURALI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

risulta (x) = 1 se x < 0.

LE STRATEGIE DI COPING

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Come fare una scelta?

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali

I bisogni degli esseri umani

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Mostra Personale Enrico Crucco

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Perchè il disegno è importante?

Gestione del conflitto o della negoziazione

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

LA COMUNICAZIONE ETICA. Il processo di Comunicazione

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

FINESTRE INTERCULTURALI

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

nel paziente anziano

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

SIMONETTA POZZATI. Le 100 richieste all Universo secondo la Legge di Attrazione: smettiamola di subire le cose, facciamole accadere!

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

ESSERE FELICI E MEGLIO!

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Vipassana dipendenze e salute

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

La campagna di tesseramento

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

L intelligenza numerica

Inchiostro in libertà

Vuoi vendere camere su internet?

Scegli il tuo percorso

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

Transcript:

Sommario prefazione Scopri il segreto del tuo volto 6 introduzione Il viso rivela la nostra essenza e le emozioni 9 capitolo 1 Da sempre si studia come l aspetto si collega all animo 17 capitolo 2 Psicosomatica: ogni parte del volto ha un significato 35 capitolo 3 Gli aspetti del viso che indicano le varie personalità 49

capitolo 4 Gli occhi mostrano i nostri sentimenti più sinceri 79 capitolo 5 Naso e orecchie disegnano il viso e anche il carattere 99 capitolo 6 La bocca dice molto, anche senza parlare 115 capitolo 7 Lo schermo su cui si proiettano le emozioni 133 capitolo 8 I messaggi che svelano chi mente o ti manipola 149

prefazione Scopri il segreto del tuo volto C è un esercizio, antico come il mondo, che aiuta a conoscersi. Lo fanno a volte spontaneamente i bambini. Si tratta di mettersi nella penombra e guardare il proprio volto allo specchio. Ci vuole molta pazienza e saper attendere. Guardare le rughe, le sopracciglia, le guance, il volto nel suo insieme, il mento. Guardare e perdersi L esercizio funziona tanto meglio se non emettiamo nessun commento, nessun pensiero, nessun giudizio. A cosa serve? A riconoscere che dentro il mio viso è nascosto un volto, un immagine sconosciuta, qualcosa che ha accompagnato, senza che me ne accorgessi, tutta la mia vita. C era il mio volto al momento della fecondazione e subito dopo, quando ero soltanto un grumo di cellule? C era. Non si vedeva, ma c era. Non si vedeva, ma era dipinta la mia futura faccia. Così Hillman cita Yeats nella sua Forza del carattere : «Che cosa lasciamo fuori dagli specchi? Perché l immagine riflessa non può mai essere esattamente quella giusta? Lo spiega Yeats: Specchio dopo specchio/non è per vanità/cerco la faccia che avevo/ prima che fosse creato il mondo. 6

L immagine primordiale che abbraccia per intero il tuo carattere rimane incompleta perché stai ancora vivendo e quell immagine si sta ancora formando. Il carattere nel suo complesso non apparirà mai. L unica immagine vera è quella che compare momentaneamente. Per questo guardiamo e riguardiamo specchio dopo specchio». Guardare il proprio volto allo specchio significa ricordarsi l unicità della nostra faccia. È un esercizio che svolge la sua funzione terapeutica proprio nel ricordarci la nostra diversità. A volte ci vediamo invecchiati, o appesantiti, o spenti o scopriamo di avere gli occhi della felicità, il viso dell amore, o le rughe della rabbia. Questo esercizio punta però alla dissolvenza, al perdere l abitudine di vederci come ombre che camminano nel mondo, come semplici comparse. Noi siamo prima di tutto e più di tutto la nostra faccia. Ecco le parole: ci metto la faccia, per dire rischio la cosa più preziosa che ho. Metterci la faccia è come dare la parola, anzi di più. È far scendere in campo l immagine nascosta, quell essenza preziosa che c era prima che fosse creato il mondo. Ecco la fisiognomica: comprendere dai segni del volto, l impronta del carattere. Vedere allo specchio la propria durezza, la passività, la tristezza, le passioni. Vedere se stessi e gli altri in faccia, occhi negli occhi. Sì perché il volto dice cose che la mente, avvolta nei suoi labirinti, spesso disconosce o non sa. C è un immagine segreta che si dipinge attraverso le nostre espressioni, i tratti, le rughe, le linee del volto. Fate questo esercizio dello specchio: vi aiuterà, come un farmaco dell anima, ad essere più vicini alle vostre radici. Raffaele Morelli 7

introduzione Il viso rivela la nostra essenza e le emozioni Il volto è la parte più espressiva del corpo ed è quella che più di tutte ci identifica, svela la nostra personalità e le emozioni. Imparare a leggere il linguaggio del volto aiuta a cogliere la vera natura delle persone che abbiamo di fronte, ma anche la loro condizione fisica, i loro sentimenti e le loro vere intenzioni. Serve anche a conoscere meglio se stessi, e a valorizzare le proprie capacità. Sono diverse le discipline e i metodi che servono a capire meglio i segni del volto.

L immagine che ci identifica e distingue I l viso è la parte del nostro corpo più esposta allo sguardo altrui ed è sempre visibile. Il volto non si può nascondere: rappresenta l emblema più significativo della nostra identità. I nostri tratti somatici ci distinguono tra tutti e ci rendono riconoscibili anche in mezzo a una folla di persone. Per gli altri noi siamo soprattutto un volto; quando conosciamo una persona senza mai vederla, ma solo sentendola per telefono o attraverso messaggi scritti, tendiamo sempre a darle un viso, a identificarla con la faccia che ci siamo immaginati possa avere. Il viso è il nostro marchio personale, anche perché con il passare del tempo porta impresse tutte le tracce di eventi, traumi, cambiamenti e disturbi fisici che abbiamo subito. Ma soprattutto si imprimono in ogni momento sul viso i segni dovuti alle nostre emozioni più vere e istintive. Il volto è anche il luogo in cui si concentra la nostra capacità di comunicare, volontariamente e involontariamente. Esso mostra la nostra natura, il carattere e lo stato d animo. È uno specchio fedele che riflette spesso anche ciò che vorremmo mantenere celato. Per questa ragione il volto si può considerare, oltre che la parte del corpo che più ci identifica esteriormente, anche come una finestra aperta sul nostro mondo interiore inconscio, che può affiorare e manifestarsi con uno sguardo, un movimento della bocca, un sorriso, una ruga. 10

Il legame tra mente e corpo Il viso rivela la nostra essenza e le emozioni La fisiognomica, una disciplina diffusa nel Rinascimento e poi soprattutto nel Settecento e nell Ottocento, è fondata sul presupposto che dai tratti del volto di una persona si possano comprendere le inclinazioni dell animo, la personalità, i comportamenti e le reazioni emotive. Questo studio poi ha subito delle deviazioni negative che l hanno portato nell Ottocento e nel Novecento a catalogare in modo dispregiativo alcuni aspetti fisici, bollandoli come inferiori o criminali. Ma, una volta appurato che ciò non è corretto sia dal punto di vista scientifico sia da quello morale, ecco che la fisiognomica è tornata d attualità, come strumento per capire meglio sé e gli altri, forse anche per fare da contraltare alla psicologia moderna, che propone un metro di lettura tutto mentale di noi stessi e dell esistenza. La fisiognomica invece ci spinge a concentrare l attenzione anche sulla nostra parte fisica, strettamente legata all interiorità. Questa disciplina ci ricorda che le nostre fattezze e le espressioni corporee sono l effetto anche di spinte interiori. Spesso dai tratti del viso e dalla mimica facciale si può cogliere traccia dei nostri conflitti psicologici e delle energie profonde che ci abitano, nonostante la maschera che indossiamo nella vita di ogni giorno. Uno strumento per conoscerci meglio È importante chiarire in partenza che la fisiognomica non consente di fare catalogazioni universali, valide per tutti. Non sempre a una determinata forma del viso o di una parte 11

del corpo corrisponde un solo e preciso carattere. Le classificazioni sono sempre indicative e devono tenere conto anche di altri aspetti di ogni individuo oltre a quello fisico. Resta il fatto che dietro i tratti del viso si celano degli istinti naturali che vogliono raccontarci qualcosa di noi e che vanno compresi se vogliamo realizzare la nostra natura e stare bene. Osservandoci riflessi in uno specchio possiamo intuire quale aspetto della nostra personalità vale la pena di valorizzare; possiamo anche accorgerci che le tensioni e i conflitti che si agitano dentro di noi stanno modificando l aspetto del nostro volto. Ricordiamoci allora che ascoltarci, affacciarci sul nostro mondo interiore, rispettare la nostra diversità è il modo migliore per favorire una maturazione armonica del nostro corpo e del nostro essere. Sul volto le tracce del nostro passato Alexis Carrel scriveva, nel 1935, in L uomo questo sconosciuto : «A nostra insaputa, il nostro aspetto si modella a poco a poco sullo stato di coscienza, e col trascorrere degli anni diventa l immagine sempre più esatta dei sentimenti, dei desideri, delle aspirazioni di tutto l essere». Infatti ognuno di noi sa, sente, ricorda che in diversi momenti della sua vita si è affacciato in lui qualcosa di strano, di imprevedibile, di misterioso. Per comprendere meglio cosa accadeva si è guardato allo specchio, ha osservato i tratti del proprio volto per individuare cosa ci fosse di nuovo, di diverso, se in quei tratti e in quelle espressioni continuava a riconoscersi. Il volto riflette la nostra natura, il nostro carattere, è la cartina al 12

Il viso rivela la nostra essenza e le emozioni tornasole dei nostri cambiamenti. Ma per comprenderne il linguaggio, più che uno studio analitico dei tratti, serve una percezione allargata : bisogna chiedersi cosa c è in quei lineamenti o in quell espressione che ci colpisce, qual è la sensazione che ci rimanda. E poi: è cambiato qualcosa rispetto all ultima volta che abbiamo osservato il viso, quel viso? E se sì, come? Dobbiamo tradurre le nostre impressioni in una comprensione via via sempre più consapevole. Giovan Paolo Lomazzo, rifacendosi ad alcune intuizioni di Leonardo da Vinci relative allo studio dei volti per le arti pittoriche, nel Cinquecento scriveva: «L invidia, crudelissimo dolore di animo per il bene altrui, fa ritirar tutte le membra, ed offuscar le ciglia, stringere i denti, ritirar le labbra, torcersi con certa passione di sguardo E la vergogna fa i gesti come di chi teme d errare, ovvero di aver fatto errore». Quindi in ogni epoca della storia umana le persone che hanno voluto osservare a fondo si sono rese conto che le espressioni del volto rimandano a qualcosa di profondo che si muove nell animo. Si tratta poi di valutare se le caratteristiche fisiognomiche siano stabili o passeggere: un modo di affrontare il mondo può scolpirsi sul viso, o al contrario invece apparire e scomparire seguendo le tensioni e le emozioni del momento. Non esistono solo le tradizionali tipologie di nasi, bocche, occhi, ma molte significative sfumature e variabili. «Il corpo e il volto - scriveva alla fine del 700 Georg Christoph Lichtemberg - esibiscono una complessa trama di segni storico-naturali prodotta dalle sferzate del destino, dalle avversità della vita, dall indole, dalle abitudini». 13

capitolo 4 Gli occhi mostrano i nostri sentimenti più sinceri Gli occhi sono davvero specchio dell anima in quanto gli strumenti più efficaci per manifestare le nostre emozioni. Ma occorre conoscere il loro linguaggio per capire realmente ciò che ci dicono. La loro forma e il loro aspetto indicano delle caratteristiche della personalità, ma soprattutto i diversi tipi di sguardo sono la manifestazione dei sentimenti e delle intenzioni di una persona. Ecco le indicazioni su come interpretarli.

Occhiate rivelatrici e sguardi che parlano U no sguardo, si dice, vale più di mille parole In effetti, gli occhi non sono solo lo strumento della vista ma anche un potente mezzo di comunicazione: più e meglio del linguaggio infatti manifestano i nostri stati d animo e i sentimenti. Attraverso l occhio e lo sguardo possiamo accedere a un contatto diretto e intimo con le persone che abbiamo di fronte. Non per niente si usa l espressione Guardami negli occhi! quando chiediamo a qualcuno di instaurare un contatto diretto e profondo. Per molte culture, infatti, l occhio rappresenta lo specchio dell anima, nel senso che riflette in maniera immediata le emozioni, le paure, le sfumature emotive più profonde. Questo linguaggio degli occhi è dovuto da una parte al loro aspetto esteriore, perché forme diverse degli occhi segnalano diverse sfumature di personalità e suscitano nell osservatore sensazioni differenti. Ma gli occhi, in più, possono essere usati come mezzo di comunicazione attraverso la direzione dello sguardo, la durata e l intensità, che hanno un loro specifico significato. La forma e la grandezza degli occhi, come la direzione dello sguardo, la sua intensità, i suoi movimenti rappresentano segnali che se letti nel modo giusto possono rivelare caratteristiche, stati d animo e intenzioni dell individuo. 80

Gli occhi mostrano i nostri sentimenti più sinceri La lettura dell iride L iridologia è un antica disciplina, riscoperta di recente, che studia l iride, ovvero la parte colorata dell occhio, per individuare in essa non solo caratteristiche morfologiche dell individuo, ma anche tratti distintivi della personalità ed eventuali debolezze organiche, che possono predisporre ad alcuni disturbi. L iride osservata da vicino non possiede una colorazione uniforme, ma ci appare come formata da infiniti minuscoli puntini e con tante macchie sfumate di differente colore, che sembrano quasi disegnare delle figure. Sono proprio queste forme create dalla trama del colore dell iride che raccontano qualcosa di noi. L iridologia è una disciplina complessa che ha definito tanti tipi di macchie e colori diversi, studiando il loro legame con il corpo e la psiche dell individuo. In questa sede ci limitiamo a indicare come è possibile interpretare alcuni aspetti dell iride, che ci possono aiutare a definire quattro tipologie di base di personalità. Il carattere letto nelle trame degli occhi DISEGNI REGOLARI, QUASI IN RILEVO - Secondo l iridologia sono particolarmente sensibili e attente alle emozioni le persone con l iride priva di macchie di colore, ma ricca di trame regolari. Linee che sembrano disegnare una forma e sono apparentemente in rilievo rispetto all occhio. Chi possiede un iride di questo tipo solitamente è una persona socievole, aperta ai rapporti con gli altri e predisposta a lasciarsi andare ai sentimenti. 89

UN COLORE NON DEFINITO - È questa la caratteristica primaria dell iride di una persona razionale e determinata. Sempre secondo l iridologia, quando a prima vista non si riesce a descrivere il colore dominante dell iride perché quest ultima è densa di infinite macchie e trame di differenti sfumature cromatiche ciò è indice, in chi la possiede, di una personalità portata al ragionamento e all attività mentale. Spesso si tratta di un individuo preciso, indipendente, disponibile al dialogo e ai rapporti interpersonali. TANTE TRAME E SFUMATURE DI COLORE - È il segno distintivo dell individuo che si contraddistingue per un carattere piuttosto dinamico, attivo, portato al continuo movimento. Sembrerebbe infatti, secondo l iridologia, che la persona con l iride formata da diverse sfumature cromatiche e ricca di disegni irregolari, detesti la staticità e, al contrario ami l azione, specialmente se stimolata da qualcosa di nuovo. Spesso, per soddisfare questo bisogno, si trova a svolgere diverse attività contemporaneamente. FILAMENTI COME RAGGI DI SOLE - Questo è il tratto distintivo dell iride delle persone simpatiche e molto disponibili. L iridologia, infatti, ritiene che un iride compatta, di un colore ben distinto, senza trame, disegni e macchie cromatiche, ma in cui si possono notare sottili filamenti che partono dalla pupilla e assomigliano a dei raggi di sole, manifesta un carattere espansivo, aperto a creare rapporti solidi e di fiducia perché in grado di trasmettere sensazioni positive. 90