Farro di Monteleone di Spoleto



Documenti analoghi
Disciplinare di produzione della FARRO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE

Art. 1 Denominazione. Art. 2 Caratteristiche del prodotto

Cos è il farro? farro

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Tecnica colturale della soia

farro medio o farro dicocco o semplicemente farro (Triticum dicoccum);

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

FARRO TERRA DI SAN MARINO

L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori. Il problema

I DISCIPLINARI DEL MARCHIO QM

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

La rotazione delle colture

DOP & IGP_ Checklist documenti

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

Unità Operativa FRUMENTO DURO: Responsabile M. G. D EgidioD

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Numero nove 7 marzo 2014

Base di lavoro. Idea principale

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE

ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n dell 11 luglio 2008

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Aspetti riproduttivi e botanici

Guida alla concimazione

schede di approfondimento.

Sintesi della visita Az. Agricola FABIO PEDERZANI

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

Mais: impianto e tecnica colturale

da agricoltura biodinamica La pasta biologica biodinamica

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Periodo di potature? Fate attenzione...

Ministero dell Interno

L attuale Quadro Normativo

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

ESSEZETA eolico - pag. 1

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

La scuola integra culture. Scheda3c

MANUALE ADEMPIMENTI E PROCEDURE DEI SOGGETTI INTERESSATI AL SISTEMA DI CONTROLLO DOP FARRO DI MONTE- LEONE DI SPOLETO MAP 46

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

La produzione di piante e sementi autoctone, problematiche e opportunità Alberto Tosca e Paola Spoleto

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

Endivie Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Gastronomia Mediterranea

DEGUSTAZIONE DI TERRE

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Triennio 2002 / (Attività di ricerca e sperimentazione agraria d'interesse regionale finanziata dalla Regione Marche ai sensi della L.R.

Ammendante Compostato Misto

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

EDUCAZIONE ALIMENTARE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

Interesse, sconto, ratei e risconti

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

TROVA LA MISURA PERFETTA DEL TUO BRACCIALE

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI.

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più:

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due

Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/ OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

Transcript:

REGISTRO REGIONALE DELLE RISORSE GENETICHE AUTOCTONE SEZIONE VEGETALI Farro di Monteleone di Spoleto SCHEDA IDENTIFICATIVA Numero di iscrizione: 22 Famiglia: Gramineae Genere: Triticum L. Specie: T. turgidum L. subsp. dicoccum Schubler Nome comune della varietà (come generalmente noto): Farro di Monteleone di Spoleto Significato del nome comune della varietà Sinonimi accertati (indicare per ciascun sinonimo l area in cui e utilizzato): Dialetto(i) del(i) nome locale(i) Significato(i) del(i) nome(i) dialettale(i) locale Rischio di erosione (come da regolamento attuativo) Medio Area tradizionale di diffusione L area di diffusione è tradizionalmente individuata nell area montana (di altitudine maggiore o uguale a 700 m s.l.m) dell area sud est della Provincia di Perugia e comprende: l intero territorio dei comuni di Monteleone di Spoleto e Poggiodomo e parte del territorio amministrativo dei comuni di Cascia, S. Anatolia di Narco, Vallo di Nera e Scheggino, come dettagliato nel disciplinare del marchio DOP. Luogo di conservazione ex situ Banca del germoplasma regionale di semi di specie erbacee, S. Andrea D Agliano (PG). Data iscrizione al Registro Ultimo aggiornamento scheda 15/12/2014 16/02/2016 Ambito locale Territori in base al Disciplinare della DOP Modica quantità 10 Kg

(foto O. Porfiri, da Piano Nazionale sulla Biodiversità di interesse Agricolo, Linee guida per la conservazione e La caratterizzazione della biodiversità di interesse per l agricoltura, Mipaaf, FAO, INEA 2011). Conservazione ex situ Banca del germoplasma regionale di semi di specie erbacee, S. Andrea D Agliano (PG). Cenni storici, origine, diffusione [Sintesi dell articolo Il Farro di Monteleone di Spoleto: pratiche, ritualità e identità alimentari della prof.ssa Cristina Papa, Dipartimento Uomo e Territorio, Università degli studi di Perugia (in: Falcinelli et al., Monteleone di Spoleto e il suo farro)]. Una ricerca a ritroso nel tempo, oltre la profondità della memoria degli informatori che si ferma al secolo scorso, consente di verificare che fin dal Cinquecento la coltivazione del farro era largamente praticata a Monteleone di Spoleto, insieme a quella dello spelta. La diffusione del farro è andata via via riducendosi a favore di altre specie nude. Nonostante questo processo, in molte zone dell Umbria il farro ha continuato ad essere coltivato fino a tutto l Ottocento, come viene segnalato nei materiali preparatori dell inchiesta Jacini, nei territori di Perugia, Foligno, Rieti in cui si rilevava, tuttavia, una contrarietà a questo genere di coltura da parte dei contadini, che ritenevano isterilisse i loro terreni, probabilmente a causa delle modalità di rotazione utilizzate. Oggi la Valnerina, e in particolare il territorio di Monteleone di Spoleto, è restata l unica zona dell Umbria e una delle poche in Italia dove non risultano essersi interrotti

nei secoli la coltivazione del farro e il suo uso per l alimentazione umana, anche se hanno subito nel tempo una evoluzione che li ha portati ai minimi storici negli anni Settanta. Mangiare il farro significava mangiare quello che si produceva, quello che cacciava la casa. Bisognava mangiarlo perché non c era altro, ma appena se ne avevano le possibilità, e ciò avvenne con più frequenza a partire dal secondo dopoguerra, si sfuggiva dalla monotonia e dalla necessità del suo uso. Il fatto di mangiare farro divenne motivo di derisione, tanto che gli abitanti di Trivio, una frazione situata nella parte più montuosa del comune, venivano chiamati mangiafarre. La cultura del farro a Monteleone di Spoleto ha profonde radici sociali e religiose, essendo vissuto come cibo simbolo della vita comunitaria e della condivisione delle risorse. Alla vigilia della festa di S. Nicola, il 5 dicembre, si pratica tradizionalmente un rituale insieme religioso e laico incentrato sul farro. Viene distribuita alla popolazione minestra di farro sulla cui ricetta e preparazione sovrintende il parroco con l aiuto di alcune donne. Dopo la celebrazione di una funzione religiosa, il parroco benedice la minestra e la distribuisce alla popolazione. Per devozione a san Nicola, protettore dei bambini, questi vengono serviti per primi, mentre gli adulti ne ricevono una porzione che consumano poi a casa. Ė nella seconda metà degli anni Ottanta del secolo scorso che inizia il processo di valorizzazione, in una stretta relazione tra un innovativo agricoltore di Monteleone di Spoleto che sperimenta la pulitura e frantumazione del farro con macchinari di sua invenzione, i ricercatori del CEDRAV e una antica drogheria perugina che si occupava della sua commercializzazione. Nel 2007 il Farro di Monteleone di Spoleto ha ottenuto la certificazione DOP. Zona tipica di produzione e ambito locale in cui è consentito lo scambio di materiale di propagazione L area di diffusione è tradizionalmente individuata nell area montana (di altitudine maggiore o uguale a 700 m s.l.m) dell area sud est della Provincia di Perugia e comprende: l intero territorio dei comuni di Monteleone di Spoleto e Poggiodomo e parte del territorio amministrativo dei comuni di Cascia, S.Anatolia di Narco, Vallo di Nera e Scheggino, come dettagliato nel disciplinare del marchio DOP. Si tratta di un altipiano con lunghi inverni molto rigidi con frequenti gelate che si protraggono fino a maggio, si alternano a pochissime settimane estive con elevate temperature diurne. Il terreno è alluvionale carsico, mediamente dotato di sostanza organica, con elevata dotazione di fosforo e bassa disponibilità di potassio. La perimetrazione del comprensorio è stata individuata sulla base delle peculiarità di clima e suolo sopra descritte, al fine di garantire le proprietà organolettiche del prodotto. Descrizione morfologica Essendo il farro una specie prevalentemente autogama, le popolazioni locali coltivate sono teoricamente costituite ciascuna da un insieme di linee pure per caratteri diversi; questo permette alla varietà locale un forte adattamento all ambiente. La bassa quota di incrocio occasionale, che porta alla costituzione di nuove linee pure, è sufficiente a mantenere una certa quota di variabilità genetica. Le nuove linee entrano a far parte della popolazione e possono essere eliminate o favorite dalla selezione naturale e antropica, in relazione al loro valore adattativo e riproduttivo. Allo scopo di indagare la struttura genetica della varietà locale, presso l azienda Cicchetti (Ruscio di Monteleone di Spoleto) sono state prelevate a caso all interno di una coltivazione di farro dicocco, 106 spighe. Nella figura sono riportate alcune delle tipologie di spighe prelevate. Le spighe sono state numerate e trebbiate singolarmente, fornendo da un minimo di 8 a un massimo di 30 cariossidi ciascuna. Portamento della pianta a fine accestimento: da semi-eretto a eretto Culmo: semipieno, sottile, glauco, glabro; nodi glabri Taglia: medio-alta (90-120 cm) Foglie: portamento semi-eretto o reclinato all inizio della fioritura, glabre e di colore glauco Spiga: compatta, compressa lateralmente, corta (4-6 cm), a maturazione colorazione variabile da biancastra a rossastra (con sfumature intermedie), ariste medio-corte, debolmente divaricate dall asse centrale, fragili a maturazione piena Spighette: disposte su due file molto serrate tra loro, contenenti da 1 a 2 cariossidi e inserite su un rachide

che si disarticola facilmente a maturazione piena Glume e glumelle: glabre, molto aderenti alle cariossidi (è necessario ricorrer alla sbramatura per liberare la cariosside) Cariossidi: di medio-piccole dimensioni (30-35 mg), di forma allungata con un profilo leggermente gibboso, frattura prevalentemente vitrea, ma spesso anche farinosa e mista Habitus vegetativo: alternativo (non necessita di accumulo di freddo per andare in spigatura, quindi può essere seminata a fine inverno) Ciclo: medio-precoce. Tipo di riproduzione: prevalentemente autogama Caratteristiche agronomiche (Estratto dal disciplinare DOP allegato) Lavorazioni del terreno. La lavorazione del terreno viene eseguita in ottobre-novembre per permettere ai semi delle erbe infestanti di germinare ed insediarsi dopo le piogge di fine estate. La tecnica colturale adottata è quella tradizionale, in uso da centinaia di anni: le lavorazioni principali del terreno, quali aratura e rippatura, sono autunnali o primaverili. La profondità di aratura è di 30-35 cm con rovesciamento completo della zolla; il terreno così lavorato viene lasciato maturare per tutto l inverno. Prima della semina viene effettuata l erpicatura. Semina. La semente da utilizzare per la produzione di granella, certificabile come Farro di Monteleone di Spoleto, è compresa tra 120 e 150 kg/ha di granella vestita che deve provenire esclusivamente da coltivazioni effettuate nel territorio delimitato. La produzione massima consentita di granella vestita di Farro di Monteleone di Spoleto è fissata in 3,0 tonnellate per ettaro. Il Farro di Monteleone di Spoleto viene seminato a primavera, dal 1 febbraio fino al 10 maggio. La semina è fatta meccanicamente a file o a spaglio. Concimazione, diserbo. Al Farro di Monteleone di Spoleto vengono somministrate concimazioni in copertura soltanto nei terreni meno fertili e nelle situazioni di avvicendamento più sfavorevoli. Questa consuetudine è legata sia alle abitudini dell agricoltura locale che, a causa delle scarse potenzialità produttive dell ambiente, fa poco uso di prodotti chimici, sia alla grande suscettibilità all allettamento del farro, se coltivato su terreni troppo fertili. Sui terreni più poveri, o in successione a cereali ripetuti per diversi anni, al farro vengono praticate letamazioni nell autunno precedente la semina. Il Farro di Monteleone di Spoleto non viene mai diserbato chimicamente. La concimazione all impianto è esclusivamente organica, letamica, o di derivazione letamica. Raccolta. La raccolta avviene nei mesi di luglio, agosto, settembre. La raccolta è eseguita per mietitrebbiatura. Le produzioni sono comprese tra 0,6 e 3,0 tonnellate per ettaro di granella vestita. Fasi successive alla raccolta. La filiera tecnologica prevede, dopo la raccolta, anche una serie di altre operazioni, diverse a seconda della tipologia da ottenere: - Farro integrale: è il farro solamente decorticato ovvero viene tolta soltanto la pula esterna, si tratta della tipologia di farro lavorato che subisce meno interventi tra quelle immesse nel commercio; - Farro semiperlato: è il farro intero molito esternamente con una leggera molatura della cariosside attraverso l utilizzo di una macchina molitrice, per portare ad una riduzione dei tempi di cottura; - Farro spezzato: consiste nella spezzatura, molto grossa, del farro decorticato, ottenendo come risultato una grana tradizionalmente usata per ridurre i tempi di cottura di zuppe e minestre; - Semolino di farro: consiste nella molitura del farro al fine di ottenere un semolino piuttosto grezzo, con un tritello più grande della farina, ma più fine del farro spezzato; Conservazione. Il prodotto viene immagazzinato, come da tradizione, nelle seguenti modalità: - in sacchi o balloni - in silos.

Caratteristiche tecnologiche e organolettiche Il Farro di Monteleone di Spoleto DOP viene immesso al consumo nelle seguenti tipologie: - Farro integrale: si presenta in chicchi allungati e ricurvi di colore marrone chiaro ambrato, spogliato della pula. Al palato risulta consistente e asciutto; - Farro semiperlato: differisce da quello integrale solo per una leggera graffiatura (molatura) della superficie della cariosside che resta intera. Visivamente risulta più chiaro del farro integrale e al palato più morbido. Pertanto è il più indicato per minestre ed insalate di farro; - Farro spezzato: è ottenuto dai chicchi di farro integrale cioè semplicemente svestiti della pula spezzando ogni chicco in più parti (3 o 4 parti) e successivamente vagliato nel calibro attraverso una macchina vagliatrice. Visivamente presenta una colorazione marrone chiaro ambrato ed un aspetto caratterizzato da scaglie vitree; - Semolino di farro: è ottenuto per molitura del farro integrale, si presenta come tritello più fine dello spezzato, ma non polveroso per la sua caratteristica vitrea. Al palato si dissolve con una sensazione di pastosità. Il colorito è marrone molto chiaro. Valori nutrizionali del Farro ADOR (dal sito www.adoronline.it) Valori nutrizionali medi del farro di Monteleone di Spoleto. Acqua (sostanze azotate.) 12% Protidi grezzi (grassi) 14% Lipidi grezzi 2% Fibre grezze (cellulosa) 2% Ceneri (sali minerali) 2% Estrattivi in azotati (amidi) 68% Utilizzazione gastronomica Caratteristiche Farro ADOR (dal sito www.adoronline.it) Il farro di Monteleone di Spoleto presenta le seguenti caratteristiche: cuoce in un tempo abbastanza breve (45 minuti circa), molto inferiore all'orzo e alla segale non necessita di ammollo preventivo (anche se è consigliato) non ha lo sgradevole sapore di crusca dei cereali integrali pur contenendo parecchie fibre (circa il 7%), e quindi ha un sapore neutro che si sposa bene con qualunque preparazione fredda o calda assorbe una quantità di acqua notevole in cottura, quasi 2,5 volte il suo peso, determinando un indice di sazietà notevole è il cereale meno calorico in assoluto (335 calorie per 100 g) contiene ben il 15% di proteine, è quindi adatto per essere combinato con i legumi per ottenere piatti unici non troppo calorici. In particolare è ricco di vitamine del gruppo B e contiene un amminoacido essenziale carente in altri cereali, la metionina, coinvolta nella sintesi di carnitina, cisteina, taurina, fosfatidilcolina. Progetti specifici Bibliografia di riferimento Bellucci E., Bulfon D., Cappella G., D Amico T., Ferradini N., Nanni L., Piermattei S., Porfiri 0., Rossi M. and Papa R., (2001). Le risorse genetiche vegetali nelle Marche. Regione Marche Agricoltura 1: 20-22. Falcinelli M., Porfiri O., Torricelli R. (a cura di) (2013) - Monteleone di Spoleto ed il suo farro. Edizioni Etgraphiae, Foligno.

Papa C. (1996) - The farre de Montelione : landrace and representation. In Padulosi S. Hammer K. and Heller J. (editors), (1996). Hulled wheats. Promoting the conservation and use of underutilized and neglected crops. 4. Proceedings of the First International Workshop on Hulled Wheats, 21-22 July 1995, Castelvecchio Pascoli, Tuscany, Italy. International Plant Genetic Resources Institute, Rome, Italy. Porfiri O. (2003) - Evoluzione varietale e conservazione della biodiversità nel genere Triticum. Dottorato di ricerca in Produttività delle piante coltivate, XV ciclo. Università degli Studi di Perugia. AA 2002/2003. Porfiri O., Torricelli R., Silveri D.D., Papa R., Barcaccia G. and Negri V. (2001). The Triticeae genetic resources of central Italy: collection, evaluation and conservation. Hereditas 135: 187-192. Porfiri 0., D Antuono L.F. and Perrino P., (1998a). Stato della ricerca e della sperimentazione sui frumenti vestiti in Italia, con particolare riferimento al farro medio (Triticum dicoccum Schubler). In: Prospettive di una moderna cerealicoltura alle porte del terzo millennio, VI Intl (eds A Troccoli, P De Vita and N Di Fonzo). Workshop on Durum Wheat, April 30-May 2, 1998, Foggia, Italy, p. 327-351. Porfiri 0., Papa R. and Veronesi F., (1998). Il farro nel rilancio delle aree marginali umbro-marchigiane. In: Il farro. Saperi, usi e conservazione delle varietà locali, Vol. 1 (ed. C Papa). Quaderni del CEDRAV, p. 58-67. Porfiri 0., D Antuono L.F., Codianni P., Mazza L. and Castagna R., (1998). Genetic variability of a hulled wheats collection for agronomic and quality characteristics. In: Proc. of the 3rd Intl. Triticeae Symposium, May, Hereditas 135 (2001) 4-8, 1997 (ed. AA Jaradat). Aleppo, Syria, p. 387-392. Porfiri O., Papa R., Veronesi F. (1998) - Il farro nel rilancio delle aree marginali umbro-marchigiane. In C. Papa (Ed), Il farro. Saperi, usi e conservazione delle varietà locali. Quaderni del CEDRAV 1: 58-67. Porfiri O., Fiorani M., Bravi R. (2009) - Il farro e la sua trasformazione. Dal Seme. 1/09: 54-59. Torricelli R., Porfiri O., Falcinelli M., Petrillo S. (2002). L età del farro. Umbria Agricoltura, maggio 2002: pagg. 21-26. Agricoltori che conservano la varietà in situ Nel 2002 si è costituita l Associazione Farro di Monteleone di Spoleto con l obiettivo di ottenere il riconoscimento comunitario. Nel 2011, sciolta l Associazione, si è costituita la Ador s.r.l. al fine di commercializzare e promuovere con una nuova etichetta il farro DOP e gli altri prodotti locali.