Le prospettive future per l economia e per l ambiente



Documenti analoghi
CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Il modello generale di commercio internazionale

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

schede di approfondimento.

Produzione e crescita

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Quadro dei consumi energetici

Il modello generale di commercio internazionale

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Il modello generale di commercio internazionale

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

presentato da Toni Federico

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

PRODUZIONE E CRESCITA


Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.:

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Gli strumenti di base della Finanza

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Anno Rapporto ambientale

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

Decentramento e federalismo

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

I mercati assicurativi

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

IL CICLO DEI MATERIALI

Energia, Ambiente e Politica Energetica

Contabilità generale e contabilità analitica

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

BETTER GROWTH, BETTER CLIMATE

Il Gruppo: valore per il territorio

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Lezione 1 Introduzione

Analisi dei margini: componenti e rischi

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

Il metodo reddituale esprime il valore dell impresa come funzione esclusiva della sua capacità di reddito

I fallimenti del mercato

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

1.2 Emissioni climalteranti

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

Proteggere il clima conviene L AZIONE. Vincenzo Ferrara ENEA

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Un azienda sostenibile

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

L efficienza energetica in edilizia

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il luglio A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

Ing. Andrea Ursini Casalena - MyGreenBuildings.org

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Avvio della programmazione

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

Proprietà contratti e potere

Disoccupazione e salario reale

Ambasciatori. Rappresentano gli interessi di un area geografica. Russia Medio Oriente. Cina Sud-Est Asiatico. Nord America Fabbisogno energetico

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Rifiuti: da problema a risorsa

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Fonti Energetiche Rinnovabili: Incentivi. Economia Ambientale Corso di Laurea In Ingegneria Civile e Ambientale

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Aspettative, consumo e investimento

Tutte le bugie del governo sul clima

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

PROJECT SIAM. Sustainable Industrial Area Model SVILUPPO DI UN MODELLO DI AREA INDUSTRIALE SOSTENIBILE. Area Industriale di Padova

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Transcript:

Le prospettive future per l economia e per l ambiente Prof. Laura Castellucci Greenaccord, Villa Mondragone 7-10 novembre 2007 Laura.Castellucci@uniroma2.it

Alcuni fatti del passato Il GDP pro capite è sempre cresciuto, soprattutto dalla Rivoluzione Industriale (studi di Maddison e Banca Mondiale) La popolazione mondiale è cresciuta a ritmi esponenziali dunque il sistema produttivo è stato molto efficace nell assicurare la crescita

Due domande Lo sarà anche in futuro? - the limits to growth, 1972 - our common future: sustainable development, Brundtland Report, 1987 Come e quante risorse naturali ha utilizzato? Consideriamo le conseguenze ad oggi

Conseguenze. - 1. global warming/cambiamento climatico - 2. consistente riduzione fauna ittica - 3. stress idrico - 4. desertificazione - 5. inquinamento di aria, acqua, suolo - 6. ridotta disponibilità di minerali - 7. Perdita di biodiversità

Risposta: difficile Perchè la popolazione cresce e lo stile di vita cambia Perchè si tratta di fornire beni pubblici globali (stabilizzazione della concentraz.) Perchè si tratta di internalizzare esternalità (inquinamento)

Fino ad oggi obiettivo di crescita del GDP ad ogni costo: perchè? GDP (PIL): potenza di un indicatore Misure di produzione e di benessere Misure di crescita e di sviluppo (HDI) Contabilità nazionale e GDP (concetto di reddito di Hicks) aggiustamenti contabili necessari per coerenza con il concetto di reddito di Hicks e per migliorare il GDP (spese difensive)

Riflessione n.1 Fino a che la contabilità del GDP non incorporerà la qualità dell ambiente e il consumo del capitale naturale, tutte le volte che la crescita è in contrasto con l ambiente, sarà quest ultimo ad essere sacrificato

.ma c è chi nega i problemi di conciliazione crescita-ambiente Fiducia nella capacità di resistenza (resilience) della Terra Fiducia (illimitata) in meccanismi di mercato che vedremo

Piano della presentazione 1. Fatti recenti 2. surriscaldamento e cambiamento climatico - cause economiche e possibili rimedi - bene pubblico globale 3. inquinamento cause economiche e possibili rimedi - esternalità 4. necessità di intervento pubblico vs ottimismo : curve di Kuznets, progresso tecnico, decoupling, capacità di resistenza della Terra 5. conclusioni

1.Fatti recenti: il 1900 popolazione triplicata ma il consumo di energia (da fonti fossili) si è decuplicato Prima della Riv.Ind. la concentrazione di CO2 era 270/80 ppm; oggi 370 (Helm), 380 (Stern) ppm; o 430 ppm di CO2 equivalente (GHG) I gas serra crescono al 2,3 ppm per anno; se il trend continua entro il secolo si supererà i 500 se non i 750 ppm (stime IPCC 2001, 2007) temperatura salirà di 2-5 gradi (Stern)(1,5-4,5 Nordhaus)e livello del mare salirà di 10-90 cm.

Dal 1990 la Terra si è riscaldata di 0.7 gradi C. Negli ultimi 30 anni la temperatura media è cresciuta rapidamente e in modo continuo a 0,2 gradi per decade (Stern) Se le emissioni di GHG continuano ai ritmi presenti, nel 2050 la loro concentrazione sarà raddoppiata

Popolazione e gas serra

2.Surriscaldamento/cambiamento climatico dovuto all emissioni di GHG cause e conseguenze globali impatti di lungo periodo e persistenti incertezza e rischio rischio di irreversibilità l analisi costi-benefici non considera il rischio e la dinamica: può essere un punto di partenza ma non basta (modelli integrati

Obiettivo: stabilizzare le concentrazioni di GHG Scelta del livello Scelta degli strumenti Tramite quali Istituzioni?

Scelta del livello Varie possibilità: Livello pre-industriale oppure attuale 550ppm(scienziati della terra,climatologi) Livello corrispondente alla quantità di inquinamento ottima : costo marginale dell abbattimento=costo m.dell inquinam. calcolato sulla base di modelli IAM (integrated assessment model)

Costo m. di abbattimento=costo m. inquinamento

Scelta degli strumenti Il misto dei più efficienti (rispetto al costo): Standard Tasse (Pigou, Stiglitz,Nordhaus,credible carbon taxes) Diritti negoziabili (Tietenberg, EU ETS) Sussidi

Quali istituzioni? Credibilità dei governi Difficoltà di applicazione dei trattati Difficoltà di monitoraggio Miopia incorporata nel processo di decisione politica necessità di un Istituz. Indipendente con il compito di perseguire gli obiettivi concordati

Costi del cambiamento climatico vs costi della mitigazione Dipendono principalmente da tre fattori: Quanto può ridursi la domanda di energia grazie a misure di efficienza energetica Quanto velocemente si riduce il costo delle rinnovabili (eolico è sceso da 8-10 cent nel 1990 agli attuali 3,5-4 per KWH) Quanto velocemente si riducono le emissioni (Stern vs rampa Nordhaus)

Sentieri di crescita a confronto: con mitigazione e senza (Stern)

Mitigare si può I costi non sono insostenibili, ma bisogna: -riconoscere che il mondo nel complesso perde dal cc credere nella cooperazione errato pensare alcuni paesi perdono e altri guadgnano; (2,5 gradi in più il GDP della Russia cresce dell 11%, Mendelshon ma alcuni paesi scompaiono. Nell insieme la perdita di GDP globale è almeno del 2,5)

Qualche dato : DEFRA e Page2 Costo sociale di un GHG: aumento nell impatto futuro scontato al presente conseguente a 1 ton. di emissione in più. DEFRA(Pearce),CO2: 70 (prezzi 2000) Page2002 (è un modello IA): CO2, 19$ (valore medio); metano 105$; SF6 (hexafluoride di zolfo) 200,000$. I risultati dipendono dai modelli

.infatti Negli ultimi 10 anni molti studi hanno calcolato il danno marginale della CO2 producendo cifre diverse. I risultati sono incerti ma non arbitrari: si possono scegliere quelli ottenuti con le ipotesi più convincenti per quanto riguarda il tasso di sconto, il valore della vita umana, la posizione etica, ecc. Come riferimento $15-$50 (Tol 2005)

Prospettive per l azione concreta Molto difficili: Siamo di fronte al più grande esercizio di fornitura di bene pubblico globale mai tentato: è certo che se i governi non li forniscono, i beni pubblici (anche quelli nazionali) sono sottoprodotti o non prodotti (il mercato non è in grado di farlo)..e lo si sa soltanto dal 1954! (Samuelson)

3.Inquinamento L attività umana di produzione e consumo produce inquinamento di: aria, acqua, suolo Inquinamento = effetto esterno negativo Necessità dell intervento pubblico(mercato fallisce; i prezzi diventano segnali errati) Polluter pays principle (riconosciuto ma inapplicato)

Tipologie di inquinamento per ricettore Aria: gas serra, onde magnetiche, rumore,.. Acqua: primi stadi di lavorazione mineraria, fertilizzanti e anticrittogamici agricoli, industria pesante,. Suolo: discariche, rifiuti tossici, contaminazioni,.

Strumenti di intervento Strumenti che fissano le quantità di emissioni (standard, meccanismi alla Kyoto) Strumenti che variano i prezzi (tasse) Complicazione: distinzione per ricettore può avere gravi conseguenze Come per il cambiamento climatico scelta del misto più efficiente

Prospettive miglioramento:scarse Qualche storia di successo: SO2, particelle solide nei centri urbani e più numerose di insuccesso; emblematica quella delle emissioni mondiali di CO2: cresciute del 15% tra il 1990 e il 2002 nonostante tutti i target di riduzione, trattati, dichiarazioni, ecc.

Riflessione n.2 Come i beni pubblici, le esternalità non possono che essere curate dall attività di governo Come i beni pubblici, ciò è tanto più difficile quanto più la loro dimensione è internazionale e globale Esistono gli strumenti?: sì, ma richiedono un comportamento cooperativo (no free riding da parte di nessuno stato)

4.Necessità di intervento vs ottimismo Le basi dell ottimismo: Spesso la negazione delle informazioni scientifiche (..no comment) La fiducia che con la crescita del GDP procapite anche l ambiente migliori (curve di Kuznets ambientali) La fiducia illimitata nel progresso tecnico Decoupling spontaneo

Curve di Kuznets Tra crescita del GDP pro capite e deterioramento ambientale esisterebbe una relazione a campana: il bene ambiente è un bene di lusso spontaneamente fornito dalla crescita Spiegazione teorica: effetto scala, composizione, protezione ambientale Esistono tali curve in pratica?

Sì e no

Progresso tecnico Come ha funzionato in passato: bene per le risorse non rinnovabili male per le rinnovabili Non rinnovabili: minore intensità e sostituibilità (esempio: minore intensità energetica e produzione da sole,vento, ) Rinnovabili: accelerazione dell uso e quindi dell esaurimento (esempio: esaurimento della fauna ittica)

Progresso tecnico: futuro Le forze che spingono il p.t. sono i prezzi di mercato(i primi shock petroliferi fecero ridurre l intensità energetica) Ma se i prezzi sono errati anche gli impulsi lo sono (le esternalità devono includersi) Il progresso tecnico è anche un bene pubblico: il governo può indirizzarlo verso scelte socialmente utili (regolamentazione)

Decoupling (sganciamento) Se la crescita del GDP supera il tasso di utilizzo delle risorse naturali il sentiero è insostenibile: necessità di sganciamento Relativo e assoluto Può avvenire spontaneamente? No se alcune risorse naturali non hanno prezzo o se il prezzo non include le esternalità E avvenuto?

Più no che sì - Le emissioni di SOx nei paesi oecd mostrano sganciamento assoluto dal GDP - Il tasso di crescita dei prodotti chimici e quello dei prodotti chimici tossici (circa =) hanno entrambi superato quello del GDP - Il tasso di crescita dei rifiuti pro-capite supera quello del GDP pro-capite - Il consumo di energia è cresciuto di più nonostante recuperi di eff.energetica

Conclusioni 1: punti fermi dell analisi economica Necessità di intervento pubblico: il meccanismo di mercato fallisce in presenza di beni pubblici e esternalità Il meccanismo di mercato porta alla distruzione dei beni liberi (beni che non hanno prezzo di mercato; beni per i quali I diritti di proprietà non sono definiti; Hardin:The tragedy of the commons, Science, 1968)

Quando la dimensione del bene pubblico e/o dell esternalità è internazionale/ globale l intervento necessario è ugualmente internazionale/globale Rinviare ancora l intervento significa ritenere che la capacità di resistenza della Terra sia praticamente illimitata: la scienza lo nega, soprattutto sulla base della velocità dei cambiamenti provocati

Conclusione 2: basi conoscitive e strumenti di intervento molti studi sugli strumenti di intervento, loro efficacia, efficienza rispetto ai costi,., sono oggi disponibili Ugualmente vari modelli integrati (economia mondiale e clima) producono informazioni credibili sulle conseguenze delle scelte e costi di intervento Si tratta di accordarsi sugli obiettivi e scegliere gli strumenti

Conclusione 3: cosa manca? L intervento dipende dalle decisioni politiche il cui orizzonte è miope L efficacia dell intervento dipende dall assenza di free riding scarsa credibilità dei governi e soprattutto degli accordi/trattati internazionali

.cosa si può fare Rivedere il calcolo del GDP; è un indicatore incompleto e imperfetto ma ha forte capacità di comunicazione;la sua crescita è l obiettivo primario di tutti ipaesi. correggere i prezzi di mercato aumentare la credibilità delle decisioni internazionali attraverso Istituzioni ad hoc quali, per esempio:

1. Un agenzia Indipendente con il compito di ottenere il target ambientale stabilito. (in analogia con la Banca Centrale alla quale sia dato un obiettivo antinflazionistico che essa persegue manovrando il tasso di interesse) 2. Un tribunale Internazionale Fiscale (Stiglitz):tutti gli stati applichino una carbon tax, chi non la introduce o non la fa rispettare subirà un dazio all importazione dei suoi prodotti

In ultima analisi sappiamo tutti che i problemi economia/ambiente non si risolvono automaticamente e senza costi Il lungimirante uso delle risorse naturali e dell ambientale da parte dei governi sono oggi la Ricchezza delle Nazioni