ESTRAZIONE ED IDENTIFICAZIONE DI UN OLIO DA UN PRODOTTO ALIMENTARE

Documenti analoghi
Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

miscela di reazione miscela di reazione

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

Progetto lauree scientifiche da una tazzina di caffè. Pavia 1-11 settembre di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

LE SOLUZIONI 1.molarità

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini!

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Cromatografia. Separazione dei componenti di una miscela di Inchiostri con un unico solvente

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

Corso di Metodologie Chimiche Dr. ssa Brigida D Abrosca

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

Efficiente. Economico. Ecologico. Varese

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

Filtrazione semplice con imbuto.


Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

La raffinazione del petrolio

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

La scuola integra culture. Scheda3c

Composizione Chimica dell Olio di oliva

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Conclusione e domande Informazioni per il PD

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Anno Rapporto ambientale

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

1. Distribuzioni campionarie

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE


18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Scuola Media Piancavallo 2

Regole della mano destra.

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

Trasformazioni materia

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Giovanni Schgör (g.schgor)

17 novembre Presti Ilaria

Impiego in laboratorio

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Istituto Tecnico per Attività Sociali Matteo Ricci

RADIATORI A CONFRONTO

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Capitolo 7. Le soluzioni

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DIARIO DEL GRUPPO

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Transcript:

ESTRAZIONE ED IDENTIICAZIONE DI UN OLIO DA UN PRODOTTO ALIMENTARE I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In alcuni di essi (olio, burro, margarina) la parte grassa costituisce praticamente la totalità dell alimento stesso. La classe principale dei lipidi è costituita dai trigliceridi. Un trigliceride è formato dalla reazione di una molecola di glicerina con tre molecole di acidi grassi Gli acidi grassi Un acido grasso ha formula generale (come visto sopra) R-COOH. R rappresenta una catena di atomi di carbonio di lunghezza variabile. Inoltre, in questa catena, possono essere o non essere presenti doppi legami carbonio-carbonio. Se non vi sono doppi legami carbonio-carbonio, l acido grasso si dice saturo, mentre se abbiamo uno o più di questi legami doppi, l acido grasso si dice insaturo. Nella tabella sottostante sono riportati gli acidi grassi più comuni negli alimenti, il numero di atomi di carbonio da cui sono formati, il numero di doppi legami carbonio-carbonio e una proporzione percentuale di abbondanza basata su produzione commestibili. 1

Durante la digestione, i trigliceridi vengono ridivisi in glicerina ed acidi grassi. Gli acidi grassi entrano così nel nostro metabolismo, svolgendo molte ed importanti funzioni. La funzione primaria è senza dubbio quella energetica, poiché dalla digestione degli acidi grassi si ottiene un elevato numero di molecole di ATP, che sono il carburante del nostro corpo. Inoltre alcuni acidi grassi sono detti essenziali, poiché sono costituenti fondamentali per la sintesi di molecole indispensabili al nostro organismo. In particolare, si tratta dell acido linoleico (appartenente alla classe detta ω6 o omega6) e dell acido linolenico (appartenente alla classe detta ω3 o omega3). Insieme a queste caratteristiche positive degli acidi grassi, ve ne sono anche altre particolarmente negative. E noto da tempo che una dieta ricca in grassi, e particolarmente in grassi saturi, aumenta notevolmente il rischio di malattie cardiovascolari, quali l aterosclerosi e l infarto. Alla luce di quanto oggi è noto sull effetto degli acidi grassi sulla nostra salute, si consiglia alle persone adulte di adottare una dieta non molto ricca in grassi e di privilegiare i grassi di origine vegetale (prevalentemente insaturi, tra cui anche quelli essenziali delle classi 3 e 6) ai grassi di origine animale (prevalentemente saturi). Attività pratica L analisi degli acidi grassi negli oli richiede che prima di tutto essi vengano staccati dalla glicerina, in modo da ottenere acidi grassi liberi. Un secondo problema sorge dal fatto che l analisi viene condotta con una tecnica cromatografica un po particolare: la gascromatografia. Con questa tecnica le sostanze si separano a seconda delle diverse interazioni con una fase stazionaria solida, mentre la fase mobile è un gas. Perché si possa usare questa tecnica occorre che le sostanze siano dunque volatili, cioè abbiano una certa tendenza a passare in fase gassosa, mentre gli acidi grassi liberi sono poco volatili. Quando analizziamo un olio, mediante gascromatografia, esistono dunque due problemi da risolvere: 1) staccare gli acidi grassi dalla glicerina, cioè rompere i trigliceridi 2) trasformare gli acidi grassi in composti più volatili Questi risultati possono essere ottenuti in un colpo solo mediante reazione dell olio con metilato di potassio o di sodio (KOCH3). Dopo questa reazione infatti gli acidi grassi non sono più presenti come tali (RCOOH), ma come esteri metilici (R-COOCH3), composti molto più volatili: 2

Il tipo e la quantità di acidi grassi differiscono moltissimo nei diversi alimenti a base essenzialmente lipidica, come si può vedere bene dalla tabella sottostante: La tecnica comprende diverse fasi: 1. estrazione dell olio 2. determinazione quantitativa nel prodotto alimentare 3. trans-esterificazione 4. analisi gas-cromatografica. 1. Estrazione dell olio con Soxhlet L apparecchio è costituito dal pallone, dall estrattore di Soxhlet e dal refrigerante a ricadere. All interno dell estrattore è collocato un contenitore in carta da filtro pressata in cui va posto il materiale solido da estrarre. Il solvente, posizionato nel pallone, viene portato all ebollizione, i suoi vapori raggiungono il refrigerante attraverso il raccordo laterale, quindi gocciolano sul materiale nel contenitore ed estraggono le sostanze organiche. Appena il livello del solvente, a contatto del materiale, sfiora la curva superiore del sifone, viene risucchiato nel pallone di partenza e ricomincia un nuovo ciclo di estrazione. I vantaggi di un apparecchio del genere sono molteplici: innanzitutto il sistema è automatico e le estrazioni non necessitano dell intervento dell operatore una volta avviato il processo; inoltre, con lo steso quantitativo di solvente si compiono numerosi cicli estrattivi garantendo una resa maggiore. 3

Per eseguire l estrazione si pestano finemente in un mortaio i semi oleosi (o altro materiale da analizzare) e se ne pesa esattamente una quantità tale da riempire per ¾ la cartuccia del Soxhlet. Quindi si monta l apparecchio e si lascia estrarre per 4-5 volte con etere di petrolio o altro solvente. Si raffredda e si recupera tutto l estratto (olio + solvente). 2. Distillazione del solvente L estratto viene posto in un pallone asciutto e pesato, quindi si procede al recupero del solvente attraverso una distillazione semplice. Si riscalda lentamente fino all eliminazione completa del solvente (la distillazione sarà finita quando la temperatura inizia a diminuire T.E. etere= 40-60 C). Infine si ripesa il pallone + l olio e si determina la resa. 3. Determinazione quantitativa La quantità di olio presente nel campione viene espressa in percentuale. I calcoli vengono effettuati tenendo conto dei valori precedentemente annotati. peso olio estratto *100 peso campione 4. Trans-esterificazione Questa operazione permette di trasformare un trigliceride in un estere più volatile, analizzabile in gas-cromatografia. In un provettone con tappo a vite si pongono, esattamente pesati, 0,2g di olio e 3cc di metilato sodico al 3% in alcol metilico. Tenere in bagno-maria all ebollizione per circa 3 minuti agitando continuamente (fino a scomparsa dei due strati separati; dovrà essere visibile una sola fase). Raffreddare bene (anche sotto acqua fredda), aprire il tappo ed aggiungere 3cc di trifluoruro di boro che funziona da catalizzatore. Chiudere nuovamente la provetta con il tappo e mettere ancora in bagno-maria bollente per altri 3 minuti, continuare ad agitare. Raffreddare bene ed aggiungere 3cc di n-esano. Agitare energicamente e lasciare stratificare. Con una pipetta raccogliere lo strato superiore (n-esano + estere) e metterlo in una provetta piccola. Ripetere l estrazione per altre due volte con 2cc di n-esano per volta, aggiungere l estratto ottenuto nella stessa provetta. Evaporare l esano SOTTO CAPPA su bagno-maria a 40 C (spengere la fiamma una volta raggiunta la temperatura!). Quando l esano sarà ridotto di circa la metà si potrà aumentare la temperatura del bagno. Quando il volume di soluzione contenuta nella provetta non varia più, mantenere in bagnomaria bollente per circa 20 minuti allo scopo di eliminare completamente il solvente. Nella provetta resteranno solo poche gocce di liquido che costituiranno la soluzione degli esteri metilici degli acidi grassi. % di olio = 4

Solo per l olio di oliva : 0,25g di olio di oliva + 5cc di esano. Aggiungere alla soluzione 0,25cc di KOH 2N in CH 3 OH (112g di KOH in 500cc di alcol metilico). Agitare per un minuto, lasciare stratificare le due fasi ed iniettare. Soluzioni per la trans-esterificazione Metilato sodico: usare sodio metilato in soluzione al 30% e diluire con alcol metilico fino al 3% oppure pesare 3g di metilato sodico (ANIDRO) e scioglierli in 100cc di alcol metilico Trifluoruro di boro al 10% in alcol metilico N-esano puro per analisi Informazioni su salute/ sicurezza/ ambiente Consultare preventivamente le schede di sicurezza per le informazioni riguardanti tossicità/pericolosità ed i DPI da utilizzare per la manipolazione delle sostanze previste in questo metodo. Per i prodotti di scarto derivanti dall utilizzo di questo metodo attenersi alle specifiche procedure di laboratorio. Reagente Symboli rasi di rischio Etere dietilico Xn R: 12-19-22-66-67 Metilato sodico T R: 10-23/25-34 Trifluoruro di boro Alcol metilico n-esano T T Xn N R: 11-23/25-34 R: 11-23/25 R 6-11-38-48/20-51/53-65 5