Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono.



Documenti analoghi
Ordinario di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

MASTER IN MANAGEMENT PER FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - POLO DI BOLZANO A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

MASTER per il Coordinamento

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

REGOLAMENTO. Art. 1 Ammissione

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

Teorie, metodi e strumenti per la formazione nelle professioni sanitarie

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

IL RETTORE. Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Torino, emanato con Decreto Rettorale n del 15 marzo 2012;

Master di I livello in. Disturbi del linguaggio e della comunicazione da lesioni cerebrali: assesment e riabiltazione STATUTO

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

NORME PER L AMMISSIONE

Università degli studi di Roma La Sapienza

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

EDUCATORE ESPERTO PER LA DISABILITÀ SENSORIALE

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

Parodontologia (III edizione) Livello II 60 CFU

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. a.a. 2012/2013

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master Universitario di I livello- Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Università degli Studi di Foggia

Brescia, 11 febbraio 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2014/2015

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Master europeo in Storia dell Architettura

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL

PROPOSTA PER L ATTIVAZIONE DI UN CORSO PER L A.A. 2012/13

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

IL LAVORO SOCIALE IN AMBITO CLINICO-SANITARIO. Master universitario di primo livello FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA. Associazione la Nostra Famiglia

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel Fax Facoltà

I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI.

Università degli Studi di Foggia

1975 Diploma di maturità scientifica, rilasciato dal Liceo Scientifico Statale A.Avogadro di Biella;

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Provincia Autonoma di Trento. Deliberazione della Giunta Provinciale 17 giugno 2010, n. 1434

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli. Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

D. R. n IL RETTORE DECRETA

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

Transcript:

Modelli e Metodi del Tutorato nei tirocini delle professioni sanitarie e sociali Livello I Crediti Formativi Universitari 60 Direttore Prof. Michele Tansella Comitato scientifico Prof. Michele Tansella Prof. Italo Vantini Prof. ssa Luigina Mortari Prof. ssa Christa Zimmerman Prof.ssa Luisa Saiani Prof. Luciano Vettore Dott.ssa Lucia Zannini D.D.S.I. Marisa Dellai Dott.ssa Licia Montagna Ordinario di Psichiatria e Psicologia clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia,, Direttore del Corso Ordinario di Medicina Interna, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Ordinario di Pedagogia, Facoltà di Scienze della Formazione, Ordinario di Psicologia clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Associato di Scienze Infermieristiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Già Ordinario di Medicina Interna, Docente di Pedagogia Medica, Past President SIPeM Società Italiana di Pedagogia Medica Ricercatrice e Docente di Pedagogia sanitaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Milano-Bicocca Coordinatore didattico dei corsi Master, Scuola Superiore di Formazione Sanitaria, Polo Didattico di Trento, Coordinatore del Corso Psicopedagogista, consulente e Professore a contratto di Metodologia della Formazione, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Verona Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono. Il Master Modelli e metodi del tutorato nei tirocini delle professioni sanitarie e sociali, che si caratterizza come un percorso di formazione per Formatori, si propone di sviluppare modelli e metodi per facilitare l apprendimento esperienziale in contesti formativi e lavorativi dell area sanitaria e sociale. Il percorso intende fornire un approfondimento delle diverse forme di didattica tutoriale utilizzabili all interno dei tirocini/stage con la finalità di promuovere un elevata qualificazione professionale per coloro che svolgono funzioni tutoriali nei Corsi di Laurea, di Specializzazione, nei Corsi Master e di Perfezionamento. Il Corso favorisce lo sviluppo di po competenze specifiche per l esercizio della tutorship relative alla capacità di: approfondire il significato, gli intenti, l approccio pedagogico generale, i limiti e le possibilità della tutorship dei tirocini nell ambito dei percorsi formativi di base e post base del personale sanitario e sociale; - sviluppare la pianificazione di specifici percorsi di tirocinio utilizzando metodiche di tutorship; approfondire i metodi tutoriali applicabili durante i tirocini nei contesti organizzativi e saperle utilizzare criticamente; approfondire il significato e l utilizzo di metodologie di didattica tutoriale al fine di sviluppare non solo conoscenze e competenze, ma anche la capacità del discente di riflettere su tali conoscenze e competenze; sviluppare una riflessione sugli aspetti più impliciti (cognitivi e affettivi) che guidano il proprio modo di esercitare il tutorato; discutere le principali tematiche pedagogiche relative alla valutazione dei processi formativi in tirocinio declinandoli nella funzione di tutorship dei tirocini.

Progetto generale di articolazione delle attività formative e di perfezionamento e delle attività pratiche e la suddivisione dei relativi crediti Il Master ha la durata complessiva di 8 mesi e si articola in più moduli formativi, obbligatori e elettivi, per un impegno didattico complessivo di 60 crediti (CFU) pari a 500 ore, comprensivi di attività didattica frontale e interattiva (22 CFU di cui 2 a scelta dello studente all interno di moduli elettivi), attività di osservazione sul campo rispetto alle metodologie presentate nei moduli formativi (5 CFU), attività di stage con supervisione (5 CFU), tutorato individuale o in piccolo gruppo (8 CFU) e tesi finale (0 CFU). Il Comitato scientifico del Master può riconoscere come crediti acquisiti ai fini del completamento del Corso, con corrispondente riduzione del carico formativo dovuto, attività formative di perfezionamento precedentemente seguite delle quali esiste attestazione, purché coerenti con gli obiettivi formativi contenuti nel Corso e sempre che questi crediti non siano già compresi tra quelli acquisiti per il conseguimento del titolo che dà accesso al Master. Tipo di attività Crediti Ore Modalità di accertamento Attività didattica frontale e interattiva (comprensive di studio 22 550 individuale) Moduli obbligatori 20 500 Moduli elettivi a scelta dello studente 2 50 Osservazione sul campo delle metodologie presentate in aula Attività tutoriale Colloqui o supervisioni individuali o in piccolo gruppo riguardo i contenuti del percorso, supervisione del progetto di stage o prove di autovalutazione Attività di stage (comprensiva di approfondimento bibliografico circa la metodologia scelta, sperimentazione sul campo e di rielaborazione della propria esperienza) 5 25 8 200 5 375 Tesi 0 250 Totale crediti 60 500 Tesi di diploma 80 % frequenza obbligatoria rilevata attraverso firme di presenza L esperienza di osservazione prevede la creazione di una griglia di osservazione elaborata con il proprio tutor individuale e la restituzione di un breve report successivamente discusso all interno dell attività di supervisione individuale e/o di gruppo Il tutorato prevede percorsi di valutazione e autovalutazione in itinere. Attività di accompagnamento e di supervisione durante il percorso da parte del tutor personale anche su richiesta L attività sarà documentate dal tutor L attività di stage prevede la progettazione e la sperimentazione di una metodologia appresa durante il corso e documentata da una relazione finale contenente l esplicito utilizzo dei modelli teorici e/o degli strumenti appresi durante lo stage, supportata da una riflessione circa la propria esperienza di tutorato Come disciplinato dal DM 509/99 le attività previste nel progetto formativo sono comprensive di attività di studio individuale, di osservazione sul campo e di sperimentazione relativamente ad una delle metodologie presentate nel corso del Master. Di base SCHEDA DIDATTICA DEL MASTER Attività formative indispensabili Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico disciplinari CFU Psicopedagogia dei processi formativi M-PED/0 Pedagogia generale e sociale M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell educazione Tot. CFU 3 5 2

Caratterizzanti Scienze umane e psicopedagogiche M-PSI/06 Psicologia della formazione Metodologie didattiche applicate alla formazione sanitaria Scienze interdisciplinari applicate ai processi formativi delle organizzazioni MED/45 Scienze Infermieristiche generali e pediatriche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale M-PSI/08 Psicologia clinica M-PSI/06 Psicologia della formazione Attività di tirocinio professionalizzanti (esperienze applicative) 20 A scelta dello studente (Metodologie tutoriali) 2 Attività tutoriale 8 8 Stage ed elaborato finale 0 0 Totale 60 7 6 5 PIANO STUDI Attività formative Insegnamenti CFU 20 Docenti Il significato del tirocinio e della tutorship nella formazione sanitaria ( 3CFU) Apertura del Master e presentazione progetto formativo Il tirocinio e la Tutorship nella formazione sanitaria e sociale M-PED/0 Pedagogia generale e sociale M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale Pianificazione del processo MED/45 Scienze infermieristiche generali formativo in tirocinio e pediatriche Modelli teorici dell apprendimento dall esperienza (2CFU) Teoria andragogica e uso dei diari M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e L apprendimento Psicologia dell educazione dall esperienza e la riflessione nell educazione M-PED/0 Pedagogia generale e sociale degli adulti Lavorare in gruppo per lavorare con i gruppi ( CFU) Nascita ed evoluzione del gruppo educativo e ruolo del M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale tutor nella conduzione Metodologie Tutoriali per l apprendimento nei tirocini sanitari (5 CFU) Briefing e debriefing Strategie di elaborazione MED/45 Scienze Infermieristiche generali 4 dell esperienza (domande) e pediatriche Contratti di apprendimento L elaborazione dell esperienza di tirocinio attraverso le Medical Humanities M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale L acquisizione di skills pratiche attraverso metodologie tutoriali (2CFU) Il ruolo del tutor nella progettazione e gestione di MED/45 Scienze Infermieristiche generali laboratori per l acquisizione e pediatriche di skills pratiche Modelli pedagogici e responsabilità del tutor nella relazione educativa (4 CFU) Prof. Tansella, Prof.Vettore, Prof. Saiani, D.ssa Zannini, DDSI Dellai, D.ssa Montagna Prof. Luisa Saiani Prof. Laura Formenti Prof. Luigina Mortari D.ssa Licia Montagna Prof.Luisa Saiani DDSI Anna Brugnolli DDSI Alvisa Palese I.P.Anita Bevilacqua D.ssa Carla Benaglio 2 DDSI Marisa Dellai 3

Modelli di medicina nei contesti clinici e loro integrazione con i tirocini La relazione tutoriale: dare e ricevere consigli M-PSI/08 Psicologia clinica Prof. Christa Zimmerman M-PED/0 Pedagogia generale e sociale Dott. Igor Salomone Dimensioni pedagogiche latenti M-PSI/06 Psicologia della formazione Prof. Maria Grazia Riva nei processi formativi Strategie di supervisione e di elaborazione dell esperienza Tutorship e valutazione dell apprendimento del tirocinio (3 CFU) Gli strumenti di valutazione dei tirocini Presentazione di esperienze di stage M-PSI/06 Psicologia della formazione Prof.ssa Claudia Piccardo M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale 3 Prof. LucianoVettore DDSI Anna Brugnolli D.ssa Zannini Prof. Vettore, Prof. Saiani, DDSI Dellai, D.ssa Montagna Comitato scientifico e tutor Conclusione del percorso Attività di osservazione sul campo di una delle metodologie proposte 5 Attività tutoriale 8 Stage con elaborato finale 5 Tesi 0 Totale crediti 60 Le attività formative, contrassegnate in grigio, rappresentano i moduli elettivi a scelta dello studente. Ad ogni partecipante è richiesta la frequenza di tutte le attività formative obbligatorie previste dal piano di studi, per un totale complessivo di 20 CFU di didattica d aula. Modalità di svolgimento delle verifiche periodiche e della prova o prove finali Durante il Master sono previste alcune prove di valutazione: un esame scritto, due report rispettivamente dopo l esperienza osservativa sul campo e a conclusione dello stage, per accertare il livello di competenza raggiunto nell applicazione di una delle metodologie apprese. A conclusione è prevista la discussione di una prova finale (tesi). Periodo di svolgimento L inizio del Master è previsto per il mese di febbraio 2006. La frequenza è obbligatoria al fine di acquisire i crediti previsti dal progetto formativo. Per gravi e documentati motivi possono essere giustificate assenze per tempi non superiori al 20% della didattica complessiva impartita, il cui impegno medio previsto è di due giorni al mese, con orario 9.00-8.00 per circa 20 giornate nell arco di 8 mesi. Nel periodo complessivo lo studente dovrà programmare anche le proprie attività di stage. Posti disponibili (minimo/massimo) Il Corso è rivolto a 30 professionisti dell area sanitaria e sociale che svolgono la funzione di Tutorato nei tirocini a studenti dei Corsi di Laurea, di Specializzazione o di Master delle professioni sanitarie e sociali. Dei 30 posti disponibili, 0 posti sono riservati a personale dipendente e/o convenzionato della Provincia Autonoma di Trento. L attivazione del Corso è revocata qualora non venga raggiunto il numero minimo di 5 iscrizioni. Requisiti di accesso Possono iscriversi al Corso tutti coloro che sono in possesso dei requisiti di seguito elencati: a) Diploma di Laurea nelle classi delle Lauree in professioni sanitarie ai sensi del Decreto Interministeriale 2 aprile 200 b) Diplomi di Laurea nella classe 6 Classe delle Lauree in Scienze del servizio sociale ai sensi del Decreto 4

Ministeriale 4 agosto 2000 e diplomi conseguiti ai sensi del D.P.R. 3 ottobre 988 e del Decreto Ministeriale 23 luglio 993 c) Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia o Odontoiatria e Protesi Dentaria d) Diploma di Laurea in Psicologia, Scienze dell educazione, in Lettere e Filosofia e) Diploma di Laurea in Educazione Professionale ai sensi del Decreto Interministeriale 2 aprile 200 e dei diplomi conseguiti ai sensi del Decreto del Ministro della Sanità 8 aprile 998, n.520 f) Diplomi delle Professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 999 n.42 e 0 agosto 2000 n. 25, ritenuti validi ai sensi dell art. 0 della legge 8 gennaio 2002 n., per l accesso alla Laurea Specialistica, ai Master ed agli altri Corsi attivati dall Università, purché in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore di durata quinquennale. Modalità di ammissione Nel caso in cui il numero delle domande sia superiore al numero dei posti disponibili verrà formulata una graduatoria, con un punteggio massimo di 50 punti ripartiti nel seguente modo:. Fino ad un massimo di 20 punti per la valutazione del curriculum vitae et studiorum 2. Fino ad un massimo di 30 punti per il colloquio di selezione, che consisterà nell accertamento delle conoscenze e delle attitudini verso la didattica tutoriale, per i primi 70 candidati della graduatoria parziale formulata in base al curriculum. Scadenze Termine ultimo presentazione domande 30 novembre 2005 Selezione (comunicazione data e sede di svolgimento entro il 5 dicembre 2005) Pubblicazione graduatoria 27 gennaio 2006 Termine ultimo pagamento iscrizione I rata 7 febbraio 2006 Termine ultimo pagamento II rata: 5 settembre 2006 Termine ultimo pagamento III rata: 9 febbraio 2007 Inizio corso: febbraio 2006 Contributi di iscrizione L importo complessivo di iscrizione è pari a Euro 2500,00. Il versamento potrà essere in tre soluzioni rispettivamente di 900 all atto dell immatricolazione e rispettivamente di 800 entro il 5 settembre 2006 e 9 febbraio 2007. Enti e/o soggetti esterni disposti a collaborare a vario titolo allo svolgimento del corso Le attività didattiche e di organizzazione del Corso si avvalgono della consulenza della SIPeM (Società Italiana di Pedagogia Medica) espressa attraverso le prestazioni del Prof. Luciano Vettore. Sede di svolgimento delle attività Scuola Superiore di Formazione Sanitaria, Polo didattico di Trento, via Paolo Orsi, 3800 Trento. Università degli Studi di Verona, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Palazzina Area Gavazzi, via Bengasi, 7 Verona. Sede amministrativa/organizzativa del corso Scuola Superiore di Formazione Sanitaria, Polo didattico di Trento, via Paolo Orsi, 3800 Trento. Tel. 046/90309 fax 046-90336 e-mail: segreteriassfs@tn.apss.tn.it Informazioni Area Formazione Post Lauream, Ufficio Master, Corsi di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale Via S. Francesco, 22 3729 Verona Tel. 045 8028477/866 fax. 045 8028484 e-mail: segreteriastudenti.master@univr.it 5