Monitoring dei programmi RSI



Documenti analoghi
Monitoring dei programmi RSI

Presidiare una consultazione online

Standard minimi della qualità dei programmi SRG SSR

Monitoring dell offerta RSI

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Articolo 1 Composizione

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

CARTA DEI SERVIZI ANG

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Milano

Il Nuovo Affaritaliani.it Milano, 12 Novembre 20114

AUDIT. 2. Processo di valutazione

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ETICA pubblica nel sud

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Monitoring dei programmi RSI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

L esperienza dell Università di Bologna

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Ordinanza sui servizi linguistici dell Amministrazione federale

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

[ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB ]

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

capitolo 6 IL QUESTIONARIO PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE DEI CONTENUTI

CONTENTS. /01 L'OFFERTA TABELLARE DI RADIO 24 3 /02 MODULI IMPACT: I PROMO 24 4 /03 MODULI IMPACT: POSIZIONI SINGOLE 5 /05 MODULI EDITORIALI 9

PILLOLE DI PAR CONDICIO

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

LEAD GENERATION PROGRAM

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Risultato (%) Obiettivo. Peso % Obiettivo di Performance Performance attesa Non Avviato Avviato Perseguito

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Proc.07 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti

Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

IL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE (PROCEDURA) LE FASI

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Transcript:

Monitoring dei programmi RSI Obiettivi Il monitoring dei programmi RSI nasce nel 2010 in risposta all articolo 3 della Concessione federale sulla Qualità dei programmi, capoverso 3: Per il concretamento delle esigenze secondo i capoversi 1 e 2, la SSR definisce norme qualitative sotto il profilo contenutistico e formale. Essa pubblica tali norme, procede a regolari controlli interni di qualità e informa il pubblico in merito ai risultati. Parte integrante degli Standard minimi della qualità dei programmi SRG, il monitoring organizzato dal settore Standard di Qualità si prefigge di istituire un analisi interna annuale extradipartimentale e uniforme ai tre media (TV, RADIO, WEB). L obiettivo è di verificare la conformità dei prodotti RSI con gli standard qualitativi segnalati nel capoverso 1 dell articolo 3 della Concessione sulla Qualità dei programmi : La creazione di programmi da parte della SSR soddisfa elevate esigenze sotto il profilo qualitativo ed etico. I singoli settori dei programmi si conformano al mandato e si distinguono per la credibilità, il senso di responsabilità, la rilevanza e la professionalità giornalistica. La SSR garantisce l inconfondibilità dei suoi programmi e si distingue in tal modo da emittenti aventi orientamento commerciale. Per la configurazione della metodologia di monitoring è stato favorito un approccio bottom-up attraverso il coinvolgimento di giornalisti e produttori dei quattro dipartimenti di programma RSI (Informazione, Cultura, Sport, Intrattenimento): oltre al controllo dei contenuti e degli aspetti formali, il monitoring dei programmi RSI si propone di ribadire la cultura della verifica e del feedback, e di favorire lo scambio interdipartimentale di opinioni per un costante miglioramento dell offerta nel rispetto dei valori SRG SSR. Il monitoring dei programmi RSI si aggiunge alla serie di controlli interni in ossequio agli Standard minimi della qualità. Queste analisi avvengono quotidianamente e puntualmente a livello di Redazione, Settore e Dipartimento, dove risiedono le competenze e le responsabilità contenutistiche e formali dei programmi RSI. Il monitoring rappresenta un tassello complementare e non sostituisce alcuna misura di controllo preesistente. 1/9

Il processo di monitoring Sono generalmente otto i programmi esaminati annualmente, due programmi per dipartimento. La scelta è prerogativa dei Dipartimenti e comunicata al Comitato direttivo RSI e alla Corsi (Consiglio del Pubblico). Preferibilmente, i prodotti monitorati si concentrano su una settimana antecedente marzo. Questo consente di chiudere il processo di monitoring all interno dello stesso anno e di introdurre delle modifiche sui format già con l avvento del palinsesto autunnale. Si svolge essenzialmente in cinque tappe: 1. Mandato di programma 2. Analisi 3. Restituzione 4. Misure di adeguamento 5. Pubblicazione dei risultati 1. Mandato di programma (scheda di programma) Tutti i programmi RSI sono dotati di una Scheda di programma, un documento interno che definisce obiettivi, target, linea editoriale, drammaturgia e procedure di verifica utilizzate dalla redazione nell ambito del lavoro di tutti i giorni. L aderenza del programma al proprio mandato è un punto cardine della verifica: ogni scheda è, dunque, riletta e aggiornata prima di procedere con l analisi. 2. Analisi Il monitoring si compone di quattro parti: - Analisi del CONTENUTO - Analisi della FORMA - Valutazione della PERFORMANCE QUANTITATIVA - Appendice sull eventuale OFFERTA WEB 2/9

Il CONTENUTO è verificato attraverso l analisi di 8 collaboratori RSI (2 rappresentanti per Dipartimento di programma). Chiamati a visionare/ascoltare/navigare la totalità del materiale richiesto (5 edizioni per i programmi a cadenza giornaliera, 4 edizioni per quelli settimanali) e a leggere le linee guida contenute nella scheda di programma, sono responsabili di una prima valutazione di parametri definiti, atti a controllare l aderenza del programma ai quattro principi qualitativi espressi nella Concessione (credibilità, senso di responsabilità, rilevanza, professionalità giornalistica) e della stesura delle loro osservazioni libere e puntuali sul programma. Le 8 valutazioni sono sintetizzate dal settore che focalizza gli aspetti forti e deboli emersi nelle osservazioni. I criteri sono trasversali ai tre media, con variazioni minime relative alla specificità del singolo medium. Il valutatore si esprime su una scala da 1 a 5, dove 1 è considerato debole, 3 sufficiente, 5 forte. Qui di seguito sono riportati i criteri per i programmi tv: Criteri programmi TV CONTENUTO debole forte 1 2 3 4 5 Credibilità Fatti e nomi sono corretti: non si rilevano errori o incoerenze. Gli ospiti scelti sono competenti ed esprimono posizioni chiare. La modalità comunicativa è appropriata, misurata e autorevole. La conduzione è competente ed esprime autorevolezza conformemente al ruolo assegnato. Senso di responsabilità L informazione data è opportunamente contestualizzata. Il programma esplica una concreta funzione orientativa, di consulenza e di formazione di opinioni. La dignità degli ospiti o degli intervistati è garantita e rispettata. Il pluralismo delle opinioni è assicurato. Rilevanza/Pertinenza I contenuti sono coerenti con la linea editoriale del programma e significativi rispetto agli obiettivi e al target di riferimento. La scelta e l equilibrio dei temi all interno del programma sono adeguati e comprensibili. La moderazione è adeguata al vettore tv: la sintassi è semplice e il messaggio è di facile comprensione. La moderazione è adeguata al genere di programma, al pubblico di riferimento e alla fascia oraria. Professionalità giornalistica I contenuti sono significativi, appropriati, equilibrati e imparziali. Gli interventi illustrano opinioni e posizioni diverse in maniera adeguata ed equilibrata. La lingua è comprensibile, desta interesse ed è coerente con i contenuti. Le immagini sono comprensibili, destano interesse e sono coerenti con i contenuti. Testo e immagini sono coerenti tra loro. 3/9

La verifica della FORMA è demandata a un esperto esterno riconosciuto per ogni medium. La metodologia d analisi è uguale alla precedente (lettura della scheda di programma, visionamento dell intero materiale, valutazione tramite formulario con criteri definiti e formulazione di osservazioni puntuali), eccezion fatta per i criteri di valutazione circoscritti all area formale. Criteri programmi TV FORMA debole forte 1 2 3 4 5 Drammaturgia Potere attrattivo del programma Idoneità della drammaturgia con la fascia oraria di prima diffusione Ritmo Capacità di fidelizzazione del pubblico Impatto visivo Scenografia Luci Styling (costumi, trucco e parrucco) Grafica Caratterizzazione dei contributi Riconoscibilità del programma Impatto audio Sigla Tappeto sonoro studio Sottofondo o scelte musicali contributi Livelli audio Riconoscibilità del programma Regia Direzione conduttori Gestione dello spazio Impostazione inquadrature Montaggio 4/9

Criteri programmi RADIO FORMA debole forte 1 2 3 4 5 Drammaturgia Potere attrattivo del programma Idoneità della drammaturgia con la fascia oraria di diffusione Ritmo Capacità di fidelizzazione del pubblico Impatto audio Sigla Tappeto sonoro Sottofondo o scelte musicali contributi Livelli audio Riconoscibilità del programma Voci dei moderatori Realizzazione Conduzione Montaggio Criteri prodotti WEB - FORMA debole forte 1 2 3 4 5 Struttura Potere attrattivo del canale Idoneità dell impostazione editoriale con la tipologia di contenuto Chiarezza, leggibilità e navigabilità Funzionalità Completezza dell offerta rispetto agli standard online Capacità di fidelizzazione del pubblico Interattività Impatto visivo Grafica Caratterizzazione dei contributi Qualità immagini Riconoscibilità del canale Estensione multimediale Multimedialità Presenza su altri mezzi di distribuzione 5/9

Dal 2013 la verifica dell auditor esterno sugli aspetti formali dei programmi TV è stata affiancata da una seconda valutazione di un regista interno RSI. A complemento delle analisi professionali sono segnalati i dati di PERFORMANCE QUANTITATIVA. Il riscontro di pubblico e le tendenze in atto sono delineati tramite l osservazione degli indici d ascolto (Infosys+/Telecontrol per i programmi TV e Radiocontrol per i programmi RADIO), degli accessi al sito WEB dedicato (Net-Audit), dell impatto dell eventuale offerta social o della ridiffusione in podcast o streaming. Dal 2012 per i programmi che si esprimono con un appendice forte sulla rete, sono commissionate a un esperto professionale esterno riconosciuto le analisi sull OFFERTA WEB. 3. Restituzione In osservanza degli standard minimi, i risultati emersi dalle valutazioni sono consegnati alla Direzione, ai Capi Dipartimento e ai Responsabili delle testate considerate. Sono inoltre condotti degli incontri cui partecipano la Direzione, il settore Standard di Qualità, i valutatori esterni, i delegati della Regia TV e del Coordinamento RADIO e Capo Dipartimento e Responsabili di settore e testata. Lo scambio professionale permette di approfondire le criticità e individuare infine i margini di miglioramento. La condivisione dei risultati alla redazione è di competenza del Responsabile di testata. Riunioni di feedback estese a tutti i collaboratori sono tuttavia possibili in un secondo momento. 4. Misure di adeguamento All acquisizione delle valutazioni del monitoring, i Capi Dipartimento e i Responsabili di Programma concordano congiuntamente degli obiettivi e, a seguire, delle proposte di adeguamento negli ambiti di loro competenza (linea editoriale, drammaturgia, procedure di verifica interne alla redazione, concetto audio e video, estensione web, risorse umane, formazione, altro) all interno del formulario Misure di adeguamento. La Direzione vidima le misure proposte. In autunno un secondo formulario Valutazione di raggiungimento delle misure di adeguamento riassume gli obiettivi fissati e verifica l implementazione avvenuta delle misure di adeguamento definite in precedenza. 6/9

5. Pubblicazione dei risultati In conformità al capoverso 3 dell Articolo 3 della Concessione, i risultati del monitoring interno sono integrati nel Rapporto di gestione SRG SSR pubblicato in tedesco e in francese all indirizzo http://www.srgssr.ch/de/publikationen/geschaeftsbericht/. Le pagine Qualità di ciascuna unità aziendale sono accompagnate dai resoconti dei lavori dei Consigli del Pubblico delle Società cooperative regionali (CORSI per la RSI). Il Consiglio del Pubblico della CORSI è puntualmente informato sui programmi presi in esame ed effettua contemporaneamente una propria verifica indipendente. I programmi monitorati 2014 (febbraio) Telegiornale sera TV RSI LA 1 Lunedì-Domenica 20.00 5 2h 20 Notiziari RADIO Rete Uno Lunedì-Domenica Ogni ora, dalle 00.00 alle 23.00 95 4h 45 Storie TV RSI LA 1 Domenica 20.40 4 4h 40 Babilonia RADIO Rete Due Domenica 15.35 4 4h 00 Linea Rossa TV TV RSI LA 2 Domenica 22.40 4 2h 40 Linea Rossa RADIO RADIO Rete Tre Mercoledì 17.15 4 1h 55 Ventidisport TV/WEB TV RSI LA 2 Lunedì 20.30 4 1h 20 Ventidisport RADIO RADIO Rete Uno Lunedì 20.30 4 1h 20 Totale ore di programma esaminate 23h 00' 7/9

2013 (febbraio) Falò TV RSI LA 1 Giovedì 21.05 4 5h 20 Modem RADIO Rete Uno Lunedì-Venerdì 08.30 5 2h 30 Paganini TV RSI LA 1 Domenica 10.30 4 8h 00 Moby Dick RADIO Rete Due Sabato 10.00 4 8h 00 Colazione con Peo TV RSI LA 1 Sabato-Domenica 08.00 4 8h 00 Radiopeo RADIO Rete Uno Lunedì e Giovedì 19.10 4 1h 20 La domenica sportiva TV RSI LA 2 Domenica 19.30 4 1h 20 Rete Uno Sport RADIO Rete Uno Lunedì-Domenica 7.45,12.50, 17.35, 23.10 20 2h 00 Totale ore di programma esaminate 36h 30' 2012 (marzo) Patti chiari TV RSI LA 1 Venerdì 21.05 4 4h 40 Meteo principale TV RSI LA 1 Lunedì-Domenica 20.40 5 20 Cronache della Svizzera italiana RADIO Rete Uno Lunedì-Domenica 18.00 5 2h 05 Superalbum TV RSI LA 2 Sabato 21.00 4 6h 00 Sabato pian piano RADIO Rete Due Sabato 17.00 4 2h 00 S-Quot TV RSI LA 1 Mercoledì 13.10 4 4h 00 Radio S-Quot RADIO Rete Tre Mercoledì 20.00 4 3h 00 Studio Champions League TV RSI LA 2 Martedì-Mercoledì 20.30 4 5h 00 Sport e musica RADIO Rete Uno Irregolare 19.45 3 6h 45 Totale ore di programma esaminate 33h 50' 8/9

2011 (ottobre) Il Quotidiano TV RSI LA 1 Lunedì-Domenica 19.00 5 2h 30 Radiogiornale 12.30 RADIO Rete Uno Lunedì-Domenica 12.30 5 2h 05 Info web WEB info.rsi.ch Lunedì-Domenica Cont. 5 giorni 2h 30 Cult TV TV RSI LA 1 Domenica 22.00 4 1h 40 Foglio volante 18.00 RADIO Rete Due Lunedì-Venerdì 18.00 5 1h 40 Piattoforte TV RSI LA 1 Lunedì-Venerdì 17.10 5 3h 55 Le consulenze RADIO Rete Uno Lunedì-Venerdì 12.55 5 2h 55 Rete Uno Sport Magazine RADIO Rete Uno Domenica 13.00 4 2h 00 Totale ore di programma esaminate 19h 05 2010 (ottobre) Telegiornale sera TV RSI LA 1 Lunedì-Domenica 20.00 5 2h 30 Il giardino di Albert TV RSI LA 1 Domenica 18.10 4 3h 08 Millevoci RADIO Rete Uno Lunedì-Venerdì 11.00 5 4h 35 Baobab RADIO Rete Tre Lunedì-Venerdì 17.00 5 5h 00 Sport web WEB sport.rsi.ch Lunedì-Domenica Cont. 5 giorni 5h 00 Totale ore di programma esaminate 20h 13 9/9