FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

Documenti analoghi
I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

definisce le modalità della presa in carico da parte di una specifica struttura dell'area riabilitativa; 1

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

La RSA come modello di cura intermedia

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

IL CONTESTO IL CONTESTO

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Il governo della continuità Ospedale-Territorio Quali condizioni per una gestione efficace del paziente subacuto e della cronicità?

L'ASSISTENZA A LUNGO TERMINE PER LE PERSONE IN STATO VEGETATIVO O DI MINIMA COSCIENZA: LA SITUAZIONE DEL VENETO

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

Cure Domiciliari: definizione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

Terapia del dolore e cure palliative

ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE ONCOLOGICHE E

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Scenario di Riferimento ICT AREZZO

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Programma Interventi Innovativi

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Udine, 30 ottobre 2015

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

OSPEDALE e TERRITORIO

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

BOLOGNA, 20 maggio 2011

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Migliorare la sua Competenza

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

info: tel

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE

55 ECMReg/B Rev. 0 del

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

CONTINUITÀ DELLE CURE NELL ASSISTENZA AL MALATO CRONICO

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

La cosulenza infermieristica del paziente diabetico in ospedale

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

! "# $% $ A. Gorel i!!!

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

DESCRIZIONE DELLE AZIONI DA REALIZZARE INDICATORI PESO INDICATORI

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA

Transcript:

Il percorso assistenziale nelle persone in Stato Vegetativo nella rete per le gravi cerebrolesioni acquisite: luci ed ombre nello scenario attuale Udine IMFR Gervasutta 4 Aprile 2014 FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO Dott.ssa Patrizia Sfreddo

IL MANDATO ISTITUZIONALE La RSSR nasce nel 2001 con l identificazione di 6 posti letto dedicati all accoglimento di persone con grave disabilità E un presidio di assistenza socio-sanitaria territoriale che eroga interventi riabilitativi indifferibili di tipo valutativo e terapeutico, di tutela medica e di nursing dedicato Ogni accoglimento deve essere considerato temporaneo Il Progetto di Vita e il conseguente piano di riabilitazione tendono a massimizzare le possibilità di rientro nel contesto familiare Tende a favorire e soddisfare il bisogno di relazione del singolo ospite, a stimolarne le capacità di rapporto, a mantenerne e/o potenziarne il raggiungimento dell autonomia personale e il mantenimento del patrimonio culturale acquisito Previsti periodi di accoglienza per tempi definiti (moduli respiro), per persone con gravissime disabilità che vivono a domicilio, per consentire ai care givers una pausa o il superamento di contingenti difficoltà assistenziali

A CHI SI RIVOLGE Soggetti con gravi cerebrolesioni acquisite, affetti da stroke, gravi traumatismi cranioencefalici e/o midollari e dal coesistere di gravi menomazioni fisiche e cognitive, che determinano disabilità multiple e complesse Soggetti a minima responsività o in stato vegetativo da esiti di GCA, stati postanossici, stroke, gravi emorragie secondarie a malformazioni vascolari, clinicamente instabili Soggetti con disabilità gravi che richiedano interventi di carattere assistenziale e/o riabilitativo in una struttura ad alta intensità assistenziale Soggetti con disabilità gravi che vivono a domicilio per periodi respiro

DALL UNITA FUNZIONALE ALL UNITA OPERATIVA Necessità di garantire percorsi clinico-assistenziali-riabilitativi omogenei e condivisi e di creare una specifica organizzazione del lavoro per un miglior soddisfacimento dei bisogni dell utente e per eseguire valutazioni più corrette del fabbisogno assistenziale Necessità di definire modalità finalizzate ed esplicitate di integrazione con l area ospedaliera per acuti e i servizi diagnostici per lo sviluppo e il mantenimento della continuità terapeutica Necessità di relazione diretta con le strutture del territorio per condividere,pianificare,attuare e concretizzare gli obiettivi dei progetti riabilitativi individuali sviluppando un rafforzamento della rete di integrazione sociosanitaria Necessità di organizzare e monitorare gli aspetti economicogestionali

LO SVILUPPO DELL UNITÀ OPERATIVA Nasce il 24 Maggio 2010 Progressiva crescita di posti letto : da 15 a 21 (per aumento della richiesta e per scarso turn over) Necessità di frequenti revisioni dell assetto organizzativo motivate dalla crescente complessità clinica e dall elevato impegno assistenziale Progressivo sviluppo del lavoro in team

IL GRUPPO DI LAVORO

LA RETE REGIONALE PER LE GCA Il reparto Disabili gravi è struttura intermedia che accoglie la persona nella fase degli esiti Pazienti provenienti soprattutto da reparti ospedalieri per acuti (Neurologia, Medicine, Rianimazione) e dall I.M.F.R. Gervasutta Valutazione congiunta con i colleghi del territorio Compilazione delle schede della fase degli esiti modificate con punteggi

LA RETE REGIONALE: L ESPERIENZA DI UN ANNO Accolti da marzo 18 pazienti: 14 GCA di cui 6 SV Frequenti comorbidità, significativo impegno clinico-assistenziale Scarso turn over Buona e progressiva integrazione con i colleghi del territorio di ASS1 e ASS2 Buona capacità di presa in carico per miglioramento dei flussi comunicativi ospedale disabili gravi- territorio

COMPLESSITÀ GCA ALTA COMPLESSITA CLINICO- ASSISTENZIALE GESTIONE CLINICO ASSISTENZIALE IMMOBILITA GERMI MDR CONTENIMENTO INFEZIONI MALNUTRIZIONE LDD MULTIPLE ADEGUAMENTO STANDARD QUALITATIVI

RIFLESSIONI SUI COSTI MATERIALE SANITARIO ANTIBIOTICI MEDICAZIONI AVANZATE

AZIONI E SCELTE KIT PERSONALIZZATO MEDICAZIONE AVANZATA SVILUPPO ACQUISIZIONE BUONE PRATICHE DPI, IGIENE AMBIENTALE ATTENZIONE USO INDISCRIMNATO ANTIBIOTICI AZIONI DI CONTROLLO INFEZIONI OSPEDALIERE RIDUZIONE POSTI LETTO

LUCI DEL PERCORSO Maggiore conoscenza reciproca e comunicazione Crescente integrazione Eventi formativi condivisi

OMBRE DEL PERCORSO Scarso turn over Mancanza di procedure di accesso facilitato alle consulenza specialistiche ospedaliere Incostante presenza di documentazione assistenziale (relazione o dimissione infermieristica) che rallenta una corretta presa in carico iniziale Attivazione di strutture di lungodegenza

GRAZIE DELL ATTENZIONE