Il sistema arterioso Il sistema venoso

Documenti analoghi
LA PRESSIONE ARTERIOSA

SEMEIOTICA VASCOLARE

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Le arteriopatie obliteranti degli arti inferiori o La malattia delle vetrine: come faccio se ne sono affetto e non mi piace guardarle?

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

Dr. Mentasti Riccardo

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

Insufficienza mitralica

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici.

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Semeiotica e Metodologia Clinica. Semeiotica vascolare periferica

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Semeiotica vascolare periferica

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA

ALLEGATO 1 - II parte

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Devono essere valutati nell esame obiettivo per conoscere lo stato dell apparato circolatorio periferico

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Anatomia

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

ARTO INFERIORE - 05/07/ ARTO INFERIORE. L'esame obiettivo dell'arto inferiore va effettuato

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica


Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

IL CIRCOLO SISTEMICO

ARITMIE IPOCINETICHE

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

APPARATO CIRCOLATORIO

IL POLSO POLSO ARTERIOSO. Semeiotica vascolare. La valutazione del polso costituisce il più semplice ed immediato approccio alla persona malata.

Cause di malattia Genetiche:

Corso di elettrocardiografia essenziale

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

IL MASSAGGIO.

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

I TRAUMI DEL TORACE.

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

GC Ingresso letto arterioso

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

Cenni di anatomia e fisiologia

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Premessa. Le basi dello shock

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

I SOFFI CARDIACI. Page 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

Croce Rossa Italiana LE FUNZIONI VITALI XI CORSO BASE PRIMO SOCCORSO ASPIRANTI VOLONTARI

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Comitato Locale Catania Hinterland

L APPARATO CIRCOLATORIO

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

Cause più frequenti di dolore toracico Ischemia miocardica con coronaropatia Altre patologie cardiovascolari atero-trombotica

Valutazione delle condizioni dell infortunato

Per ISCHEMIA o INSUFFICIENZA ARTERIOSA si intende una riduzione della circolazione arteriosa.

Ecocolordoppler. scheda Diagnostica per immagini

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

Cateterismo cardiaco e coronarografia

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

INFARTO DEL MIOCARDIO

Transcript:

26-03-2010 1 Il sistema arterioso 3 2 Il sistema venoso 4 1

26-03-2010 Distre'o arterioso 5 7 8 2

Segni e sintomi guida delle ischemie periferiche: Dolore acuto a riposo Claudica0o intermi3ens Ipoestesie o anestesia associata Impotenza funzionale associata 9 10 ISCHEMIA: discrepanza tra il flusso arterioso in arrivo e necessità metaboliche del distre'o stesso 11 12 3

Dolore acuto Obliterazione improvvisa del circolo arterioso per embolia o trombosi acuta Claudica?o intermi'ens Dolore costri@vo, crampiforme, che insorge?picamente dopo un certo periodo di a@vità fisica e che cessa con l'interrompersi dell'a@vità stessa. intervallo libero! 13 14 Claudica?o intermi'ens Disturbo a cara'ere evolu?vo La durata dell'intervallo libero tende a diminuire Evoluzione da "intermi'ente a "con?nuo" Sintomatologia collaterale della patologia arteriosa Sensazione sogge@va di freddo agli ar? interessa?. Bruciore alle estremità Parestesie ed ipoestesie Contrazioni muscolari dolorose no'urne Modificazioni del colorito cutaneo Variazioni di volume dell'arto interessato 15 16 4

17 18 Trombosi Embolia Stenosi/occlusioni (croniche) Aneurismi dissecan? Fistole artero- venose 19 Trombosi Consiste nella formazione di un coagulo all interno del sistema circolatorio (trombo): arterie, vene, capillari, ma anche cuore. E causata da uno o più dei seguen? fa'ori ( triade di Virchow ): stasi circolatoria danno endoteliale stato di 20 ipercoagulabilità 5

Trombosi Cause di trombosi (... prevale il danno endoteliale ) 21 Aterosclerosi: degenerazione tonaca media, ulcerazione in?male innesco di meccanismo emocoagula?vo e formazione di un trombo. Arteri? Aneurismi: flusso centrale e stasi alla periferica della sacca. Traumi: traumi contusivi o lesioni iatrogene (cateterismi, punture). 22 23 24 6

Embolia Consiste nell ostruzione di un arteria da parte di materiale trasportato dal sangue (embolo). Vari 8pi: distacco di un trombo dalla sede di formazione (tromboembolo), embolia gassosa, adiposa, frammen? di tessu?, di tumori, ammassi ba'erici Per importanza e frequenza prenderemo in considerazione essenzialmente le tromboembolie 25 26 Embolia Cause Arteriopa?e (emboli da placche aterosclero?che) Emboli venosi Cardiopa?e ( FA, endocadi? ) Se avviene un arresto del trombo a livello delle biforcazioni arteriose si può avere: Ischemia acuta se i circoli collaterali sono assen? ( IMA ) Spasmo arterioso riflesso se i circoli collaterali sono inadegua? ( Angina ) 27 Ostruzione arteriosa cronica Obliterazioni del lume arterioso, complete o incomplete (stenosi), estese o segmentarie, essenzialmente di e?ologia aterosclero?ca. L aterosclerosi può interessare qualsiasi distre'o, ma considereremo, per frequenza, interesse chirurgico e necessità di esemplificazione, le arteriopa?e periferiche degli ar? inferiori. 28 7

Ostruzione arteriosa cronica Classificazione in stadi secondo Leriche- Fontaine. STADIO I: lesione anatomopatologica subclinica, evidenziabile solo strumentalmente STADIO II: claudica8o intermibens (deficit di O 2 con metabolismo anaerobio e produzione ac. la@co durante l a@vità), intervallo libero variabile (II A: <200 m; II B >200 m). STADIO III: dolore a riposo. STADIO IV: lesioni trofiche. 29 30 31 ANAMNESI FISIOLOGICA ETA' PROFESSIONE ABITUDINI DI VITA o FUMO o SEDENTARIETA' ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA CARDIOPATIE CONGELAMENTI AGENTI CHIMICI MALATTIE INFETTIVE 32 8

ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA Dolore TIPO o Acuto o Intermi'ente cronico: Claudica0o o Con0nuo MODALITA' DI INSORGENZA SEDE 33 34 Ispezione Palpazione Auscultazione Percussione Test di Funzionalità Ispezione Palpazione Auscultazione Percussione Test di Funzionalità 35 36 9

Ispezione Colorito: Pallore Rossore Cianosi Ispezione Trofismo: o alterazioni croniche: Desquamazioni, assenza di peli o alterazioni acute: Ulcere Piaghe Gangrena 37 38 Ispezione I segni di insufficienza arteriosa sono pa?colarmente precoci a livello delle estremità Ispezione ASPETTO E DECORSO DEI VASI PRESENZA DI PULSAZIONI ABNORMI DANZA DELLE ARTERIE SEGNO DI DE MUSSET POLSO CAPILLARE DI QUINCKE HIPPUS CIRCOLATORIO PUPILLARE 39 40 10

Ispezione Ispezione Presenza di pulsazioni arteriose di?po espansivo Palpazione Auscultazione Percussione Test di Funzionalità 41 42 Palpazione TEMPERATURA CUTANEA (TERMOTATTO) o Ipotermia: corrispe@vo palpatorio del pallore, di cui va rilevato il o gradiente termico (differenza tra area area vascolarizzata e area ischemica, ne'o nell ischemia acuta, progessivo nell ischemia cronica. POLSI Palpazione Il volume del polso varia a seconda della: o Frazione di eiezione ventricolare. o Distensibilità della parete arteriosa (compliance o rilassanza) o Influenza da parte della regolazione vasomotoria. 43 44 11

I POLSI CAROTIDEO FEMORALE AORTICO OMERALE RADIALE I POLSI POLSO RADIALE POPLITEO 45 PEDIDIO 46 I POLSI POLSI PEDIDII I POLSI POLSO POPLITEO PEDIDIO TIBIALE ANTERIORE Monomanuale TIBIALE POSTERIORE 47 48 Bimanuale 12

I POLSI POLSO AORTICO I POLSI POLSO FEMORALE 49 50 I POLSI ALTRI POLSI ASCELLARE I POLSI ALTRI POLSI CAROTIDEO OMERALE ULNARE TEMPORALE 51 RADIALE 52 SUCCLAVIO 13

I POLSI Cosa valutare dei polsi: Frequenza: ba@? per minuto. 80 bpm Ritmo: ritmico o aritmico Uguaglianza Durata o Celere: l'onda cresce e decresce rapidamente o Tardo: l'onda sfigmca cresce lentamente Volume o Ampio: bradicardia o ipertrofia ventric. o Piccolo: scarsa 53 gi'ata I POLSI: Ritmo Ritmico: sinusale, con frequenza normale, bradicardica o tachicardica Aritmico: aritmia sinusale respiratorias Extrasistolia bigeminismo trigeminismo Aritmia totale da fibrillazione atriale 54 I POLSI: Ritmo Polso bigemino I POLSI: Anacroto: con rapida ascesa dell'onda per mancanza della compliance aor?ca: segno di stenosi aor?ca grave Dicroto: è il sollevamento palpabile all'inizio della fase discendente, in rapporto alla chiusura delle valvole aor?che: segno di insufficienza aor?ca breve 55 56 14

I POLSI: Uguaglianza Alternante Paradosso Anisosfigmico I POLSI: Uguaglianza Polso alternante: da cardiomiopa?e e valvulopa?e 57 58 I POLSI: Uguaglianza Polso paradosso in relazione agli a@ respiratori (è fisiologico e puà essere più o meno marcato). L'inspirazione richiama sangue al polmone e riduce il ritorno al cuore sx e conseguentemente la successiva gi'ata. I POLSI: Uguaglianza Polso anisosfigmico dx sn 59 60 15

I POLSI: Durata caro?deo brachiale femorale radiale 61 100 ms 160 ms 175 ms 180 ms Ispezione Palpazione Auscultazione Percussione Test di Funzionalità 62 AUSCULTAZIONE: I SOFFI La presenza di un soffio arterioso è indice di una stenosi organica del 75% che si rifle'e su un insufficienza di circolo del 50% ( grazie ai circoli collaterali compensatori ) 63 64 16

Ispezione Palpazione Auscultazione Percussione Test di Funzionalità TEST FUNZIONALI Test dell ischemia plantare 40' 65 66 TEST FUNZIONALI Test di Allen: valuta la presenza di trombi nell a. Ulnare o radiale con il test dell ischemia rela?va occludendo manulamente l arteria che si pensa essere sana Distre'o Venoso 67 68 17

VIS A TERGO CARDIACA: sinistro che spinge e destro che 8ra VIS A FRONTE aspirazione toracica pompa arteriosa nei fasci vascolo- nervosi VIS A LATERE contrazione muscolare SPUGNA PLANTARE AZIONE RESPIRATORIA gradiente di pressione addomino- toracica VALVOLE VENOSE 69 70 - Incon?nenza valvolare Insufficienza valvolare cronica o acuta Varici ar0 inferiori 71 72 18

- Ostruzione ( Felbopa0e ) Trombosi venosa profonda (Acuta e cronica) Tromboflebite Flebotrombosi 73 FLEBOTROMBOSI ( o TVP! ) (... prima il trombo! Eventuale flebie ) Il termine FLEBOTROMBOSI suggerisce: Patologia da stasi circolatoria e/o da perturbazioni dell emostasi Area di adesione più limitata rispe'o alla flebite Maggiori probabilità di distacco embolico 74 75 76 19

26-03-2010 TROMBOFLEBITE (... p r i m a l a fl e b i te! ) Il termine TROMBOFLEBITE suggerisce: Processo infiammatorio per lo più superficiale (trauma?smi meccanici o chimici, anche iatrogeni, flogosi ba'eriche) Patologia trombo0ca insorta su un vaso venoso flogosato. ( prevenzione del trombo! ) Ampia area di adesione del trombo all endotelio con danno dire'o al vaso, scarsa embolizzazione. 77 78 FLEBOPATIE ACUTE Principali segni e sintomi: dolore spontaneo (tensione, dolore grava?vo) edema/tumefazione arto Cianosi turgore vene superficiali segni locali di flogosi (nelle varicoflebi?) dolore provocato 79 o o segno di Bauer: dolore alla compressione del polpaccio segno di Homans: dolore a80 l polpaccio alla flessione dorsale del piede 20

FLEBOPATIE CRONICHE Principali segni e sintomi: Varici primi0ve (o essenziali) e secondarie (sindr. post- flebi?ca) senso di tensione/ dolore grava?vo edema so'ocutaneo Cianosi / subcianosi Ulcere da stasi 81 82 83 84 21

Ispezione Palpazione Auscultazione Percussione Ispezione Palpazione Auscultazione Percussione 85 86 ISPEZIONE Distensione venosa: segno di ipertensione venosa ISPEZIONE Ectasie venose non pulsan?( varici ) : segno di insufficienza venosa 87 88 22

ISPEZIONE Ectasie venose pulsan? : polso giugulare pulsazioni presistoliche pulsazioni sistoliche polso venoso posi?vo fistola artero venosa ISPEZIONE Circoli collaterali porta- cava Cava- cava Da trombosi venosa Da occlusione della cava superiore 89 90 ISPEZIONE Edema asimmetrico Alterazioni del colorito e del trofismo della cute Ispezione Palpazione Auscultazione Percussione 91 92 23

PALPAZIONE Determinazione della direzione del flusso venoso PALPAZIONE Determinazione della flebite profonda DOLORE ALLA PALPAZIONE DELLE VENE SURALI DOLORE ALLA PALPAZIONE DEL POLPACCIO (segno di BAUER) VALUTAZIONE E MISURAZIONE DELL'EDEMA 93 94 DOLORE ALLA DORSIFLESSIONE DEL PIEDE (segno di HOMANS) PALPAZIONE Determinazione delle varici degli ar? inferiori PALPAZIONE Determinazione delle varici degli ar? inferiori MANOVRA DI RIMA- TRENDELEMBURG 1 2 3 MANOVRA DI PERTHES 1 2 95 96 24

PALPAZIONE Determinazione delle varici degli ar? inferiori MANOVRA DI SCHWARTZ 97 98 25