RELAZIONE FORESTALE TECNICO - DESCRITTIVA



Documenti analoghi
RELAZIONE FORESTALE TECNICO - DESCRITTIVA

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde

Newsletter n.83 Gennaio 2011

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA.

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006)

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 novembre 2014, n. 2472

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

ALLEGATO A Dgr n. 268 del 15/03/2011 pag. 1/3

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise

1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO DOCUMENTAZIONE MINIMA

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

C O M U N E D I C E R V I A

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del Responsabile del procedimento:

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 1 settembre 2015

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

RELAZIONE PAESAGGISTICA

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

ALLEGATO 3. Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale. PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

Vodafone Omnitel B.V. Telecom Italia S.P.A.

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA

7.2 Controlli e prove

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

VERIFICA DI SIGNIFICATIVITA' SUI SITI DI RETE NATURA 2000

r REGIONELOMBARDIA DECRETON Del Milano, 2 4 LUG. Oi4 RegioneLombardia 24/07/2014 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 7/01/2015

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

1 Premesse generali Quadro normativo di riferimento Inquadramento stato idraulico Sezioni stradali in RILEVATO...

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

Documento non definitivo

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

QUADRI INFORMATIVI DEL PERMESSO DI COSTRUIRE

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

RELAZIONE TECNICA Premessa

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012.

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

Roma, ENTE APPALTANTE Sogesid S.p.A. via Calabria (Roma) tel sito istituzionale

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

1 PREMESSA 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

PROCEDURA

COMUNE DI PREMARIACCO

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Proprietario cognome nome residente a via n. codice fiscale tel. fax certificata

seminario di studio L ESAME PAESISTICO DEI PROGETTI per le zone NON soggette a vincolo specifico o di legge

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA (SCIA) Ai sensi art. 49 comma 4 bis della Legge n. 122

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

Transcript:

Settore Patrimonio e Beni Architettonici INTERVENTI DI COMPENSAZIONE FORESTALE NEI COMUNI DI LEGGIUNO, MARCHIROLO, CASTELSEPRIO, CASALZUIGNO E BRENTA ai sensi dell art. 15 del D.Lgs. 228/2001 LAVORI DI MIGLIORAMENTO FORESTALE IN COMUNE DI LEGGIUNO Località S. CATERINA DEL SASSO Lotto I DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE FORESTALE ALLA POSA DI UNA STACCIONATA IN LEGNO IN AMBITO BOSCATO PRIVO DI VINCOLO IDROGEOLOGICO ai sensi dell art. 43 della L.R. 31/2008 RELAZIONE FORESTALE TECNICO - DESCRITTIVA Varese, 14.05.2012 Andrea Tovaglieri Dottore Agronomo Guido Locatelli Eliana Monciardini Alessandro Bianchi

PREMESSA La presente relazione tecnico-descrittiva, relativa alla realizzazione di una staccionata in legno su terreni di proprietà della Provincia di Varese in comune di Leggiuno, viene predisposta a corredo del progetto definitivo dei lavori di miglioramento forestale previsti sulle medesime aree in quanto, essendo le superfici d intervento classificate bosco, per poter procedere alla realizzazione del manufatto a progetto è necessario ottenere l autorizzazione forestale ai sensi della L.R. 31/2008. Per quanto sopra nei paragrafi che seguono si riporta l analisi delle principali caratteristiche selvicolturali delle cenosi oggetto d intervento, una valutazione in merito alla possibilità di realizzare interventi a minor impatto rispetto all intervento a progetto e all incidenza dello stesso sulle differenti componenti ambientali locali. Quanto indicato si riferisce allo stato di fatto rilevato nel corso dei sopralluoghi effettuati agli inizi del mese di maggio 2012. DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI INTERVENTI A PROGETTO Al fine di delimitare una zona potenzialmente pericolosa per i fruitori di un area boscata oggetto di lavori di miglioramento forestale di proprietà della Provincia di Varese in comune di Leggiuno, si prevede la posa di una staccionata a margine di una scarpata sub-verticale che scende in direzione del Lago Maggiore. La suddetta staccionata sarà realizzata in legno e sarà caratterizzata da una lunghezza complessiva di 480 m lineari circa (per la costruzione della quale si prevede di intervenire su una superficie di estensione complessiva pari a circa 240 m 2, lunghezza pari a 480 m * 0,5 m di larghezza porzione di terreno sulla quale sarà necessario provvedere al taglio della vegetazione per consentire le operazioni di messa in opera). Si precisa che al termine dei lavori, a posa del manufatto avvenuta, la superficie effettiva di incidenza dello stesso, in corrispondenza della quale sarà limitato lo sviluppo della vegetazione arborea, sarà di circa 72 m 2 (corrispondente al diametro medio dei pali pari a 0,15 m * 480 m di lunghezza). La realizzazione delle opere a progetto, pur non prevedendo il deceppamento di alcuna pianta, comporta la parziale modifica dello stato dei luoghi determinata dall inserimento del nuovo manufatto, e pertanto necessita dell autorizzazione forestale ai sensi dell art. 43 della L.R. 31/2008. 2

In sintesi per il completamento delle opere a progetto si dovrà procedere all esecuzione dei seguenti lavori: - eventuale taglio raso di alcuni arbusti presenti in corrispondenza dell area dove verrà posizionata la nuova staccionata, con allontanamento di tutto il materiale legnoso ritratto (intervento che non si configura come trasformazione d uso del suolo in quanto non si prevede la rimozione di alcun ceppo); - lavori di costruzione della staccionata in legno, da realizzarsi con pali di legno durevole, scortecciati, torniti ed impregnati in autoclave. Nello specifico la staccionata dovrà avere altezza fuori terra pari a 1,2 m, ed essere provvista di n 2 ordini di traversi verticali e di pali portanti infissi manualmente nel terreno con interdistanza media di 1,5 2,0 m; - l opera sarà completata dalla posa di trapianti arbustivi forestali (stadio di sviluppo 1+1 h. 60 cm) di Biancospino, che andranno a costituire una sorta di siepe arbustiva parallela alla nuova staccionata. Per informazioni di maggior dettaglio in merito alle caratteristiche delle opere da realizzare si rimanda alla relazione tecnica ed al c.m.e. delle opere a progetto redatti dagli scriventi, da considerarsi parte integrante della documentazione necessaria all ottenimento dell autorizzazione forestale. ASPETTI FORESTALI Composizione prevalente A livello compositivo il popolamento in esame è costituito prevalentemente da Castagno al quale si affiancano soprattutto Betulla e Pino silvestre (abbondante nelle zone più acclivi con affioramenti rocciosi), mentre più sporadicamente sono presenti Robinia, Farnia, Ciliegio selvatico e Acero montano. Sia il piano arbustivo che quello erbaceo risultano estremamente radi e costituiti prevalentemente da sporadiche ceppaie di Nocciolo e nuclei di Rovi (concentrati in corrispondenza delle zone a minor copertura). Forma di governo e struttura prevalente La cenosi in esame è classificabile come un ceduo matricinato invecchiato (in alcune zone già tendente alla fustaia transitoria), presumibilmente originatosi in seguito ad un pregresso intervento di avviamento all alto fusto (tramite matricinatura intensiva). La struttura appare tendenzialmente monoplana in quanto caratterizzata dalla presenza sullo stesso piano della componente ad alto fusto e dei polloni invecchiati. 3

Il grado di copertura, pur leggermente variabile a seconda delle zone, risulta generalmente prossimo alla chiusura. Dall elaborazione dei dati rilevati in fase di contrassegnatura del bosco si stima un diametro medio pari a circa 30,3 cm, un altezza media di popolamento di 16,8 m ed una densità media di circa 357 soggetti/ha. Stato fitosanitario Lo stato fitosanitario non risulta ottimale in funzione della diffusa presenza di esemplari completamente secchi in piedi o parzialmente disseccati; la maggior parte degli esemplari di Castagno presenta inoltre evidenti sintomi da attacco di Cinipide galligeno in atto (galle fogliari molto evidenti). Dinamica forestale Dal punto di vista evolutivo si ritiene che questo popolamento sia destinato ad invecchiare ulteriormente, senza che sia possibile prevedere particolari variazioni dello stato compositivo attuale. VALUTAZIONE DI POSSIBILI ALTERNATIVE DI MINORE IMPATTO AMBIENTALE La scelta della tipologia di opera a progetto (staccionata in legno) è stata effettuata al fine di garantire un impatto ambientale e paesaggistico estremamente contenuto e la perfetta integrazione della stessa con l ambiente naturale circostante. La soluzione proposta consente infatti di raggiungere gli obiettivi tecnici alla base dell intervento (messa in sicurezza dell area per i fruitori della stessa) ed al contempo garantisce la salvaguardia dell ambiente naturale (vedi relazione paesaggistica allegata alla presente, redatta ai sensi del D.P.C.M. 12.12.2005, e valutazione degli impatti sulle principali componenti ambientali, inserita nel paragrafo che segue), per i seguenti motivi: - i lavori di realizzazione della staccionata non prevedono alcun tipo di deceppamento di alberi (ma esclusivamente l eventuale taglio raso di alcuni alberi o arbusti presenti in corrispondenza della linea di posa della stessa, senza la rimozione di alcun ceppo); - la staccionata a progetto sarà realizzata esclusivamente in legno, con pali infissi manualmente nel terreno senza realizzazione di plinti (riduzione delle operazioni di scavo e degli eventuali danni a carico degli apparati radicali delle piante circostanti). 4

VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI Si riporta di seguito una breve analisi dell interazione tra i lavori a progetto e i principali parametri ambientali, al fine di valutarne la compatibilità (così come previsto dall art. 43, comma 2 della L.R. 31/08). Fattore analizzato Biodiversità Stabilità dei terreni Tutela del paesaggio Regimazione delle acque Difesa dalle valanghe Difesa dalla caduta di massi Azione frangivento Igiene ambientale locale Analisi Nessuna interazione (in quanto non si prevede l asportazione di esemplari arborei ma esclusivamente l inserimento di manufatti, realizzati con materiali naturali legno, che non comporteranno alcun effetto negativo a livello di biodiversità locale). L esiguità delle superficie oggetto di intervento rispetto alle ampie aree boscate che la circondano e le caratteristiche dei manufatti che si prevede di realizzare (opera in legno totalmente sotto copertura arborea), fanno si che l inserimento della staccionata non vada ad incidere in modo significativo sulle stesse, che continueranno a garantire lo stesso valore paesaggistico attuale. Varese, 14.05.2012 Andrea Tovaglieri Dottore Agronomo Guido Locatelli Eliana Monciardini Alessandro Bianchi 5